[TR] Svolazzando in Asia (CX, KA, CZ, MF, BR, JL)


Oh, finalmente! Temevo di doverti mandare a casa la mafia armena con trapani e tondini di ferro per farti scrivere 'sto TR!

La calma è la virtù dei biellesi!

Comunque, finalmente ho scoperto una persona che riesce ad usare il poggiapiedi e il poggiacosce sulla Y+.

È il modo più gentile che qualcuno abbia mai usato per darmi del tappo :D

Bello, va detto che il colore del cibo su Eva Air non trasmetteva troppa fiducia..

Sì, il giallo fluo lasciato dall'olio non era rassicurante, ma era probabilmente il curry, composto chimico tuttora studiato dallo IUPAC per capirne l'esatta composizione chimica.

Qiyu... quante persone potrebbero abitare in quel posto?

Potenzialmente credo un milioncino o due; di fatto, probabilmente nessuna: Dubai e la Spagna sanno cosa significhi "bolla immobiliare", la Cina ancora no. Per ora non hanno il problema di sostenere con capitali (pubblici) l'economia, ma un miliardo e quattrocento milioni sono davvero tante bocche da sfamare.

Bel TR come al solito Dave. :)

Grazie!

Sei uno scrittore molto sparkling, congrats!

Thanks a million! Le sparkling bollicine della mia vita sono una bottiglia di Charles Lafitte Sparking Wine, Product of France! A volte in offerta anche su Amazon Pantry.

Ma come mai finisci sempre a Taiwan?

Perché è un posto molto migliore dell'Italia.

Qualcuno sa come mai varie compagnie orientali (ANA e JAL di sicuro, ma in questo caso anche China Southern) rilasciano due se non addirittura tre (vedi ANA) ricevute prima e durante l'imbarco?
ANA per esempio rilascia carta di imbarco, prova di passaggio alla sicurezza e infine prova di imbarco

No idea, ma JAL non mi ha rilasciato molta carta sul volo da Manila, a parte la singola carta d'imbarco. Forse sul nazionale è diverso (mai volato internamente in Giappone).

Grazie, interessante e belle foto!

Grazie!

Ottimo TR, belle foto e interessante come sempre! Ora avanti col resto! :D

Grazie!

Immagino che ora la percentuale sia ulteriormente aumentata: da qualche mese la PRC ha deciso di vietare a tutti i "mainlander" di recarsi a Taiwan, sia per turismo che per lavoro. Ho dei colleghi che avevano organizzato dei business trip importanti prenotando i voli con mesi di anticipo e sono stati costretti ad annullare tutto, e in alcuni casi a mandare in tutta fretta a Taiwan altri colleghi europei dall'HQ.

Sì, la cosa è stata coperta abbastanza diffusamente dalla stampa taiwanese. Si avvicinano le elezioni 2020 e ovviamente si cerca di minare la stabilità economica per sfavorire la rielezione dei Tsai Ing-wen. Nella sfortuna, fortunati i colleghi europei!

Penso che sia il motivo per cui ultimamente i prezzi dei voli tra Cina e Taiwan sono scesi parecchio. Purtroppo non posso aprofittarne (mi sono gia' bruciato tutte le ferie)... ma prima o poi devo trovare l'occasione per visitare Taiwan!

Fornisco consulenze turistiche gratuite e senza impegno :D

[/quote]
Grazie per la citazione, e lieto di vedere che non ti hanno servito le sostanze gelatinose che erano capitate a me.[/quote]

:oky:

Non ditelo a quelli di Extinction rebellion! :D

Ce li vedo a manifestare per le strade di Pechino...

Bel colpo il 757! :p

Sì, ma non volava già più :(

Sei riuscito a vedere qualcosa di Fuzhou?

Purtroppo no! Ho passato il pomeriggio a scrivere l'application per un nuovo posto interno, visto che scadeva il giorno successivo. A Fuzhou non c'è moltissimo da vedere, ma dato che ho seri dubbi di tornarci mai più in vita mia, ho perso probabilmente l'unica occasione di vedere il Sānfāng Qīxiàng (o tre strade e sette vicoli o come si traduce). Poco male - fosse stato Xiamen, avrei probabilmente aggiunto un giorno.

Ottimo TR come sempre.

Grazie!

Sono curioso di vedere altre foto di Taiwan e vedere se conferma il giudizio avuto dai tuoi precedenti TR, che mi avevano fatto collocare il paese al 136° posto della mia wish list di viaggi.

Pirla.

