Turkish Airlines reports $1.69 billion net profit in 2015

  • Autore Discussione Autore Discussione AZ209
  • Data d'inizio Data d'inizio

AZ209

Principiante
Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
0
Londra.
Risultati senza ombra di dubbio significativi.


Turkish Airlines reports $1.69 billion net profit in 2015


Turkish Airlines reported a 2015 net profit of $1.69 billion, up from $845 million for the previous year and surpassing a billion dollar level for the first time in its history.
During 2015, profit from main operations stood at $895 million, up 32% compared to in 2014.
Sales revenue was $10 billion 522 million, slightly down from $11 billion year-over-year. More than 70% of its ticket sales were made abroad.
According to a Turkish statement, ASKs grew 13.6% and the carrier transported 61.2 million passengers on its 453.000 flights, creating a load factor of 78%.
It generated $2.6 billion of EBITDAR with a 24.5% margin, up 5.7 percentage points in 2015.
“First of all, I would like to specify that we successfully completed 2015, which was generally described as a tough year for both the world and our country,” chairman of the board and the executive committee Ilker Ayci said in a statement. “Turkish Airlines has reinforced its position among the most profitable airlines with these financial results recorded in this challenging year despite the fierce competition environment in global aviation industry and also the political and economical instabilities over its operating environment and significant currency fluctuations.”
The Star Alliance member flies to 284 destinations in 113 countries, operating 304 aircraft comprising 75 widebody, 219 narrowbody and 10 cargo aircraft.

http://atwonline.com/finance-data/turkish-airlines-reports-169-billion-net-profit-2015
 
In realtà la situazione è meno rosea di quanto descritto sopra.
Innanzitutto il netto è stato di 1.069 M$, in aumento dagli 845 M$ del 2014.
Ma se aggiungo che il risparmio sulle spese del carburante è stato pari a 809 M$, i conti fanno un altro effetto. Da dire che ha influito molto anche la fluttuazione monetaria.
Qui c'è la solita ottima presentazione:

http://investor.turkishairlines.com.../download/sunumlar/IR_PRESENTATION_FY2015.pdf
 
Ci sono dei numeri impressionanti 61 milioni di pax nel 2015 con un LF medio globale del 78% ottimo considerato tutte le nuove rotte che continuano ad aprire.

Dalle slide si apprende che l'Italia è il secondo mercato globale di TK dietro alla Germania con 158 frequenze settimanali in 10 destinazioni.

Altro dato interessante dei 73 WB in flotta solo 4 sono di proprietà e dei 216 NB solo 25.
 
@belumosi
Dici che aver perso in un anno il 10% contro euro e dollaro, e quindi più o meno contro le altre monete, ha determinato significativi peggioramenti sul bilancio?
 
In realtà la situazione è meno rosea di quanto descritto sopra.
Innanzitutto il netto è stato di 1.069 M$, in aumento dagli 845 M$ del 2014.
Ma se aggiungo che il risparmio sulle spese del carburante è stato pari a 809 M$, i conti fanno un altro effetto. Da dire che ha influito molto anche la fluttuazione monetaria.
Qui c'è la solita ottima presentazione:

http://investor.turkishairlines.com.../download/sunumlar/IR_PRESENTATION_FY2015.pdf

Si, infatti i non-fuel costs sono aumentati, anche se di poco (ho fatto due calcoli usando i dati delle slides, è venuto un +3%). Ciononostante, piazzare un risultato del genere, quando cresci del 14% in materia di posti "duri e puri" e con i danni della svalutazione della lira (da quanto non lo scrivevo?!) é roba da tirar giù il cappello.

@belumosi
Dici che aver perso in un anno il 10% contro euro e dollaro, e quindi più o meno contro le altre monete, ha determinato significativi peggioramenti sul bilancio?

Non voglio rubare la parola a belumosi, ma vuol dire che tutto ciò che si compra in $ o euro (aerei, pezzi di ricambio, carburante) ti costa il 10% in più.
 
@belumosi
Dici che aver perso in un anno il 10% contro euro e dollaro, e quindi più o meno contro le altre monete, ha determinato significativi peggioramenti sul bilancio?
Nella slide si parla di 1.124 M$ di perdite da valuta.
Si, infatti i non-fuel costs sono aumentati, anche se di poco (ho fatto due calcoli usando i dati delle slides, è venuto un +3%). Ciononostante, piazzare un risultato del genere, quando cresci del 14% in materia di posti "duri e puri" e con i danni della svalutazione della lira (da quanto non lo scrivevo?!) é roba da tirar giù il cappello.
Non voglio rubare la parola a belumosi, ma vuol dire che tutto ciò che si compra in $ o euro (aerei, pezzi di ricambio, carburante) ti costa il 10% in più.
Sono d'accordo solo in parte: per mantenere la corsa hanno aumentato il debito del 30% (pari a 1.3 Mld$).
In un solo anno non è un aumento da poco, e sicuramente un simile modus operandi non sarà sostenibile nel lungo periodo.
 
