[TR] Twin Jet Beech 1900D, LYS-MXP-LYS


Jambock

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2016
816
693
141
MXP
Ciao!

In una sera del lontano 2021, dopo più di 1 ora di attesa online, riesco ad acquistare alcuni (in realtà tanti :) ) biglietti per i mondiali di rugby in Francia nel 2023. Vedrò alcune partite a Parigi, Tolosa e Lione.

Il tempo passa e nel 2022 inizio a organizzare gli spostamenti. Tra le opzioni per raggiungere Lione non posso farne a meno di provare Twin Jet e il suo Beech 1900!

Viste le date delle partite e che Twin Jet non vola di sabato e domenica, vado a Lione in pullman (il treno è stato cancellato dovuto ai problemi tra Modane e Chambery).

Dopo una gran vittoria del Galles contro l’Australia e qualche misera ora di sonno, prendo il Rhonexpress e arrivo a LYS ancora in tempo per andare al banco check-in e farmi stampare la carta d’imbarco. Un bagaglio da stiva di 20 kg e il fast track sono sempre inclusi nei biglietti Twin Jet. Puoi tenerti lo zaino a bordo (tra le gambe), ma il trolley va consegnato prima di salire sull'aereo e ritirato all'arrivo direttamente sotto bordo. Con alcune tariffe si può anche accumulare punti Flying Blue.

(scusate la qualità delle foto, ma sono state fatte con il telefono...)


Il sole deve ancora alzarsi.

53255224200_63423f2ea5_c.jpg



Eccolo!

53255224195_89bcb7650c_c.jpg


53255224180_8d2b3ec58c_c.jpg


53255224175_1cd42499b4_c.jpg


53255086404_14639e3a16_c.jpg



Benvenuti a bordo

53253850997_4c5f14d0ae_c.jpg



Il pilota si presenta e ci da il benvenuto. Come i posti sono solo 18 non è presente l'assistente di volo.
Il safety video è esibito da un tablet appeso alla paratia.

53255224375_a77fbf7bc4_c.jpg



Consignes de Sécurité

53253850992_d17e28983e_c.jpg


53254736041_469ddf396d_c.jpg



Sono al posto 1A, senza finestrino ma con ottima vista del cockpit e spazio "infinito" per le gambe.

Maschere d’ossigeno per i piloti, comandi del windshield wiper, temperatura in cabina, controllo luci e pannello elettrico.

53254736046_540a731b72_c.jpg



Breve taxi e siamo pronti a partire.

53255024968_51f2067317_c.jpg



Il rumore e le vibrazioni si sentono, ma questa mattina niente turbolenze.
A 15.500 piedi è spento il fasten seat belt sign, e continuiamo a salire fino a 23.000 ft.

53255025193_d7de853fc8_c.jpg



Il servizio di bordo è self service nella galley in fondo alla cabina, ma non mangio niente.
Come si vede non ci sono le cappelliere. Non è presente neanche il bagno.

53255086399_21ed04947a_c.jpg


53253850767_af97659197_c.jpg


53254736026_5a33b07fe3_c.jpg



Luce di lettura (spenta), maschera d’ossigeno e luce di cabina

53255224160_effe0d2e2f_c.jpg



Dal finestrino del vicino

53254736021_d6c4cb14ef_c.jpg



Altri dettagli

53254735781_5f33bd8e16_c.jpg


53255025168_cf709015cb_c.jpg



Dal cockpit

53255224305_1b28ac295d_c.jpg


53253850732_aaffb38306_c.jpg


53255024953_737bbae8db_c.jpg


53254735756_6707ab775e_c.jpg



Siamo già in avvicinamento

53255224120_29afddfb96_c.jpg


53255224130_410ed84104_c.jpg


53254735976_76e156888a_c.jpg


53254735971_4fbf70711e_c.jpg



Non serve molto spazio, e velocemente siamo già nella taxiway.
Ultima foto della cabina, che il cobus è già lì che ci aspetta.

