Un antipasto dalla Florida!


Eccomi a continuare il racconto....
A un'ora dalla Florida ecco finalmente la terra, le Bahamas!
bahamas.jpg

Il volo con American è stato perfetto, ottimo catering, equipaggio gentilissimo.
Atterriamo a Miami sulla 08 R con un bel vento al traverso ed ecco qua la prima serie di immagini....
La American fa da padrone con i 737 800....
738aa1.jpg


ma Miami è anche un enorme hub per i cargo:
747twds.jpg


per non menzionare tutti i collegamenti con l'America Latina:
767avian.jpg


il Copa cornuto!
737copa.jpg


BWIA alla frutta!
737bwia.jpg


TACA con gli airbus......
321taca.jpg

320aviateca.jpg


Bahamas...in due versioni:
c6-bfj.jpg

bahmameric.jpg


Cayman con un 200 pulitissimo!
737caym.jpg


un più comune 757 Delta:
757dl1.jpg


Continua.........
 
Citazione:Messaggio inserito da tristar10

727 Platinum a Opa Locka, peccato per quel palo!! l'avrei spostato io:D:D
770pl.jpg

Per spostare un palo ci vuol forza...con poca fatica potresti, addirittura, eliminarlo completamente. Come?! Mediante l'ausilio del fotoritocco[:301]

Complimenti, comunque, per la "spottata"
Ciao

Angela
 
Sappiamo benissimo che con Photoshop si può fare tutto, ma a noi piacciono le cose originali senza trucchi, è così che puoi vedere il valore della foto e l'abilità del fotografo!

Aborro anche il termine spottare, basta dire fotografare oppure fare spotting, molto più elegante e meno assonante con.....sputare!!
 
Citazione:Messaggio inserito da kingair28

Sappiamo benissimo che con Photoshop si può fare tutto, ma a noi piacciono le cose originali senza trucchi, è così che puoi vedere il valore della foto e l'abilità del fotografo!

Aborro anche il termine spottare, basta dire fotografare oppure fare spotting, molto più elegante e meno assonante con.....sputare!!

Mamma mia che permalosità!!! Forse qualcosa è stato travisato: fermo restando il valore delle foto,il mio era un sempice suggerimento...nessuna critica!!!

Il fotoritocco non serve a "camuffare" le foto e quindi ad ingannare sull'abilità del fotografo: alcuni strumenti possono essere utilizzati con il solo fine di rendere migliore un'immagine di qualità già elevata!

Ti ricordo che la lingua italiana è aperta ai neologismi...Il termine "spottare", pur non essendo un latinismo, non è una parola volgare o offensiva e mi pare che sia frequentemente utilizzata anche nel contesto del nostro bel forum!

Se "aborri" certe terminologie questo è solo ed eslcusivamente un tuo problema e per quanto mi riguarda, rimane tale.
Io continuerò ad esprimermi con libertà, con il solo limite del rispetto altrui.
In questa sede sono consapevole di non aver mancato di rispetto all'autore delle foto, chiunque esso sia...anzi...tuttaltro!

Angela
 
Concordo con Astridis.


E comunque se per un antipasto ci vuole così tempo figurarsi per arrivare al caffè [:256]



Aspettiamo con ansia il seguito ;)
 
Citazione:Messaggio inserito da Astridis

Citazione:Messaggio inserito da kingair28

Sappiamo benissimo che con Photoshop si può fare tutto, ma a noi piacciono le cose originali senza trucchi, è così che puoi vedere il valore della foto e l'abilità del fotografo!

Aborro anche il termine spottare, basta dire fotografare oppure fare spotting, molto più elegante e meno assonante con.....sputare!!

Mamma mia che permalosità!!! Forse qualcosa è stato travisato: fermo restando il valore delle foto,il mio era un sempice suggerimento...nessuna critica!!!

Il fotoritocco non serve a "camuffare" le foto e quindi ad ingannare sull'abilità del fotografo: alcuni strumenti possono essere utilizzati con il solo fine di rendere migliore un'immagine di qualità già elevata!

Ti ricordo che la lingua italiana è aperta ai neologismi...Il termine "spottare", pur non essendo un latinismo, non è una parola volgare o offensiva e mi pare che sia frequentemente utilizzata anche nel contesto del nostro bel forum!

Se "aborri" certe terminologie questo è solo ed eslcusivamente un tuo problema e per quanto mi riguarda, rimane tale.
Io continuerò ad esprimermi con libertà, con il solo limite del rispetto altrui.
In questa sede sono consapevole di non aver mancato di rispetto all'autore delle foto, chiunque esso sia...anzi...tuttaltro!

Angela

Io ritengo la fotografia innanzi tutto un documento,quindi secondo me non ha alcun senso togliere un palo col photoshop solo perche' da fastidio....se non mi piace non scatto la foto.Il grosso limite delle foto digitali e' il fatto non esiste un originale che non si puo' modificare ed e' per questo che mi da piu' soddisfazione la fotografia con la pellicola(sebbene anch'io faccia foto digitali).Non ci sono dubbi che il digitale sia il futuro,ma sotto certi aspetti continuo a considerarlo un passo indietro.