Ecco, non essendo un "finanziario" guardo sempre la parte operativa e mai il resto. Hai di sicuro ragione, probabilmente vorranno raggiungere una certa massa critica e poi crescere di meno, un po' come le compagnie "mature"...
 
Ecco, non essendo un "finanziario" guardo sempre la parte operativa e mai il resto. Hai di sicuro ragione, probabilmente vorranno raggiungere una certa massa critica e poi crescere di meno, un po' come le compagnie "mature"...
Stando al piano flotta sembra abbiano voglia di correre anche nei prossimi anni visto che gli aerei dovrebbero passare dai 299 del 2015 ai 440 del 2021. E il piano flotta non tiene conto dell'ordine per i futuri WB che arriverà sicuramente, visto che al momento la flotta di WB è prevista in aumento fino a 95 macchine nel prossimo anno, per poi decrescere fino a 82 nel 2022.
Visto che ormai stanno coprendo anche le località più di nicchia, se avranno la forza di crescere così vigorosamente anche nei prossimi anni, una volta stabilizzati network e flotta promettono davvero di diventare una macchina da soldi. La fresca rielezione di Erdogan, probabilmente garantirà il supporto politico-economico affinchè ciò avvenga, anche con la costruzione (presumibilmente con pochi intoppi) del nuovo mega-aeroporto di IST.
 
Stando al piano flotta sembra abbiano voglia di correre anche nei prossimi anni visto che gli aerei dovrebbero passare dai 299 del 2015 ai 440 del 2021. E il piano flotta non tiene conto dell'ordine per i futuri WB che arriverà sicuramente, visto che al momento la flotta di WB è prevista in aumento fino a 95 macchine nel prossimo anno, per poi decrescere fino a 82 nel 2022.
Visto che ormai stanno coprendo anche le località più di nicchia, se avranno la forza di crescere così vigorosamente anche nei prossimi anni, una volta stabilizzati network e flotta promettono davvero di diventare una macchina da soldi. La fresca rielezione di Erdogan, probabilmente garantirà il supporto politico-economico affinchè ciò avvenga, anche con la costruzione (presumibilmente con pochi intoppi) del nuovo mega-aeroporto di IST.


Che a questo punto, con i dati da te citati, risulta vitale per garantire una crescita così massiccia
 
una domanda però sorge spontanea, come mai i Turchi, i Francesi con AF, gli inglesi/spagnoli con IAG, i crucchi con LH, senza contare le mediorientali, chiudono tutte bilanci col segno +. Hanno ricavi da 1000 milioni di $$ e AZ con e senza capitani coraggiosi, con e senza aiuti di stato, con e senza mediorientali continua a segnare un gran bel MENO???

Siamo un paese che dovrebbe avere un'interesse turistica che da solo potrebbe far guadagnare una compagnia come EK eppure le nostre compagnie hanno tutte bilanci da SCHIFO!!! bha un do sta i problema?

ciauz sky3boy
 
una domanda però sorge spontanea, come mai i Turchi, i Francesi con AF, gli inglesi/spagnoli con IAG, i crucchi con LH, senza contare le mediorientali, chiudono tutte bilanci col segno +. Hanno ricavi da 1000 milioni di $$ e AZ con e senza capitani coraggiosi, con e senza aiuti di stato, con e senza mediorientali continua a segnare un gran bel MENO???

Siamo un paese che dovrebbe avere un'interesse turistica che da solo potrebbe far guadagnare una compagnia come EK eppure le nostre compagnie hanno tutte bilanci da SCHIFO!!! bha un do sta i problema?

ciauz sky3boy

Il pesce puzza sempre dalla testa......


In italia ( minuscolo) manca una classe dirigenziale adeguata , almeno se parliamo del settore aeronautico , questi sono i risultati.
 
una domanda però sorge spontanea, come mai i Turchi, i Francesi con AF, gli inglesi/spagnoli con IAG, i crucchi con LH, senza contare le mediorientali, chiudono tutte bilanci col segno +. Hanno ricavi da 1000 milioni di $$ e AZ con e senza capitani coraggiosi, con e senza aiuti di stato, con e senza mediorientali continua a segnare un gran bel MENO???

Siamo un paese che dovrebbe avere un'interesse turistica che da solo potrebbe far guadagnare una compagnia come EK eppure le nostre compagnie hanno tutte bilanci da SCHIFO!!! bha un do sta i problema?

ciauz sky3boy

Air France - KLM non fa utili da una vita, e se quest'anno li ha fatti lo deve ad aver venduto mezzo miliardo di partecipazione a Amadeus. Non hanno risolto i loro problemi, quindi il caso AF é differente.

