[TR] viaggio MXP-SXF-MXP con Easyjet e tanti OT


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,256
1,441
161
N/D
Citazione:Messaggio inserito da Pelush

Ciao
Sbarchiamo alla EZY way .. ovvero allo stato brado
... credevo che il T2 o BGY fossero quanto di peggio ci fosse al mondo, ma mi sono dovuto ricredere.

Si vede che sei poco avvezzo a viaggiare con le low cost, il MXP T2 e BGY sono tra i migliori aeroporti tra quelli dove operano le LCC, si vede che non sei mai stato sotto il tendone da circo di BVA e LBC... poi li rimpiangeresti come fossero aeroporti a 5 stelle...;)
 
Citazione:Messaggio inserito da Pelush
arriviamo alla stazione di prenzlauer allee.
di fronte alla quale sta il nostro albergo:

lo consiglio, anche perchè sta nel quartiere di prenzlauer berg che è uno dei più giovani (e meno cari) di Berlino.

Già fatto, con due anni e un mese di anticipo!
IMG_4103Small.jpg

IMG_4101Small.jpg

IMG_4096Small.jpg

IMG_4093Small.jpg

IMG_4090Small.jpg
 
Vedo dalle foto che putroppo anche gli Holiday Inn in Germania hanno i letti alla tedesca con il famoso cuscinonne e il piumino d'ordinanza... Con quel cuscino gigantesco è semplicemente impossibile riuscire a dormire...[:307]

Gli unici hotel in Germania che hanno i letti alla francese (come i nostri) sono quelli della catena Accor (guarda caso sono francesi) con i marchi Sofitel, Novotel, Mercure, Ibis ed Etap.
Se anche voi quando andate in Germania avete questo tipo di problemi con il letto, (per dormire... cosa avevate capito? :D) ve li consiglio vivamente... ;)
 
Molto interessante ...
... tra l'altro non avevo ancora visto la zona check-in del T2 nei colori U2, finalmente c'è almeno un angolo del T2 con colori un po' vivaci e moderni !!!
 
basta fare la tessera priority club ed esprimere le preferenze in termine di cuscino ... io ho sempre quello di lana alto e rigido!

caspita che TR ... pure con aggiunte da parte di altri notare che non è cambiato nulla dall'epoca

In ogni caso la settimana è stat dedicata alla visita delal città e dei dintorni, soprattutti i parchi ed i laghi.

MAtrimonioMaury016.jpg


Il duomo di Berlino:

MAtrimonioMaury021.jpg


i musei della museuminsel

MAtrimonioMaury022.jpg

MAtrimonioMaury023.jpg

MAtrimonioMaury024.jpg


Quello più interessante ovvero il pergamon Museum
con all'inerno una porta di un tempio di Bbailonia e la riproduzione dell'altare di pergamo ed una fila di cimeli e ricostruzioni

MAtrimonioMaury025.jpg

MAtrimonioMaury027.jpg


sempre a spasso con la moglie ....
.
MAtrimonioMaury029.jpg

.
in giro con la S-Bahn


MAtrimonioMaury036.jpg


sono stato a fotografare potsdamer platz, ma non mi ha entusiasmato per nulla, di quello che doveva essere il gioello dell'architettura moderma non mi è rimasto impresso nulla se non sta veduta del sony center:

MAtrimonioMaury039.jpg



.... contua ....
 
Citazione:Messaggio inserito da I-BIMB

Citazione:Messaggio inserito da Pelush
arriviamo alla stazione di prenzlauer allee.
di fronte alla quale sta il nostro albergo:

lo consiglio, anche perchè sta nel quartiere di prenzlauer berg che è uno dei più giovani (e meno cari) di Berlino.

Già fatto, con due anni e un mese di anticipo!

anche io ... [8D]

tanto comodo però non è ...rimane in posizione un pò decentrata ... collegato male con la s-bahn e con il tram[:306]
 
beh, inzomma, il tram non è così male, viaggia svelto perchè a berlino le metrotramvie le hanno protette davvero ed hanno solo con pochi incroci, il tram ci mette 10 minuti di numero per arrivare a hackesher markt in pieno centro.

MAtrimonioMaury014.jpg



comunque il secondo giorno è stato dedicato a Potstam: la consiglio vivamente a tutti perchè contiene i più bei palazzi dei regnanti di Germania, tutti raccolti in uno stupendo parco giardinio all'italiana di oltre un milione di mq! (20 minuti a piedi per attraversarlo)

Ci si giunge con la S1 o con la ferrovia regionale scendendo a Potstam hauptbanhof, poi ci sono 2 alternative:
o si prende il pulman che fa il giro del centro (bellissimo) ed arriva a nord del parco presso schloss sansouci oppure si prende il regionale e si arriva ad una stazioncina nell'angolo sud del parco vicino al neue palais.


