[TR] XXX-XXX-XXX-XXX


Questa angolazione è proprio sotto il nuovo grattacielo Summit, giusto?
Sono stato a New York per la prima volta la settimana scorsa, è un piacere rivederla!
Spettacolare la vista dall' elicottero!
Si esatto, praticamente quasi davanti l’ingresso del Summit da dove si accede anche ai binari della metro volendo.
 
  • Like
Reactions: AZ MS
\inizio OT 3
Con solamente qualche mese di ritardo, forse a questo giro concludiamo questo TR.
Dove eravamo rimasti? Ah si, al tentato omicidio da parte di mia zia con una bomba di 7000 calorie a colazione, motivo per cui suggerisco al mio accompagnatore di oggi, mio cugino, di non andare a NY in macchina ma di prendere un treno. Opzione, ovviamente, neanche considerata.

Per cui, partiamo, con qualche foto scattata durante il tragitto tra White Plains e Manhattan.

Partendo da qualche scorcio di ‘merica….
53357284185_0d98d30c43_k.jpg

53355070171_1b3a39ef81_k.jpg

53353952532_4f45a2afb3_k.jpg

53354844032_176e2c75d3_k.jpg


Avvicinandoci a Manhattan, da Nord, procedendo sulla Henry Hudson Parkway (o per gli amici 9A):
53355027278_dd1cf26e0e_k.jpg


Il ponte intitolato al presidente Washington:
53354831937_645fb9b452_k.jpg


E finalmente, Manhattan si fa vedere…
53355689636_9878883447_k.jpg


Intanto parcheggiamo, la smart…
53356512442_9322a3ec7d_k.jpg

Al modico prezzo di 35$/2h!

Lo scopo di questa toccata e fuga a NY molto veloce è molto semplice e prende il nome di LITTLE ISLAND, che vi riassumo (o meglio chatGPT lo fa):
Little Island è un parco galleggiante situato sul fiume Hudson a New York, inaugurato nel 2021. Progettato da Heatherwick Studio, il parco si estende su 2,4 acri e offre spazi verdi, aree ricreative e un anfiteatro. La struttura è sostenuta da 132 colonne a forma di tulipano, realizzate in cemento e immerse nel fiume, progettate per resistere alle correnti e all'erosione. Una curiosità ingegneristica è che ogni colonna ha una forma unica, contribuendo a dare al parco una topografia ondulata e un aspetto organico.

53355100466_75ea4c9ae6_k.jpg

53357159359_57357d9a9d_k.jpg

53355528490_f63711e30b_k.jpg

53356180725_acd4ba6d6b_k.jpg

53354195547_61778b946f_k.jpg


Io che provo qualche scatto artistico senza successo…
53355724656_b469239e3e_k.jpg

53354837236_66e5425edc_k.jpg

53353931067_8db4655a87_k.jpg

53356035784_0992e64232_k.jpg

53355131484_ee0e99381f_k.jpg


Prova (fallita) numero 2…

53355926603_d6146c5067_k.jpg


Girovagando un po’ per NY, una mia amica mi aveva chiesto di fare una foto ad una strada in particolare cosa che io, da bravo, ho fatto…

100 punti a Grifondoro se sapete cos’è:
53354207047_0bce2adc2c_k.jpg


P.S. se frequentate questo forum e siete anche partecipanti alla cena a Londra, immagino che – come me – non avete di cosa sia… Beh, mi dispiace ma dovrete cercarlo su google che mi vergogno profondamente a scriverlo.

Pausa pranzo (leggera) in una delle pizzerie iconiche del (West) Village:
53355932608_526f550d60_k.jpg


Per i (veri) amanti della musica invece,
53355026253_cb24bd2791_k.jpg
[/url]

Torniano su al Nord, percorrendo Manhattan, con il solito traffico sulla Sixth Ave.
53357707329_54e0013bc5_k.jpg


E le immancabili viste grattacielose
53354216632_26199e9c0a_k.jpg
[/url]