Il pesce puzza sempre dalla testa......


In italia ( minuscolo) manca una classe dirigenziale adeguata , almeno se parliamo del settore aeronautico , questi sono i risultati.

Limitarsi a dire "è colpa del padrone" è troppo semplicistico. Certo, ci fossero leggi decenti, gli autori dei vari crac Livingston, MyAir e via dicendo non sarebbero liberi di provarci di nuovo e di nuovo. Fossimo tutte capre noi e tutte faine gli altri non si spiegherebbero le tranvate prese con BA Deutschland, l'aver venduto la lowcost a Easyjet (sempre BA), il disastro dell'apertura del Terminal 5 (BA, ancora), Lufthansa Italia, Lubitz e Germanwings (Spohr è ancora lì a dire che non hanno sbagliato), e tanti altri.

Per me é una concatenazione di fattori. Sicuramente c'entra il fatto di avere personaggi non all'altezza, quando non proprio dei delnquenti. Ma c'entra anche il fatto che il sistema dell'aeroporto ogni 50 km rende impossibile creare massa critica (specie nella parte più ricca del paese), c'entra anche il fatto che le connessioni intemodali (treno AV e aerei) sono inesistenti.

La politica, poi, ha un peso rilevante. Da un lato la questione dell'aeroporto per tutti e della base Ryanair - anzi, l'HUB!!!!!1 - pétutti, dall'altro il modo vergognoso con cui AZ è stata gestita negli anni.

Infine c'entrano anche i sindacati, e qui ne abbiamo discusso veramente ad nauseam.
 
Interessante anche questo passaggio


Forward booking trends indicate:
 Weak demand environment continued in 2Q’16.
(especially Europe-Asia traffic)
 
Air France - KLM non fa utili da una vita, e se quest'anno li ha fatti lo deve ad aver venduto mezzo miliardo di partecipazione a Amadeus. Non hanno risolto i loro problemi, quindi il caso AF é differente.



Limitarsi a dire "è colpa del padrone" è troppo semplicistico. Certo, ci fossero leggi decenti, gli autori dei vari crac Livingston, MyAir e via dicendo non sarebbero liberi di provarci di nuovo e di nuovo. Fossimo tutte capre noi e tutte faine gli altri non si spiegherebbero le tranvate prese con BA Deutschland, l'aver venduto la lowcost a Easyjet (sempre BA), il disastro dell'apertura del Terminal 5 (BA, ancora), Lufthansa Italia, Lubitz e Germanwings (Spohr è ancora lì a dire che non hanno sbagliato), e tanti altri.

Per me é una concatenazione di fattori. Sicuramente c'entra il fatto di avere personaggi non all'altezza, quando non proprio dei delnquenti. Ma c'entra anche il fatto che il sistema dell'aeroporto ogni 50 km rende impossibile creare massa critica (specie nella parte più ricca del paese), c'entra anche il fatto che le connessioni intemodali (treno AV e aerei) sono inesistenti.


e si gli apt ogni 50 km...quando qualcuno propone di aprirne uno, certi politici(!!) gli danno pure spago...io di Taranto vivo ogni 5 6 mesi il fenomeno di chi vorrebbe far riaprire Grottaglie (ittar) che dista una 50ina di Km da BDS...assurdo
 
Approfitto di questo thread, per segnalare una cosa relativa a Turkisk e l'Italia. Scusate l'OT.
Volo spesso Turkish, e sugli aerei, anche sul Roma - Istanbul c'è un ottimo IFE. Tanti film, anche recenti. Scarsissime le versioni in italiano (1, al massimo due titìoli, anche poco interessanti).
Ora, non so quanto pesi l'Italia sul network Turkish, ma credo non poco, considerata la moltitudine di voli giornalieri da MXP, FCO e altre città. Possibile che non riescano a considerarci degni di un IFE in italiano, come avviene per altri paesi che pesano meno per Turkish (ad es. Brasile)?
 
Approfitto di questo thread, per segnalare una cosa relativa a Turkisk e l'Italia. Scusate l'OT.
Volo spesso Turkish, e sugli aerei, anche sul Roma - Istanbul c'è un ottimo IFE. Tanti film, anche recenti. Scarsissime le versioni in italiano (1, al massimo due titìoli, anche poco interessanti).
Ora, non so quanto pesi l'Italia sul network Turkish, ma credo non poco, considerata la moltitudine di voli giornalieri da MXP, FCO e altre città. Possibile che non riescano a considerarci degni di un IFE in italiano, come avviene per altri paesi che pesano meno per Turkish (ad es. Brasile)?
La cosa strana che notai sull'ife tk è che i film in italiano c'erano ma andavano trovati settando delle impostazioni audio (trovate per puro caso)