Treno Bari-aeroporto: lavori tardano 18 mesi. Sogno rinviato al 2013


Bari Palese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,928
0
0
Bari, Puglia.
di FRANCO GIULIANO

BARI - «Dalla stazione di Bari-centrale all'aeroporto Karol Wojtyla in 12 minuti», non più entro la fine dell'anno come era previsto dal cronoprogramma di gara (affidata nel settembre del 2008 e vinta dall'Ati Dec-Ipaprecast): per la messa in esercizio vera e propria dell'opera bisognerà aspettare almeno altri 12/18 mesi, cioè il 2013.

«Tutto dipenderà dai tempi necessari per l'esecuzione dei lavori del segnalamento, il controllo elettronico del traffico ferroviario lungo la tratta», spiegano alla Ferrotranviaria. Che non parla di ritardo nella esecuzione delle opere civili (consegnate dall'Ati «nei tempi previsti») ma di uno slittamento dovuto ai tempi necessari alle autorizzazioni ministeriali.

Il progetto prevede un percorso di 7 chilometri e 700 metri complessivi (5 chilometri riguardano il completamento della direttrice sud; gli altri 2,5 chilometri a nord, dall'aeroporto in direzione Bitonto interesseranno il tratto verso l'innesto con la linea delle ferrovie Bari-Nord). Un gioiello che accrescerebbe il valore dell'aerostazione e darebbe un impulso al traffico aereo stesso. Un sogno che si rincorre da anni e che periodicamente torna nella elencazione delle promesse.

Il sogno del collegamento ferroviario tra la stazione centrale di Bari e l’aeroporto, che iniziò nel lontano 2001, dunque è rinviato. Per ora di altri dodici mesi, forse 18. Tempi questi che la Ferrotranviaria prevede per il completamento delle infrastrutture elettroniche che dovrà eseguire la Alstom non appena ultimate le opere civili eseguite dalla Dec di Bari per un importo di gara di circa 47 milioni rispetto agli 80 del finanziamento dell'intera opera.

Le opere civili, di elettrificazione e di posa in opera dei binari, così come conferma la «Dec» e lo stesso direttore dei lavori della Ferrotranviaria, ing. Bernardo Grilli, saranno ultimati e consegnati entro la fine di agosto prossimo come previsto dalla gara di appalto. A partire da quella data dovrebbe essere aperto l'ultimo cantiere, quello per la realizzazione del sistema di controllo e segnalamento affidato; intervento alla Alston per un importo di spesa che si aggira sui 13 milioni di euro.

«Per quanto ci riguarda - assicura invece il direttore di Aeroporti di Puglia, Marco Franchini - abbiamo dato massima priorità alle richieste di intervento di realizzazione della stazione all'interno dell'aera aeroportuale. Un'opera ben visibile oltre la collina dell'aeroporto e già ultimata da mesi».

«Entro tre anni - si disse nel 2001, quando si iniziò a parlare di questa opera che avrebbe fatto di Bari una delle pochissime città in Italia (oltre a Milano e Roma, rispettivamente collegate con Malpensa e Fiumicino) ad avere una linea ferroviaria diretta con l'aeroporto, Bari e la Puglia saranno collegate direttamente alla città e attraverso l'intermodalità ferroviaria con l'alta capacità anche al resto del paese».

Sono passati quasi 11 anni da quell'annuncio. E ci vorrà almeno un altro anno per vedere quel treno che da Bari arrivi quasi fin dentro l'aeroporto Karol Wojtyla. «Quando quel treno si fermerà davanti all'aerostazione - aggiunge Franchini - avremo però realizzato solo la prima parte di un progetto strategicamente più organico e che riguarda il collegamento di questa tratta con la rete ferroviaria nazionale delle Fs. L'obiettivo è quello di portare direttamente in aeroporto passeggeri che partono da Foggia senza prima farli arrivare a Bari per poi riportarli indietro. Quelli provenienti da Sud della Puglia, da Lecce o Brindisi una volta realizzato il collegamento Bari-aeroporto scenderanno alla stazione di Bari e li si imbarcheranno direttamente sul treno della Ferrotranviaria.

