[TR] Pura Vida! LHR-MIA-MCO-SJO-MIA-LHR


lezgotolondon

Partecipante Attivo
Utente Registrato
16 Luglio 2011
1,224
166
0
Pisa
Non faccio TR da anni per colpa della pandemia e del fatto che sono troppo pigro, quindi con colpevole ed enorme ritardo inizio questo TR del primo viaggio long-haul post pandemia.

Il viaggio e' stato pianificatoper andare a fare una ricarica di vitamina D e sfuggire all'uggioso inverno Britannico, quindi si tratta di una vacanza con copioso OT.

BA207
LHR - MIA
Airbus A380


Dopo anni di attesa e con la paura di avere poche chances di volare con A380 (spoiler alert: volero' sui bestioni per 6 volte in meno di 1 anno), decido di prenotare i posti sul volo di BA operato con A380 per Miami.

Si parte quindi dal bello e abbastanza funzionale T5 di Heathrow.

bth9LG5.jpg


Prima pero', grazie al Priority Pass, una colazione abbondante alla Club Aspire lounge, che ha una discreta vista ma purtroppo e' piccola e affollata

DvjY2XA.jpg


Colazioni dei due mondi (ok, niente di che)

Mo4DnMC.jpg

xCeirfC.jpg



Il bestione che ci portera' across the Pond

9iN7Vpq.jpg


Con un extra mi sono assicurato di stare al piano di sopra:

iQOpYo0.jpg

i18YE56.jpg


che hai i suoi pro...

L3O6HVZ.jpg


...e i suoi contro 🤦‍♂️

idEYbZ0.jpg


bocKKB0.jpg


L' IFE purtroppo e' un po' vecchiotto.

QmdL1Lh.jpg


Ora si e' fatto tardi, domani postero le foto del volo, Miami e il volo per MCO.

@Paolì il TR che avevo promesso qualche mese fa, mi pare durante le vacanze di Natale!
 
Quindi ti sei smazzato non una ma ben 2 scatole IFE in quel fortunatissimo sedile?

sfortunatamente si, ma fortunatamente il LF sarà stato al 30% nell’ upper deck in economy e quindi volendo c’era la possibilità di occupare più sedili.
(inclusa una fila centrale da 4 dove poterci fare una bella dormita)

sono rimasto sorpreso per il LF così basso perché avevano cancellato il volo precedente e quello di ritorno invece era pieno.
 
Incredibile si debba pagare un extra per viaggiare in quel modo; il finestrino poi pare l'oblo' della stazione orbitante.
Mai volato con cicciobus, ma mi sembra abbastanza sopravvalutato.
 
  • Like
Reactions: flapane
Incredibile si debba pagare un extra per viaggiare in quel modo; il finestrino poi pare l'oblo' della stazione orbitante.
Mai volato con cicciobus, ma mi sembra abbastanza sopravvalutato.

E' la scelta del posto, purtroppo non avevo idea del problema dell'IFE (mai vista una cosa simile, sembra di essere tornati ad inizio anni 2000 a livello tecnologico!)

I benefici del cicciobus ci sono: piu' spazio lato finestrino, porta oggetti e generalmente piu' silenzioso.
 
E' la scelta del posto, purtroppo non avevo idea del problema dell'IFE (mai vista una cosa simile, sembra di essere tornati ad inizio anni 2000 a livello tecnologico!)

I benefici del cicciobus ci sono: piu' spazio lato finestrino, porta oggetti e generalmente piu' silenzioso.
Il cicciobus BA e' nato con interni antiquati. Purtroppo credo che costi troppo cambiarli, forse 13900 potrebbe darci più informazioni.
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon
Il cicciobus BA e' nato con interni antiquati. Purtroppo credo che costi troppo cambiarli, forse 13900 potrebbe darci più informazioni.

L'aereo - o meglio, gli interni - sono stati progettati nei tardi anni 2000, e si vede. Il progetto di cambiarne gli interni era approvato ante Covid, ora penso che sia di nuovo in discussione (ma non cancellato). Prima verranno i 788 e 789, in partenza ad ottobre. Personalmente, sul posto finestrino nell'upper deck io ho sempre messo il piede tra il sedile e la cassapanca laterale, e uno in mezzo.

