Una bella giornata a Bergamo


Luigi 41

Utente Registrato
18 Dicembre 2007
176
0
0
Verona, Veneto.
Questa è il mio primo approccio al RAW ogni critica e ogni consiglio son bene accetti .
Un saluto a tutti coloro che questa mattina erano ad Orio
ciao a tutti Luigi

orio_2621_ridimensionare.jpg


orio_2615_ridimensionare.jpg


orio_2612_ridimensionare.jpg


orio_2588_ridimensionare.jpg


orio_2584_ridimensionare.jpg


orio_2568_ridimensionare.jpg


orio_2562_ridimensionare.jpg


orio_2559_ridimensionare.jpg


orio_2557_ridimensionare.jpg


orio_2551_ridimensionare.jpg


orio_2545_ridimensionare.jpg


orio_2542_ridimensionare.jpg


orio_2538_ridimensionare.jpg


orio_2530_ridimensionare.jpg


orio_2445_ridimensionare.jpg
 
Ciao Luigi,beh a parte che c'ero pure io a Berghem quest'oggi ...ma ero sui parcheggi...ahimè sulla scala non posso più arrampicarmici....gran bella giornata sia meteorologica che di traffico!! che ti devo dire ...le foto sono bellissime[:304][:304][:304] ma i colori non mi piacciono un gran che....[:304]e a presto,Luigi.
 
Belle, dovresti sistemarle un po ma belle. [:304]
Che macchina e software usi per la postproduzione?
 
Ciao, le foto sono molto belle e sopratutto i soggetti, alcuni anche "rari" (tipo il russo).
Trovo che le foto hanno qualcosa che non va, nel senso che mi sembrano molto rumorose e presenta una nitidezza estrema.
Che macchina fotografica e obiettivi hai usato? che impostazioni hai messo sulla macchina? che programma di conversione usi per trasformare il Raw in JPG?

Potrebbe essere un banale problema di ridimensionamento, che produce sulla foto artefatti tipo rumore e perdita/accentuazione della nitidezza in certi punti.

Questo aereo della Iberia l'ho fotografato a Caselle quest'estate, è stata fatta con una Canon 30D e obiettivo 100-400mm L IS USM, convertito da raw in JPG con Adobe Photoshop CS2

aereo1jv7.jpg



a parte i colori che potrebbero sviare la foto presenta poco rumore e dettagli nitidi ma non eccessivamente (altrimenti se si esagera si notano artefizi).

Facci sapere la macchina, impostazioni e programma usati, vediamo di capire come migliorare!
Spero di esserti stato utile.
Ciao Ricardo
 
Ciao Gigi, non pensavo che ti muovessi da Verona e dintorni. Sono contento che anche tu abbia la possibilità di girare un pò qua e la.
Complimenti per la bella caccia fotografica che hai fatto [:304][:304][:304][:304], ma le tue foto le trovavo migliori quando usavi il JPG.
Nemmeno io ho usato mai la 40D in raw e quindi non so cosa dirti in merito,forse avevi gli ISO troppo elevati o qualche impostazione di picturestyle o taratura colore fuori posto?
Fai un controllo alla macchina che sia settata giusta, poi vedi le impostazioni del programma di fotoritocco che usi, siano quelle specifiche per la 40D. Usa il plug-in Camer-raw più aggiornato che trovi, se usi il CS2 o CS3, perchè è fondamentale per il riconoscimento dei file raw Canon.
Noi fra qualche ora partiamo per la Malpensa a spottare (sono le 1,00 AM inquesto momento), speriamo in una giornata come la tua e con un pò meno freddo di oggi!!!!!!!
Ciao by Massimo VRN. [:306][:306]
 
Belle...ma mi associo a quanto detto, noto un certo 'rumore' che è particolarmente accentuato nella prima foto.
Comunque...[:304]

Paolo
 
Ciao Luigi, complimenti per le foto, soprattutto i soggetti,[:304] il Russo in particolare...
Per quando riguarda la qualità delle foto, mi associo a chi dice che c'è qualcosa che non va[:301][:301]....

Ma non riesco a capire questa ostinazione a scattare in RAW, il JPG è così semplice...forse direte che non ci capisco nulla...vabbè...ma io sono all'antica quando la foto viene scattata, deve essere già bella di suo, io non considero mai 'poi la sistemo col Photoshop' se non risulta nelle mie aspettative la elimino....
...Poi spesso ho notato che i colori delle foto scattate in RAW una volta converti in JPG tendono a sbiadire...Ci sono cieli indaco, rossi passati in ACE, verdini pisello...tutti innaturali...Mha...
Io comunque rimango sul JPG...
Ciao a tutti
 
Ringrazio tutti per i consigli , penso di aver esagerato nella ricerca della nitidezza creando così degli effetti collaterali non voluti, cercherò di migliorare e imparare dai miei errori
La mia attrezzatura è composta da EOS 40D ottica EF28-135 USM IS e EF 75-300 USM IS ,uso Photoshop CS3 .
Ringrazio ancora tutti
A presto Luigi
 
Bene, lo sharpening è da applicare in modo calibrato dopo la riduzione della foto alle dimensioni da web, 800 o più pixel sul lato lungo.
Ti consiglio di applicare lo smart sharpening, in modo da dosare la nitidezza senza creare tutti quelli effetti non belli sulla foto.

Nella conversione da Raw a Jpg, dei fare solo attenzione a come effettuarlo in Camera Raw: il CS2 o 3 che sia applica delle impostazioni in modo automatico, spesso queste impostazioni sono ottime e ben effettuate ma a volte peggiora una foto.
Normalmente metto tutti i parametri di Camera Raw a zero e effettuo le modifiche di colore, saturazione, esposizione direttamente in CS2 (o CS3).
Spesso ottengo i risultati desiderati.