Quelli provenienti da Nord (sia da Milano o da Roma, scenderanno a Barletta e a Bitonto e prenderanno il treno per l'aeroporto: due fermate. Troppe. Il problema dunque è realizzare un collegamento diretto per lo scalo barese per i passeggeri che arrivano da Foggia piuttosto che da Milano. Serve cioè cominciare fin da ora a trattare con le Ferrovie dello Stato per realizzare una stazione di Tranitalia quanto più vicino all'aerostazione».

L'idea affascinante «e sulla quale molti iniziano a sperare» - è contenuta nello studio del prof. Civitella, consulente tecnico dell'assessore ai Trasporti regionale, Minervini. Studio che prevede l'allargamento del tracciato ferroviario di Trenitalia all'altezza di Palese-Santo Spirito fino a lambire l'aeroporto. Una soluzione che eviterebbe l'interramento dell'intero tracciato - come previsto dal progetto per il Nodo ferroviario di Bari - e interventi di demolizione di circa settanta abitazioni nei pressi di Santo Spirito.

Nella attesa dunque che i lavori di completamento dell'opera siano ultimati - come lascia intendere l'assessore Minervini e come dice chiaramente il direttore di Aeroporti di Puglia, Franchini, serve avviare un tavolo di confronto con Rfi, la società della rete ferroviaria Italiana delle ferrovie dello Stato per iniziare a pianificare una opera intermodale vera. Altrimenti quel collegamento, progettato oltre 10 anni fa, rischia oggi, anzi tra oltre un anno, di non servire piu' a molto.


http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=418765&IDCategoria=1
 
Meno male che ogni tanto Franchini la dice giusta. Meno male che si rende conto che è una ca**ata pensare che un foggiano prenda il regionale Trenitalia fino a Barletta, scenda alla stazione FS, entri in quella FNB e prenda il successivo treno per Bari Aeroporto, con un tempo di percorrenza di circa 2 ore...

Ora non va più bene la stazione delle FNB per Bari Aeroporto e andrebbe costruita anche quella delle FS... Ma prima di spendere tutti quei milioni di euro non si potevano rendere conto che la stazione di Bari Palese - Macchie è praticamente vicinissima all'aeroporto di Bari e bastava potenziare quella o mettere delle navette? Così come la stazione Bari Palese delle FNB?

No comment

Peccato che sono soldi pubblici e quei soldi potevano essere necessari per fare altro...
 
schemaferroviabri.png


Guardate voi stessi per rendervi conto
 
e non ho indicato che poco a sud passa anche l'altra linea, quella che va da Bari Centrale al San Paolo, poco distante dal nuovo tracciato arancione, che poteva essere semplicemente curvata verso nord per raggiungere l'aeroporto
 
ma chi l'ha fatto questo progetto? un ingegnere assunto con le categorie protette??

Secondo te una persona che è invalida civile o del lavoro, sordomuta, invalida di guerra, invalida civiei di guerra, invalida per servizio non ha capacità magari di gran lunga superiori a quella capra o quel gruppo di capre che hanno fatto quel progetto??????
Ma poi dico, come ti permetti di fare proprio battute del caxxo????
Scusatemi ma glielo dovevo proprio dire.
 
Ragazzi, su, non attacchiamoci sempre ai moralismi o iniziamo sempre discussioni fuori argomento... Ci sono tanti modi di dire che tutti usiamo: non nascondiamoci dietro ad un dito! Infatti, nel dire ciò che diciamo, ovviamente, non vogliamo offendere chi realmente ha quelle caratteristiche... Ad esempio, a quanti (tutti noi) diamo della parola "scemo"? Ma con questo non vogliamo offendere chi scemo lo è realmente! E "scemo", nell'etimologia della parola, non è qualcosa di offensivo, ma denota una situazione mentale di chi soffre di alcune patologie.

