Complimenti!
Certo che i costi, anche se giustificati dal tipo destinazione, fanno abbastanza rabbrividire...
Hai notato molta differenza dalla tua prima visita per quanto riguarda lo scioglimento dei ghiacciai? Esiste un'escursione ad hoc per vedere gli orsi da "vicino"?
Grazie.
Per i costi: purtroppo hai ragione, alcune cifre sono elevate, per quanto possa essere comprensibile per due motivi (lo stipendio norvegese è parametrato al costo della vita in Norvegia, e ti trovi comunque in un posto dove gli approvvigionamenti arrivano tutti da fuori).
Per i ghiacciai, domanda interessante:
ho effettivamente notata una sensibile diminuzione della neve presente, sopratutto del ghiacciaio alle spalle di Nybyen: nel ‘92 mi avventurai nella neve del ghiacciaio che arrivava a lambire le case, adesso era parecchio più arretrato. Considerato che il periodo era praticamente lo stesso (5/10 agosto ‘92, 22/25 agosto ‘18), l’innalzamento della temperatura credo sia la causa principale. Che è anche il motivo per il quale la banca dei semi comincia ad avere problemi di infiltrazione d’acqua. Da quanto raccontava la guida, stanno monitorando il permafrost, perchè se “molla” quello sono dolori, ed è il motivo per il quale stanno valutando l’impermeabilizzazione del bunker sotterraneo.