Look who’s here too
53354201102_e90a691b05_k.jpg


Altri grattacieli
53353967082_672e20d8a3_k.jpg

53354849347_b84502322d_k.jpg


Una vista su una street inspirata ai Beatles…
53355256835_ef42d2fc03_k.jpg


Il nuovo mezzo pubblico più amato di NYC:
53356042779_0992179b62_k.jpg


Columbus Circle (con la statua del buon Cristoforo che vogliono tirare giù perché simbolo di schiavismo ecc, quando il politicamente corretto raggiunge il ridicolo ma poi a Roma sono felici di vedere la roma antica, società fondata sull’eguaglianza e sul contratto di lavoro con settimana corta)
53355703251_aea512a9c7_k.jpg


Un po’ di cultura con il Globo di Kim Brandell che mostra i continenti della Terra sospesi in anelli d'acciaio che a loro volta rappresentano latitudine e longitudine.
53355459558_b6a0043ced_k.jpg


Bye bye NYC
53357379971_993b00e097_k.jpg


E passiamo alle cose serie, a casa di un allenatore di Lacrosse femminile, professionista:
53355027928_85fb1676a7_k.jpg


E finalmente cena di famiglia:
53353930387_71496d63f8_k.jpg


Per i più esperti, in un locale di New York (stato o città cambia poco)
53356512517_68b58bcc18_k.jpg


Finisce così:
53355914143_5608d53ada_k.jpg


il secondo e ultimo giorno nella grande mela, domani si riparte per la mia seconda casa….

\fine OT 3
 
Grazie per le foto di New York, mi manca. Little Island com'e' ?
La cena di famiglia sembra una roba leggera
Secondo me è una piccola gemma che però al momento, sa ancora un po' di cattedrale nel deserto. Tanto è stato fatto in quella zona, ma ancora tanto c'è da fare e che non siano solo ennesimi grattacieli a Chelsea e dintorni. Vero è che ora tutta la 100th Ave è ciclabile, si rischia meno la vita grazie alla riqualificazione (a cui mancano diversi progetti) di Hudson Yards e da poco è stata inaugurata anche la Gansevoort peninsula, con campi da football, calcio e addirittura una spiaggia a tutti gli effetti... Vallo a sapere che alla fine Hell's Kitchen sarebbe diventata una zona fancy di NY.. passando da un'omicio al giorno (ai tempi del declino ormai :cry:) all'apertura di un nuovo coffee shop vegano quotidiana...
 
  • Like
Reactions: londonfog
\inizio OT 4



Finora abbiamo visto quasi tutti i mezzi fisicamente utilizzabili da un essere umano… ma ne manca che negli USA è considerato di serie B ma che a me, in questo caso, risparmia di andare in posto infernale che è il JFK o farmi tutto il traffico umanamente possibile per arrivare a LaGuardia per cui, 15’ di macchina e andiamo a New Rochelle, ultima fermata nello stato di New York del Northeast Corridor, la tratta ferroviaria più frequentata del Nord America (10 mln di pax, il 14% del traffico pax tra chi si sposta tra NYC, Boston, Philadelphia e Washington secondo Amtrak). Qualche info prima di salire sul nostro Northeast Regional, sostanzialmente un’intercity (ma con colori migliori di quelli della nuova livrea scelta da trenitalia!)



Un po’ di info, (sempre usando chatGPT)



La storia del Corridoio Nord-Est (NEC) di Amtrak è una narrazione dell'evoluzione del trasporto ferroviario negli Stati Uniti in una regione densamente popolata. A partire dagli anni 1830 con ferrovie indipendenti come la Philadelphia, Wilmington, and Baltimore Railroad e la New York and New Haven Railroad, si è gettata la base per quella che sarebbe diventata un'arteria di trasporto vitale. La consolidazione di queste ferrovie, inclusa la fusione del 1867 che formò la New York, New Haven, and Hartford Railroad, e l'apertura della Penn Station di New York nel 1910, preparò il terreno per futuri sviluppi. Verso la metà del XX secolo, le ferrovie affrontavano una forte concorrenza da parte di automobili e aerei, portando a difficoltà finanziarie. Nel 1971, Amtrak fu creata per rilevare i servizi di trasporto passeggeri intercity, incluso il NEC. Il Rail Passenger Service Act del 1976 trasferì la proprietà delle infrastrutture del NEC a nord di Washington, D.C., ad Amtrak. Grandi investimenti negli anni '80 e '90, come l'introduzione dei servizi Amfleet e Metroliner, modernizzarono il corridoio. Un traguardo fu raggiunto nel 2000 con il lancio dell'Acela Express, che ridusse significativamente i tempi di viaggio tra le principali città. I decenni recenti hanno visto continui aggiornamenti, incluso il Next-Generation High-Speed Rail Program e il Gateway Program. Il NEC rimane la linea ferroviaria passeggeri più trafficata degli Stati Uniti, cruciale per l'infrastruttura dei trasporti del Nord-Est.