Pur essendo in parte d'accordo con quello che avete scritto, mi pare che non era intenzione di feelgood offendere nessuno. La sua battuta, seppur infelice o magari risultante eccessiva, non aveva lo scopo di essere offensiva nei confronti ad esempio di chi è diversamente abile dal punto di vista fisico o mentale.

Pur non conoscendo feelgood, era evidente che voleva riferirsi a chi ha fatto quel progetto, usando un modo di dire che rimane come tale ma che non cela dietro nessuna forma di offesa o altro di più grave... Voleva solo dire che chi ha realizzato quel progetto davvero non conosce il proprio mestiere...

Direi di chiuderla qui e di tornare all'argomento.
 
Vi lancio un'ulteriore provocazione...

Si palesa sempre meglio per l'ignoranza dell'argomento di cui si parla. «Entro tre anni - si disse nel 2001, quando si iniziò a parlare di questa opera che avrebbe fatto di Bari una delle pochissime città in Italia (oltre a Milano e Roma, rispettivamente collegate con Malpensa e Fiumicino) ad avere una linea ferroviaria diretta con l'aeroporto, Bari e la Puglia saranno collegate direttamente alla città e attraverso l'intermodalità ferroviaria con l'alta capacità anche al resto del paese».

Esistono altre città in Italia collegate con il treno in Aeroporto, vedi Pisa, Torino, Palermo...

La cosa ridicola è che queste cose finiscono sempre sui giornali, facendoci una bellissima figura...

Possibile che nessuno in questo forum appartenente ad una di queste città abbia scritto nulla in proposito? :P

Ripeto, è una provocazione benevola che serve solo a dimostrare quanto questi non sappiano nulla di qual è la realtà italiana e soprattutto si trovano a metter mano su aeroporti in città non loro, come quello di Foggia in primis, ma anche Brindisi e Taranto.

I salentini si sono saputi difendere ed hanno fatto bene. Adesso comprendete perchè anche noi foggiani stiamo cercando di fare altrettanto?
 
Ultima modifica:
endriuu , il problema principale è che all'estero è praticamente la norma progettare un aeroporto con annessa stazione treni. Essendo delle infrastrutture primarie.
Il problema principale di Bari ed è stato detto dall'inizio è la creazione da zero della linea ferroviaria che non è proprio semplice, dovendo fare parecchie espropriazioni terriere ecc..
Per esempio a Cagliari la progettazione è stata più semplice essendo la linea ferroviaria accanto all'aeroporto e quindi si doveva realizzare solo una fermata e non una ferrovia nuova. Poi devi pensare che come a Cagliari sicuramente hanno dovuto fare bonifiche di terreno ecc. In più a Bari c'è l'elettrificazione della linea che è una delle cose più complicate..quindi a mio avviso bisogna andarci cauti ;)
 
Ciao Josh_LIEE,
comprendo quello che tu dici e potrebbe essere giusto se i presupposti a Bari fossero stati differenti.

Come dicevo nel post precedente, esiste una linea metropolitana Bari Centrale - Quartiere San Paolo, inaugurata l'anno scorso ed i cui lavori sono partiti nel lontano 1998-1999, quindi stiamo parlando di 12 anni fa. Questo vuol dire che la progettazione è stata fatta anche prima.

La linea metropolitana è quella che vedi in basso (in rosso è una tratta in superficie e su cavalcavia, quella in marrone è in sotterranea). Si tratta degli stessi treni che viaggiano sulle normali linee Ferrovie Nord Baresi e che collegheranno anche l'aeroporto. Quindi materiale rotabile, binari, alimentazione identiche alla nuova linea..

Come vedi, passa praticamente vicinissima (anch'essa! - quindi è la quarta linea) all'Aeroporto di Bari. La progettazione di questa linea, inoltre, è parallela a quella dell'attuale linea Centrale - Aeroporto che andrà in esercizio nel 2013.

