[TR] Scandinavia on my mind (BGY - GOT - UME - EVE - OSL - MXP)


AndreLIML

Principiante
Utente Registrato
4 Luglio 2008
126
2
66
Milano
Ritorno dopo qualche tempo con il mio secondo TR, ancora dal freddo nord! Questa volta però non si parte da Bergen, l'Erasmus è finito da un pezzo (purtroppo :()e ora sono di nuovo basato a Milano...

Con un caro amico ora dottorando in Matematica presso la Chalmers tekniska högskola di Göteborg verso la fine di Agosto ci viene in mente di toglierci un sassolino dalla scarpa: un viaggio su una delle ferrovie più a nord e più affascinanti d'Europa... era dai tempi dell' Erasmus che pensavo alla mitica Ofotbanen o Iron Ore Line tra Kiruna (Svezia) e Narvik (Porto commerciale nel Nordland Norvegese), costruita ad inizio '900 per trasportare il minerale di ferro estratto dalla LKAB di Kiruna in piena Lapponia svedese verso il porto di Narvik. Organizziamo in poco tempo un weekend tra Umeå, Kiruna e Narvik per il 7, 8 e 9 ottobre.

Non mi resta che prenotare l'avvicinamento a Göteborg con il bisettimanale di Ryanair da Bergamo (già utilizzato ad Aprile) e il ritorno da Narvik a Milano via Oslo.

Iniziamo il TR Vero e proprio dai...

Mercoledì 05/10/2016
FR 4712 BGY - GOT
ETD 10.25 - ATA 12.50
737-800 EI-EKK First Flight date 27/01/2010

Attorno alle 8.30 prendo la navetta da Milano Centrale, dopo un oretta circa mi ritrovo qui:



Mancano ancora una trentina di minuti all'imbarco e la situazione è questa: tutti seduti e nessuno in coda davanti al gate! Sarà perchè la maggior parte dei pax sono Svedesi?:cool:



Con un po' di ritardo si palesa anche il nostro aereo


Sbarca e viene preparato per il volo successivo dallo staff di Sacbo Handling e della Coop Alpina


Imbarco



In volo pochissime foto perchè la lotteria del check in on line fatto la sera prima mi ha offerto il 2C. Il volo è pieno a tappo, mi pare di aver letto qualcosa come 183 pax prenotati.



Due ore dopo il decollo inizio ad avvistare il suolo svedese, il tempo è perfetto. Peccato non poter far foto



Pochi minuti dopo e il CPT avvisa che mancano 10 minuti all' atterraggio, gli assistenti di volo riportano nel galley di fronte a me il carrello del Duty Free, a giudicare dal continuo andirivieni è stato un volo parecchio fruttuoso per le "ancillary revenue"

Atterriamo in una Landvetter soleggiata ma decidamente fresca, solo 8 gradi al suolo, durante lo sbarco riesco a rubare qualche foto all'aereo



...e a quanto vedo lungo il corridoio verso l'uscita





Appena uscito dal terminal il famigerato e costosissimo Flygbussen mi attende! Welcome to Sweden





Scendo alla prima fermata, zompo sul primo tram (per fortuna il biglietto del Flygbussen permette anche 65 minuti di viaggio gratis sui trasporti urbani) e arrivo alla prima destinazione intermedia di questo viaggio:




To be continued :)
 
I commenti di alcuni dei più Tripreportisti da me più amati non possono che lusingarmi :) (Tra i quali apprezzo particolarmente I-DAVE, altro amante del nord come me)...via quindi con la seconda parte

Göteborg è secondo me molto carina, nulla a che vedere con la bellissima Stoccolma ma si difende bene. Ci sono stato ad Aprile dove ho fatto molte più foto, ora posto solo giusto uno scorcio autunnale:





...e primaverile









SK 2080
GOT-UME
ETD 14.00 - ETA 15.20 / ATD 14.03 - ATA 15.20
LN-RRO 737-683
First flight date 12/06/1998

Dopo un pranzo in piena ora "da impiegati scandinavi" prendiamo il solito Flygbussen per Landvetter, dove arrivamo con tutta calma circa 50 minuti prima del volo. Recupero la carta d'imbarco di ricordo alle macchinette self



e via verso i controlli , al secondo piano rispetto all'area check in, approfitto per scattare una foto dall' alto. Landvetter è stato inaugurato negli anni '70, nonostante questo mantiene una buona funzionalità, gli spazi mi sono parsi ben dimensionati.



L'imbarco avverrà attraverso il gate 17, praticamente all' interno di un bar, dove infatti molti dei passeggeri del volo attendono comodamente seduti



Il nostro aereo è arrivato da poco da ARN, lo stesso equipaggio proseguirà per UME



Alle 13.40 apre puntualissimo l'imbarco, avverrà (come sempre in scandinavia) tramite airbridge direttamente collegato all'aereo per le prime quindici file, i passeggeri seduti dietro sono invece invitati ad utilizzare le scale subito dopo il gate e imbarcare dalla porta posteriore.

