Ufficiale: la continuità sarda è iniziata

  • Autore Discussione Autore Discussione Quirino
  • Data d'inizio Data d'inizio

Q

Quirino

Guest
Citazione:Messaggio inserito da airblue

In tutta la vicenda però bisogna ammonire l'ENAC per la pessima organizzazione.

noooo, ma perchè?

chist'è paese o' sole, chist'è paese o' mare [:301]
 
come per la ripartizione del traffico lin/mxp... anche qui l'enac non c'entra nulla... la continuità è un atto amministrativo/legislativo (compito del ministero)... la data l'ha fissata il ministero.
 
Citazione:Messaggio inserito da airblue
Non è possibile assegnare il 28 del mese un servizio che inizia il 02 del mese successivo e stravolge tutti gli equilibri.
L' avranno fatto apposta, no?

E' proprio come in certi concorsi pubblici i cui bandi vengono pubblicati di nascosto il 16 agosto, così ne vengono a conoscenza solo quelli che li devono vincere.

Perché manca la faccina che vomita?
 
SARDEGNA; STOP A ALITALIA, NIENTE VOLO DA MILANO

(ANSA) - MILANO - Dalle 12 di oggi i voli Alitalia per la Sardegna ''non possono essere piu' operati a livello nazionale'' e di conseguenza quello AZ1523, in partenza da Linate per Cagliari alle 12:40, con 118 passeggeri, e' stato bloccato. La disposizione, secondo quanto si e' appreso, e' della direzione aeroportuale di Milano-Linate dell'Enac e fa riferimento alla ''continuita' territoriale Sardegna''. Meridiana ha comunicato la propria disponibilita' ad accettare sui propri voli i passeggeri in possesso di biglietto Alitalia dal 2 al 5 maggio e ''analoga disponibilita' e' stata verbalmente dichiarata dal Capo Scalo AirOne''. Pertanto e' stato stabilito dall'Enac che tutti i passeggeri del volo AZ1523 vengano dirottati da Sea Handling (handler dell'Alitalia) ai banchi Meridiana che riproteggera' l'intero traffico dei 118 sul volo IG1260 in partenza alle 14:45. Questa soluzione e' stata preferita in quanto AirOne sul volo AP5568 (decollo previsto alle 14:50) aveva una disponibilita' limitata. Stamani era invece regolarmente partito il volo AZ1521 delle 10:35 per Cagliari con 73 passeggeri a bordo

CIAO
_goa
 
L'aeroporto di Tortoli non mi risulta rientrare nella continuità territoriale, per lo meno, non l'hanno mai citato.
Il problema è che piccolo, peggio del Peretola, quanto a pista e collegato male con il resto dell'isola... altrimenti sarebbe una vera e propria spina nel fianco usabile dai vettori tagliati fuori dalla barzelletta C.T.
 
Citazione:Messaggio inserito da Impala

L'aeroporto di Tortoli non mi risulta rientrare nella continuità territoriale, per lo meno, non l'hanno mai citato.
Il problema è che piccolo, peggio del Peretola, quanto a pista e collegato male con il resto dell'isola... altrimenti sarebbe una vera e propria spina nel fianco usabile dai vettori tagliati fuori dalla barzelletta C.T.

piuttosto avrebbero potuto riepiegare momentaneamente FR e U2....ma il problema è la pista!!!
 
Citazione:Messaggio inserito da Impala

L'aeroporto di Tortoli non mi risulta rientrare nella continuità territoriale, per lo meno, non l'hanno mai citato.
Il problema è che piccolo, peggio del Peretola, quanto a pista e collegato male con il resto dell'isola... altrimenti sarebbe una vera e propria spina nel fianco usabile dai vettori tagliati fuori dalla barzelletta C.T.

L'aeroporto di Tortoli/Arbatax non può supportare aerei più grossi di un Bae-146 o di un Atr-42, per l'esigua pista, tanto per farvi un esempio. Lo scalo si regge solamente grazie al traffico charter movimentato dai tour operators italiani, svizzeri e austriaci che fanno arrivare i propri clienti a TTB per trasferirli nei vicini villaggi turistici.Ogni altro tipo di traffico è puramente marginale.