Cosa costava fare una diramazione verso l'alto (linea arancione tratteggiata) oppure curvare la linea prima in basso verso l'ospedale San Paolo e poi proseguirla verso l'alto in direzione aeroporto con una curva a 180°?

Questo vuol dire che non si ha proprio idea di che cosa vuol dire: ferrovia, progettazione di linee, ottimizzazione delle risorse, spese pubbliche, ecc. ecc. ecc...

Quei soldi -pubblici- potevano servire a costruire molto altro nell'ambito dei trasporti in Puglia (e non solo a Bari). E' notizia di questi giorni che la gara di affidamento dell'asilo nido aziendale per l'Aeroporto di Bari (non sanno più che cosa inventarsi) è andata deserta (cfr. http://www.aeroportidipuglia.it/default.asp?idlingua=1&idContenuto=916)!

Ripeto, le immagini spiegano meglio delle parole. Guardate voi stessi...

metrobari.PNG


Come vedete, io non sono contro questo collegamento ferroviario.Sono il primo che vi indica una soluzione più economica, valida e fattibile. Ma sono contro utilizza denaro in maniera palesemente non corretta, sono contro chi non capisce nulla del mestiere che compie, sono contro chi spende soldi pubblici a favore di cose inutili e tralasciando altri problemi importanti. Sono contro chi fa solo il gioco della propria campana, spacciandosi per essere a favore dell'intera regione...
 
Ultima modifica:
A mio modestissimo avviso si poteva fare una stazione sulla linea FS Bari-Foggia (linea blu della prima foto di endriuu) in corrispondenza della testata della vecchia pista e da lì un people mover sino all'aerostazione per una lunghezza di circa 2500 metri (linea arancione a pallini). Credo però che i problemi siano proprio negli accordi da raggiungere con FS che, probabilmente, da quell'orecchio non vuol sentire.
 
A mio modestissimo avviso si poteva fare una stazione sulla linea FS Bari-Foggia (linea blu della prima foto di endriuu) in corrispondenza della testata della vecchia pista e da lì un people mover sino all'aerostazione per una lunghezza di circa 2500 metri (linea arancione a pallini). Credo però che i problemi siano proprio negli accordi da raggiungere con FS che, probabilmente, da quell'orecchio non vuol sentire.

Vedo che hai colpito il bersaglio... Il people mover poteva essere sicuramente una soluzione più sensata.

Una piccola precisazione su quello che hai scritto. Nella "mia" prima foto, la linea blu è quella di Ferrovie Nord Baresi, mentre la rossa è quella delle FS. Bastava fare un people mover dalla stazione di Bari Zona Industriale o Bari Palese Macchie (per la linea delle FS) oppure dalle stazioni Ferrovie Nord di Fesca-San Girolamo oppure di Bari-Palese. Sia la stazione di San Girolamo-Fesca che quella di Bari Zona Industriale si trovano all'incirca dove si incrociano la linea rossa e quella blu e da dove parte la linea tratteggiata arancione - prima immagine.

Faccio presente che la nuova linea per l'aeroporto sarà gestita proprio da Ferrovie Nord Baresi, che non potevano che essere d'accordo ad un eventuale people mover (da loro eventualmente gestito) sulla tratta Fesca/Palese/San Paolo - Aeroporto.

Attualmente Ferrovie Nord Baresi gestiscono la tratta Bari Centrale - Terlizzi - Barletta (linea blu della prima immagine), la linea metropolitana Bari Centrale - San Paolo (linea rossa nella seconda foto) e gestiranno anche la futura linea Bari Centrale - Aeroporto - Terlizzi - Barletta...
 
Si scusami, è la linea rossa quella delle FS.
Io credo che gli ostacoli, per quella che poteva essere a mio avviso la soluzione più sensata, siano causati proprio da FS che, probabilmente, non ha voglia di fare "feederaggio" nei confronti di un aeroporto.