[TR] VCE-MAD-FNC Madeira con il suo caratteristico Aeroporto.


RogerWilco

Principiante
Utente Registrato
15 Maggio 2014
1,178
67
0
Visto il tempo libero delle vacanze ho voluto provare anch'io a fare il mio primo TR.
Così essendo venuto qualche giorno in vacanza per la prima volta nell'Isola di Maderia ho voluto postare qualche scorcio di questo bellissimo posto ma soprattutto ho trovato molto interessante e abbastanza unico nella sua fattezza l'aeroporto di FNC posto a sud-est dell'isola nella zona di Santa Cruz, in un posto completamente ricavato in mezzo a pendii e scogliere.
La partenza è all'alba da VCE con volo IB3249, la sosta per il transito a MAD è di appena 50' e arriveremo a FNC sempre con volo IB3276 alle 12.30 ora locale (+1 rispetto alla nostra).

A1_online


L'aereo non è il nostro A321 ma il 320 LH per FRA del fingers a fianco... ma che si trovava al posto giusto nel momento giusto!

[URL=http://www.4shared.com/img/q3fL_qU5ce/s25/14f4f862eb0/b_online][IMG]

Questo A321 IB è decisamente spazioso. Io sono alto 1,92 ma riesco a stare comodo senza dover "incastrare" le gambe ai lati del sedile anteriore. Cosa invece che ho duvuto fare nel A320 IB della tratta successiva.

[IMG]http://www.4shared.com/img/uz6nfEilce/s25/14f4f86ee18/e_online

L'aereo è praticamente pieno, solo qualche posto libero negli ultimi posti...

d_online


L'arrivo a MAD è stranamente ai remoti, l'arrivo è al satellite del terminal 4 (T4S), da li prendiamo il trenino navetta che ci porta al T4 per il prossimo imbarco.

h_online.jpg


Il terminal 4 di MAD è sempre un bel vedere...

g_online


L'imbarco per la prossima tratta è tramite finger con il nostro A320 dotato di winglets. Tempo 15' e si sale.

i_online.jpg


Il volo è tranquillissimo e dopo 2h e 15m atterriamo a Funchal! L'apron è vicino all'aerostazione e il trasferimento si fa a piedi.

L'ISOLA DI MADEIRA
E' chiaro che sull'isola ci sarebbe molto da dire, dal clima, sempre sui 25-27 gradi, ventilato...alla sua splendida capitale, Funchal, in stile stranamente caratteristico di qualche paesaggio montano più che marittimo, questo ovviamente secondo la mia opinione, con a valle il moderno porto e la bellissima passeggiata lungomare.

18_online


17_online


Le strade sono ripidissime ovunque, non ci sono posti pianeggianti a parte qualche breve tratto tra una valle e l'altra, l'entroterra è selvaggio con cime di oltre 1800mt spesso in nube!

16_online


Posti deserti e incontaminati, con splendidi sentieri sulle ripide pareti a picco sull'oceano si trovano nella pendice a est dell'isola, chiamata "Ponta Sao Laurencao"

14_online


La parte nord mostra dei scenari veramente spettacolari con scogliere a picco di centinaia di metri e porticcioli caratteristici quasi aggrappati alle scogliere!

11_online


L'appartamento dove risiedo, preso con Airbnb, si trova proprio sulla collina antistante l'aeroporto, con splendida veduta sull'aeroporto e sulla baia di Santa Cruz. La sera del mio arrivo dopo una veloce piogerellina la vista era questa...

Ma in questo thread volevo soffermarmi sull'aeroporto di FNC.
Costruito dapprima su uno spazio ricavato sotto una collina circondato dalle scogliere di Santa Cruz. Fu inaugurato nel 1964 con soli 1600mt di pista e fu battezzato subito come il "Kai Tak" europeo per la complessità delle manovre di avvicinamento a causa dei rilievi montuosi che lo circondavano. Nel 1986, con l'aumentare del flusso di passeggeri e soprattutto sulla scia di due gravi incidenti fra i quali il volo TAP 425 del 1977, si decise di allungare la pista di 200mt portandola a 1800mt.

3_online


1_online


L'aeroporto fu classificato fra i più pericolosi d'europa e infatti anche il 5 marzo 1983, un Sud Aviation Caravelle della ex compagnia aerea spagnola Aviaco finì in mare durante l'atterraggio.
L'allungamento ulteriore della pista, anche per permermettere l'atterraggio ad aeromobili più grandi, non avvenne prima del 2000. Quando fu deciso di intraprendere un opera colossale; la conformazione del territorio infatti non permetteva di realizzare il progetto "a livello del suolo", quindi si decise di prulungare la pista portandola a 2780mt e "poggiandola" su una imponente piattaforma di cemento armato sorretta da 180 pilastri alti circa 70 m. parte delle quali poggiate sul fondale oceanico.

