[TR] The Greater China


mi scuso per il ritardo ma la settimana scorsa ho dovuto fare un full-immersion nel calcolo combinatorio e nel calcolo delle probabilità.
provo a completare oggi l'ot su Shanghai
dopo aver fatto l'escursione fuori porta il giorno dopo decido di restare a Shanghai e di visitare il plastico della città e di girare liberamente per la città.
Arrivati alla stazione della metro seguo le indicazioni per il Shanghai Exibition Center, e mi ritrovo sbalzato in una replica di una antica via di Shanghai.
ecco come si presenta la via:
IMG_3511_zps3lqfa5kr.jpg

dopo essermi Bigliettato mi inizio ad aggirare per la struttura.
ecco l'estensione di Shanghai
IMG_3516_zpsjg9o8jvu.jpg

e di questi cartelloni che parlano della costruzione dell'hub di SHA
IMG_3520_zpstilajsei.jpg

IMG_3521_zpsuxdxuwfm.jpg

IMG_3522_zps4f62kges.jpg

IMG_3523_zpsc1jxzobp.jpg

IMG_3524_zpsuh8lcqrs.jpg

IMG_3537_zpsngih1neh.jpg

IMG_3535_zpsqiebqimz.jpg


una volta uscito dal plastico faccio una scorta di bottiglette d'acqua, e faccio un giro per la città, e in un museo.
devo dire che la visita al museo è stata davvero molto deludente in quanto per i cinesi andare al museo per i cinesi e come fare un pic-nic, al parco quindi vedi bambini che corrono ovunque, e gente che trascorre la giornata bivaccando all'interno del museo.
qualche foto di qualche grattacielo che mi ha colpito:
IMG_3466_zps2i9zldkb.jpg

IMG_3547_zpskthqcbhl.jpg

e di questo grattacielo che verrà costruito
IMG_3541_zpsixlwmahy.jpg

ceno e torno in albergo
Nuovo giorno e nuovi posti da visitare. Questa volta grazie a Tom vado a visitare il watervillage, e Souzhu. Ecco qualche foto del water village
DSC_0946_zpslqh8jbd0.jpg

DSC_0931_zpsbojwvwma.jpg

DSC_0926_zpsihycmpxq.jpg

DSC_0921_zpsipfqm5qv.jpg

DSC_0913_zpsyn6swvub.jpg

DSC_0910_zpswyxpit7n.jpg

DSC_0903_zpsl1ev1ebr.jpg


A souzhou visiterò una residenza con un bel parco dove riprendersi dal caldo e aspettare che venga buio per fare un giro in barca sul gran canale. purtroppo niente foto causa buio e rollio della barca e mi scuso per ciò. in un paio d'ore siamo in albergo.

Un altro giorno è passato ed ormai è giunto il 4 agosto il penultimo giorno prima del rientro.
Entrambi i giorni verranno spesi a Shangai.
Il 4 lo passerò sopra il red bus per visitare anche le parti delle città un po’ più fuori portata dai mezzi pubblici.
Invece il 5 prima di volare farò un giretto in un quartiere scoperto per puro caso in cui si vedeva il sentiero di discesa verso SHA.
Purtroppo foto non ne ho in quanto le macchine fotografiche erano già in valigia.
Spero di riuscire a postare in settimana il volo di rientro.
Grazie per l’attenzione.
 
The Greater china parte 4
Ciao a tutti, mi scuso per il ritardo di postare questa ultima parte ma ho dovuto affrontare diverse verifiche e due mezze influenze.
Ero rimasto al giorno della partenza.
Torno in albergo mi faccio una doccia, vado nel ristorante e mangio qualcosa. Mi faccio chiamare un taxi, l’ultimo per questa vacanza, e sensazioni contrastanti mi avvolgono.
Dopo aver litigato per 5 minuti per concordare la destinazione: io volevo andare al MAGLEV e invece l’autista mi vuole portare al Pudong international, la spunto io.
Dopo una bella corsetta con la macchina che puzza d’aglio, eccomi alla stazione del MAGLEV, il treno a lievitazione magnetica, che in orari di punta raggiunge i 430km/h, invece nel mio settore temporale “solo i 300”. Per il progetto e per costruire questa linea sono serviti svariati miliardi di dollari.
La stazione è molto grande, come tutte le altre cose viste in queste viaggio.
La stazione
cina_return00003_zps9pnxczll.jpg.html

Preso il biglietto, fatti i controlli radiogeni, mi ritrovo train side.
cina_return00011_zpsxr7ry5le.jpg