53254735751_1e9ce615a3_c.jpg
 
La settimana dopo torno a Lione per altre due partite. Questa volta siamo in 11.
Alcuni si accorgono solo ora che dovranno imbarcare su questo "aeroplanino".

53254735746_acdbaae09e_c.jpg


53255224070_97db7f2f0b_c.jpg


53255086299_7ef9d32a50_c.jpg



Di fianco a noi partono per Marsiglia.

53255025108_4edc113086_c.jpg



Pitch

53255025093_3074bda5d4_c.jpg



Il pavimento sopra le ali è un po’ rialzato (immagino per far passare il longherone)

53253850672_0f36ddacc8_c.jpg



Siamo già in volo

53255086289_35a3d7251d_c.jpg


53253850667_aa6967286f_c.jpg


53255025113_3d0ce3df27_c.jpg



Questa volta prendo qualcosa da mangiare

53255025073_d710925561_c.jpg


53255224370_7d66269177_c.jpg


53255024908_666493647e_c.jpg



La vista a 22.000 piedi. Immagino con la neve...

53255025023_cab43b9360_c.jpg


53253850642_610f24d69f_c.jpg


53254735706_c556204e22_c.jpg


53254735691_c4491eb89e_c.jpg


53255224010_bf08ae98f6_c.jpg


53255224020_3a920e17bb_c.jpg



Basta 1 ora di volo e siamo arrivati.
Bella esperienza!

53255086259_04222d9986_c.jpg


53254735666_4f75f347a8_c.jpg
 
Approfitto per includere qualche altra foto dei viaggi che ho fatto in questo periodo di Rugby World Cup 2023 :)


Nell’aeroporto di Corbas (vicino a Lione) è presente il Museo dell’Aviazione Clement Ader. È un po’ difficile arrivarci con i mezzi, ma sicuramente vale la pena!
Le visite sono guidate, e in circa un paio d’ore vedi una quarantina di aerei, molti dei quali prototipi, e puoi anche salire su alcuni cockpit.

53254735676_96621273e6_c.jpg



Bellissimo Bréguet BR 1050 Alizé

53255224000_9531c5aa79_c.jpg



Curioso elicottero SO-1221 Djinn, senza trasmissione e rotore di coda!
Non era il motore a far girare la trasmissione e di conseguenza le pale. L’aria compressa prelevata dal motore era incanalata all’interno della pala, fino a uscire nella sua estremità (perpendicolarmente) e farla girare.
Molto interessante!

53254735636_3c6362273b_c.jpg



La presa per l’aria compressa

53254735641_c0e10ed012_c.jpg



Il punto più critico di questa soluzione: una giunzione “rotante” per far passare l’aria dal motore alle pale, con all’interno l’albero che sostiene pale e comandi di volo

53253850552_ba84cb2d2b_c.jpg



La punta della pala con il foro di uscita dell’aria

53255223945_9574c0c002_c.jpg



L’evoluzione dei primi caccia della Dassault:

MD 450 Ouragan, il primo aereo militare a reazione costruito in Francia

53255024803_5f9eb1dfe4_c.jpg



Mystère IV A, il primo in grado di superare Mach 1 (ma non il volo livellato)

53253850547_8d4d441b00_c.jpg



Super Mystère B2, l’evoluzione finale di questa serie

53253850517_5781927454_c.jpg



Étendard

53255223925_9041dbe411_c.jpg



Mirage III C

53253850502_8aa41f046f_c.jpg



Magnifico il Mirage IV! Fa impressione vederlo vicino ai fratelli più piccoli.

53255223870_3057a9dfab_c.jpg


53253850457_98b8c7156a_c.jpg



Mirage 2000B e SEPECAT Jaguar

53255024713_62d9fcd042_c.jpg




In un altro viaggio, un biancone EasyJet mi porta a Parigi.

