Trattative per ripristinare l'Albenga-Roma (forse Alitalia)


Notizia ferale appena sentita al TGR Liguria: "Trovati (sic) dalla società di gestione dell'aeroporto di Albenga i 640.000 Euro necessari al rilancio dello scalo".
 
15 ottobre 2010
Arriva la ricapitalizzazione per l'aeroporto Clemente Panero di Villanova d'Albenga. L'Ava, la societa' che gestisce lo scalo sembra aver trovato i 640 mila euro necessari per farlo decollare. La Provincia di Imperia ha fatto una mezza retromarcia e ricapitalizza, mentre i soci savonesi si dicono disponibili a sottoscrivere le quote lasciate libere da altri enti. Altri soci, come la Provincia e la Camera di Commercio di Savona e l’Acquedotto San Lazzaro, hanno addirittura chiesto di poter acquistare le quote che rimarranno disponibili, quelle su cui gli altri soci non eserciteranno il diritto d’opzione. "La ricapitalizzazione è importante per garantire un futuro a questa struttura-ha detto il presidente dell'Ava Maurizio Maricone-Adesso, una volta acquisita la fiducia dei soci, credo che tutto il resto si possa fare, cioè che si possa mettere in campo un progetto e le risorse necessarie per rilanciare l’aeroporto. Lunedì riuniremo il consiglio d’amministrazione e avremo tutti i dati precisi sulla ricapitalizzazione e potremo così cominciare a pensare ai prossimi passi".
www.savonanews.it
 
Secondo me stanno pensando ad una continuità territoriale "unica".
Quindi la tratta prevista sarà:

Albenga-Oristano-Elba-Foggia-ROMA-Tortolì-Salerno-Forlì-ROMA-Cuneo-Forlì-Vicenza-ROMA-Bolzano-Aosta-L'Aquila-Albenga.

La faranno fare a Darwin con due Saab 340, uno che gira in senso orario e uno antiorario. Forse in qualche sottotratta li riempiono e non ci saranno piu' aeroporti secondari da chiudere.

Che drago che sono, con un'unica tratta ho risolto un sacco di problemi...
(Oh, io non ho colpe se qualcuno legge e fra due mesi ci troviamo davvero Darwin che frulla eh!)
 
Secondo me stanno pensando ad una continuità territoriale "unica".
Quindi la tratta prevista sarà:

Albenga-Oristano-Elba-Foggia-ROMA-Tortolì-Salerno-Forlì-ROMA-Cuneo-Forlì-Vicenza-ROMA-Bolzano-Aosta-L'Aquila-Albenga.

La faranno fare a Darwin con due Saab 340, uno che gira in senso orario e uno antiorario. Forse in qualche sottotratta li riempiono e non ci saranno piu' aeroporti secondari da chiudere.

Che drago che sono, con un'unica tratta ho risolto un sacco di problemi...
(Oh, io non ho colpe se qualcuno legge e fra due mesi ci troviamo davvero Darwin che frulla eh!)

ahah io lo prenderei subito come volo!:D
 
Secondo me stanno pensando ad una continuità territoriale "unica".
Quindi la tratta prevista sarà:

Albenga-Oristano-Elba-Foggia-ROMA-Tortolì-Salerno-Forlì-ROMA-Cuneo-Forlì-Vicenza-ROMA-Bolzano-Aosta-L'Aquila-Albenga.

La faranno fare a Darwin con due Saab 340, uno che gira in senso orario e uno antiorario. Forse in qualche sottotratta li riempiono e non ci saranno piu' aeroporti secondari da chiudere.

Che drago che sono, con un'unica tratta ho risolto un sacco di problemi...
(Oh, io non ho colpe se qualcuno legge e fra due mesi ci troviamo davvero Darwin che frulla eh!)

C'é anche il pulsante per la richiesta di fermata? Quanto costa l'abbonamento mensile?
 
[IRONIC MODE ON] Si tratta di un volo veramente necessario e vitale, considerata la lontanza da GOA e NCE e da ogni qualsivolgia arteria di comunicazione principale [IRONIC MODE OFF]

Bah...
 
...La Provincia di Imperia ha fatto una mezza retromarcia e ricapitalizza, mentre i soci savonesi si dicono disponibili a sottoscrivere le quote lasciate libere da altri enti. Altri soci, come la Provincia e la Camera di Commercio di Savona e l’Acquedotto San Lazzaro, hanno addirittura chiesto di poter acquistare le quote che rimarranno disponibili, quelle su cui gli altri soci non eserciteranno il diritto d’opzione. ...