Il Northeast Regional (NER) e l'Acela (A) sono due servizi di Amtrak sulla Northeast Corridor (NEC), ma differiscono in diversi aspetti chiave:



Velocità e Tempi di Viaggio

- L'Acela è il servizio ad alta velocità di Amtrak, con treni in grado di raggiungere velocità fino a 240 km/h. Offre i tempi di viaggio più veloci tra le principali città come Washington, D.C., Philadelphia, New York City e Boston.

- I treni Northeast Regional operano a velocità inferiori rispetto all'Acela, solitamente raggiungendo un massimo di circa 200 km/h. I tempi di viaggio sono più lunghi di conseguenza.



Servizio e Frequenza

- L'Acela offre un servizio premium con meno fermate, concentrandosi sui principali centri urbani per ridurre i tempi di viaggio. Opera meno frequentemente rispetto al Northeast Regional.

- (NER) Questo servizio ha partenze più frequenti e fermate in un maggior numero di stazioni intermedie, offrendo più opzioni per i passeggeri che viaggiano verso città e paesi più piccoli lungo il NEC.



Servizi e Comfort

- I treni Acela offrono servizi premium, tra cui sedili spaziosi, Wi-Fi a bordo, prese di corrente a ogni sedile e una carrozza silenziosa. Offrono anche un servizio di Prima Classe con pasti gratuiti e accesso alle lounge delle stazioni.

- Pur essendo comunque confortevoli, i servizi sui treni Northeast Regional sono più basilari rispetto all'Acela. Offrono Wi-Fi, prese di corrente e un vagone caffè, ma i sedili e il servizio complessivo sono meno lussuosi.



Costo

- A causa della velocità e del servizio premium, i biglietti per l'Acela sono generalmente più costosi rispetto a quelli per il Northeast Regional, solitamente minino 89$ per NYC-Boston.

- I biglietti sono del NER più convenienti, rendendolo una scelta più economica per molti viaggiatori, spesso si trovano da 29$ per la medesima tratta di cui sopra



In sintesi, l'Acela offre un'esperienza di viaggio ad alta velocità e premium con meno fermate e prezzi dei biglietti più alti, rivolgendosi ai viaggiatori d'affari e a chi cerca i tempi di viaggio più veloci. Il Northeast Regional offre un servizio più economico e frequente con più fermate, rivolgendosi a una gamma più ampia di passeggeri.



Le differenze tra il materiale rotabile dei servizi Northeast Regional e Acela di Amtrak sono significative e contribuiscono alle loro identità distinte. I treni Acela sono progettati specificamente come treni ad alta velocità, costruiti da un consorzio di Bombardier e Alstom. Sono composti da carrozze motrici a ciascuna estremità e carrozze passeggeri nel mezzo, formando un convoglio fisso che non può essere facilmente riconfigurato. Questi treni sono progettati per i viaggi ad alta velocità, con tecnologia di inclinazione che permette loro di affrontare le curve a velocità maggiori senza compromettere il comfort dei passeggeri. I treni Acela offrono posti a sedere di prima classe e business class, con servizi come sedili più grandi e confortevoli, più spazio per le gambe e migliori servizi a bordo, tra cui prese di corrente a ogni posto, Wi-Fi e carrozze silenziose. Progettati per velocità fino a 240 km/h, i treni Acela sono i più veloci della flotta Amtrak.



