Si è inaugurata ieri la nuova area partenze dell'aeroporto di Trieste
http://www.aviazionecivile.it/aerop...te-airport-inaugurata-la-nuova-area-partenze/
Infrastrutture e serviziGli investimenti programmati per il periodo 2016 - 2019, raggruppati in tre macro aree diinfrastrutture e servizi, per un valore complessivo di 39 milioni di euro (25 milioni autofinanziati e14 milioni con fonti di finanziamento pubblico):
- Aerostazione e infrastrutture land side - 10 milioni di euro (autofinanziati)- Infrastrutture di volo - 12 milioni di euro in (autofinanziati)- Accessibilità e polo intermodale - 17 milioni di euro (3 autofinanziamenti, 14 finanziamentipubblici)
Nel 2016 sono state completate opere per circa 5 milioni di euro, tra queste la riqualificazionedell’area partenze dell’aerostazione (2,5 milioni di euro per le sole opere infrastrutturali e ilmiglioramento antisismico). Un ulteriore milione è stato già impegnato nel 2016. Nell’anno in corsooltre alla nuova area partenze viene completamente rinnovata la segnaletica operativa,l’informativa di scalo, ristrutturati tutti i servizi igienici del terminal, riqualificata la sala arrivi,introdotti nuovi ascensori e realizzati nuovi impianti termici e antincendio, realizzata la nuova VipLounge, acquisiti nuovi impianti radiogeni per il controllo dei bagagli.
La riqualificazione dell’area partenze (air side, dopo i controlli di sicurezza) è stata progettataattraverso una ridistribuzione delle volumetrie dell’aerostazione, trasformando le volumetrieesistenti - precedentemente destinate a uffici e magazzini - per dedicarle ai passeggeri, al loromigliore flusso operativo e all’introduzione di nuovi servizi commerciali. Si è quindi passati dai circa4.000 mq agli attuali 6.000 mq.
Entro fine anno verranno consegnate le aree per l’inizio dei lavori di realizzazione del PoloIntermodale. Saremo il primo aeroporto in Italia con collegamento diretto alla linea ferroviaria.L’opera - importo dei lavori complessivi di 12,4 milioni di euro - è suddivisa in due lotti. Il primo lottoche renderà l’infrastruttura pienamente operativa verrà realizzato nei prossimi 13 mesi, nelsecondo lotto sono progettati interventi di miglioramenti funzionali e potrà essere realizzato entrogli stessi 13 mesi del primo lotto se reperite le coperture finanziare entro il prossimo mese di marzo(come da attività in corso). Verranno realizzate:
- una nuova fermata ferroviaria
- una nuova autostazione bus
- un nuovo parcheggio di 1500 posti auto di cui 500 in multipiano
- collegamenti di connessione tra aerostazione, stazione bus, multipiano, fermata ferroviaria.
Nel 2017 è quindi prevista la realizzazione del Polo Intermodale ma anche, tra le opere maggiori,il rifacimento della pista che si sta programmando senza interrompere le operazioni di volo nelletre settimane previste per i lavori.
Vi riporto anche le prime impressioni del nostro inviato presente ieri all'inaugurazione :
"Oltreai lavori air side è stato ammodernato il punto di ristoro land-sidesul terrazzo vista apron, ora è attivo anche un ristorante a marchioGusto, l’offerta è quindi migliorata di molto.
Ivarchi di sicurezza sono passati da due a quattro, subito dopo ivarchi c’è un open space di quasi 2000 mq. Dopo i controlli disicurezza non c’è nessun tavolo o ripiano dove poter riordinare lavaligia e gli altri oggetti personali. E’ una mancanza che speroverrà risolta a breve, visto che può causare qualche problema aipasseggeri. Lo spazio per installare qualche tavolo non manca. Asinistra dell’open space troviamo il punto ristoro della ChefExpress, col marchio Mokà e il format Gourmé. Vengono offerti anchevari prodotti tipici. Rispetto al bar air side di prima è un grossopasso avanti, anche per la quantità di sedie e tavoli disponibiliper i passeggeri. Sedie che potrebbero essere installate in numeromaggiore ai gate, soprattutto se si punta a 1,8mln di passeggeri nel2030. I passeggeri del volo in partenza per Roma occupavano le sediedestinate a due gate e il volo non era full. Qualche sedia in piùnon guasterebbe nemmeno nell’open space, che risulta un po’troppo vuoto. Si è comunque fatto tanto per rendere gli stessi spazipiù moderni. Punto negativo l’assenza di prese di corrente vicinoalle sedie ai gate, ma dalla direzione assicurano che a breveverranno installati dei “totem”. Peccato, le prese incorporatetra le sedie sono più comode. L’accesso ai gate per le persone aridotta mobilità è stato facilitato con la realizzazione di rampeadeguate. Nota di merito per le toilette, gli spazi wc sono ampi, c’èabbastanza spazio per i bagagli e sono presenti gli appendiabiti.Come in altri aeroporti non si usa più gli asciugamani in carta, afavore di un asciugatore a sinistra del rubinetto, che a differenzadi altri asciugatori usati in altri aeroporti non fa schizzarel’acqua fuori dal lavabo. Purtroppo non ho ancora avuto l’occasionedi provare la lounge, inaugurata mesi fa. I nuovi pittogrammi e lescritte usate per le indicazioni sono moderne e piacevoli.