Commovente vedere come facciano a gara per buttare nel cesso i soldi pubblici! Mi associo al pacato pensiero di Malpensante...
 
Alcune volte però vi leggo e non vi capisco..... e poi sarebbe Albenga il problema... che poi la maggior parte di chi scrive qui dentro non vi è mai atterrato...

cordialmente. :D

http://195.103.234.163/Applicazioni/comunicati/comunicato.asp?selpa1=1378
Comunicato stampa
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PIANO TRIENNALE PER GLI INVESTIMENTI SUGLI AEROPORTI MINORI A GESTIONE DIRETTA ENAC: IN 3 ANNI PREVISTI CIRCA 33,5 MILIONI DI EURO
Il Consiglio di Amministrazione dell’ENAC, nella seduta di ieri, 6 luglio, ha approvato il piano triennale 2010-2012 per gli investimenti finalizzati all’adeguamento e allo sviluppo degli aeroporti minori a gestione diretta dell’Ente.
Lo stanziamento totale è di circa 33,5 milioni di Euro da utilizzare per l’incremento della safety (sicurezza tecnica) e della security (sicurezza delle persone e dei beni) aeroportuale per gli scali gestiti direttamente dall’Ente, i principali dei quali sono l’Aeroporto di Roma Urbe, l’Aeroporto di Lampedusa, quello di Pantelleria, nonché alcuni in gestione parziale come l’Aeroporto di Oristano.
I singoli interventi, infatti, sono volti ad incrementare il livello di sicurezza degli scali, e consistono principalmente in opere di manutenzione straordinaria e riqualificazione delle infrastrutture di volo, di sistemazione delle recinzioni aeroportuali, oltre alla ristrutturazione di alcuni edifici dell’Ente per un utilizzo più funzionale delle infrastrutture e per un miglioramento degli standard di qualità per i passeggeri.
La previsione di questi interventi, alcuni dei quali in fase di esecuzione o definizione grazie anche a risorse stanziate nei precedenti programmi, vanno ad aggiungersi ai finanziamenti PON 2000-2006, utilizzati sugli scali di Lampedusa e Pantelleria.
Qui di seguito si elencano gli aeroporti minori, a gestione ENAC, che nel prossimo triennio saranno destinatari degli interventi dell’Ente, nonché le somme previste per ciascuno di essi:
AEROPORTI A GESTIONE DIRETTA APERTI AL TRAFFICO COMMERCIALE:
- Aeroporto di Roma Urbe circa 4.500.000 Euro;
- Aeroporto di Lampedusa 1.900.000 Euro;
- Aeroporto di Pantelleria 1.700.000 Euro.
AEROPORTI APERTI AL TRAFFICO DI AVIAZIONE GENERALE:
- Aeroporto di Aquino circa 350.000 Euro;
- Aeroporto di Arezzo 400.000 Euro;
- Aeroporto di Bresso 1.400.000 Euro;
- Aeroporto di Ferrara 500.000 Euro;
- Aeroporto di Foligno 800.000 Euro;
- Aeroporto di Pavullo 400.000 Euro;
- Aeroporto di Asiago 500.000 Euro;
- Aeroporto di Casale Monferrato 1.100.000 Euro
- Aeroporto di Fano 1.300.000 Euro;
- Aeroporto di Mantova 1.000.000 Euro;
- Aeroporto di Oristano 1.900.000 Euro;
- Aeroporto di Padova 1.000.000 Euro;
- Aeroporto di Ravenna 200.000 Euro;
- Aeroporto di Rieti 1.700.000 Euro;- Aeroporto di Venegono 150.000 Euro;
- Aeroporto di Verona Boscomantico 1.100.000 Euro;
- Aeroporto di Viterbo 500.000 Euro.
AEROPORTI MILITARI TRANSITATI AL DEMANIO CIVILE:
- Aeroporto di Capua 3.850.000 Euro;
- Aeroporto di Palermo Boccadifalco 4.800.000 Euro;
- Aeroporto di Udine Campoformido 2.500.000 Euro.
Si ricorda, inoltre, che per gli scali di Capua, Palermo Boccadifalco e Udine Campoformido sono state raggiunte, o sono in via di definizione, intese e sono stati stipulati accordi di programma con vari soggetti istituzionali per l’attuazione di tutti gli interventi connessi alla conversione giuridica dello status aeroportuale per il passaggio da militare a civile.
Roma, 07-07-2010
 
Albenga non è menzionato...
 
Ultima modifica da un moderatore: