Si è svolta questo pomeriggio la presentazione ufficiale del nuovo 787-9 "Spirit of Italy" di Neos.
Dopo la conferenza stampa (trasmessa in diretta Facebook, trovate il video sulla pagina di Aviazione Civile), è stata data la possibilità di fare un tour a bordo dell'ultimo arrivato, occasione che Aviazione Civile non poteva farsi scappare e che ha trasmesso, anch'essa, in diretta Facebook.
Eccolo in tutto il suo splendore



L'ala, con quella curvatura finale, è sempre bellissima!



Le palette sembrano a posto





Uno sguardo al carrello anteriore

E' tutto un luccichìo, comprese le pannellature interne con le "istruzioni per l'uso"




Credo vogliate vederlo all'interno, però...
All'ingresso, di fronte al galley anteriore, sopra lo spazio occupato dalla sezione centrale dei sedili, troviamo il crew rest, al quale si accede da una scaletta


Oltre ai due letti, è presente una poltrona in uno spazio invero abbastanza angusto.
Il galley anteriore, dicevamo. Si presenta così



La cabina di business: configurata con layout 2-3-2 e poltrone più larghe. Salta subito all'occhio la mancanza del sistema di intrattenimento sullo schienale delle poltrone: tutti i monitor sono nei braccioli



Il telecomando è inamovibile




La lunga, lunghissima cabina di economy, è con la consueta configurazione 3-3-3. Qua gli schermi sono sugli schienali




La seduta è comoda e le gambe si possono distendere abbastanza tranquillamente

Le scatole dell'IFE sono estremamente strette e di ingombro contenuto. Di fatto, non danno alcun fastidio. Da notare che sono solo due per ogni blocco di 3 sedili


Il galley di mezzo: situato alle spalle di una prima cabina di economy di poche file, ovviamente alle spalle della business

Il galley posteriore è quello di maggiori dimensioni, ed è sostanzialmente speculare a destra e a sinistra






Infine, il bagno: trovo personalmente gradevole il lavello scuro, per il resto dotazioni e dimensioni sono quelle canoniche

Considerazioni personali: è certamente un mezzo destinato all'attività charter, pertanto i paragoni con compagnie e allestimenti da legacy non sono appropriati. La sensazione è che, proprio in considerazione della clientela alla quale è destinato, rappresenti un salto di qualità notevole in termini di comfort: le poltrone sono comode, sia in business, sia in economy, ove ho personalmente apprezzato l'assenza del poggiapiedi, decisamente ingombrante ed inutile per chi, come me, è abbastanza alto. La presenza dello schermo individuale è qualcosa di nuovo per il mercato charteristico italiano. La sensazione negativa (e sottolineo, sensazione) è che una volta pieno la cabina di economy possa facilmente trasformarsi in una bolgia dantesca, per il numero di persone ospitate a bordo. In ogni caso, la risposta arriverà abbastanza velocemente: il nuovo 789 entrerà in servizio il prossimo 21 dicembre, con destinazione Maldive. In bocca al lupo a Neos!
Dopo la conferenza stampa (trasmessa in diretta Facebook, trovate il video sulla pagina di Aviazione Civile), è stata data la possibilità di fare un tour a bordo dell'ultimo arrivato, occasione che Aviazione Civile non poteva farsi scappare e che ha trasmesso, anch'essa, in diretta Facebook.
Eccolo in tutto il suo splendore



L'ala, con quella curvatura finale, è sempre bellissima!



Le palette sembrano a posto





Uno sguardo al carrello anteriore

E' tutto un luccichìo, comprese le pannellature interne con le "istruzioni per l'uso"




Credo vogliate vederlo all'interno, però...
All'ingresso, di fronte al galley anteriore, sopra lo spazio occupato dalla sezione centrale dei sedili, troviamo il crew rest, al quale si accede da una scaletta


Oltre ai due letti, è presente una poltrona in uno spazio invero abbastanza angusto.
Il galley anteriore, dicevamo. Si presenta così



La cabina di business: configurata con layout 2-3-2 e poltrone più larghe. Salta subito all'occhio la mancanza del sistema di intrattenimento sullo schienale delle poltrone: tutti i monitor sono nei braccioli



Il telecomando è inamovibile




La lunga, lunghissima cabina di economy, è con la consueta configurazione 3-3-3. Qua gli schermi sono sugli schienali




La seduta è comoda e le gambe si possono distendere abbastanza tranquillamente

Le scatole dell'IFE sono estremamente strette e di ingombro contenuto. Di fatto, non danno alcun fastidio. Da notare che sono solo due per ogni blocco di 3 sedili


Il galley di mezzo: situato alle spalle di una prima cabina di economy di poche file, ovviamente alle spalle della business

Il galley posteriore è quello di maggiori dimensioni, ed è sostanzialmente speculare a destra e a sinistra






Infine, il bagno: trovo personalmente gradevole il lavello scuro, per il resto dotazioni e dimensioni sono quelle canoniche

Considerazioni personali: è certamente un mezzo destinato all'attività charter, pertanto i paragoni con compagnie e allestimenti da legacy non sono appropriati. La sensazione è che, proprio in considerazione della clientela alla quale è destinato, rappresenti un salto di qualità notevole in termini di comfort: le poltrone sono comode, sia in business, sia in economy, ove ho personalmente apprezzato l'assenza del poggiapiedi, decisamente ingombrante ed inutile per chi, come me, è abbastanza alto. La presenza dello schermo individuale è qualcosa di nuovo per il mercato charteristico italiano. La sensazione negativa (e sottolineo, sensazione) è che una volta pieno la cabina di economy possa facilmente trasformarsi in una bolgia dantesca, per il numero di persone ospitate a bordo. In ogni caso, la risposta arriverà abbastanza velocemente: il nuovo 789 entrerà in servizio il prossimo 21 dicembre, con destinazione Maldive. In bocca al lupo a Neos!
Ultima modifica: