TRN Caselle 25/06/08: A330 AirOne e molto altro...


B757TO

Utente Registrato
20 Gennaio 2008
200
0
0
54
London, United Kingdom
www.flickr.com
Ciao a tutti

Ecco un po' di foto scattate oggi, esattamente nell'ordine di arrivo...

Pronti? Allacciare le cinture, please!

Un paio di aerei militari
PICT2134.jpg


PICT2140.jpg


Un paio di biz
PICT2154.jpg


PICT2177.jpg


A319 Air France
PICT2209.jpg


Con più di un'ora di ritardo, ecco l'A330 AirOne
PICT2223.jpg


PICT2230.jpg


PICT2231.jpg


PICT2232.jpg


Un giretto con l'elicottero dei VVFF
PICT2245.jpg


B737-500 Lufthansa
PICT2272.jpg


ERJ-145 LOT
PICT2281.jpg


B737-400 AirOne
PICT2310.jpg


Ancora un aereo militare... giornata di test in Alenia...
PICT2333.jpg


...e infine l'MD82 Alitalia
PICT2352.jpg


Spero vi siano piaciute, anche se ho il sensore della mia reflex da pulire...

Un saluto a TRN_Dreamliner, che è venuto a trovarmi mentre mi bruciacchiavo sotto il sole...

Ciao

Alberto
 
Concordo con Phoenix, il Nigeriano mi sa che non è tanto comune sui nostri cieli.

Complimenti .............. per il caldo ti capisco, anche quaggiù non scherza.
 
Concordo con Phoenix, il Nigeriano mi sa che non è tanto comune sui nostri cieli.

Complimenti .............. per il caldo ti capisco, anche quaggiù non scherza.

Belle!!!
Anche a bgy il caldo si fa sentire e rimanere sotto il sole cuocente per far foto diventa sempre più difficile ma... per passione questo e altro!!!!!
 
Ciao Alberto... comlimenti per le foto... :) molto belle...

Anche io sarei propenso per la pulizia del sensore della tua Minoltina, io sulla mia lo pulisco on le spatoline e il sensor-cleaner perchè per Sony-Minolta se hai bisogno della pulizia in laboratorio devi mandarla a Firenze dove c'è il centro Sony Minolta appunto... ma tanto il risulato è lo stesso, anzi con le spatoline è migliore, se ti serve una mano o un consiglio per la pulizia della fotocamera e su come impostarla per vedere tutte le macchie che ci sono posso darti indicazioni su come fare e su dove rifornirti del materiale per la pulizia del sensore stesso... ;)

Andrea.
 
Anche io sarei propenso per la pulizia del sensore della tua Minoltina, io sulla mia lo pulisco on le spatoline e il sensor-cleaner perchè per Sony-Minolta se hai bisogno della pulizia in laboratorio devi mandarla a Firenze dove c'è il centro Sony Minolta appunto... ma tanto il risulato è lo stesso, anzi con le spatoline è migliore, se ti serve una mano o un consiglio per la pulizia della fotocamera e su come impostarla per vedere tutte le macchie che ci sono posso darti indicazioni su come fare e su dove rifornirti del materiale per la pulizia del sensore stesso... ;)

Andrea.
Ciao Andrea
Ho fatto qualche prova di pulizia ma non garantisco sulla riuscita.
Se tu sai come fare e lo hai già fatto, parliamone e magari combiniamo.
Ciao
Alberto
 
Certo che sono capace di farlo...:) l'ultima volta che l'ho pulito è stato prima di andare a MAN e LHR... poi tendenzialmente lascio sempre un'ottica fissa, quasi sempre il 75-300 montato evitando di permettere l'entrata di polvere sul sensore... poi se entrasse qualcosina alla minima quantità pulisco immediatamente il sensore.

Per vedere quanto è sporco il tuo sensore fai in questo modo:

- Imposta la macchina fotografica in priorita di diaframmi (su A);
- Imposta 800 ISO di sensibilità;
- Chiudi il diaframma a 22 circa, anche qualcosina in più;
- Sottoesponi di -0,3 EV (ti consente di scattare una foto più scura che in presenza di luce diffusa ti permette di vedere anche le macchie meno pronunciate).


Ed infine scatta una foto puntando al cielo e vedrai tutte le impurità presenti sul sensore che possono essere organiche e "non" quindi alcune vanno via facilmente facendo aria con una semplice pompetta... ma tendenzialmente si spostano solamente quindi occore cmq utilizzare liquido e spatoline elettrostatiche per toglierle...

Prova a fare questa prova fotografica e poi fammi sapere cosa hai visto nel frame...ok??;)

Spero di esserti stato d'aiuto in qualche modo per quanto possibile...:)

Un abbraccio!!! :bye:


Andrea.
 
Ultima modifica:
Per vedere quanto è sporco il tuosensore fai in questo modo:

- Imposta la macchina fotografica in priorita di diaframmi (su A);
- Imposta 800 ISO di sensibilità;
- Chiudi il diaframma a 22 circa, anche qualcosina in più;
- Sottoesponi di -0,3 EV (ti consente di scattare una foto più scura che in presenza di luce diffusa ti permette di vedere anche le macchie meno pronunciate).


Ed infine scatta una foto puntando al cielo e vedrai tutte le impurità presenti sul sensore che possono essere organiche e "non" quindi alcune vanno via facilmente facendo aria con una semplice pompetta... ma tendenzialmente si spostano solamente quindi occore cmq utilizzare liquido e spatoline elettrostatiche per toglierle...

Prova a fare questa prova fotografica e poi fammi sapere cosa hai visto nel frame...ok??;)

Spero di esserti stato d'aiuto in qualche modo per quanto possibile...:)

Un abbraccio!!! :bye:


Andrea.
Ciao Andrea.
Ho fatto un po' di pulizia, sia con l'aria che con una spatolina ed un prodotto che ho acquistato in un negozio di fotografia. Ho provato a scattare una foto nelle modalità che mi hai detto e mi sembra che vada già decisamente meglio.
Grazie