Appena prendo posto al 20F mi ricordo di fotografare il legroom - accettabile


Alle 13.57 push-back e dopo un taxi brevissimo siamo pronti al decollo per pista 03



Landvetter dall'alto



Laghi e laghetti abbondano nel sud della Svezia



Raggiunta la quota di crociera il cielo si copre e rimarrà cosi fino all' arrivo



Passa il solito giro di bevande a pagamento con Tè e Caffè gratis.

Tempo di studiare qualcosina e siamo in finale per UME, con passaggio sul Golfo di Botinia



Dove atterriamo puntualissimi per pista 32



L'aeroporto è abbastanza piccolo, limitato al traffico nazionale con BRA e SAS a farla da padrone, anche Norwegian ci opera però un 3 XD su Stoccolma

Il nostro vicino di parcheggio


Welcome to Umeå


Sbarco rigorosamente a piedi



Pochi metri e siamo nel terminal, arrivi e partenze condividono un unica grande sala, come in tutti gli aeroporti regional Nordici non vi è dogana, i nastri bagagli sono liberamente accessibili dall'area landside.



Bus urbano e via verso il centro di Umeå. Devo dire che la città ci ha notevolmente sopreso, era stata prevista solo come tappa per evitare le 22 ore di treno tra Stoccolma e Kiruna ma è davvero carina! Piena di studenti (circa 40000) e di biciclette. Purtroppo il sole del sud ci ha lasciato da un pezzo, i colori sono sempre più autunnali.



Umeå universitet (dove scopro che la città è stata Capitale europea della Cultura nel 2014)



Il nostro treno è previsto alla 1.10 di notte, decidiamo di cercare un posto carino dove cenare e di continuare la passeggiata dopo cena. Il freddo è assolutamente sopportabile anche al calar delle tenebre quando giriamo per il lungofiume e troviamo questo splendido palazzo in architettura moderna che ospita la biblioteca cittadina.



Ci rifugiamo poi in un pub per una birra dove rimarremo fino alle 2 di notte, orario di chiusura, essendoci accorti che il treno porta circa 1 ora di ritardo per via di lavori lungo la linea

Alle 2.15 ci spostiamo in stazione, nella foto il sottopassaggio



Ci addormentiamo nella nostra cuccetta appena saliti in treno, al risveglio la mattina seguente il paesaggio si presenta così:



Corridoio di una vettura cuccette SJ



il treno sosta a Gallivare, a circa un ora da Kiruna, dove un fantastico fabbricato viaggiatori il legno ci da il benvenuto oltre il circolo polare artico



Fuori è già inverno inoltrato, c'è un nebbia che manco a Locate Triulzi, e galaverna a palate



...poco prima di Kiruna il tempo cambia magicamente e il cielo si trasforma dal grigio ad un azzurro terso



Arriviamo a Kiruna che sono ormai le 11 passate, il treno invertirà la marcia prima di intraprendere le ultime tre ore di viaggio fino a Narvik.
Questa nelle foto è la "nuova" stazione di Kiruna, aperta il 31 Agosto 2013, dopo che la vecchia nel centro città ha chiuso in accordo con il mega progetto di trasformazione urbanistica della città che sta per cominciare onde permettere lo sviluppo della miniera (di cui vi parlerò nel dettaglio nella prossima puntata)



Il collegamento con il centro è assicurato da un bus navetta gratuito in concidenza con i treni in partenza/arrivo



To be continued
 
Ottimo il prosieguo!

Le ferrovie scandinave sono una garanzia, anche se quelle norvegesi sono, per me, er mejo. Ho fatto Oslo-Bergen e viceversa, spero di fare prima o poi la Bodobanen...
 
Umeå mi manca, magari al prossimo giro :)

I paesaggi che si godono dalle ferrovie nordiche sono incredibili, tra i più affascinanti che l'Europa possa offrire.

Grazie per l'apprezzamento, lascia perdere cosa scrivono certe mummie incartapecorite, tipo questa qui sotto...

Molto bello, e gran bei ricordi di gioventù, quando l'Interrail era una cosa seria e funzionale

Belle le foto, che iPhone hai usato?

Come non detto...

:D

Continua, continua!

DaV
 
Umeå mi manca, magari al prossimo giro :)

I paesaggi che si godono dalle ferrovie nordiche sono incredibili, tra i più affascinanti che l'Europa possa offrire.

Grazie per l'apprezzamento, lascia perdere cosa scrivono certe mummie incartapecorite, tipo questa qui sotto...



:D

Continua, continua!

DaV

se non hai mai fatto l'Interrail non puoi capire
 
TR che è un colpo al cuore, lo scorso inverno mi son dedicato a Oslo e Bergen, a primavera ho visto un po di svezia del sud Stoccolma e Goteborg.

Ma soprattutto sto sognando di andare in su da quelle parti. seguo questo posto con attenzione
 
Lusingato dai complimenti :cool: eccomi con la la terza parte....

