[TR] Primo Viaggio in aereo. BGY-PRG a/r Wizz


TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
0
BLQ
Da sempre appassionato di aviazione, sopratutto militare, da sempre appassionato di ferrovia e, in generale, sempre in viaggio, alla tenera età di 32 anni ho volato per la prima volta!!! Che senso ha essere appassionati di aviazione e non volare? Boh?!?! Amo viaggiare in Italia, ogni tanto mi spingo fuori ma non ho mai viaggiato fuori dall'europa. Ho la fortuna di pagare il treno molto poco e lo uso praticamente sempre per i miei viaggi! Prendere l'aereo "giusto per" mi è sempre sembrato uno spreco inutile. Però questa volta si è presentata un'occasione ghiotta: io non faccio vacanze da un secolo, un mio amico è stato appena mollato, io ho voglia di tornare a Praga e a fine febbraio, immagino causa clima, pare che nessuno voglia visitare la Boemia. I prezzi sono ridicoli. L'idea di tornare a Praga dopo la mitica gita del '99 (andammo in treno!!) si fa viva e, con un po di SkyScanner, trovo Wizzair a/r BGY-PRG a due lire. Trovo un'alberghetto da 4 soldi in pieno centro con colazione e wi-fi e prenoto tutto in 10 minuti. Cosi, di getto, massì chissene, facciamola questa esperienza sempre rimandata!!


Spero di non annoiarvi troppo con descrizioni e sensazioni personali sul viaggio!


La mattina del viaggio è la curiosità a fare da padrona. E se mi sento male? Se vomito? Se ci schiantiamo? Se le sensazioni che spero di provare poi non le provo? Se ci cancellano il volo? Se...?

Da appassionato di fotografia sono stato in dubbio se portarmi o no tutto il bagaglio fotografico. Reflex, obiettivi, cavalletti, flash etc....e alla fine dato il solo bagaglio a mano prenotato ho deciso che questo viaggio l'avrei vissuto con lo spirito del "backpacker", si cammina molto, si spende poco, si mangia roba locale e....si usa il cellulare per fare foto!!! Portarmi dietro kg e kg di attrezzatura non è per questo viaggio. Tornerò a Praga l'anno prossimo in treno SOLO per una settimana dedicata alla fotografia!

Insomma, io sono tutto felice come un bambino scemo, il mio compagno di viaggio, un po depresso per la dipartita della sua bella, un po incuriosito dal mio atteggiamento, dall'alto dei suoi 100 e passa voli sembra pensare.. "dù maròn.."

Subito frecciarossa fino a Milano Centrale, poi bus su BGY, tutto perfetto, prezzi modici servizio efficiente.

Entro a BGY, non c'ero mai stato, conosco un po BLQ, MXP, FCO, per averci fatto foto dentro e ai margini, ma BGY mi è nuovo. Mi piace fare questa nuova esperienza, è una caldissima domenica di febbraio ed è pieno di gente diretta un po ovunque.

Io ho solo bagaglio a mano quindi siamo dentro in 3 secondi e in attesa dell'apertura dei varchi il mio Sony scatta la prima, qui i padroni di casa sono decisamente gli irlandesi!

2hr1po9.jpg


Pochi minuti e il gate del mio volo apre. La fila si è allungata, siamo davvero tanti e ci imbarcano con alcuni bus. L'uccelaccio ungherese che mi porterà a Praga è questo signore dall'aspetto un po chic, un po tamarro, un po dandy...