Potstam
MAtrimonioMaury049.jpg



Palazzo sansouci
MAtrimonioMaury052.jpg


.
Giardini all'Italiana
MAtrimonioMaury059.jpg


.
L'orangerie
MAtrimonioMaury062.jpg



.

Ed il neue palais
MAtrimonioMaury066.jpg


sono meravigliosi e tutti da vedere, ma cercate una bella giornata ed impiegatela tutta

Al rientro decidiamo per una crocierina gratis (con l'abbonamento dei trasporti pubblici) sullo Wannsee


MAtrimonioMaury076.jpg


poi rientro con il treno regionale express


MAtrimonioMaury079.jpg

ho provato per la prima volta questi treni, non mi sono piaciuti molto: l'aria condizionata è insufficiente ed il treno sigillato è un forno!
poi è pienissimo ed ha veramente pochi posti per la gente, infine i sedili non sono un gran che.
tenendo presente che sta carrozza costa 1,9 mil € ...

comunque il treno viaggia benino (circa 80Km/h) e d arriva in 20 minuti allo Zoologiker Garten
 
proseguendo la visita ci siamo dedicati alla città

tipica fontanella berlinese:
MAtrimonioMaury080.jpg


schloss charlottemburg

MAtrimonioMaury083.jpg


giardini di charlottenburg

MAtrimonioMaury087.jpg


giro verso Berlino Ovest 8parte della città che ormai è ai margini in quanto l'attenzione si è spostata su mitte e su prenzlauer berg
MAtrimonioMaury087.jpg


gita a vedere il muro: si prende la U8 o la S1-2 fino alla nordbanhof
MAtrimonioMaury090.jpg

e poi si segue il perimetro del muro, alcuni frammenti sono conservati come monumento
MAtrimonioMaury094.jpg

finchè non si arriva alla porta di brandeburgo
MAtrimonioMaury096.jpg

MAtrimonioMaury101.jpg


ed al checkpoint charlie
MAtrimonioMaury109.jpg


Finita la mia settimana di turismo me ne rientro a casina, volo EZY da shoenefeld.
Pertenza alla mattina alle 9.00 dall'albergo con il tram
arrivo in alexanderplatz per prendere il regio-express R5 per Shoenefeld
 
MAtrimonioMaury126.jpg

Anche questotreno è equipaggiato con il meglio che le DB possono offrire: loco E 104 e carrozze a 2 piani nuove.
sempre problemi con l'aria condizionata, sedili stile "panca di legno delle nord" senza possibilità di poggiare la testa a lato, velocità non esaltanti.
procediamo lentamente fino a ostbanhof, e carlhorst banhof, e shoenefeld airport.

atrraversiamo il parcheggio sotto una tettoia e siamo nel piccolo terminal.
Questo è quanto si riesce a fotografare:

un 757 israeliano
MAtrimonioMaury129.jpg


uno Yak 42 di Gazprom

MAtrimonioMaury130.jpg


MAtrimonioMaury131.jpg



imbarco stile cavalleria all'assalto
MAtrimonioMaury133.jpg



arriva il nostro aereo (in totale sarà rimasto in piazzola meno di 20 minuti tra sbarco pax in arrivo ed imbarco in partenza)

MAtrimonioMaury134.jpg


entriamo
MAtrimonioMaury135.jpg

questo è il personale di bordo:
MAtrimonioMaury137.jpg

tutte ragazze, la capocabina svizzera, le altre due inglesi (ma non ci volevano 4 AA/VV per il 319????????)
Ho notato che EZY ha politiche ben diverse per le divise del personale rispetto alle altre compagnie.
soprattutto si nota la vasta disponibilità di abbigliamento:
per il top: ho visto combinazioni di maglietta a maniche corte (versione stretta ed ampia)
giubbetto trapuntato, camicia, giacca e cravattina.
per il bottom: pantaloni, e gonne di tre misure (caviglie con spacco, sopra ginocchio e mini)
la cosa che mi ha lasciato basito è stata la capocabina che ha salutato la ragazza dell'handling con un bacio sulla bocca.
Il volo è andato bene, senza scossoni e con tempo solo parzialmente nuvoloso, per fortuna le alpi erano visibili:
MAtrimonioMaury139.jpg