Comunque molto interessanti i soggetti.A MIA com'e' la situazione con la sicurezza? Fanno storie per le foto?
 
Ciao sul termine "spottare" si tratta di opinioni, condivisibili o meno!!
Per il palo forse sono stato frainteso: era proprio meglio che non ci fosse in modo da avere una bella foto!! Non so usare photoshop percui la foto non la ritocco ma ringrazio per il consiglio!!
Circa la lentezza chiedo ancora scusa, il tempo di recuperare le matricole (a questo proposito chiedo a kingair una mano) e mi metto a scrivere!!
@N606BN: A Miami e Fort Lauderdale la situzione è tranquilla a patto che si stia a sei piedi dalla rete!!
A MIA al mattino si fanno gli atterraggi e allineamenti sulla 09 (tutti i cargo e il resto) da una strada che muore di fronte alla rete!!
Al pomeriggio si può andare sulla NW 25th per fare atterraggi e decolli della 12 e della 08R: qui nella rete ci sono buchi e si può stare tranquillamente a fotografare!!
A FLL c'è un buonissimo posto al punto attesa dell 09L: dopo circa quattro ore di foto tramite le maglie della rete un addetto della sicurezza aeroportuale ci ha detto che non potevamo stare attaccati alla rete ma dovevamo stare a 6 piedi di distanza!! La soluzione suggerita è quella di prendere una scaletta e posizionarla a questa distanza e scattare senza che la rete venga in mezzo agli aerei!!:D

Ciaooo
 
Cara Angela,

non è questione di libertà, quella deve essere sempre garantita, ma solo questione di eleganza e questo tu come appartenente al genere femminile non puoi negarlo!

Se si usano termini inglesizzati senza conoscerne il significato per riempirsi la bocca, senza magari conoscerne un'acca di inglese.....

W la libertà sempre!

Sul fotoritocco ribadisco che la foto a mio parere deve essere un documento originale, non da giocarci sopra, ed è più abile chi la foto che ti rimane impressa nella mente la scatta con tecnica e arte personale, tanto per capirci posso citarti Cartier Bresson, Ansel Adams, Edward Weston. Se non li conosci e ti consiglio di guardarti qualche loro opera, e questo vale anche per tutti gli altri amici fotografi del forum.
 
Citazione:Messaggio inserito da tristar10

Ciao sul termine "spottare" si tratta di opinioni, condivisibili o meno!!
Per il palo forse sono stato frainteso: era proprio meglio che non ci fosse in modo da avere una bella foto!! Non so usare photoshop percui la foto non la ritocco ma ringrazio per il consiglio!!
Circa la lentezza chiedo ancora scusa, il tempo di recuperare le matricole (a questo proposito chiedo a kingair una mano) e mi metto a scrivere!!
@N606BN: A Miami e Fort Lauderdale la situzione è tranquilla a patto che si stia a sei piedi dalla rete!!
A MIA al mattino si fanno gli atterraggi e allineamenti sulla 09 (tutti i cargo e il resto) da una strada che muore di fronte alla rete!!
Al pomeriggio si può andare sulla NW 25th per fare atterraggi e decolli della 12 e della 08R: qui nella rete ci sono buchi e si può stare tranquillamente a fotografare!!
A FLL c'è un buonissimo posto al punto attesa dell 09L: dopo circa quattro ore di foto tramite le maglie della rete un addetto della sicurezza aeroportuale ci ha detto che non potevamo stare attaccati alla rete ma dovevamo stare a 6 piedi di distanza!! La soluzione suggerita è quella di prendere una scaletta e posizionarla a questa distanza e scattare senza che la rete venga in mezzo agli aerei!!:D

Ciaooo

Quando c'ero stato io anche a FLL c'erano i buchi gia' fatti.Ora li hanno tolti?
 
Ciao
con questo "post"..ops...messaggio ( non si sa mai che l'uso di neologismi con strane assonanze mi faccia apparire poco femminile...[:X] ) rispondo a Tristar10, ad N606BN ed al caro Kingair28.

Tristar ha perfettamente individuato il punto controverso: il mio suggerimento è scaturito dal commento che lo stesso autore aveva scritto in merito al palo fotografato.

Ben venga, a questo punto, il confronto di opinioni sul fotoritocco: ho sempre rispettato i convincimenti altrui e palesato le mie posizioni con garbo e moderazione.
Sono certa che, coloro i quali hanno avuto modo di leggere, soprattutto in passato, i miei interventi in questo ed in altri forums, non possono che confermare la mia affermazione.

Nulla da aggiungere, pertanto, sulla questione “ritocco si, ritocco no”.

Vorrei focalizzare la discussione su un altro punto, ben più importante in quanto costituisce fondamento di un confronto costruttivo: il RISPETTO!
Nella comunicazione virtuale, purtroppo, il fraintendimento è sempre in agguato e molti di noi ne hanno sperimentato o subito gli effetti: una “faccina sorridente” al posto giusto ha il sorprendente effetto di dare al messaggio scritto l’ intonazione positiva a parole che potrebbero essere recepite in maniera negativa o addirittura offensiva.
Insomma, i malintesi si possono facilmente evitare ed i chiarimenti costituiscono rimedi ulteriori alle incomprensioni.