Pagare per la scelta del posto e' di sicuro una policy che a molti non va giu', ma il fatto e' che BA ha Theoretical Seating da un po': in soldoni, Blue e non membri dell'Exec club devono pagare o possono scegliere il posto al momento del check-in. Bronze hanno selezione a -7 giorni, Silver e Gold al momento dell'acquisto, con i Gold in grado di scegliere qualsivoglia posto. Alla fine e' un bonus per i FQTV.
 
Il volo decolla in orario e poco dopo sorvoliamo la verdissima Irlanda

YSdd1V0.jpg


Non molto dopo passano a servire un drink e uno snack di benvenuto, purtroppo lo snack sono i famosi ma anche noiosissimi mini pretzels salati americani

bWtic9P.jpg


Il rancio in economy ha un pessimo aspetto ma a sorpresa si rivelera' gustoso: il main era una specie di shepard's pie.
Avendo viaggiato con altre compagnie durante l'anno mi sorprende notare come povero fosse rispetto ad altre come EK che secondo me da anche troppo da mangiare.
Comunque avendo avuto una colazione abbondante in lounge non avevo fame.

5hzEUWG.jpg


Il volo si rivela totalmente uneventful, poco prima dell'atterraggio, quando si iniziano a vedere le Bahamas, passano con un sandwich mediocre e una barretta di kitkat.

sr2BnkY.jpg


UgUc8x9.jpg


L'atterraggio nella soleggiata Miami si rivela panoramico, con un'ottima vista dal mio finestrino di Miami Beach, il porto e Downtown

PRjUSuZ.jpg


Si oltrepassa MIA per virare sopra le Everglades

d9rLqzx.jpg


Una volta atterrati nel non bellissimo Miami International Airport (non ricordo il terminal ma tanto sono tutti comunicanti) c'e' l'incognita dell'immigrazione che per fortuna si risolve in meno di 30 minuti.

WvsATUU.jpg


Tempo di prendere un taxi, o meglio, un Lyft per andare in albergo, posare le valigie e andare ad esplorare la citta' nel primo OT di questo TR.


Il viaggio con BA e' stato un po' deludente per questi motivi:

- IFE vetusto e SOPRATUTTO con il fastidiosissimo doppio box nel sedile
- Aereo pulito ma non pulitissimo
- Cibo sufficiente (mi aspettavo di peggio) come sapore ma non come quantita'
- Crew molto gentile ma non super professionale.
 
L'alloggio per motivi di comodita' e' a Downtown
5qcQtuh.jpg


Che verra' lasciata a tempo di record con un Lyft verso Miami Beach
TDeEaDh.jpg


L'idea e' di farsi tutta la famosa Ocean Drive al tramonto.
Si inizia con la ex villa del compianto Gianni Versace, adesso un ristorante fighissimo che non costa neanche molto, purtroppo la prenotazione e' obbligatoria per trovare un tavolo.

jlsoNeD.jpg


Art Deco' a Ocean Drive

JVQDipC.jpg

sgUQDhQ.jpg

UMRryr2.jpg

TLRlLiC.jpg


E' domenica in quella che dovrebbe essere alta stagione (?) per via del vicino spring break ma non c'e' molta gente in giro, c'e' pero' un sacco di polizia armata pesantemente.

suMiyHH.jpg


La spiaggia di Miami Beach al tramonto e sullo sfondo una nave da crociera che sta per andare in mare aperto dopo aver lasciato il primo porto al mondo per traffico crocieristico.

WbOUxP2.jpg


zzCPNoX.jpg


Q66gXsu.jpg


lbGqCbH.jpg


L'idea per battere il jet lag e' stata quella di tirare dritto senza dormire, sono le 10-11 ed e' ora di prendere un'altro Lyft e tornare in albergo per dormire.

Domani se ce la faccio il secondo OT di Miami e il volo per MCO.
 
Riprendiamo l'OT di Miami

Mattina sveglia alla buon ora per esplorare Downtown e Brickell

3z6p2Tl.jpg


Downtown si rivela una delusione, buona parte del quartiere e' in grave decadenza e poco sicura (drogati, negozi chiusi e terreni abbandonati) o in costruzione.
Una cosa totalmente imbarazzante per gli standard degli altri paesi sviluppati.