Ilgiudizio è tutto sommato positivo, anche se bisognerebbe pensare dipiù ai dettagli come le prese elettriche e degli spazi dopo lasecurity per riporre gli oggetti, che rendono l’esperienza delviaggiatore più piacevole."
http://www.aviazionecivile.it/aerop...te-airport-inaugurata-la-nuova-area-partenze/
Infrastrutture e serviziGli investimenti programmati per il periodo 2016 - 2019, raggruppati in tre macro aree diinfrastrutture e servizi, per un valore complessivo di 39 milioni di euro (25 milioni autofinanziati e14 milioni con fonti di finanziamento pubblico):
- Aerostazione e infrastrutture land side - 10 milioni di euro (autofinanziati)- Infrastrutture di volo - 12 milioni di euro in (autofinanziati)- Accessibilità e polo intermodale - 17 milioni di euro (3 autofinanziamenti, 14 finanziamentipubblici)
Nel 2016 sono state completate opere per circa 5 milioni di euro, tra queste la riqualificazionedell’area partenze dell’aerostazione (2,5 milioni di euro per le sole opere infrastrutturali e ilmiglioramento antisismico). Un ulteriore milione è stato già impegnato nel 2016. Nell’anno in corsooltre alla nuova area partenze viene completamente rinnovata la segnaletica operativa,l’informativa di scalo, ristrutturati tutti i servizi igienici del terminal, riqualificata la sala arrivi,introdotti nuovi ascensori e realizzati nuovi impianti termici e antincendio, realizzata la nuova VipLounge, acquisiti nuovi impianti radiogeni per il controllo dei bagagli.
La riqualificazione dell’area partenze (air side, dopo i controlli di sicurezza) è stata progettataattraverso una ridistribuzione delle volumetrie dell’aerostazione, trasformando le volumetrieesistenti - precedentemente destinate a uffici e magazzini - per dedicarle ai passeggeri, al loromigliore flusso operativo e all’introduzione di nuovi servizi commerciali. Si è quindi passati dai circa4.000 mq agli attuali 6.000 mq.
Entro fine anno verranno consegnate le aree per l’inizio dei lavori di realizzazione del PoloIntermodale. Saremo il primo aeroporto in Italia con collegamento diretto alla linea ferroviaria.L’opera - importo dei lavori complessivi di 12,4 milioni di euro - è suddivisa in due lotti. Il primo lottoche renderà l’infrastruttura pienamente operativa verrà realizzato nei prossimi 13 mesi, nelsecondo lotto sono progettati interventi di miglioramenti funzionali e potrà essere realizzato entrogli stessi 13 mesi del primo lotto se reperite le coperture finanziare entro il prossimo mese di marzo(come da attività in corso). Verranno realizzate:
- una nuova fermata ferroviaria
- una nuova autostazione bus
- un nuovo parcheggio di 1500 posti auto di cui 500 in multipiano
- collegamenti di connessione tra aerostazione, stazione bus, multipiano, fermata ferroviaria.
Nel 2017 è quindi prevista la realizzazione del Polo Intermodale ma anche, tra le opere maggiori,il rifacimento della pista che si sta programmando senza interrompere le operazioni di volo nelletre settimane previste per i lavori.
Vi riporto anche le prime impressioni del nostro inviato presente ieri all'inaugurazione :
"Oltreai lavori air side è stato ammodernato il punto di ristoro land-sidesul terrazzo vista apron, ora è attivo anche un ristorante a marchioGusto, l’offerta è quindi migliorata di molto.
Ivarchi di sicurezza sono passati da due a quattro, subito dopo ivarchi c’è un open space di quasi 2000 mq. Dopo i controlli disicurezza non c’è nessun tavolo o ripiano dove poter riordinare lavaligia e gli altri oggetti personali. E’ una mancanza che speroverrà risolta a breve, visto che può causare qualche problema aipasseggeri. Lo spazio per installare qualche tavolo non manca. Asinistra dell’open space troviamo il punto ristoro della ChefExpress, col marchio Mokà e il format Gourmé. Vengono offerti anchevari prodotti tipici. Rispetto al bar air side di prima è un grossopasso avanti, anche per la quantità di sedie e tavoli disponibiliper i passeggeri. Sedie che potrebbero essere installate in numeromaggiore ai gate, soprattutto se si punta a 1,8mln di passeggeri nel2030. I passeggeri del volo in partenza per Roma occupavano le sediedestinate a due gate e il volo non era full. Qualche sedia in piùnon guasterebbe nemmeno nell’open space, che risulta un po’troppo vuoto. Si è comunque fatto tanto per rendere gli stessi spazipiù moderni. Punto negativo l’assenza di prese di corrente vicinoalle sedie ai gate, ma dalla direzione assicurano che a breveverranno installati dei “totem”. Peccato, le prese incorporatetra le sedie sono più comode. L’accesso ai gate per le persone aridotta mobilità è stato facilitato con la realizzazione di rampeadeguate. Nota di merito per le toilette, gli spazi wc sono ampi, c’èabbastanza spazio per i bagagli e sono presenti gli appendiabiti.Come in altri aeroporti non si usa più gli asciugamani in carta, afavore di un asciugatore a sinistra del rubinetto, che a differenzadi altri asciugatori usati in altri aeroporti non fa schizzarel’acqua fuori dal lavabo. Purtroppo non ho ancora avuto l’occasionedi provare la lounge, inaugurata mesi fa. I nuovi pittogrammi e lescritte usate per le indicazioni sono moderne e piacevoli.
Ilgiudizio è tutto sommato positivo, anche se bisognerebbe pensare dipiù ai dettagli come le prese elettriche e degli spazi dopo lasecurity per riporre gli oggetti, che rendono l’esperienza delviaggiatore più piacevole."