A Kiruna abbiamo prenotato un stanza su Airbnb che si trova in una casetta tipicamente Svedese a una trentina di minuti a piedi dal centro, il tempo è bello e decidiamo di incamminarci... lungo la strada passiamo davanti al parlamento Sami



Il centro di Kiruna nei prossimi anni verrà completamente spostato per permettere lo sviluppo della locale minera che, continuando a scavare in profondità anche in direzione del centro cittadino finirà per minare la stabilità degli edifici stessi, la LKAB ha già predisposto un piano di trasferimento di alcuni edifici principali (per esempio la chiesa e la torre del municipio) che verrano smontati e ricollocati nel nuovo centro. La settimana prima di partire mi sono imbattuto in un articolo su Internazionale che parla proprio di questo, lo trovate al seguente link http://www.internazionale.it/report...016/10/01/kiruna-lapponia-spostamento-miniere

Il centro che non sarà più tale tra qualche anno



Per il pomeriggio avevamo prenotato la visita alla minera di Kiirunavaara, più grande minera interrata di ferro del mondo, questo è il bus che ci porterà direttamente a circa cinquecento metri sotto terra



Arrivati al visitor center dobbiamo indossare i caschi di protezione



La visita dura circa 2 ore ed è assai dettagliata, è solo in inglese anche se eravamo praticamente gli unici stranieri. La guida ci ha però detto che durante l'inverno, quando la città diventa il secondo posto più visitato di Svezia (anche se di questo ancora non sono poi così convinto :)) per via delle Aurore, i principali visitatori della minera sono tedeschi.



La galleria ora aperta alle visite era il "livello base" del 1985, ora hanno scavato per altri 300 metri sottoterra.





Ci viene anche offerta la consueta Fika Svedese a conclusione della visita



La mattina seguente ci svegliamo in una Kiruna avvolta dalla nebbia, nella passeggiata verso la stazione fotografo la statua in onore dei minatori



Alle 11.50 siamo pronti in stazione per l'attesa dello stesso treno da cui siamo scesi esattamente 24 ore prima, questa volta ci rimangono le ultime tre ore di viaggio fino a Narvik lungo la linea che venne costruita e viene principalmente utilizzata per il trasporto del minerale di ferro verso il porto di Narvik.

Sala d'attesa della nuova stazione



Puntuale arriva da Stoccolma il treno



Dopo una decina di minuti riparte verso est, il cielo è coperto ma il paesaggio è spettacolare



Una volta passato il confine con la Norvegia il tempo migliora decisamente, l'aria proveniente dal mare dissolve le nebbie



Pochi chilometri dopo il confine si gode di una spettacolare vista sul fiordo di Narvik



ormai quasi al capolinea si passa accanto al nuovo Hålogalandbrua in costruzione, una volta ultimato consentirà di ridurre sensibilmente il tempo di viaggio tra Narvik e l'aeroporto di Evenes, per questo verrà chiuso il locale "city airport" che purtroppo non siamo riusciti a visitare...



Abbiamo tre ore da spendere a Narvik, non che la città abbia molto da offrire, facciamo quattro passi e troviamo anche il tempo di una birra prima di prendere il flybussen per l'aeroporto di Harstad-Narvik

Chiesa



Tramonto



La Norvegia ci regala uno dei suoi spettacolari e lunghissimi tramonti autunnali, purtroppo la foto non rende giustizia perchè eravamo sul bus in movimento, è stato comunque uno dei più bei tramonti mai visti





Dopo un ora e quindici di viaggio arriviamo all' Harstad-Narvik Lufthaven Evenes quando manca poco meno di un ora alla partenza del nostro volo per Oslo

L'area check-in è in tipico stile Avinor...



Siamo sul penultimo volo della giornata



Nell'attesa ci si può sentire un po' come a casa :)



DY 369
Harstad-Narvik (EVE) - Oslo Gardermoen (OSL)
ETD 20.05 - ETA 21.50
ATD 20.04 - ATA 21.40
LN-NIH "Cristopher Columbus " First Flight Date 12/11/2014 Type 737-8JP

Imbarchiamo puntualissimi





L'aereo è uno dei pochi di Norwegian a non essere intitolato ad un personaggio famoso norvegese o scandinavo...questo addirittura è italiano



Saliamo dalla porta posteriore avendo il posto alla fila 24



Puntualissimi chiudono le porte e inizia il rullaggio



Si decolla addirittura in anticipo nonostante l'aereo sia pieno a tappo, molti norvegesi del nord tornati a casa per il weekend rientrano a sud,questa è la vista della cabina una volta completata la salita



Legroom discreto



Purtroppo essendo il volo in notturna non ho scattato molte foto, atterriamo in anticipo e dopo un breve taxi blocchiamo nella parte riservata ai voli nazionali di OSL

Accanto ad altro traffico di compagnia



Sbarchiamo a piedi, cerco di scattare qualche foto in notturna ma senza cavalletto il risultato è quel che è





Entriamo nel terminal e percorriamo il camminamento interno soprelevato fino agli arrivi, da cui scatto ancora qualche foto,



Sbuchiamo qui



Usciamo e percorriamo il camminamento coperto fino al ParkInn Hotel Oslo Airport, a circa 200 mt dal terminal



Check in velocissimi e dritti in camera



A domani per l'ultima tratta di questo TR