In lontananza vedo arrivare il treno ed eccolo li
cina_return00013_zpsfeliqkgb.jpg

Puntuali come sempre stacchiamo, e in 2:20 siamo già a 300km/h
cina_return00019_zpsg4sg5z2m.jpg

Il legroom e l’interno del treno.
cina_return00020_zpsy2eypqaj.jpg

cina_return00014_zpsbdrqldmy.jpg

Il tempo di fare 2 foto e in 8 minuti siamo già arrivati al Pudong International Airport.
Dopo una lunga passeggiata mi ritrovo al terminal 2
cina_return00031_zpssy4ggwn1.jpg

La fila per il check-in per il volo per FRA è molto lunga anche per il fatto che ci si registra anche per il volo per MUC.
Fortunatamente la fila per il check-in online e molto corta e in un paio di minuti ho completato le procedure
Fila per il check-in
url]
.
Mi metto subito in coda per consegnare il foglio di uscita dal paese, una fila molto lunga che durerà una mezz’ora abbondante.
Primi abbozzi di fila
cina_return00041_zpshvkm4lib.jpg

E ora di fare qualche foto in giro per l’aeroporto
cina_return00045_zpszxpf20go.jpg

cina_return00044_zpsyyazlyja.jpg

cina_return00048_zpsaah0s4yk.jpg

Poi qualche tentativo di “foto agli aerei”, rovinato dai riflessi delle vetrate:
EK
cina_return00046_zpsw1x5h2ow.jpg

Dragonair
cina_return00049_zpsshjn0zrr.jpg

E poi il 747 LH che mi porta a FRA
cina_return00051_zpsrlo7bmgz.jpg

Asiana Airlines
cina_return00053_zpszqesjkrh.jpg

inizia la fila per l’imbarco
cina_return00056_zps470wvkce.jpg

Volo LH733
AIRCRAFT TYPE: Boeing 747-400
SDT:2335
ADT:0030
ETA:0520
RTA:0506
Il nostro vicino di stand
cina_return00058_zpshgxbkdl3.jpg

il sedile che mi accompagnerà fino a FRA
IMG_3699%201_zpsgqffrb1z.jpg

IMG_3701%201_zpsffdqyaco.jpg

Legroom abbastanza ampio
IMG_3702%202_zpsex6xlppa.jpg

Il nostro vicino di posto visto da un altra prospettiva
cina_return00065_zpsyzvlx1bu.jpg

Prima di staccare istruzioni sulla sicurezza, demo in inglese e tedesco mandata in onda su schermo. Molto probabilmente anche in cinese ma non ne sono sicuro data l’ora tarda.
Per gli amanti del genere
cina_return00067_zpsw4x5kyg5.jpg

cina_return00068_zpsmk8i0asg.jpg

cina_return00069_zpsrlwxrtmk.jpg

[imghttp://i1025.photobucket.com/albums/y311/DrAlphaMike/CHINA%202015/volo%20di%20rientro/cina_return00070_zpsrrav6oxh.jpg[/img]
Foto delle code della fauna presente in quel momento
cina_return00071_zpsycicmeqk.jpg

Stacchiamo in orario e dopo 50 minuti di pascolo riusciamo a decollare, il servizio inizia subito con la distribuzione dei menù e dei salatini. Vorrei porvi una domanda: come mai all’andata su un volo diurno il menù non è stato distribuito invece sul volo di ritorno di notte è stato distribuito?
IL menù con i salatini
cina_return00076_zpsilo95ihx.jpg

E solo il menù:
cina_return00077_zpsrfeyvsft.jpg

cina_return00078_zps6gjqoh0n.jpg

cina_return00079_zpsjhskv6go.jpg

Successivamente viene consegnata la cena, sempre grazie alla mamma con problemi allergici mangerò entrambe le scelte disponibili nel menù
Prima scelta:
cina_return00081_zpsb5kxwibf.jpg

seconda scelta:
cina_return00083_zpsqomyqo4p.jpg

Il cibo era davvero buono, confermandomi la buona impressione che mi sono fatto sul volo di andata.
Ritirati i vassoi, cado in un sonno profondo che mi accompagnerà fino a che non verrà consegnata la colazione.
Al momento della distribuzione non so bene cosa mi passi per il cervello, ma di istinto dico Shangai noodles, non una grande scelta.
cina_return00087_zpsehosiaup.jpg