Quindi la decisione e' quella di attraversare il Miami River per andare a vedere il ricco quartiere di Brickell

TQyrqDC.jpg

BNnwU4n.jpg

ySEZFAz.jpg

mgySPJE.jpg


Brickell e' un quartiere bruttino, composto da enormi highrise residenziali tutti uguali che ricordano molto citta' cinesi con la differenza che ogni appartamento costa molte centinaia di migliaia di dollari o milioni.

Il quartiere la mattina di lunedi ha meno vita della City una mattina d'inverno con il tipico tempo uggioso londinese.
Per gran parte manca totalmente di vita al livello della strada, rimane una quartiere fatto con le auto in testa.
Poca vita anche nelle due strade con piu' negozi.

La vista del piu' importante porto croceristico mondiale da Brickell Key
6rhBacX.jpg


I tipici autobus di Miami
tJzOD1R.jpg


ndQaRnB.jpg


Se vi troverete a Miami e deciderete di prendere il Metromover, non state 10 minuti a cercare dove sono le macchinette per i biglietti, e', soprendentemente per gli USA, totalmente gratuita!

EPjFjre.jpg

uJAKYE8.jpg

RLXZ50Z.jpg


Il waterfront di Downtown non e' male ma rimane deserto, inclusa la turistica Bayside Marina, forse per via di uno strascico del covid? Mi chiedo se oggi la situazione sia totalmente diversa, ma ho visto video fatti a gennaio a Miami e non notavo una grande differenza.

a53S4EY.jpg


Tempo di salire su un Lyft e godersi la Miami da cartolina, Miami Beach.
Si parte da South Pointe

liIrrYC.jpg


Nonostante la vicinanza al porto, l'acqua e' limpidissima

PlgFr02.jpg


L'area che si respira e' di calma e serenita'. South Beach e' pulitissima e ordinata. La temperatura e' perfetta.

gEhldsG.jpg

fa8ea4k.jpg

35nm7dv.jpg

ynkYaAc.jpg

1zoE8au.jpg


Ocean Drive di giorno, ottimi servizi per la spiaggia, inclusa la possibilita' di fare planespotting dei voli in atterraggio su MIA

1MK1QtL.jpg

7cTIbbV.jpg

VGldwPD.jpg

aVAfh16.jpg


L'acqua e la spiaggia sono ottime, ma c'e' di meglio nel mondo, incluse tante spiagge Italiane
Amtnfra.jpg


Pubblicita' ovunque, anche in spiaggia, incluso il classico Dodo/Skimmer
sIAvOzX.jpg


8OkmZfb.jpg


La villa di Versace di giorno
YMzh4qd.jpg


4hSzrBT.jpg

HL8Abgo.jpg


Passeggiata lungo le Venetian Islands (con velivolo in decollo da MIA)
mD8DOiD.jpg


Downtown la sera
cG88iXc.jpg


In serata non poteva mancare l' NBA dei Miami Heat
kdYIBis.jpg

9lDpS3o.jpg

IHgU1Tp.jpg


Contesto piu' da show che da sport ma l'NBA e' l'NBA anche se la partita non era il massimo.
 
La gita a Miami e' stata breve ma intensa, sicuramente sarebbe stato ottimale starci un paio di giorni in piu', ma non e' una citta' che offre molto oltre a Ocean Drive e la sua spiaggia e il clima da party e divertimento era quasi totalmente assente in quei giorni o relegato forse a luoghi meno famosi.

F91278
MIA - MCO
Airbus A320neo


Sveglia all'alba per la prima tratta della prenotazione con Frontier Airlines con destinazione San Jose' (CR).
Ultra low cost che sinceramente sembra meno low cost delle normali low cost europee Easyjet e Ryanair.
Prezzi sufficientemente economici (all'epoca), legroom migliore, possibilita' di prenotare multi tratta e poi, questo grazie alla legge USA, garanzia di poter cancellare la prenotazione a costo 0 nelle successive 24 ore.

