Un aiutino per cortesia


bianrobi

Utente Registrato
3 Settembre 2006
2,352
0
Villafranca, Veneto.
www.robertobianchi.net
Qualcuno mi sà dire che cos'è questo? Ha fatto un paio di passaggi abbastanza alti stamattina quì a Villa e non sono stato capace di trovare notizie su di lui.
I-MAFE.jpg

Ciao e grazie,Roberto.
 
e' basato a Parma ed e' interessante notare la modifica con portello scorrevole "in pancia" per le macchine fotografiche.
La ditta ha (aveva) anche un LearJet modificato per riprese aeree.

L’attività fotografica tradizionale utilizza numerosi aerei con base in tutta Europa compreso un Learjet, che consente alla società una mobilizzazione estremamente rapida verso qualsiasi luogo e con preavviso minimo. Le risorse aeree comprendono,

* 20 aerei ad ala fissa
* 1 Learjet
* 4 elicotteri
* 12 aerei ad ala fissa in locazione (progetto Pictometry)
* 8 camere grande formato digitali
* 15 camere grande formato analogiche (pellicola fotografica)

Tutti gli aerei sono muniti di attrezzature comprendenti camere da presa digitali ed analogiche, laser scanner (LiDAR) e scanner iperspettrali, che consentono l’acquisizione di immagini sia nel visibile che nel non-visibile dello spettro elettromagnetico.

http://www.blomasa.com/cgr/it
 
e' basato a Parma ed e' interessante notare la modifica con portello scorrevole "in pancia" per le macchine fotografiche.
La ditta ha (aveva) anche un LearJet modificato per riprese aeree.

L’attività fotografica tradizionale utilizza numerosi aerei con base in tutta Europa compreso un Learjet, che consente alla società una mobilizzazione estremamente rapida verso qualsiasi luogo e con preavviso minimo. Le risorse aeree comprendono,

* 20 aerei ad ala fissa
* 1 Learjet
* 4 elicotteri
* 12 aerei ad ala fissa in locazione (progetto Pictometry)
* 8 camere grande formato digitali
* 15 camere grande formato analogiche (pellicola fotografica)

Tutti gli aerei sono muniti di attrezzature comprendenti camere da presa digitali ed analogiche, laser scanner (LiDAR) e scanner iperspettrali, che consentono l’acquisizione di immagini sia nel visibile che nel non-visibile dello spettro elettromagnetico.

http://www.blomasa.com/cgr/it
Come aveva il learjet??:(L' hanno venduto?E' un peccato!Faceva un rumore impressionante, più simile ad un 104 che ad un jet privato!!
 
Visto che ho a portata di mano una scansione, seppure non ad alta definizione, eccolo qui, I-BMFE Learjet 25 della CGR, ripreso in sosta a Bologna a fine anni 80.
IBMFEla.jpg
 
Sono venuti questa estate ad Alghero, Prima con I-MAFE, il CASA nella foto, poi con il Piper Navajo ed infine con il Learjet....

Usano i primi due per le foto a bassa altitudine, per esempio per effettuare le foto in 3D delle città mentre usano il Learjet per effettuare le riprese in quota, mi sembra che lavorassero a FL 210 con quest'ultimo.

Veramente ottime persone e macchinari all'interno degli aerei allucinanti, poco prima che partissero per le solite 3-4 ore di fotogrammetria rimanevo 20 minuti con loro e nel mentre mi spiegavano come effettuavano i lavori...

Sono loro che hanno fato le riprese aeree per Virtual Earth, il Google Earth di Microsoft...