2 anni fa venne tentato un volo di linea con FCO operato da Air Alps. I pax in media erano 6-7 massimo a volo.
 
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

L'aeroporto di Tortoli/Arbatax non può supportare aerei più grossi di un Bae-146 o di un Atr-42, per l'esigua pista, tanto per farvi un esempio. Lo scalo si regge solamente grazie al traffico charter movimentato dai tour operators italiani, svizzeri e austriaci che fanno arrivare i propri clienti a TTB per trasferirli nei vicini villaggi turistici.Ogni altro tipo di traffico è puramente marginale.

2 anni fa venne tentato un volo di linea con FCO operato da Air Alps. I pax in media erano 6-7 massimo a volo.

lo immaginavo Sky ma sarebbe potuto essere un momentaneo ripiegamento per U2 e FR...
 
Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis

Citazione:Messaggio inserito da bario

piuttosto avrebbero potuto riepiegare momentaneamente FR e U2....ma il problema è la pista!!!

Fossi U2 ripiegherei su MILANO (PARMA)

Parma e' considerato aeroporto milanese e quindi rientra tra i 4 scali che sono soggetti alle regole della continuita con la Sardegna.
 
mi risulta che volare non abbia più a/m e li abbia chiesti ad az, quindi è ipotizzabile che glielo cedano temporaneamente
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

Ed ora AZ che fara' con gli MD80 usati da MI e RM x la Sardinia Cup senza meta? :D
Nuove rotte?
Charters?
Volera' per VA?
Lourds?
 
SARDEGNA; AUMENTA NUMERO VOLI PER ROMA E MILANO

(ANSA) - CAGLIARI - ''I voli giornalieri da Cagliari a Roma passano da 8 a 10 in inverno, da 13 a 14 d'estate, da Cagliari a Milano, da 4 a 6 in inverno e da 7 a 8/10 d'estate''. E' questo il dato che l'assessore ai Trasporti, Sandro Broccia, ha voluto evidenziare, commentando l'avvio della continuita' territoriale tra la Sardegna e Roma e Milano. Broccia ha appreso, al termine della mattinata, da Cagliari, dell'accordo raggiunto tra Meridiana e Alitalia davanti al presidente dell'Enac, Vito Riggio, al termine di una riunione alla quale ha partecipato il presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Renato Soru. Soru e' volato a Roma stamattina, dopo che ieri con una lettera urgente indirizzata all'Enac e al ministro dei Trasporti, aveva ribadito l'opposizione della Regione a qualunque rinvio o addirittura a una sospensione del decreto sulla continuita' territoriale. Stamattina il presidente Soru ha ottenuto l'assenso prima di Riggio e poi del ministro Lunardi sulla necessita' di concludere in ogni suo punto un procedimento che era andato cosi' avanti, nonostante il Governo abbia a lungo negato l'esistenza di fondi per gli oneri del servizio. Cosi', e davanti allo stesso presidente della Regione, che Meridiana e Alitalia hanno raggiunto l'accordo sul ''code sharing''. All'uscita dalla riunione e avendo ricevuto garanzie dal ministro e dall'Enac, che nessuna sospensione sarebbe stata messa oggi all'ordine del giorno, il presidente Soru ha detto: ''Da oggi si viaggia in regime di continuita' territoriale per Roma e Milano, e il 22 di questo mese scadono i termini per le altre 10 rotte. Aumenta l'offerta e i diritti dei residenti valgono su tutti i posti dell'aereo e a qualsiasi ora si prenoti e si faccia il biglietto''. Intanto l'assessore Broccia prepara in queste ore il numero verde e un indirizzo di posta elettronica ai quali potranno rivolgersi i sardi per qualsiasi segnalazione su diritti non riconosciuti. Una commissione, della quale fa parte anche la Regione, vigilera' sul rispetto delle norme alle quali le compagnie sono sottoposte. Tra queste le norme europee sulla qualita' del servizio e il diritto dei cittadini al rimborso del biglietto per i ritardi dei voli. VA/MOA

CIAO
_goa