Partenza dall'atroce Terminal F.
Airside e' solo un lungo e triste corridoio che ricorda le backrooms.
Nessuna possibilita' di spostarsi facilmente negli altri terminals, presenza di una lounge ma che purtroppo apriva dopo la partenza del volo

VN6Q1ck.jpg


Fauna locale, carina l'idea di avere un animale simbolo di ogni aereo di Frontier
ytSkNYI.jpg

i6pWAeV.jpg

PEV8Osp.jpg


Sedili da low cost ma migliori di Ryan e Easy, non ho notato niente di particolare nel volare un A320neo rispetto al normale A320.

vxPyvIZ.jpg


Volo molto breve, poco piu' di 1h, e perfetto per una dormita visto che la florida del sud era totalmente coperta da nuvole.

iwfPVvn.jpg


Arrivo a Orlando
P3zdkV0.jpg


La peculiare (e vetusta) struttura dei terminal originali di MCO lo rende perfetto per una sosta in lounge visto che fuori da questo piccolo atrio non c'e' molto e i "futuristici" people movers portano direttamente ai controlli.

lGectVs.jpg

loQWFiJ.jpg

KecMqxm.jpg


La Lounge se ricordo bene era The Club, ma la piu' brutta della 2, piccola e con una scelta di cibo limitata, ma non quest'ultimo non era male.

Carine le vending machines della Lego, mai viste altrove.
J3clwUT.jpg


A presto per il prossimo volo e il primo OT dal Centroamerica
 
Per mia esperienza, con la parziale eccezione di Charlotte e NYC (mai stato a Manhattan!), tutti i centri urbani delle grandi città americane sono o abbandonati, o frequentati da persone non esattamente salubri e sobrie, o entrambe le cose. Chicago magari è messa un pochetto meglio, ma Seattle/Houston/Denver/Atlanta erano qualcosa di stupefacente.
 
Per mia esperienza, con la parziale eccezione di Charlotte e NYC (mai stato a Manhattan!), tutti i centri urbani delle grandi città americane sono o abbandonati, o frequentati da persone non esattamente salubri e sobrie, o entrambe le cose. Chicago magari è messa un pochetto meglio, ma Seattle/Houston/Denver/Atlanta erano qualcosa di stupefacente.

Sorpreso che Chicago sia messa un poco meglio, essendo famosa per la criminalita' nei sobborghi.
Le grandi citta' americane sembrano tristi esperimenti falliti.

Ho scoperto poi guardando le esperienze di un'italiana su youtube che durante la pandemia anche Miami Beach era pericolosa, quando sono andato io sembrava molto tranquilla ma c'era un dispiegamento di polizia che in Italia non vedevi neanche per i peggiori derby degli anni '90.
 
F935
MCO - SJO
Airbus A320neo


Dopo qualche ore di relax in lounge a Orlando, e' ora di rimettersi il volo per giungere alla vera destinazione del viaggio: la Costa Rica!
Il volo sempre con l'"ultra" low-cost Frontier Airlines per la durata di circa 3 ore.

Le due "ultra" low-cost che vanno per la maggiare in Florida: Frontier e Sprint

BsWs7Wb.jpg


Partenza con vista del main terminal di MCO con il famoso hotel incorporato che purtroppo non ho potuto visitare.

inmPkgW.jpg


Il nuovo Terminal C di MCO.

9Lqxfd1.jpg


Noiosi sobborghi orlandesi
sHXCS3I.jpg

Zh5Y2ID.jpg


Da qualche parte in South Florida
AkDHsWY.jpg


Everglades
S9Jc7wT.jpg


The Florida Keys, il motivo principale per cui tornerei a Miami
3UDEpS0.jpg


I due lati di Cuba
n5CxY3E.jpg

cY99rpJ.jpg


La bellissima campagna Costaricense
rU23TnF.jpg

oh83Hqs.jpg


Atterraggio a San Jose', aeroporto molto piu' moderno di quello che sembra.
StRBgJi.jpg

zhWUpUp.jpg


Purtroppo ad attenderci ci sono circa 2 ore di fila ai customs causa arrivo piu' o meno in contemporanea di vari 787 dal Nord America
nkfxR6K.jpg


Viaggio uneventful e molto soleggiato, molto bello dare un'occhiata ai caraibi dall'alto.
Frontier con 2 voli ha fatto benissimo il uso dovere e la preferisco come esperienza alle Europe, a mani basse.

A presto per il primo OT dal Costa Rica.
 
Vedo che persiste l'uso della mascherina in Costarica!

Il TR è un po’ vecchio, comunque il Costa Rica aveva un grande attenzione per il covid ma senza essere oppressivo, tutti provvedimenti intelligenti e i locali si mettevano le mascherine anche all’aperto pur non essendo obbligatorio.