[TR] Singapore-Tokyo-Kyoto-Francoforte


Andrealobo

Utente Registrato
23 Gennaio 2008
731
0
0
Milano, Lombardia.
www.andrealobo.net
Ciao a tutti, ho deciso di scrivere due righe sul viaggio di questa estate in oriente, la destinazione è finalmente il Giappone, meta che ambivo da parecchi anni ma che non ho mai trovato il coraggio di visitare.
La partenza è da Malpensa con il triplo 7 della Singapore airlines,ma al gate assisto ad una scena abbastanza triste: mentre gurdavo il tam partire con il giovane Pato a bordo (che si è trascinato una schiera di tifosi per tutto il duty free) al gate accanto una coppia con un bambino si è vista chiudere la gate in faccia, scene di isteria e pianto dalla moglie e vivaci proteste dal marito, l'aereo è ancora al finger ma ormai hanno già chiuso le porte.
Mi affretto alla mia gate per evitare di fare la stessa fine. Imbarco rapido si parte dalla 35r, è coperto ma rimaniamo abbastanza bassi e io che da vera canaglia ho rubato il posto vicino al finestrino mi godo l'uscita strumentale su saronno. Stupidamente scatto la prima foto solo quando siamo ormai sopra le nuvole:

1.jpg


Il viaggio è lungo ma tranquillo, il servizio in economy è comunque superbo, le hostess sono di una gentilezza incredibile, e anche se il volo è al completo non perdono un colpo, non si sono fermate un minuto, arriveranno distrutte poverine, è davvero un lavoro impegnativo. La mia ragazza si impasticca appena arrivati in crociera, ha sempre paura di volare, è un comportamento che non approvo, e mi priva anche di qualcuno con cui parlare per il resto del volo.

Finalmente si arriva a singapore, il tempo è pessimo ( come tutte le volte che l'ho visitata) e si creano delle spettacolari nuvele di condensa sulle ali durante la flare, l'aereoporto è deserto data l'ora (circa le 7.00) e in 20 minuti netti siamo fuori al caldo umido per una meritata sigaretta, il nostro autista ci aspetta e possiamo andare in albergo per lasciare i classici valigioni da Italiani in vacanza.

2.jpg


Sistemati i bagali partiamo per un giro della città, è la prima volta per la mia ragazza e cerco di farle vedere i classici higlights della città, per fortuna ora ci sono i tour sightseeing ed è più facile muoversi. Tornati in albergo per una meritata doccia notiamo che la strada si stà affollando:

3.jpg


è vero oggi è la festa nazionale, ci saranno delle manifestazioni, magari la banda:D...ma mentre sono in doccia sento un runore inconfondibile:

4.jpg


questo si che è festeggiare!!! uno spettacolo fanno due passaggi, questo con il funo e uno veloce con tanto di afterburner, non so come fanno a non cadere i vetri, il runore è micidiale, una guduria[:p]
Poi a seguire:

5.jpg


e per finire:

6.jpg


Che fortuna un piccolo air show direttamente dal balcone, peccato per la macchina fotografica appena decente.

Ancora un paio di giorni e finalmente si parte per Tokyo, ancora Singapore airlines ma questa volta con un 744. In questo volo gli interni sono più datati, il servizio a bordo è sempre eccellente, ma l'IFE non è moderno come quello del 777, pazienza.
Arriviamo a Narita verso al tramonto, dobbiamo sbrigarci a ritirare il japan Rail Pass , che ci permetterà di prendere tutti i treni delle linea JR per una settimana, e prendere il Narita Express per raggiungere la città.
Il terminal è nuovissimo, ma ci vogliono 3 controlli ( di cui uno sanitario) prima di riuscire a ritirare i bagagli. Sorprendentemente alla dogana mi fanno aprire la valigia e mi chiedeno se oltre alla biancheria sporca ho altre armi di distruzione di massa.
Raggiunta la biglietteri ci affrettiamo per prendere il treno per tokyo, ovviamente i trolley giganti che ci siamo portati sono un impedimento non da poco[|)].
Il viaggio in treno dura circa 45 minuti, sul vagone c'è l'indicazione luminosa del percorso ma ormai fuori è buio e quindi abbastanza inutile.
Arrivati alla stazione centrale, ovvero Tokyo central station iniziamo ad avere dei dubbi sulla nostra capacità di comunicazione con la popolazione locale, il nostro albergo e l'edificio di fianco alla stazione, ma non riusciamo a comprendere i cartelli molto bene e siamo costretti a trascinarci ( le maledirò per tutto il viaggio ) le valige per mezza stazione visto che non riusciamo a trovare l'uscita giusta.
Finalmente si arriva in hotel, non resisto ad un giro di esplorazione:

7jpg.jpg


Il soggiorno a Tokyo è stato stupendo, come al solito non c'è mai abbastanza tempio per visitare tutto, ma dobbiamo proseguire, siamo appena a metà del viaggio.
Dobbiamo raggiungere kyoto, ma questa volta in treno con i famosi shinkansen, sentite le nostre peripezie all'arrivo il personale dell'albergo insiste perchè un facchino ci porti i bagali fin sul treno, a niente valgone le mie proteste

8.jpg


il "facchino" è infatti una ragazza occidentale e francamente mi sono sentito un pò a disagio, ma paese che vai...
Comunque vorrei portare la vostra attenzione alle linei che si intravedono per terra, si tratta di un percorso ad U che termina in una freccia indirizzata verso la porta del treno e che bisgonga seguire per metteresi in fila quando si attende l'arrivo della carrozza.
L'interno del treno è molto simile a quello di un aereo, pulito e molto silezioso in marcia, le poltrone hanno un meccanismo che le permette di essere sempre rivolte verso la direzione di marcia del treno.
 
Il "facchino" è in realtà una ragazza occidentale, la cosa mi mette un pochino a disagio, ma pese che vai....
Vorrei indirizzare la vostra attenzione alla linea blu disegnata per terra, si tratta di un percorso ad U che termina davanti alle porte del treno e che bisgona seguire per fare la fila mentre si aspetta l'arrivo del treno.

9.jpg


All'interno le carrozze ricordano gli interni di un aereo, i sedili sono
ampi e si possono reclinare, lo spazio per le gambe è enorme e i sedili hanno un ingegnioso meccanismo per il quale si posso girare in modo da essere sempre allineati con il senso di marcia.
La pulizia è incredibile, durante il viaggio non si avverte il minimo scossone, delle simpatiche signore passano con il carrellino per vendere da bere e da mangiare. Ma la scena più bella è stata il controllore, arriva dalla fine del vagone e cammina fino all'inizio, fà un inchino e dice qualcosa in giapponese ( credo qualcosa come per favore tirate fuoti i biglietti, ma la mia conoscienza del giapponese è tale che potrebbe aver detto la ricetta per il suo piatto preferito). Terminato il controllo dei bigletti torna all'inizio del vagone, altro discorso ( qui credo abbia detto cosa gli piace fare la sera e il suo colore preferito) e altro inchino.
Sono basito, se non fosse per la divisa bianca da gelataio mi sarei dichiarato.

10.jpg


Arrivati a Kyoto scopriamo che fa più caldo che a Tokyo, essendo chiusa tra i monti, e troviamo la stazione comunque affollata, è il loro ferragosto e sono tutti in viaggio.
Kyoto è molto diversa da Tokyo però altrettanto affascinante.
Visitiamo gli innumerevoli templi che la circondano, con relative scarpinate, ma è un esperienza che vale qualunque fatica.
Trovo anche l’occasione per comprare una macchina fotografica decente, una Nikon d40 ad un prezzo ridicolo, la gentilezza poi del commesso è qualcosa di commuovente.
Finalmente incontro dal vivo l’eroe della mia infanzia:

11.jpg


Il ritorno a Tokyo è la fotocopia dell’andata con le valige d’intralcio e ancora più persone in stazione, le vacanze sono finite per molti, noi passiamo ancora una notte a Tokyo, ma credetemi sentivo già la nostalgia.

Il ritorno è di nuovo con Singapore, al terminal ho il tempo di fare qualche foto alla rampa dalle vetrate.
Qui sono i padroni di casa, non smette mai di impressionarmi la dimensione di questo AM:

12.jpg


Notata i guanti bianchi, dai tassisti ai piloti passando per i rampisti li hanno tutti.

Ecco il nostro aereo:

14.jpg
 
Subito dopo il decollo siamo sul mare, dopo una virata di procedura ritorniamo sulla verticale dell’aereoporto, vediamo tutto il traffico che ci precede e che ci segue, è una giornata bellissima per volare la visibilità è ottima, rimpiango davvero di non aver fatto il pilota in momenti come questi

Per una volta che la mia ragazza non si dopa siamo seduti lontani, si notano gli interni vecchi


15.jpg


Io riesco a fare questa foto una volta in crociera


16.jpg


Ecco che passiamo sopra l’aeroporto di Taipei

17.jpg


Arrivati a Singapore il tempo al solito è pessimo, ma dobbiamo affrettarci, dobbiamo prendere il battello per l’isola indonesiano di Ria Bintan e poi il pulmino per l’omonimo villaggio Med.
Anche al villaggio il tempo è burttino

18.jpg


Quasi rimpiangiamo la calura opprimente di Tokyo, per fortuna rimaniamo solo 5 notti, il vilaggio è più brutto di quanto ricordavo e il tempo non aiuta. Inoltre dopo gli standard di cortesia del Giappone sembra davvero si essere su un altro pianeta.

