Oramai nel settore crociere si hanno 3 macro gruppi, non divisi tanto per lusso o meno, ma per tipologia di passeggero standard.
1) STANDARD
sostanzialmente crocierista che ha come riferimento le mega navi moderne. Non sa nulla del mare e gli interessa pattinare sul ghiaccio nei Caraibi.
Compagnie di riferimento:
Costa, MSC, Royal Caribbean, Carnival, Aida, P&O*, P&O Australia, Thomson, ecc ecc
2) PREMIUM
La qualità è più alta, così come l'età media. Navi semplici, senza stravaganze. Al massimo 2/3 ristoranti a pagamento. Comfort aggiuntivi: il servizio.
Rientrano in questa categoria sostanzialmente: Holland America Line, Princess, Celebrity Cruises, Tui, Cunard.
Sempre in questa categoria rientrano quasi tutte le compagnie luxury come Regent, Silversea, Crystal, Seabourn e via dicendo.
3) "SMALL SHIP & OLD SCHOOL"
Navi degli anni passati, o sostanzialmente di vecchio stampo, passeggero medio sostanzialmente esperto del settore, conoscitore del mare e delle navi. Servizio vecchia scuola, navi semplici dove il vero privilegio è il numero contenuto di passeggeri, il layout della nave e gli itinerari. Tra le compagnie: Fred Olsen, CMV, Cunard (ma solo la Queen Mary 2), Phoenix Reisen.
Anche qui possiamo aggiungere alcune compagnie di lusso, che utilizzano velieri più o meno moderni come Star Clippers e Windstar (con i suoi 3 velieri).
Al di là che una compagnia sia di lusso o meno, è la vita di bordo a fare la differenza. Se siete come me, sceglierete sempre e solo 2 e 3, per godervi il mare e le destinazioni.
Se volete stare su un centro commerciale, sicuramente 1 fa per voi, preparatevi però a essere spennati tra ristoranti a pagamento, attività extra e siate pronti perché sostanzialmente dovete fare la fila per accaparrarvi un lettino a bordo piscina.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo, però il target è dovuto alle destinazioni più che alle compagnie: una crociera ai Caraibi (o il classico giro del mediterraneo senza voler andare troppo lontano) ha un target diverso rispetto alla crociera delle capitali baltiche. Lo stesso giro del mondo che ormai propongono anche Costa e MSC ha un tipo di clientela diverso da quello da centro commerciale galleggiante. Le compagnie più grandi intercettano un tipo di passeggero piuttosto trasversale grazie a molteplici destinazioni, poi ci sono quelle concentrate su un determinato target.