Non ho molto OT da questo giro, o meglio: ne ho tanto, ma è molto mirato su alcune destinazioni specifiche nei dintorni di Taipei, tutta roba raggiungibile con la metro o al massimo un bus extraurbano. Ti lascio giusto il primo link, gli altri puoi seguirli facilmente :P

https://possiamopartireadesso.wordpress.com/2018/10/28/in-giro-per-lasia-orientale-la-maokong-gondola-a-taipei/

Qualche foto estratta dai link:

068-1.jpg
140.jpg


073.jpg


179.jpg



163.jpg



cari. Non mi sottraggo alla tradizione, ovviamente!
060-1.jpg




061-1.jpg


062-2.jpg




Però mi hai fatto ricordare qualcosa di molto più interessante per il forum - lo spotting point presso Taipei Songshang, il Linate locale: ci si arriva da una stradina ed è sempre pieno di gente, perché di fatto è esattamente sotto il sentiero di discesa:

Dalla stazione di Yuanshan, si fa un bel pezzo a piedi, attraverso due parchi (che varrebbero da soli una visita più rilassata…) e costeggiando l’Expo Dome.

149.jpg


148.jpg


150.jpg


Dopo un po', trovo finalmente il posto che sto cercando:

151.jpg


È una piccola strada esattamente sotto al sentiero di discesa per TSA – le luci dell’ALS sono a pochi metri!

075.jpg


076.jpg


077.jpg


Il posto è *estremamente* popolare, sia con gli spotter, che con abitanti della zona e non solo, che vengono qui a vedere e sentire gli aerei da vicino. Come si può intravedere, un Md80 di FAT sta rullando per il decollo - vi assicuro che si sentirà parecchio anche senza vederlo...

152.jpg


Purtroppo il tramonto è già passato, e fare foto è davvero difficile. Qui ormai eravamo oltre il lecito in termini di ISO e tempi di scatto... ma, signori, cosa non è un Md80 sopra la testa!

079.jpg


078.jpg


Vi posso assicurare che il jetwash di un 330 in decollo è qualcosa di terribile; a quella distanza, se non si fa un po’ di attenzione, si rischia di cadere. Quello dell’ottantone è, invece, come una belva non addomesticata. Brutale, anche per il casino terrificante che fa!

Ultimo, prima di andare!

080.jpg


La prossima volta mi studio la posizione un po’ meglio – ho visto foto davvero belle scattate da qui e dalle stradine limitrofe, magari arrivando un po' prima e dotandosi di treppiede.

153.jpg


P.S. sono quasi certo che anche se volassi su Vueling diresti che il pitch è buono e lo spazio abbondante.

Ahimè, quello che tu non puoi mai dire sulla larghezza del sedile di nessuna compagnia, forse escluso The Residence.

P.S. sono quasi certo che anche se volassi su Vueling diresti che il pitch è buono e lo spazio abbondante.[/ QUOTE]

Beh non giocando a basket come pivot direi che qualsiasi pitch andrebbe bene. comunque bel TR, e belle foto.

aamilan che riesce a fare casino anche con un quote solo è un po' un legendary classic.

Molto interessante e belle foto

Grazie!

A brevissimo arriva la conclusione.

DaV
 
Tutto ciò che è bello finisce, ma in questo caso almeno finisce con un bel volo - anzi, due :)

Riprendo la Keisei Narita Line verso il terminal 2, casa di Cathay Pacific. Dei cartelli affissi nelle vetture ricordano allo sprovveduto passeggero qual è il terminal corretto:

286.jpg


Narita (Terminal 2, nello spcifico) è una struttura che grida anni '70/80 in modo così vistoso che è, a suo modo, bello; come del resto tutto in Giappone, dove il tempo è più un continuum che un punto di definizione di cambiamento di mode o stili; quel tuo essere al di sopra delle mode del momento, sei un fiore che è cresciuto sull'asfalto e sul cemento (cit.), anche se nella realtà qui è cemento e asfalto che è cresciuto sopra campi e pascoli, con conseguenti lotte e radicalizzazioni che durante in parte tutt'ora.

287.jpg


Menu del giorno:

295.jpg


Due sono le mie necessità in aeroporto: mangiare (non sempre) e spottare (sempre), non necessariamente in quest'ordine. In questo caso soddisfo entrambe; prima la prima, poi la seconda. Deliziosi soba in brodo e tempura di verdure per riscaldare le budella sono il pasto d'elezione quest'oggi.

