Per rendere l'idea della situazione che si troverebbe ad affrontare chi volesse cancellare ordini da Boeing per ripiegare su Airbus, riporto il portafoglio ordini da evadere del costruttore europeo.
Ma licenziando personale a manetta Boeing non rischierà poi tra 6 mesi/1 anno di ritrovarsi a riassumere nuova manodopera ancora meno formata di quella attuale (che già si è distinta per la scarsa capacità)? È vero che la situazione finanziaria è tragica, però visto che è Too big to fail magari qualche scappatoia verso piani alternativi di formazione riuscivano a trovarla.
Ma licenziando personale a manetta Boeing non rischierà poi tra 6 mesi/1 anno di ritrovarsi a riassumere nuova manodopera ancora meno formata di quella attuale (che già si è distinta per la scarsa capacità)? È vero che la situazione finanziaria è tragica, però visto che è Too big to fail magari qualche scappatoia verso piani alternativi di formazione riuscivano a trovarla.
Per rendere l'idea della situazione che si troverebbe ad affrontare chi volesse cancellare ordini da Boeing per ripiegare su Airbus, riporto il portafoglio ordini da evadere del costruttore europeo.
Immaginiamoci anche quei 5.242 A321-neo che solcheranno i cieli in viaggi di 6 ore con configurazioni che faranno impallidire anche i più temprati adepti della barbon class...
Per carità, aereo eccezionale, ma cambierà e non di poco le regole del mercato.
Ma su questo non ci piove!
La cosa sulla quale piove, anzi diluvia, è che il 321 neo è molto allettante per autonomia e bassi costi operativi, una combo micidiale in mano alle low cost.
Ma su questo non ci piove!
La cosa sulla quale piove, anzi diluvia, è che il 321 neo è molto allettante per autonomia e bassi costi operativi, una combo micidiale in mano alle low cost.
Gia' adesso uno potrebbe farsi cinque o sei ore su un 321, 320, o 737 low cost. Wizzair Abu Dhabi, Ryanair dalla Scandinavia alle Canarie, o Air Arabia e Air Asia
Airbus's higher-weight A321XLR has been approved by European regulators, three months after the basic model secured certification. The European Union Aviation Safety Agency has formally amended the aircraft's type certificate to include the 101t maximum take-off weight version, listing it as...
Nel frattempo i problemi al 787 costringono BA a rivedere il suo network:
British Airways (BA) has reduced some frequencies and dropped its service between London Heathrow and Kuala Lumpur for the winter season because of durability issues with the Rolls-Royce Trent 1000 engines powering its Boeing 787 aircraft.
“We’re disappointed that we’ve had to make further changes to our schedule as we continue to experience delays to the delivery of engines and parts from Rolls-Royce—particularly in relation to the Rolls-Royce Trent 1000 engines fitted to our 787 aircraft,” a BA spokesperson said.
The spokesperson did not confirm the exact routes affected but OAG data on BA’s long-haul routes for winter 2024-25 as of Sept. 30, compared with the frequencies/capacity planned as of Oct. 14, showed that the London Heathrow-Kuala Lumpur route has been removed from the schedule.
BA had planned to operate over 60,000 seats this winter but will now delay the launch of the route until April.
Capacity on the London Heathrow-Doha route is being reduced by 51% to 75,393 seats across the winter season.
Capacity between London Gatwick and New York JFK is also being reduced by 75% to 19,456 seats for the winter season.
The data also showed 4.2% fewer seats planned on the London-Mumbai route as well as minor reductions on routes from London Heathrow to Baltimore/Washington International, Boston, Los Angeles, Pittsburgh and Santiago.
“We’ve taken this action because we do not believe the issue will be solved quickly, and we want to offer our customers the certainty they deserve for their travel plans,” the spokesperson said. “We continue to work closely with Rolls-Royce to ensure the company is aware of the impact its issues are having on our schedule and customers and seek reassurance of a prompt and reliable solution.”
British Airways (BA) has reduced some frequencies because of durability issues with the Rolls-Royce Trent 1000 engines powering its Boeing 787 aircraft.
Per rendere l'idea della situazione che si troverebbe ad affrontare chi volesse cancellare ordini da Boeing per ripiegare su Airbus, riporto il portafoglio ordini da evadere del costruttore europeo.
E' davvero un numero incredibile e rende bene l'idea dell'enorme errore commesso da Boeing nella chiusura della linea 757. Va bene che in quel momento la richiesta si era notevolmente abbassata, ma forse con un pò più di lungimiranza...(cosa che evidentemente ha invece premiato Airbus, proprio con l'A321)
va detto che l’ultimo 757 é stato consegnato 20 anni fa, in un contesto completamente diverso da oggi. L’aereo era ormai giusto al capolinea, necessitava di una nuova motorizzazione, nuova avionica e probabilmente anche di un ala nuova. Praticamente c’era da investire molto per risultati incerti rispetto alle esigenze del mercato. All’epoca pure il 321 non è che brillasse….
L‘errore vero di Boeing è stato fatto 10 anni fa con il progetto Max per inseguire il Neo di Airbus. Sarebbe stato più saggio creare un aereo nuovo da zero, che seppur avesse richiesto il doppio del tempo, sarebbe stato un vero game changer.
il max non è stato un errore, la sua implementazione lo è stata. Serviva un aereo in grado di competere con il NEO in tempi rapidi ed era impossibile pensare ad un clean sheet...
il max non è stato un errore, la sua implementazione lo è stata. Serviva un aereo in grado di competere con il NEO in tempi rapidi ed era impossibile pensare ad un clean sheet...
competere in tempi rapidi usando un progetto vecchio di 50 anni è come alla finale dei 100 metri partire con dei pesi attaccati alle caviglie. È certo che non potrai vincere e verrai distaccato di molto. Nei 3/4 anni in più che ti servivano (che con il senno di poi tra covid e problemi del Max sarebbero stati ininfluenti sulle consegne) potevi svendere i B737/800, aereo abbondantemente ammortizzato e generatore di profitti e certamente molte low cost che hanno ordinato il 320neo riuscivi a tenertele.
il max non è stato un errore, la sua implementazione lo è stata. Serviva un aereo in grado di competere con il NEO in tempi rapidi ed era impossibile pensare ad un clean sheet...
si ma produrre un narrow body non è uno scherzo. Il vero focus doveva essere sull'NMA che doveva coprire nella configurazione piu' piccola il ruolo del 757 e quindi forse competere con il 321. Non sono mai stato un amante del MAX ma doveva essere il compromesso a basso costo e brevi tempi di realizzazione che avrebbe poi portato a nuovi apparecchi. I disastri causati dalla peggior realizzazione possibile sono altro discorso...