Al contrario, i treni Northeast Regional utilizzano tipicamente carrozze Amfleet I e Amfleet II, che sono carrozze passeggeri a un solo livello costruite dalla Budd Company negli anni '70 e '80. Questi treni possono essere facilmente riconfigurati e spesso includono una combinazione di carrozze standard, carrozze business class e carrozze caffè. Sono solitamente trainati da locomotive elettriche come le Siemens ACS-64. Il design delle carrozze Amfleet è più tradizionale, con un focus sulla funzionalità e versatilità. Offrono posti a sedere standard con alcune opzioni di business class, nonché carrozze caffè che forniscono servizi di ristorazione. Le carrozze Amfleet offrono servizi standard tra cui Wi-Fi, prese di corrente e spazio sufficiente per le gambe, ma sono meno lussuose rispetto all'Acela. La velocità massima dei treni Northeast Regional è tipicamente di circa 200 km/h, quindi più lenta rispetto all'Acela.



In sintesi, i treni Acela sono convogli ad alta velocità con tecnologia di inclinazione, configurazione fissa, servizi di lusso e progettati per velocità fino a 240 km/h. I treni Northeast Regional utilizzano carrozze Amfleet versatili trainate da locomotive elettriche, con convogli riconfigurabili, servizi standard e sono progettati per velocità fino a 200 km/h. Queste differenze nel materiale rotabile riflettono gli scopi distinti e i mercati di riferimento dei due servizi, con l'Acela che si concentra sulla velocità e il comfort premium per i viaggiatori d'affari, mentre il Northeast Regional offre un'opzione più flessibile ed economica per una gamma più ampia di passeggeri.



Saliamo quindi sul nostro Intercity:



53355164884_5a265b868a_k.jpg




53356052709_d755560696_k.jpg




53354839287_476a810d24_k.jpg




53355913873_3e7c9cc9e6_k.jpg




Coach class:

53356047329_1159f081c7_k.jpg


53354804731_7bd7d5159a_k.jpg


53353931032_266446a91c_k.jpg




Alcune carrozze, solitamente 2, sono definite “quiet car”:

53355708066_4b87fa74d2_k.jpg




Legroom maggiore di quello di tutte le business class europee e sui treni a lunga percorrenza di Amtrack (verso california e florida per capirci) è ancora maggiore!



Ristorante, che su questa tratta non offre servizio al tavolo e solamente snack e bibite:

53356034234_56cbd57f68_k.jpg




Per gli amanti del genere, anche su Amtrack ci sono le safety cards

53355290033_8a63d00d6e_k.jpg




53356179785_5b98dcea04_k.jpg




Toilet time:

53357844460_07599ec364_k.jpg




Con immancabile foto allo specchio:

53355237696_52e41d9f5e_k.jpg




La vista non è sempre delle migliori correndo parallelo all’autostrada su quasi tutta la tratta tra NYC e Boston:



53355131209_6e41da5c35_k.jpg




La linea viene condivisa (in parte sugli stessi binari) anche dai treni locali dell’MTA

53355303423_408994d109_k.jpg




Le “nuove” locomotive utilizzate dal Northeast Regional, le Siemens ACS-64,

53354835997_9fd661eb80_k.jpg




Il design si basa sulle piattaforme EuroSprinter e Vectron, che Siemens vende in Europa e in Asia. Sono state apportate modifiche strutturali significative al design per conformarsi ai requisiti americani di resistenza agli urti, inclusa l'aggiunta di zone a deformazione controllata, nonché il rafforzamento strutturale della cabina, risultando in una locomotiva più pesante rispetto ai modelli precedenti. Il corpo è una struttura monoscocca con telai e pareti laterali integrali.



Le locomotive sono in grado di operare con alimentazioni a 25 kV 60 Hz, 12,5 kV 60 Hz e 12 kV 25 Hz utilizzate sulla Northeast Corridor, e hanno una potenza massima di 6.400 kilowatt (8.600 hp) e sono progettate per poter trainare 18 carrozze Amfleet, raggiungendo la velocità massima di 125 mph (201 km/h) in poco più di otto minuti, mentre i (normali) convogli formati da otto carrozze Amfleet impiegano due minuti e mezzo per raggiungere la stessa velocità.