4_online


2_online


Le immagini non rendono bene l'idea dell'opera ma vi assicuro che da vicino, o passandoci sotto tramite l'autostrada che da Funchal porta a Machico è davvero imponente!
La pista è direzionata per 05/23, gli arrivi' per tutti i giorni della mia permanenza sono sempre stati con procedura di sottovento destro 05 e virata in finale sopra la baia di Santa Cruz subito in prossimità della pista. Le partenze sempre per 05 con leggera virata a destra verso il mare aperto subito dopo il decollo.

8_online


La soglia 05 è un bel vedere dalla baia di Santa Cruz...

9_online


10_online


La vista dalla spiaggetta di Santa Cruz...
C'è da dire che per la gioia degli Spotters la collinetta che affianca l'aeroporto è una vera e propria terrazza panoramica naturale! Salendo a piedi su una piccola stradina a livello della soglia 05 questo è il panorama che si presenta:

panorama


5_online


7_online


Ora, io non sono uno spotter, ma quando si arriva in questi posti ci si improvvisa, o almeno ci si prova, così ho pensato di anch'io di fare qualche scatto.. (spotters non lapidatemi! :))

20_online

Il dash 8 che collega FNC alle Azzorre...
21_online


Il 737-800 di Transavia in arrivo da Porto...

D-ATUH_1808__2_


Un TuiFly proveniente da Basel

CS-DVQ_1808__1_


Questo Jetstram che fa da continua navetta fra Madeira e l'isola vicina di Porto Santo al costo di una sessantina di euro...

D-ABKI_1808

Un altro TuiFly in livrea azzurra

Spostandoci più verso est lungo la strada che costeggia l'aeroporto sulla collina si arriva su un punto panoramico dove c'è addirittura una panchina con un tavolino lungo la strada da dove si può ammirare la parte di pista sospesa nella piattaforma e da dove si possono ammirare i decolli...

26_online

27_online


Anche questo è un ottimo posto per scattare qualche foto.
Ahhh dimenticavo...anche l'aeroporto è dotato di uno splendido terrazzo!
 
Ultima modifica:
Bello e ben fatto, ottimo debutto. E so per certo che il buon Londonfog ci racconterá di come si atterrava a FNC "ai suoi tempi"!
Sono stato a FNC un po' di anni fa, e l'atterraggio visto da bordo é qualcosa di spettacolare per il pelo che fai ai monti e per il fatto di non vedere la pista sotto i tuoi piedi se non 2/3 secondi prima di toccare.
 
Bel viaggio e belle foto complimenti!

Non sapevo che Iberia volasse a Funchal, che essendo portoghese è "dominio" di TAP
 
Ultima modifica:
Bello e ben fatto, ottimo debutto. E so per certo che il buon Londonfog ci racconterá di come si atterrava a FNC "ai suoi tempi"!
Sono stato a FNC un po' di anni fa, e l'atterraggio visto da bordo é qualcosa di spettacolare per il pelo che fai ai monti e per il fatto di non vedere la pista sotto i tuoi piedi se non 2/3 secondi prima di toccare.

Ai miei tempi atterrare a FNC era una delle prove al simulatore durante l'addestramento. Mai atterrato da pilota. Ci sono stato nel 1988 da passeggero in vacanza con la famiglia. Noi usavamo un club sotto l'aeroporto per "andare al mare", Il centro di costo numero 3 aveva un anno, il numero 4 non c'era. La mia ex-moglie e i miei figli mi volevano buttare a mare perche' ogni giorno facevo la 'radiocronaca' di ogni atterraggio!

Dimenticavo, al simulatore mandai in mare l'aereo un paio di volte!

Madeira comunque e' magnifica ed e' anche molto varia. Dicono che se non ti piace il tempo devi solo spostarti un po' per trovare quello che vuoi. Ricordo che in Agosto abbiamo trovato la neve in cima al picco e la costa nord aveva punti da costa canadese del nord Atlantico. Comunque l'unica cosa che i miei figli si ricordano e' quanto rompevo le scatole con i miei commenti sugli atterraggi!
 
Ho prenotato ben due volte,voli che avevano come 'destino' finale Funchal, e per due volte ho dovuto rinunciare al viaggio.
Mi fidanzavo prima di partire e addio viaggio. :cool:
Non vedo l'ora di ritentare e di approdare su quest'isola bellissima.

Invidia pura, e belle foto
 
Ottimo TR aeronautico! Grazie mille per averlo condiviso!


Se posso permettermi ho solo un appunto: non è una regola ma una consuetidine del Forum quella di mettere le didascalie prima e non dopo le foto, questo perchè leggendo da schermi più o meno grandi è più comodo leggere prima di vedere la foto. Se vuoi continuare a metterle dopo non succede nulla, ma se le metti prima ci eviti di doverci ricordare che in realtà stanno sotto. :)
 
Vidi un bellissimo documentario su FNC, con interviste ai piloti che descrivevano proprio l'alto grado di difficoltà per atterrare a causa del vento trasversale... ci sono dei filmati che rendono l'idea. Comunque hai scelto una meta che a me lasciò un ottimo ricordo e che vorrei visitare di nuovo con più calma. Sei sceso lungo le strade ripide con i famosi cestini di vimini?