288.jpg


Narita, in omaggio alla passione nipponica per tutto ciò che è tecnica, ha due belle terrazze panoramiche dove rifuggo non appena aver svolto le formalità relative all'accettazione del bagaglio e rilascio della carta d'imbarco (e del pranzo). La terrazza sul T2 è quella un po' più sfigata come traffico visibile, ma almeno non è controsole. Non rimango molto tempo, ma abbastanza per catturare questo PIA in livrea speciale storica.

285.jpg


Cathay Pacific ha innumerevoli voli su NRT, da Hong Kong e Taipei.

289.jpg


La regina dei cieli in una delle più bella special livery in circolo, quella SkyTeam. Il vettore è China Airlines.

290.jpg


Incontro al vertice.

291.jpg


Anche l'omino che guida i carrellini non può che rimanere affascinato ogni volta da questo spettacolo!

292.jpg


293.jpg


Si è fatto un certo orario e ritorno all'interno del terminal, passo veloce i controlli di sicurezza (sempre organizzati in maniera impeccabile, in Giappone) e ottengo il timbro di uscita dal paese prima di andare airside e usufruire dei soliti immacolati bagni nipponici, ovviamente con tanto di bidet incorporato. Se SEA Aeroporti di Milano volesse avere qualche idea su costruzione e manutenzione di bagni funzionali, può mandare una delegazione a Narita per farsi dare due dritte.

294.jpg


Il terminal non è nulla di esaltante, ma pulito e funzionale.

296.jpg


Il gate è ancora chiuso, guardo ancora un po' fuori dalle vetrate. Anche loro guardano fuori dalle loro vetrate.

297.jpg


Finalmente aprono il gate, che è una piccola ressa (a causa del numero di persone che questo 777-300 regional può portare...) ordinata (grazie ai nastri spartitraffico e alle code ben indicate).

298.jpg


CX_CPA.png

Volo: CX 505
Tratta: Tokyo-Narita International (NRT) >>> Hong Kong International Airport (HKG)
Aereo: Boeing 777-300
Marche: B-HNH
Posto: 43K
Sched/Actual: 1825-2131 // 1800-2225
Durata volo: 4h 06’
Gate: 74

Mentre imbarco catturo una foto dell'avione con lo zoom del telefonino al massimo, un po' una ciofeca. Diciamo che è una foto-ricordo di quelle senza troppe pretese che si fanno alle macchinette self-service in metropolitana...

299.jpg


Non sono proprio un fan di questa configurazione. A parte l'economy 3-4-3, che su un volo regionale è anche ok (eppure ormai quasi tutti lo usano anche sul lungo raggio), i sedili sono delle specie di gusci di plastica rigida, che non reclinano nel senso tradizionale del termine, ma scivolano in avanti, riducendo lo spazio per le ginocchia senza intaccare la privacy e lo spazio vitale di quello dietro. In generale, l'idea è buona, ma il risultato è una delle cose più claustrofobiche in cui mi sia mai trovato seduto.

300.jpg


Lo spazio per le gambe è buonom finché non si reclina il sedile: immagino che tortura possa essere per chiunque più alto di 180 cm.

302.jpg


Cintura con airbag e safety card. 5 stelle Euro NCAP passate in scioltezza.

304.jpg
303.jpg


Decolliamo nell'oscurità, immobile (the day Neo Tokyo-3 stood still). No, cioè, intendevo che decolliamo nell'oscurità di Narita, direzione sud, prima di abbandonare le coste giapponesi.

305.jpg


Con quattro ore e passa di volo, hai voglia a svolgere un servizio di bordo. Si parte con l'aperitivo, che in questa occasione mi permette di aggiudarmi l'ingresso nel nocciolina club, versione junior perché è pur sempre economy. Brindo con un'acqua tonica (al gusto prugna).

306.jpg


Tra l'aperitivo e la cena, c'è il tempo per vedere Hamamatsu sfilare via. Credo.

307.jpg


E poi la cena, sì. Manzo, verdure, riso; e ancora soba freddi con gambero, la loro salsina, il burro e il pane. Tutto molto commestibile, porzioni un po' misere, ad essere onesti. Foto pure un po' misera, ma ormai la 600D mostra la corda, e spingerla a ISO 12800 non è mai farle un gran favore.

308.jpg


Manca un'oretta e poco più all'atterraggio. Sorvoliamo Taichung.

309.jpg


Atterriamo da ovest, costeggiando Macao e i suoi colorati casinò, e sorvolando il ponte che la collega ad Hong Kong, per l'occasione sbrilluccicante di mille colori LED che sembra un un po' il gay pride. Attracchiamo al molo, a fianco ad un 787 Ethiopian, e sbarchiamo in vista della prossima, e ultima, tratta.

