Trapani Birgi, 21 mar. (Adnkronos) - Sembra un aeroporto fantasma, questa mattina, lo scalo civile 'Vincenzo Florio' di Trapani Birgi dopo la decisione di chiuderlo al pubblico per permettere all'attigua base militare di effettuare nuove operazioni. I check-in sono vuoti, lo stesso accade negli spazi solitamente riservati al passaggio dei passeggeri sotto il metal detector prima di partire. Ogni tanto echeggia una voce al microfono che continua a ripetere "i passeggeri in partenza sono pregati di recarsi all'esterno per il trasferimento a Palermo".
Annunci Google
* Voli per Trapani *
Oltre 20000 Voli per Trapani*Scopri Tutte le Offerte del Web
Voli-Trapani.Bookmarks.Excite.it
Cerchi Voli da 0,01€?
Ricerca il Giorno e l'Ora del Volo*Risparmia Tanto Prenotando Ora!
Lowcost.Migliori-Offerte-Viaggi.it
Sono 1.920 i passeggeri che oggi saranno trasferiti in pullman da Trapani Birgi all'aeroporto 'Falcone e Borsellino' di Palermo per poter partire. Complessivamente sono 30 i voli dirottati nel capoluogo siciliano. I primi quattro sono riusciti a partire entro le 8:;30 orario di chiusura dello scalo. Da quell'istante in poi l'aerioporto si e' svuotato. Vuoto il bar, vuote le postazioni delle societa' di noleggio auto, vuoti anche i negozi di souvenir.
"Fino a domani i passeggeri che arriveranno a Trapani potranno essere trasferiti in pullman a Palermo -spiegano dall'Airgest, la societa' che gestisce lo scalo di Trapani- perche' molti passeggeri non sanno ancora della chiusura dell'aeroporto. Da mercoledi' i passeggeri andranno direttamente all'aeroporto di Palermo". C'e' anche chi e' preoccupato per la perdita di posti di lavoro. "Soprattutto gli interinali -spiegano alcuni lavoratori- sono a rischio perche' non verranno piu' riconfermati i loro contratti a tempo determinato".
I tabelloni all'ingresso dell'aeroporto continuano pero' ad annunciare le partenze: come quello per Treviso, delle 9;30 per Pisa delle 10:;30 per Parma delle 12;50 e per Madrid per le 13;55. Ma subito sotto c'e' un avviso in giallo che informa i passeggeri che l'Airgest "mette a disposizione trasferimento con bus da Trapani a Punta Raisi". All'esterno un via vai di navette per Palermo. I passeggeri salgono in silenzio ma qualcuno mugugna: "Perche' dobbiamo pagarne noi le conseguenze di questa guerra assurda?":
Cala il silenzio sulla base militare da dove ieri sera, poco dopo le 20, sono partiti i sei Tornado che hanno raggiunto la Libia. Come spiegano dal comando del 37° stormo dell'Aeronautica militare, di stanza a Trapani Birgi, "aumenta il riserbo per una questione di sicurezza". Oggi e' prevista la ripresa dell'attivita' addestrativa di F16 ed elicotteri di base a Trapani Birgi che andranno in volo "come accade durante tutta la settimana in ogni periodo dell'anno", spiegano dalla base.
Quello che si sa e' che in mattinata atterreranno altri due Eurofigher, che si aggiungeranno agli altri quattro arrivati ieri da Grosseto "per implementare la compagine di difesa aerea". Gli Eurofighter possono essere impiegati nell'ambito di operazioni aeree complesse per garantire la difesa degli altri velivoli impiegati nella missione contro eventuali aerei ostili e "mantenere cosi' una superiorita' aerea per portare a termine la missione assegnata con successo".
Sono complessivamente 5.000 le persone dell'Aeronautica militare impegnate in tutta Italia nelle attivita' in corso tra piloti, tecnici, specialisti e personale di supporto nell'ambito dell'operazione 'Odyssey dawn'