2s6q1xg.jpg


Salgo, trovo posto lontano dai finestrini (purtroppo!) e noto che siamo pieni, direi 100% Il 320 lo facevo piu spazioso, ed invece vuoi la configurazione bella compressa, vuoi che mi ero fatto un'idea degli aerei commerciali un po meno "regional" e un po piu "intercity", mi ritrovo pigiato, in un ambiente un po angusto, con gente che schiamazza ovunque e bambini che piangono. Ok, sono su Wizz e non nella First Etihad però pensavo meglio. Aereo pulito, sedili un po sgualciti però. L'impressione è di essere su un mega autobus. Stacchiamo e ci dirigiamo in testata poi il320 sosta una manciata di secondi e accelera. Seconda mezza delusione. Ok che mi piace girare in moto, ok che mi piace correre anche in auto, ma pensavo che l'accelerazione fosse piu "brutale". Invece si, ha un bel tiro ma niente di super emozionante! Invece l'emozione arriva quando decolliamo e, per un microsecondo, sembra abbassarsi di colpo portandomi lo stomaco in gola tipo montagne russe! Guardo il mio socio con stupore e chiedo "è normale?", lui sonnecchiando risponde "di solito un po meno ma niente di che, se arriva qualche turbolenza tosta ti diverti". Il viaggio prosegue tranquillo, l'ambiente viaggiatori è piuttosto rumoroso, pensavo fosse molto piu silenzioso ed invece si avverte un continuo rumore dovuto in gran parte ai motori e ai passeggeri un po maleducati. Famiglie, ragazzi, coppie ceche che rientravano, c'era un po di tutto. Le vibrazioni sono occasionali ma piuttosto forti, a tratti leggermente fastidiose. Il comfort rispetto ad un treno alta velocità è nettamente peggiore. Ripenso alle discussioni circa la competizione AV/aereo sulla milano-roma e non riesco a trovare una masochistica ragione per dover volare Ryanair o Easyjet, pigiati come sardine, quando a prezzi uguali se non inferiori il treno garantisce mille possibilità in piu. Si potrebbe volare con compagnie non low cost e non in economica, ma a che prezzi??? Per avere comunque meno di un treno. Va beh, è un mondo complesso e io un viaggiatore alla sua prima esperienza aeronautica...

Arriviamo a PRG in largo anticipo, atterraggio super soft che mi ha stupito in positivo, frenata decisa e forse anche piu coinvolgente dell'accelerazione e, quando tutti sono scesi, chiedo al pilota una foto del cockpit. Visto dal vivo risulta davvero angusto...per intenderci il mio posto di lavoro, in testa ad un treno, è decisamente piu ampio!!! Il pilota, un ragazzo molto giovane, si dimostra gentilissimo, gli dico che sono un appassionato, che è il mio primo volo e che l'atterraggio è stato fantastico! Mi risponde con un sorriso d'intesa dicendomi che ne ha fatti dei migliori e mi permette di scattare alcune foto! Le Hostess si dimostrano gentili almeno quanto il pilota e sono estremamente carine. Quasi non vorrei scendere dall'aereo....Tanja è davvero super!!

28rprfc.jpg


Scendiamo e con un paio di bus raggiungiamo il t2. Al mio socio impongo il giro di tutto l'aeroporto e lui, stupito per la mia curiosità relativa ad aspetti per lui banali e forse un po stordito da Tanja accetta di buon grado! Ci giriamo l'intera struttura e notiamo l'esiguo numero di voli e di passeggeri. Lo scalo è semideserto! Pensavo che PRG lavorasse molto di piu, invece oserei dire che a BGY c'era piu gente!!

2ltt0lv.jpg




Breve OT su Praga. Penso che in molti conoscano la splendida capitale e che sia inutile proporre foto "di repertorio" perlopiù fatte con un telefonino. Per cui mi limito ad alcuni lati "sfiziosi" che forse non sono troppo comuni nel classico portfolio praghese, inframezzate da qualche "banalità" che in ogni caso mi ha affascinato!

Chiuse sulla Moldova, le piccole Miraflores!

6e2qol.jpg


Visuali da Vyserhad, una rupe un po bistrattata dalle guide ai margini del centro che a mio avviso merita tantissimo. Qui erano presenti pochi turisti, quasi esclusivamente giapponesi!

jt9a4o.jpg


wu0wf5.jpg


Un aspetto a cui dedicherò parecchie ore nel mio futuro viaggio fotografico sarà questo. Parlo delle decorazioni relative a porte, portoni, volte e facciate. Davvero interessanti!

2db1jcg.jpg


v3lzr6.jpg


Una piccola carrellata di una mia grande passione, che fortunatamente è anche il mio lavoro, i treni! Ho dedicato solo un'oretta ai treni e tuttavia è stata un'esperienza interessante. Osservare i colleghi al lavoro con occhio clinico è davvero un'ottima cosa, si notano al volo abitudini, particolarità, caratteristiche del servizio. Insomma, breve ma intenso!

