Grazie a tutti, ragazzi, per i commenti.
Devo dire che è stata davvero una esperienza unica!
Onestamente non li ho contati i circuiti fatti, ma credo si aggirino sull'ordine dei 10-15, con 2 full-stop. Ove per full-stop, in questo caso, si intendeva (per chi è familiare con l'apt di TRN) atterraggio, rullaggio e attesa allo Y1 (per permettere il deflusso del normale traffico di linea) e poi nuovamente rullaggio fino al punto attesa G, per poi decollare. I circuiti venivano effettuati a 2000ft sul QNH (ciò significa, a Torino, circa 1000ft ground), quasi sempre mantenendo il carrello estratto.
Alcune volte, per esigenze dell'ATC, veniva loro chiesto di prolungare il sottovento destro, salendo a 3000ft, per poi accodarsi al traffico in finale, appena lo avessero avuto in vista.
Da fonti attendibili posso dirvi che, come ipotizzava Nicola, si trattava di training per i piloti.
Paolo