53255223845_d365b3bc30_c.jpg



Approfitto l’opportunità per vedere alcuni luoghi collegati a Santos=Dumont e le sue imprese.

53254735901_d418152ac6_z.jpg



Questa è la Place Santos Dumont, a Saint-Cloud. La statua è un omaggio dell’Aero-Club de France.

53255086449_0dfef2e391_c.jpg


53255224230_eeeced233a_c.jpg



Nel 1900 il magnata del petrolio Henri Deutsch (uno dei fondatori dell’Aeroclub di Francia insieme a nomi come Ernest Archdeacon, Jules Verne e il proprio Santos=Dumont) ha deciso di premiare chi sarebbe stato in grado di volare dal parco di Saint Cloud fino alla torre Eiffel e tornare in meno di 30 minuti. Dopo alcuni tentativi senza successo e alcuni incidenti, alle 14:42 del 19 ottobre 1901 Santos=Dumont decolla a bordo del suo dirigibile numero 6. Con il vento favorevole bastano 9 minuti per arrivare alla torre. Al rientro, dopo il sorvolo del parco e qualche difficoltà con le “guide-ropes”, finalmente riesce ad atterrare. A seguito di alcune discussioni viene finalmente deciso il momento esatto dell’atterraggio: 15:11 e 30 secondi. Per soli 30 secondi Santos=Dumont vince il premio Deutsch de la Meurthe.

Questo è lo schemino del volo pubblicano nella rivista “L’Illustration” del 26 ottobre 1901.

53255024688_2ca66a1c40_c.jpg


53254735551_a6036799b6_z.jpg



Il 12 novembre 1906, qui nel campo del castello di Bagatelle, Santos=Dumont decolla e vola (per la seconda volta) con il suo 14-bis davanti alla commissione dell’Aeroclub di Francia e del pubblico.

53255086069_773a48769e_c.jpg


53254735556_284c4d873c_c.jpg



Fa impressione pensare a questi pionieri e a dove siamo arrivati adesso.


Ciao e alla prossima!
 
Bellissimo, grazie!
Tra l'altro, se non ricordo male, nei primi del '900 in Europa i brevetti di volo erano emessi solo dalla Fédération Aéronautique Internationale francese.

Qui prese il brevetto anche Domenico Mondelli, la cui storia (primo pilota di colore al mondo) merita sempre di essere ricordata.
 
Molto carino! E ho scoperto che "traiteur" in francese non vuol dire 'traditore' ma 'caterer'.
 
Moooolto bello, esperienza di volo su TJ e tematica del viaggio; spiace se ti sei beccato la caterva di mete all-blacks e bleus contro l'italietta piccina piccio'...

Grazie!
Viste tutte due! 😂 Diciamo che è un altro livello di rugby, ma sempre divertente.
Però ho visto anche due partite molto combattute: la prima del torneo tra Francia e Nuova Zelanda e i quarti tra Irlanda e Nuova Zelanda!


Bellissimo, grazie!
Tra l'altro, se non ricordo male, nei primi del '900 in Europa i brevetti di volo erano emessi solo dalla Fédération Aéronautique Internationale francese.

Qui prese il brevetto anche Domenico Mondelli, la cui storia (primo pilota di colore al mondo) merita sempre di essere ricordata.

Grazie!
In quel periodo la Francia era il posto con più concentrazione di pionieri del volo. Peccato che per il pubblico in generale si parli quasi esclusivamente dei fratelli Wright.


Molto carino! E ho scoperto che "traiteur" in francese non vuol dire 'traditore' ma 'caterer'.

Grazie!
Più che traditore pensavo ai trattori 😂

Grazie. Mi hai dato un'idea di cosa fare la prossima volta che vado a Parigi.

Grazie a te!


Bellissimo TR. Veramente godibile ed interessante.

Grazie!


Solo così si ha la vera impressione di volare, credo.

Secondo me di più con il paracadute / wingsuit 😁