Atterriamo nella oscurità di FRA, in orario, arriviamo al gate, e saluto la regina dei cieli, sperando di poterla incontrare un’altra volta.
Fila interminabile al controllo passaporto dovuta al fatto che i cinesi si mettevano nella fila dei passaporti UE(c’era meno coda) e non extra UE.
Fatto il controllo inizia una lunga camminata verso la zona A.
“Nel mezzo del camin’, di FRA, mi trovai” al controlli radiogeni per entrare in Europa, inutile dirlo verrò perquisito da capo a piedi.
Nel frattempo FRA si inizia a svegliare.
cina_return00103_zpsjphv9ld0.jpg

Foto dal bar dove faccio colazione:
cina_return00105_zpsnwlbsfnh.jpg

Unica foto ad un aereo, durante la mia attesa al gate:
cina_return00108_zpsvp3gjfkq.jpg

Purtroppo o per fortuna sarà l’unica in quanto io e mia mamma abbiamo dovuto dare una mano a una mamma che aveva perso il suo bambino. Bambino ritrovato qualche minuto prima dell’imbarco.
Inizia l’imbarco faccio passare il BP sul lettore ottico, e il cancelletto si apre, lo trovo un sistema molto comodo.
Restiamo in attesa sul cobus, poi incomincia il lungo cammino verso il 320 che mi riporterà a BLQ.
Foto a questo AA, pensavo che la vecchia livrea fosse ormai sparita, invece sbagliavo.
cina_return00114_zpslem62jhr.jpg

Sedili ultra slim come all’andata, abbastanza comodi, unico problema il sedile ogni tanto si reclinava senza premere nessun bottone.
Prima di decollare viene la fatta la demo di sicurezza.
Per gli amanti del genere:
cina_return00117_zpsbmylzq7v.jpg

cina_return00118_zpsmonas9v4.jpg

cina_return00119_zpsatjxmjmh.jpg

cina_return00121_zpssdqlytan.jpg

La grande balena;
cina_return00121_zpssdqlytan.jpg

durante il rullaggio scorgo questo old livery.
cina_return00124_zpsak5f9izm.jpg

E ora di decollare, appena raggiunta la quota incomincia il servizio, l’hostess molto carina si stava esercitando con i passeggeri con l’italiano.
Il servizio consiste in una barretta della Kellagio e un soft drink.
cina_return00131_zpsfhrwvpuj.jpg

Foto delle alpi.
http://i1025.photobucket.com/albums/y311/DrAlphaMike/CHINA%202015/volo%20di%20rientro/cina_return00132_zpshcpaz3qg.jpg[img]
In finale
[img]http://i1025.photobucket.com/albums/y311/DrAlphaMike/CHINA%202015/volo%20di%20rientro/cina_return00135_zpscncegkga.jpg
Atterriamo a Bologna consegna dei bagagli abbastanza rapida. Macchina e si torna a casa.
cina_return00136_zpszd28qfco.jpg

Commenti :
-volare LH mi è piaciuto, i sedili li ho trovati abbastanza comodi, sia sul 380 che sul 747. Il catering era di buon livello, hostess abbastanza gentili.
Il 380 mi ha stupito nella sua grandezza, nella sua alta silenziosità, e nei suoi immensi spazi.
Il 747 anche esso una news per me, anche esso abbastanza spazioso, solo molto più rumoroso. Devo dire che la configurazione del 747 mi è piaciuta di più in quanto c’è maggior spazio per le gambe e per la presenza di porte USB vicino all’ife e non sotto il bracciolo come il 380, inoltre la presenza di spine rende possibile caricare i portatili o la macchina fotografica.
-CZ servizio buono, sedili nella norma solo poco spazio per le gambe.
-ferrovie cinesi: una scoperta treni estremamente puliti e tutto perfettamente funzionante(sebbene alcuni convogli sembrino datati) e puntuali al minuto; ottimi anche tutti i controlli antievasione e di sicurezza(dovremmo portarli anche da noi) lo stesso vale per la puntualità e per la pulizia[non voglio fare polemica]
- in generale la Cina mi ha stupito sia come bellezza dei posti, nella loro enorme stazza. In Cina ogni cosa è grande dai templi, alla metro alle strade cittadine più grandi delle autostrade italiane.
Invece mi ha sconvolto il loro scarso interesse verso il turista, e nella loro svogliatezza nell’interagire con esso.
Prima di chiudere voglio ricordare che Bologna(BLQ) è ormai un HUB di livello intercontinentale grazie alla presenza di Victoria Secret.
IMG_3904_zpsj8mzb3q7.jpg


Grazie per avermi letto fino a questo punto, spero di non avervi annoiato.