veramente sono arrivate SkyEurope, Wizzair, Belle air,Blue Air, Transavia e con l'orario invernale anche Germanwings oltre ovviamente a Ryanair.
Tranne BlueAir che è uscita per la massacrante presenza di W6, tutte le altre compagnie si sono decisamente rinforzate.
Da notare che Ryan non opera nessuna rotta in concorrenza con le altre 5 compagnie presenti sullo scalo.
Oltre il 90% delle rotte Fr sono finanziate all'origine: TSF non è base ma è collegata praticamente con tutta Europa grazie al finanziamento di altri aeroporti per avere la loro tanto voluta, cercata ed esasperata "base".
Treviso ha quindi collegamenti anche perchè senza elargire chissà quali somme di denaro (Save non mi sembra faccia chissà quale beneficienza) riesce a movimentare un gran numero di passeggeri, a prescindere dai biglietti a costi stracciati (Basta fare una visita nel sito FR per notare che le offerte da/per TSF non sono poi così frequenti come per tanti altri aeroporti).
Non dico che Ryanair sia essenziale, ma è stata quella compagnia che ha per prima scelto Treviso; poco dopo sono arrivate anche le altre e, a mio modesto avviso, ne arriveranno ancora. (Obiettivo Save è di avere 10/15 vettori stabili nel medio-lungo termine)
Ora ci si aspetta che la burocrazia di Enac si faccia da parte: si sta procedendo troppo lentamente al rilascio della concessione 40ennale la quale potrà poi portare a grossi investimenti necessari anche all'arrivo di ulteriore traffico (investimenti intesi come potenziamento delle infrastrutture).
@SkySurfer: avevi ragione! l'operativo deve essere cambiato negli ultimi 7 giorni!