aeroporto sion
MAtrimonioMaury140.jpg

lago maggiore
MAtrimonioMaury142.jpg

180° sopra voghera e atterraggio morbido sulla 35R
qualche foto ...
MAtrimonioMaury143.jpg

ne ho fatta anche una al 319 di eurofly , ma è venuta mossa :(:(
sbarco a piedi
MAtrimonioMaury148.jpg


poi ci caricano su un bus interpista per l'area arrivi dall'altra parte del terminal
ritiriamo subito le valigie e troviamo un pullmann di air pulmann che ci spetta davanti al terminal (anche qui si vede chi deve guadagnarsi la pagnotta fornendo un servizio efficiente al prossimo)

e via verso casa
 
E bravo con il TR nella mia citta', la mia infanzia l'ho passata tra il Ku-Damm e la Staz. Zoo, mia madre e' di Charlottenburg.

Meravigliato del bacio della capocabina? Be' Berlino e' una delle citta' piu' trasgressive ed "open-mind"...pensa che l'inquilino che ha di fronte mia nonna e' David Bowie...;), la citta' di Marlende Dietricht e quindi il bacio "Easy" tra ragazze e' normale...Dass ist Die Berliner Luft...
;)
 
comunque godono del vantaggio di potersi vestire in modo comodo:
pensa a me che sono un povero professionista
nei luoghi dove vado a lavorare è prevista la giacca e la cravatta
pure io mi devo pagare il vestito (che non costa come una divisa da AA/VV) e stare scomodo tutto il giorno.
 
Citazione:Messaggio inserito da Pelush

comunque godono del vantaggio di potersi vestire in modo comodo:
pensa a me che sono un povero professionista
nei luoghi dove vado a lavorare è prevista la giacca e la cravatta
pure io mi devo pagare il vestito (che non costa come una divisa da AA/VV) e stare scomodo tutto il giorno.

la mia ragazza non la pensa proprio così sulla comodità di una divisa da AAVV...[:303]

e poi scusa anche nel mio ufficio è gradita la giacca e cravatta, ma un conto è pagarsi la divisa che ti obbliga ad indossare la tua azienda e per la quale il diretto riconoscimento alla stessa azienda è immediato,un altro pagarsi l'abito che comunque puoi scegliere tra i tanti in commercio : monopetto,doppiopetto,blazer etc che possono + o - adattarsi alle tue esigenze di comodità !

E' come se gli AAVV Alitalia , giacca verde tanto per intenderci (diretto collegamento con l'aazienda per cui lavorano) , dovessero pagari quello che indossano al lavoro...

:D
 
[:304][:304]

ottima fattura, anche io avevo letto da qualche parte che tra i "segreti" del successo di Easyjet c'era la "gestione dell'abbigliamento" da parte degli aa/vv, che oltre ad una questione di risparmio "diretto" sul costo delle divise portava a detta di qualche manager ad una maggiore "responsabilizzazione" sempre dell'aa/vv, nel senso "la divisa è mia e se me la sporco me la devo lava' io quindi la tengo sempre pulita pulita,,,,"
 
@sandrokan
diciamo che gestire in quel modo l'aerostazione, charter o low cost che siano non fa fare una bella figura alla città.
L'aeroporto e le stazioni ferroviarie sono la porta della città e devono dare a chi arriva (indipendentemente che sia un poveraccio o ricchissimo o costoso o low-cost) l'impressione di essre arrivato in un posto dove c'è gente con gli attributi giusti.
Aspetto architettonico, efficienza, facilità d'uso, piacevolezza del soggiorno sono considerazioni fondamentali per la progettazione di un aeroporto.

Il T2 non sarebbe così male se avessero disposto meglio i volumi all'interno e se facessoro i controlli passaporti a tutti.
l'area imbarchi shenghen è troppo striminzita (un corridoio senza i finger)
l'area non shenghen con i finger, ovvero quella dove è più piacevole stare, è un'area "foglia" a cui viene dato l'accesso a poche persone.
i restanti non shenghen vengono ammassati in un salone subito dopo i controlli.

senza andare lontanuissimo basti vedere quanto spazio hanno le persone nell'air side del T1, possono camminare fino a stancarsi! hanno spazi vetrati e luminosi con vista sul piazzale, bar e negozi a profusione. (che guarda caso fruttano a SEA più soldi delle operazioni aeree)

Oltre alla riqualificazione totale dei volumi interni io demolirei il T2 spostandolo più a nord dove ora c'è la superstrada (che può ben essere messa in trincea)
in questo modo si libererebbe lo spazio per fare transitare gli aerei atterrati in 35R verso il piazzale T1 senza ne attraversamenti e senza mainco d'ombrello.