Prendiamo la fine del soggiorno a Bintan quasi come una liberazione, il battello è in orario ma siamo comunque tiratissimi per il check-in, fortunatamente le formalità vengono sbrigate in tempo record , 10 minuti , non ci volevo credere, mai fatto un check-in così veloce in vita mia, non credevo possibile.

Ne approfittiamo per una colazione nel bar con la vista migliore dell’aeroporto #61514;

19.jpg


Questo 737 malese è appena arrivato al finger e viene subito aggredito dal personale di terra

20.jpg


Solo 2 aerei della Singapore in questa foto, strano, praticamente non si vedeva altro.

Il nostro volo non è diretto a Malpensa purtroppo ma a Francoforte, il volo è lungo e noioso e per tutto il viaggio un pestifero bambino tedesco dietro di me ha tirato calci al sedile, mentre stavo per assopirmi il capitano mi fa prendere un colpo per annunciare che stavamo incontrando delle turbolenze ad alta quota e che avremmo potuto ballare un po, non si ballerà affatto per fortuna, ma la sensazione di sciurezza che mi infonde questo aereo è tale che non mi sono minimamente preoccupato.

Arrivati finalmente a Francoforte dobbiamo aspettare per il controllo di sicurezza, c’è una fila interminabile e come al solito mi tocca praticamente svestirmi, il personale non parla inglese e dopo il volo mi accorgo di avere un cipiglio da spaccare le pietre mentre cerco di spiegare all’addetto alla sicurezza che non parlo tedesco. Davvero fastidioso, capisco che sia necessario ma sopo un volo così lungo e una fila di 30 minuti non è proprio piacevole svestirsi e farsi palpare.
L’attesa al gate dura poco come anche l’imbarco, il volo non è proprio tranquillissimo, il 737 balla parecchio ed essendo buio non c’è nemmeno la possiblità di distrarsi guardando fuori.
Il volo è comunque brevissimo, infatti una volta arrivati a Malpensa aspettiamo i bagali per più tempo di quanto è durato il volo.Siamo proprio tornati a casa.

Bhe è tutto, mi dispiace se mi sono dilungato ma è difficile spiegare a parole le sensazioni di questo bellissimo viaggio, davvero un posto fantastico il Giappone vi consiglioi caldamente di visitarlo se non l’avete già fatto!
Non ho messo molte foto delle città che ho visitato, vi rimando al mio sito per quelle www.andrealobo.net

Pero vi sia piaciuto!
Ciao!
 
Grande!
Il Giappone è un posto che mi incuriosisce... Molto belle le foto sul tuo sito! Vedo che non sono il solo a farne tante quando viaggia!
Una domanda: che obiettivi usi?
 
Le poche immagini dal Giappone mi fanno nostalgia. A Kyoto ci abitavo... Doraemon era pure il mio idolo! Comunque cortesia e rispetto sono due fondamenti della cultura nipponica, anche se a volte gli stranieri non vengono visti di buon occhio...
Grazie del TR! [:304]
 
Bel Report, io ho fatto la stessa cosa 2 estati fa con AZ (KIX-NRT) ed è stato fantastico!! Concordo il problema trolley sui treni! è stata veramente dura sullo shinkansen... [:308] e anche a me è toccata una facchina, fa sentire veramente in imbarazzo, era più piccola della valigia [:301]

[:304]
 
Citazione:Messaggio inserito da james84

Grande!
Il Giappone è un posto che mi incuriosisce... Molto belle le foto sul tuo sito! Vedo che non sono il solo a farne tante quando viaggia!
Una domanda: che obiettivi usi?

Per le foto di quel viaggio in particolare ho usato 3 macchine, sono partito da Milano con una Pentax Optio wpi, a singapore ho preso una Panasonic lumix e a kyoto la d40 con un 18-70 nikkor.
Ho poi preso una volta a casa un 70-300 vr nikkor e un 50mm nikkor che non ho ancora praticamente usato.

Grazie a tutti per i complimenti, spero di avervi fatto venire voglia di visitarlo, io partirei domani!
 
Citazione:Messaggio inserito da Andrealobo

Citazione:Messaggio inserito da james84

Grande!
Il Giappone è un posto che mi incuriosisce... Molto belle le foto sul tuo sito! Vedo che non sono il solo a farne tante quando viaggia!
Una domanda: che obiettivi usi?

Per le foto di quel viaggio in particolare ho usato 3 macchine, sono partito da Milano con una Pentax Optio wpi, a singapore ho preso una Panasonic lumix e a kyoto la d40 con un 18-70 nikkor.
Ho poi preso una volta a casa un 70-300 vr nikkor e un 50mm nikkor che non ho ancora praticamente usato.

Grazie a tutti per i complimenti, spero di avervi fatto venire voglia di visitarlo, io partirei domani!

Grazie!
 
Stupenso,
senza parole[:0]:)



Complimentissimi[:304][:304][:304][:304]