Detto questo, riporto alcuni stralci degli interventi di Kingair28:

---------------------------------------------------------------------
- “Sappiamo benissimo che con Photoshop si può fare tutto, ma a noi piacciono le cose originali senza trucchi, è così che puoi vedere il valore della foto e l'abilità del fotografo!

Aborro anche il termine spottare, basta dire fotografare oppure fare spotting, molto più elegante e meno assonante con.....sputare!! “

---------------------------------------------------------------------
Ed ancora:

- “Cara Angela,

non è questione di libertà, quella deve essere sempre garantita, ma solo questione di eleganza e questo tu come appartenente al genere femminile non puoi negarlo!

Se si usano termini inglesizzati senza conoscerne il significato per riempirsi la bocca, senza magari conoscerne un'acca di inglese.....”

---------------------------------------------------------------------

Beh, caro Kingair28 , secondo il tuo modo di vedere , se io avessi mancato di femminilità utilizzando un termine poco elegante che fa rima con “sputare” ( e sinceramente la rima è venuta in mente a te e non certo a me ) è innegabile che, sulla base degli stessi presupposti, anche tu abbia peccato di finezza, di galanteria e soprattutto di eleganza, anche stilistica…la nostra lingua offre, sicuramente, strumenti ben più raffinati, per esprimere certi concetti con classe o diplomazia!

I neologismi non si usano per riempirsi la bocca né per mostrare una cultura magari, secondo te, inesistente: quando non si conosce il proprio interlocutore, sarebbe buona norma astenersi da certe insinuazioni!

Spero avrai modo di riflettere su tutto questo: si potranno evitare, per il futuro, malintesi e discussioni sterili.

Saluti

Angela
 
Citazione:Messaggio inserito da kingair28

Sul fotoritocco ribadisco che la foto a mio parere deve essere un documento originale, non da giocarci sopra, ed è più abile chi la foto che ti rimane impressa nella mente la scatta con tecnica e arte personale, tanto per capirci posso citarti Cartier Bresson, Ansel Adams, Edward Weston. Se non li conosci e ti consiglio di guardarti qualche loro opera, e questo vale anche per tutti gli altri amici fotografi del forum.

Una piccola precisazione mi pare ci stia. Lavoro nell'ambito della stampa; ricordiamoci che da SEMPRE esiste il fotoritocco, in quanto l'immagine per poter essere stampata su riviste ecc prima deve essere creato un "master", cioè una matrice o lastra di stampa, che a sua volta si crea da una scannerizzazione di una slide, fotocolor, originale qualsiasi. Un tempo abili "pennellatori" lo facevano a mano, poi via via con metodi digitali sempre più evoluti. Non esiste immagine stampata che non sia stata maneggiata a volte solo cromaticamente, a volte ben più profondamente. Ma se ci pensiamo i grandi maestri del bianco e nero smanettavano prima con gli sviluppi, poi con le esposizioni, quindi ancora in fase di stampa.
 
Visto che il mestiere di fotografo l'ho esercitato sul serio e visto che conosco tecnica di ripresa e camera oscura in bianco e nero, vorrei solo dire che non deve fare l'errore di scambiare il trucco con la tecnica di ripresa e il risultato finale.

D'accordo che gli editori possono fare pastrocchi a loro maniera, ma gli autori che ho citato, per chi li conosce bene, sa che la loro filosofia era questa. Le loro stampe sono opere uniche, altamente quotate sul mercato della fotografia.

Riguardo la questione femminile, non mi si venga a dire di aver urtato delle suscettibilità, ho solo citato un termine vicino e assonante. Se poi vogliamo confondere libertà con anarchia, cioè essere fuori da ogni regola di convivenza sociale e fare dell'ignoranza e non della cultura una bandiera, mi spiace ma non sono d'accordo.
Sempre cordialmente.....
 
non sono appassionatissimo di foto..anzi molto spesso mi chiedo che gusto ci sia far foto agli aeroplani, anche se poi sul forum 910 guardo solo i post di foto
però non son favorevole x nulla al fotoritocco dfelle foto...e ci credi che poi a tutti vengon capolavori o foto nitide perfette addirittura se non centrate con un tocco qui uno là si ottiene la perfetta centratura!
Già che ci siamo prendete 1 aereo e mettetelo su un cielo da favola scattato magari alle hawaii...

che gusto c'è?

Bravo è chi riesce a ar tutto con la sua tecnica...con il suo tocco..con la sua mano...non con photoshop!

IMHO!

Fabio
 
Citazione:Messaggio inserito da kingair28
Se poi vogliamo confondere libertà con anarchia, cioè essere fuori da ogni regola di convivenza sociale e fare dell'ignoranza e non della cultura una bandiera, mi spiace ma non sono d'accordo.
Sempre cordialmente.....

Ti sarei grata se ti spiegassi in maniera meno ermetica: in parole povere non ho capito cosa hai scritto e soprattutto a cosa ti riferisci.
Grazie

Astridis