34is4ef.jpg


Carrozze ungheresi di una comodità unica, si vedevano quotidianamente a Venezia S.L. fino ad una manciata di mesi fa!

11hf0ht.jpg


Direttamente da Savigliano, il pendolino! le CD, le ferrovie ceche, ne hanno acquistato alcuni esemplari da diversi anni e a quanto pare ne sono piuttosto contenti!

af7vhw.jpg


E ovviamente, la sede delle CD, un palazzo bellissimo e davvero maestoso

23k82rt.jpg


Una celeberrima costruzione, unica al mondo, che attirava schiere di fotografi!

2zewgwp.jpg


L'ambasciata tedesca! Al contrario dell'ambasciata USA, presidiata in ogni modo e forma, con tanto di ispezione del fondo degli autobus che ci passavano vicino con aste e specchi, quella tedesca era fotografabile e in un'ottimo stato! Quella italiana, vicino a quella Rumena, era oggetto di lavori...

2eojy1j.jpg


La visione del celebre castello da una zona verde eccezionale per pulizia, correttezza dei visitatori e qualità dei sentieri!

15gsa4x.jpg


Zona Expo, non lontana dallo stadio dello Sparta e separata dal centro dalla Moldova e dalla collina che la costeggia, collina dalla quale si possono ammirare il Metronomo e dove degli stupendi scoiattoli mangiano 24h24 tra turisti e sportivi che si allenano nel verde!

bhsnq.jpg


Dalla collina cui sopra la visuale, quando la luce cala e la foschia si posa, è un po onirica un po poetica..

1hqc1.jpg


Testimonianze architettoniche del passato

295e3ci.jpg


Immancabile l'orologio astronomico in pieno centro

34gtt2o.jpg


La luce era buona, il rilievo mi piaceva e non c'erano automobili pronte a stirarmi e cosi ho deciso di portarmi a casa questo scatto

2ro00i8.jpg


Era proprio necessario? Anche qui? In una odierna Praga alla Blade Runner, l'oriente domina... (speriamo di no?!)

11t51jc.jpg


Questo ascensore tradisce la sua età, la sua provenienze e nell'insieme è tanto bello quanto tragico e malinconico.

suznue.jpg


E poi ti vedi arrivare il neo comuconsumismo! E capisci che il mondo, alla fin fine, è come un minestrone. Ci trovi di tutto e il contrario di tutto :)

296kbps.jpg







Dopo cinque giorni di meteo SPLENDIDO, temperatura mai sotto i 3-4 gradi, spesso oltre i 10 con un sole fantastico, dopo tanti km a piedi, litri e litri di Kozel e di Pilsner Urquell (ma non ho trovato la Velvet, che dicono essere validissima) e un assaggio di Krusovice, che in italia avevo bevuto con soddisfazione e che ho ritrovato con piacere nella sua patria, dopo Gulash e rafano, dopo senape e Strudel, dopo una quantità imbarazzante delle piu belle donne al mondo e dopo una quantità imbarazzante di scene ridicole con popolazione italiota che si farebbe riconoscere ovunque (tra le scene indimenticabili un "aho, ma è possibile che in sto posto del caxxo nessuno parla italiano" e ancora un "aho, chiedije come funziona", la prima una ragazza in palese gita scolastica attorno ai 18, il secondo una coppia di 25enni di fronte all'ingresso di un night che presumo volessero sapere dalla hostess cosa si fa in un night a Praga con due bionde di 1.85 che non sfigurerebbero su una passerella di Victoria Secrets), insomma, dopo cinque giorni davvero divertenti e rilassanti in cui ho vissuto da vero esploratore una città godibilissima e vivibilissima in cui si mangia e si dorme davvero con poco, + arrivata l'ora di tornare in ItaGLia, dove mi attende un weekend di studio a testa bassa in vista di un esame. Mentre rimurgino su come perdere il volo e tornare dagli angeli biondi, magari questa volta toccando con mano invece che con la vista le notevoli doti "artistiche", mi ritrovo già sulla metro verso Dejvika e poi sul bus verso il t2 di PRG. Mezzi di trasporto pubblico molto puntuali, puliti ed efficienti. Abituato a Roma davvero un altro pianeta. Qui con 1euro e 20 circa posso utilizzare per 90 minuti tutti i mezzi pubblici, tra cui il bus PRG-Dejvika (capolinea metro) che compie un percorso di svariati km con corse molto frequenti :)