311.jpg


Prima di scendere, attendendo che smaltisca la folla di ansiosi, faccio uno scatto dall'altro lato al famigerato sedile: no dite che non vi ho avvisato e adeguatamente informato!

310.jpg


Entro nel terminal, uno sguardo al tabellone e mi dirigo direttamente verso il mio gate, il 41. Vi sono ancora lavori in corso nella food court, quindi salto l'idea di impiegare il mio tempo mangiando.

312.jpg


In qualche modo mi piace l'idea del totem per segnalare il gate. Funzionale e visibile. HKG rimane uno degli aeroporti meglio disegnati in assoluto.
In caratteri cinesi, Milano è scritta come mi (米 = riso) e lan (蘭 = orchidea). Ovviamente non è una traduzione diretta, ma sono stati presi dei suoni equivalenti (possibilmente che avessere un significato positivo o neutro).

313.jpg


Sonnecchiosamente, imbarchiamo.

CX_CPA.png

Volo: CX 233
Tratta: Hong Kong International Airport (HKG) >>> Milan-Malpensa (MXP)
Aereo: Boeing 777-300ER
Marche: B-KPM
Posto: 34K
Sched/Actual: 0117-0612 // 0055-0645
Durata volo: 11h 55’
Gate: 41

Il sedile è lo stesso dell'andata, e il volo è pieno; a quasi dodici ore, è pure lunghetto.

314.jpg


Non fatevi ingannare dal ginocchio del mio vicino: aveva il coccige praticamente oltre il bordo del sedile e ancora un po' scivolava sotto al sedile di fronte.

315.jpg


Al posto si trovano già amenity kit e cuffie. I menu vengono distribuiti prima del decollo. Il contenuto del kit è basico ma c'è quello che serve: mascherina, tappi, calze e kit igiene orale.

316.jpg


317.jpg


Pre-departure drink (succo d'arancia per me) e hot towel.

318.jpg


Visto l'orario del volo, dopo quaranta minuti dal decollo viene servita direttamente la cena, senza aperitivo. Prendo il manzo teriyaki, molto buono. Porzioni sempre più ristrette!

319.jpg


Mi preparo per ronfare. Come già detto, trovo il sedile davvero eccellente grazie sia al poggiapiedi che al leg-rest estendibile incorporato nel sedile. La coperta è di ottima qualità.

320.jpg


Metto su "The More I Sleep, The Less I Dream" dei We Were Promised Jetpacks e cado in catalessi fino quasi all'altezza di Mosca. Passo un po' di tempo fino all'ora di colazione con qualche sit-com stupida - non ricordo cosa ho visto, ma probabilmente The Big Bang Theory, qualsiasi fosse la stagione disponibile. Ne aprofitto per uno scatto al foot-rest; in realtà volevo farvi vedere i miei splendidi calzini con le paperette.

321.jpg


La colazione arriva all'altezza di Klagenfurt o giù di lì, cipolle incluse. Ci sta: l'orologio biologico segna le undici e mezza circa, quello locale le cinque e mezza del mattino.

322.jpg


Atterriamo in mezzo ad un nubifragio, il tempo atmosferico giusto per accompagnare ogni mio ritorno a casa, umoralmente parlando!

DaV
 
CX premium economy una garanzia di qualità nei servizi senza spendere un patrimonio.
i tuoi calzini del volo hkg -mxp. applausi :)
 
I calzini con le papere da quale spacciatore li rimedi? Grazie per aver concluso il TR prima di Dancrane. Ora inizi con quello dell'ultimo giro in Asia, vero?
 
CX premium economy una garanzia di qualità nei servizi senza spendere un patrimonio.
i tuoi calzini del volo hkg -mxp. applausi :)

Ah, finalmente qualcuno che apprezza!

Bellissime le foto di spotting a Taipeh

Grazie Silvano! Taipeh tradisce il tuo trascorso in Teutonia :D

Bel TR e belle foto, alla fine la 600D basta saperla usare. Se vuoi, ti insegno a farlo.

Grazie Gian - per il corso di fotografia, vengo solo se si aggiunge anche aamilan.

I calzini con le papere da quale spacciatore li rimedi? Grazie per aver concluso il TR prima di Dancrane. Ora inizi con quello dell'ultimo giro in Asia, vero?

In realtà me li regalò una collega qualche anno fa. Questo è il marchio: https://www.redegroup.it/index.php/rs_it/uomo.html

Devo ancora iniziare a scrivere di quello di giugno... solo dopo ci sarà quello di novembre 2019 :D

DaV