Intanto, intrattenimento di qualità:

53354362817_b93ae13067_k.jpg




Qualche stazione locale che superiamo a velocità sostenuta

53355523025_c24ce0f09d_k.jpg




E una combo di ponti

53355288650_d0146b42f9_k.jpg




Ed il clima di Novembre del New England

53357379981_19b2cd92a9_k.jpg




Si vede che è sabato oggi e nessuno va a scuola:

53355293973_9b67ca3ba6_k.jpg




E finalmente, Boston! Con della fauna locale:

53353930082_2fd7d4e9e1_k.jpg




Ed il bus turistico per eccellenza

53355316678_d497bac9dc_k.jpg




Siccome è ora di pranzo, e non sarò a casa prima di cena, facciamoci un giro per Boston con tappa spuntino a Quincy Market…



Appena fuori North Station

53356195395_1a0038aa31_k.jpg




In pochi minuti a piedi si arriva in “centro”



53355296318_ee73e55ea8_k.jpg




53356056559_8757575b5b_k.jpg




Christmas is coming
53355520490_346f2eb81a_k.jpg




L’interno del Quincy Market:

53355948763_8eb69cdf2d_k.jpg




L’omaggio di Boston al buon Bill Russell, che oltre gli 11 titoli vinti, può vantarsi nel dire che il suo numero è stato ritirato da TUTTE le squadre di NBA…

53355028078_6a7adf6ab0_k.jpg




Continuando a camminare in città,

53354843987_c82bb2657b_k.jpg




Common Park

53354831742_78eac58568_k.jpg




Con vista sul grattacielo Prudential

53355025458_e321f80546_k.jpg




Una papera (così vengono chiamati questi bus anfibi)

53357387096_cd5a31b866_k.jpg




E la vista della città dal Longfellow Bridge

53355548665_7e51d15568_k.jpg




53355953642_3764ba6aa1_k.jpg




53355527915_b2c239499f_k.jpg




53355520440_12204d3764_k.jpg




Una vista che non mi potrà mai stancare

53355949418_3c6b793f5f_k.jpg




Altra fauna ferroviaria (anzi metropolitana) locale, le “T”

53355136784_cb08604f16_k.jpg




Ritornando in centro percorrendo l’Esplanade e costeggiando il Charlie River

53356052439_4ae3da4bbe_k.jpg




Le papere, quelle vere:

53353930772_d70cb08ada_k.jpg




Due degli elementi distintivi di Boston

53356159095_bfd7e2b446_k.jpg




E una vista decente del Longfellow Bridge

53355255160_4d8f085d10_k.jpg




E ci dirigiamo verso Newbury Street (eviterei fossi in voi di essere qua a San Patrizio che ci trovate mezza città)

53355926828_a03bc6afae_k.jpg




53357844550_130b522983_k.jpg




Questo me lo ricordavo altrove:

53355325713_63d85e2ffc_k.jpg




Scende la notte sulla città più europea degli USA e ci regala questo:

53356180685_cb0e3bd9ce_k.jpg




Vengo recuperato dagli zii e si va a cena senza neanche passare da casa.

Cucina locale mi dicono:

53355702181_90ed010f51_k.jpg




53357610153_e1f639b418_k.jpg




Ed eccoci finalmente alla conclusione della penultima parte dell’OT. Manca anche poco alla conclusione di questo TR che purtroppo ha richiesto mesi per essere finito, nonostante la volontà di fare tutto in un paio di settimane…



\fine OT 4
 
  • Like
Reactions: A345
Secondo me è una piccola gemma che però al momento, sa ancora un po' di cattedrale nel deserto. Tanto è stato fatto in quella zona, ma ancora tanto c'è da fare e che non siano solo ennesimi grattacieli a Chelsea e dintorni. Vero è che ora tutta la 100th Ave è ciclabile, si rischia meno la vita grazie alla riqualificazione (a cui mancano diversi progetti) di Hudson Yards e da poco è stata inaugurata anche la Gansevoort peninsula, con campi da football, calcio e addirittura una spiaggia a tutti gli effetti... Vallo a sapere che alla fine Hell's Kitchen sarebbe diventata una zona fancy di NY.. passando da un'omicio al giorno (ai tempi del declino ormai :cry:) all'apertura di un nuovo coffee shop vegano quotidiana...
Bleecker Street mi richiama Simon & Garfunkel, il loro primo album Wednesday Morning 3 A.M. con la prima versione di The Sound of Silence

p.s.: thanks per l'O.T. ferrosessuale