Arriviamo a PRG e questa volta T1 e T2 sono piuttosto pienotti. S7, Lufthansa, CSA, Easyjet, sembra che questo venerdi siano in tanti a partire. C'è un traffico discreto di voli in partenza ed arrivo, non paragonabile a FCO ma comunque interessante da osservare. Andiamo al t2 e ci perquisiscono anche l'anima. Magari era arrivata qualche segnalazione o magari era a campione...cmq a parte i 10 minuti persi superiamo i controlli e siamo in attesa dell'apertura del varco. Si svolge tutto in modo ordinato e anche questa volta siamo piuttosto pieni ma non direi al 100%. Nel tragitto verso il nostro airbus il mio xperia immortala dal bus i locali

14473v9.jpg


Poi arriviamo presso il nostro uccellaccio dandy e salendo le scalette ho anche una buona visuale del cockpit dall'esterno

2iau552.jpg


Il meteo è leggermente perturbato ma niente di tragico, la luce non è buona ma il wifi mi ha consentito di volare in rete e vedere che piu a sud le condizioni sono migliori. Spero nel finestrino e in qualche foto decente! Arriva il finestrino ed arriveranno anche le foto decenti! Aereo direi piu nuovo, con sedili in condizioni migliori. Nel frattempo stacchiamo e seguiamo un Israeliano verso la testata e siamo seguiti da un Easyjet diretto il primo verso non so dove, ma presumo Tel Aviv, il secondo direi Malpensa.

dea3wx.jpg


Le sensazioni sul decollo sono piu "attutite" di quelle del volo d'andata. E' il mio secondo volo, ormai i miei amici Amelia e Italo rischiano la memoria,e le mie imprese cominciano ad essere conosciute e volare è cosi noioso.... :D

Pochi minuti dopo il decollo il meteo migliora decisamente e qualche emozione "vera" arriva, la visuale è magnifica ed indimenticabile!

2qtiy5y.jpg


20zpwcj.jpg


676teg.jpg


Il passaggio sulla Germania e sull'Austria è scandito da un volo estremamente stabile e da vette bianchissime a cui si intervallano verdi pianure. Mi pare di riconoscere il passaggio sopra Innsbruck ed il Nordpark, poi il meteo inizia a peggiorare e inizia la discesa...la visuale diventa meno eccitante...una specie di natura morta in chiave moderna...

16gfvxs.jpg


Entriamo in mezzo alle nuvole e ci rimaniamo per un po, balliamo un po ma non troppo, qualcuno sembra preoccupato ma, memore dello stomaco in gola dell'andata, queste sono bazzecole. E poi non voglio deludere Amelia ed Italo quindi me la rido e la prendo come un gioco. Dopo un po usciamo dall'f4 dentro cui eravamo e siamo qui...

fx9vl0.jpg


Torno nel bel paese e trovo questo meteo? Dopo che a momenti, vista la bassissima stagione, mi hanno pagato per andare a Praga dove poi ho trovato sole e tepore? Mah...vabbeh...

Iniziamo una serie di virate divertenti e sfiziose e ci allineiamo alla pista, di fianco a noi questa collina boscosa...di cosa si tratta? Un'oasi?

23th4bk.jpg


Ancora pochi minuti e siamo fermi a BGY dopo un atterraggio meno smooth rispetto a quello d'andata, e questa volta la frenata è loffia, meno esaltante. Comunque sia scendiamo e la prima cosa che sento in territorio italiano è "Sali di la che qua è pieno". Cortesia portami via eh.... L'energumeno bergamasco del bus lo vedrei bene a pulire i cessi all'ucciardone..