Buono il parco macchina, la 40D è una macchina eccezionale, il 28-135 l'ho avuto anch'io ma lo cambiato da un'ottica professionale 24-105L f/4. Comunque molto buone le ottiche.

Come dico sempre, per migliorare bisogna provare e provare e provare in continuo....

spero di esserti stato utile. Ciao Ricardo
 
Citazione:Messaggio inserito da seventy
Ma non riesco a capire questa ostinazione a scattare in RAW, il JPG è così semplice

Il JPEG e' senza dubbio piu' semplice, perche' e' gia' ottimizzato dalla macchina, quindi l'immagine viene registrata dal sensore e la macchina fa un su e su per sistemarla al meglio. Il RAW invece E' l'immagine registrata dal sensore. Questo significa che un RAW dev'essere sistemato prima di ottenere un'immagine buona, perche' non e' bilanciato in alcun modo! Ma per sistemare un'immagine, il RAW ti permette di fare cio' che vuoi, il JPEG non lo salvi piu', il nero e' nero il bianco e' bruciato, stop.

Quindi Monica ha ragione per cio 'che riguarda la semplicita' del JPEG, ma il digitale lasciato a se stesso non e' come una Kodacrome, il digitale necessita del PP successivo... poi come ogni cosa dipende dalla qualita' iniziale della foto e dallo scopo della stessa...

LUIGI... li' hai un notevole "rumore" nelle immagini. Secondo me dovuto all'ISO troppo alto, come dice Fotomax. Se vuoi prova ad inviarmi il RAW di una di queste foto via mail che la porto in sala operatoria... hehe

A PRESTO!!
 
Citazione:Messaggio inserito da Ricardo

Bene, lo sharpening è da applicare in modo calibrato dopo la riduzione della foto alle dimensioni da web, 800 o più pixel sul lato lungo.
Ti consiglio di applicare lo smart sharpening, in modo da dosare la nitidezza senza creare tutti quelli effetti non belli sulla foto.

Nella conversione da Raw a Jpg, dei fare solo attenzione a come effettuarlo in Camera Raw: il CS2 o 3 che sia applica delle impostazioni in modo automatico, spesso queste impostazioni sono ottime e ben effettuate ma a volte peggiora una foto.
Normalmente metto tutti i parametri di Camera Raw a zero e effettuo le modifiche di colore, saturazione, esposizione direttamente in CS2 (o CS3).
Spesso ottengo i risultati desiderati.

Buono il parco macchina, la 40D è una macchina eccezionale, il 28-135 l'ho avuto anch'io ma lo cambiato da un'ottica professionale 24-105L f/4. Comunque molto buone le ottiche.

Come dico sempre, per migliorare bisogna provare e provare e provare in continuo....

spero di esserti stato utile. Ciao Ricardo
Riccardo, ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli mi saranno molto utili in futuro ,d'altronde per imparare bisogna sbagliare , e avere degli amici come voi che elargiscono consigli dettati dall'esperienza.
Grazie ancora e Buon Anno
Luigi
 
Citazione:Messaggio inserito da Preben

Citazione:Messaggio inserito da seventy
Ma non riesco a capire questa ostinazione a scattare in RAW, il JPG è così semplice

Il JPEG e' senza dubbio piu' semplice, perche' e' gia' ottimizzato dalla macchina, quindi l'immagine viene registrata dal sensore e la macchina fa un su e su per sistemarla al meglio. Il RAW invece E' l'immagine registrata dal sensore. Questo significa che un RAW dev'essere sistemato prima di ottenere un'immagine buona, perche' non e' bilanciato in alcun modo! Ma per sistemare un'immagine, il RAW ti permette di fare cio' che vuoi, il JPEG non lo salvi piu', il nero e' nero il bianco e' bruciato, stop.

Quindi Monica ha ragione per cio 'che riguarda la semplicita' del JPEG, ma il digitale lasciato a se stesso non e' come una Kodacrome, il digitale necessita del PP successivo... poi come ogni cosa dipende dalla qualita' iniziale della foto e dallo scopo della stessa...

LUIGI... li' hai un notevole "rumore" nelle immagini. Secondo me dovuto all'ISO troppo alto, come dice Fotomax. Se vuoi prova ad inviarmi il RAW di una di queste foto via mail che la porto in sala operatoria... hehe

A PRESTO!!
Ciao Daniele ,
non è un problema dio ISO , ma bensì di elaborazione eccessiva ,ma vedrai che imparerò .
comunque ti invierò una foto per la tua sala operatoria .
Buon anno a presto Luigi
 
Caro Luigi anchi'io sono d'accordo che il JPG è più semplice del RAW e che le foto scattate correttamente già in partenza non hanno bisogno di alcun ritocco...solo taglio e ridimensionamento, alla foto che ti allego non ho fatto praticamente nulla.
EI-DUY-1.jpg

Ciao a presto e comunque belle lo stesso
 
Citazione:Messaggio inserito da Ennio

Caro Luigi anchi'io sono d'accordo che il JPG è più semplice del RAW e che le foto scattate correttamente già in partenza non hanno bisogno di alcun ritocco...solo taglio e ridimensionamento, alla foto che ti allego non ho fatto praticamente nulla.
EI-DUY-1.jpg

Ciao a presto e comunque belle lo stesso
Il problema non sta nella semplicità o meno , ma nel voler provare cose nuove per poter sfruttare a pieno la potenzialità della fotocamera .
Ciao e tanti Auguri a te e Monica ,Luigi