Il resto è routine. Usciamo in pochissimi minuti con BGY strapieno di gente in partenza, vedo un Ryan per Tenerife che mi ispira voglia di ripartire subito, ma nun se puede per cui bus Milano Centrale e il mio amatissimo Frecciarossa che sul filo dei 300km/h in 56 minuti mi lascia a Bologna Centrale, ergo casa...

Una vacanza godibilissima in una splendida città che conto di visitare ancora entro pochi mesi con scopi strettamente fotografici. Ho fatto il mio primo volo. Onestamente pensavo fosse piu emozionante ma va bene cosi....intanto l'ho fatto. Magari per il prossimo facciamo un upgrade ad un wb e ad una rotta di qualche ora, possibilmente non in economica. Credo che potrei avere seri problemi di claustrofobia!

Il TR è miserrimo ma è il mio primo, abbiate pietà! :)
 
Ultima modifica:
Primo volo ma l'occhio c'è già tutto! (compreso quello per le AAV :D )
Ben fatto! E' bello rivivere le emozioni del primo volo, pure io ho chiesto ai miei compagni "è normale questo.. quello... ecc" al primo volo :D
 
Beh come battesimo del volo direi che è più che ottimo ! Complimenti e spero di leggerne presto un altro
 
In effetti.... in aereo (in Y) si viaggia peggio che in treno...
Praga e dintorni... sempre bella da vedere...
Bel TR, grazie.
 
Molto carino come TR e Praga è una città che affascina sempre, anche chi c'è stato tante volte. Concordo su Vyserhad, è un posto sottovalutato ma a me è piaciuto molto.
P.S., non sei stato al museo della tecnica? Per chi è appassionato di aviazione e altri mezzi di trasporto è una tappa obbligata a Praga!
 
Bravo bravo, bel TR!
comunque se sei abituato a spazi di lavoro meno stretti vuol dire che non hai mai fatto servizio con le Fanta o le 646 ;)
 
conosco bene entrambe per averle usate alcuni anni...ma oggi come oggi le elettroniche danno piu spazio ;)
Grazie a tutti per i commenti!!! Non pensavo di raccogliere gradimento! Gli altri TR che leggo qui sono di un altro pianeta!! In effetti ero talmente preso a notare tutti i dettagli di cui avevo letto qua e la sul forum... pensavo continuamente.. "ah ecco le uscite di sicurezza"..."ah ecco il segnale delle cinture"..."ah ecco le gnoccolone.." :) :)
 
Bel tr davvero, interessante, simpatico e ben bilanciato tra parti aeronautiche e Ot.
Ti lascio alla discussione con Blitz :)
 
uff mi vergognavo a fotografarla. Cmq per sommi capi era magra, alta circa 1.78 (come me) con il tacco..ma non era un tacco vertiginoso..quindi di suo poteva essere un 1.72, biondissima con occhi come il cielo ad alta quota, un sorriso alla grace kelly, lineamenti definiti e un filo di trucco. E sopra ogni cosa, le caratteristiche che rendono la donna desiderabile: due gambe luuuuunghe e dritte e un fondoschiena da panico :)

L'altra era comunque molto carina, mora occhi azzurri, ma appena piu bassa e con un viso meno "tagliente" :)
 
Tutto bello, tutto bene! Bravo! Sicuramente ricorderai con piacere il primo volo :)
 
uff mi vergognavo a fotografarla. Cmq per sommi capi era magra, alta circa 1.78 (come me) con il tacco..ma non era un tacco vertiginoso..quindi di suo poteva essere un 1.72, biondissima con occhi come il cielo ad alta quota, un sorriso alla grace kelly, lineamenti definiti e un filo di trucco. E sopra ogni cosa, le caratteristiche che rendono la donna desiderabile: due gambe luuuuunghe e dritte e un fondoschiena da panico :)

L'altra era comunque molto carina, mora occhi azzurri, ma appena piu bassa e con un viso meno "tagliente" :)

Nota per futuri TR - con una descrizione del genere, la foto e' necessaria ! :) Puoi sempre dire che fotografavi qualcos'altro.:):D:rollsmile: