[TR] MXP-ZRH-PRG-ZRH-MXP in J (nuovo A350 Swiss Senses)


mediafx1

Utente Registrato
24 Aprile 2010
857
85
Milano
Un saluto a tutti,

Ritorno su queste pagine dopo qualche mese dal mio primo TR. In questo caso il mio viaggio sarà motivato non tanto dal desiderio o dalla necessità di andare a Praga, dove comunque torno sempre volentieri, ma dalla curiosità di viaggiare sul nuovo A350 di Swiss. Come alcuni forumisti sapranno, infatti, PRG è uno degli aeroporti sui quali Swiss sta utilizzando il wide body appena entrato in flotta, prima dell’impiego sulle rotte di lungo raggio.

Si parte quindi per Zurigo, ovviamente da Malpensa visto che Swiss è una delle poche compagnie del gruppo Lufthansa a non avere accesso a LIN.
SEA ci ricorda le imminenti Olimpiadi invernali

IMG_4415.jpeg

Mentre dopo i controlli di sicurezza noto i nuovi negozi dei marchi di lusso recentemente aperti dopo lunghi lavori

IMG_4417.jpeg

Non essendo un frequent flyer e ancora meno del gruppo Lufthansa, è la prima volta che visito la Lounge LH a Malpensa. Mi è sembrata curata e con una buona offerta di cibo, migliore delle altre lounge milanesi che ho visitato.

IMG_4418.jpeg

IMG_4422.jpeg

IMG_4420.jpeg

Dopo essermi rifocillato, mi avvio verso il satellite A, dove mi aspetta questo E190-E2

IMG_4423.jpeg

Non c’è molto da dire su questo volo, tuttavia mi ha colpito come molti passeggeri fossero in coppia e hanno preferito stringersi nei minuscoli sedili dell’Embraer piuttosto che godersi lo spazio del posto libero accanto (che peraltro è l’unico privilegio di viaggiare in business su questi aeromobili). Registro però l’eccezione di una di queste coppie, i cui componenti hanno preferito restare ognuno nella propria fila.
Io invece sfrutterò a più riprese il tavolino del posto libero accanto

IMG_4425.jpeg

Si parte. Lasciamo il cielo nuvoloso sull’alta Lombardia

IMG_4427.jpeg

E in poco tempo siamo sulle Alpi

IMG_4428.jpeg

L’equipaggio sarà molto efficiente nell’effettuare il servizio nel poco tempo a disposizione su questo volo, durato in tutto circa 30 minuti.

IMG_4429.jpeg

Al secondo boccone sento il comandante annunciare all’equipaggio di prepararsi all’atterraggio. Il mio piano di visitare il bagno su questo volo sarà rimandato.
In avvicinamento a Zurigo

IMG_4431.jpeg

Dove atterriamo pressoché in orario

IMG_4433.jpeg

Lo sbarco avverrà con ben 3 Cobus, uno dei quali riservato ai passeggeri di business class.

IMG_4434.jpeg

Ho poco più di un’ora tra un volo e l’altro ma faccio comunque una visita alla business lounge di Zurigo, che a differenza di quella di Malpensa è piuttosto affollata. Mi dirigo verso il mio gate e trovo già il protagonista della giornata ad aspettarmi.

IMG_4437.jpeg

Come di consueto a ZRH, l’imbarco avviene scansionando la carta di imbarco su un gate automatizzato, senza mostrare alcun documento di identità. L’imbarco è un po’ meno ordinato di quello che mi aspettavo, con gente che viene rimandata indietro dagli addetti… ad ogni modo nel giro di qualche minuto sono a bordo. Più di qualcuno ha preso questo volo per il mio stesso motivo e difatti si aggira per la cabina scattando foto. Io aspetterò qualche minuto anche perché siamo in largo anticipo sull’orario del decollo.

Quando ho acquistato il biglietto alcune settimane prima, erano disponibili la maggior parte dei posti di business, ma non le “suites”. Ho optato quindi per le altre due soluzioni che mi sembravano interessanti. Fra i posti disponibili la scelta era comunque gratuita, un vantaggio non indifferente rispetto ad altre compagnie (ad esempio Finnair che ho recensito nell’altro TR). Su questo volo avrò il cosiddetto “throne seat”, che Swiss chiama “Extra space seat”.

IMG_4439.jpeg

IMG_4440.jpeg

Una prima osservazione, che si può capire meglio dalla foto di seguito, è che non mi ha convinto la congiunzione tra bracciolo sinistro e ripiano, con un tratto inclinato, decisamente poco comodo appoggiarvi un braccio.

IMG_4438.jpeg

Mentre questi di seguito sono alcuni degli altri posti disponibili.
"Business suite"

IMG_4444.jpeg

IMG_4445.jpeg

IMG_4447.jpeg

"Classic seat" e dietro “Privacy seat”

IMG_4446.jpeg

In realtà la differenza tra business suite e privacy seat non è enorme, si differenziano per la porta e per una paratia leggermente più alta.

Non ho documentato gli extra long bed perché sono apparentemente uguali ai classic seat e si differenziano appunto solo per la lunghezza in posizione orizzontale.

Per quanto riguarda invece la scelta della sezione della cabina di business, la prima sezione (file 2-7) mi sembra preferibile rispetto alla seconda (file 8-15), se non altro perché in quest’ultima ci sarà il transito di tutti i passeggeri diretti nelle sezioni posteriori dell'aereo (non è snobismo, la gran parte dei miei voli è in economy, ma capisco che chi paga il biglietto di business preferisce l’ambiente più tranquillo possibile). Anche lo sbarco sarà più gradevole provenendo da queste file se l'aeroporto di destinazione utilizza 2 jetbridge, come è stato in questo caso.

Il throne seat ha indubbiamente dei pregi, come lo spazio su entrambi i lati nonché in alto, visto che non ci sono le cappelliere centrali

IMG_4448.jpeg

e un display enorme (dovrebbe essere sui 24 pollici).

IMG_4442.jpeg

Tuttavia questo spazio a mio avviso non è così sfruttabile come in altri posti, lo spiegherò meglio a proposito del volo di ritorno. Ad esempio se avete uno zaino non avete un vano per riporlo, a meno che non lo vogliate tenere per terra o su questo ripiano laterale.

IMG_4454.jpeg

Lo spazio per le gambe è abbondante

IMG_4449.jpeg

C'è anche uno scompartimento laterale per cuffie e simili e un tablet per i comandi

IMG_4450.jpeg

IMG_4451.jpeg

Tra l'altro è possibile collegare il proprio smartphone e utilizzarlo a sua volta come telecomando dell'IFE. Dovrebbe essere possibile anche collegare i propri auricolari ma non ci sono riuscito, forse ho sbagliato qualcosa nella procedura per renderli "scopribili" dal sistema.

Il tavolino estraibile

IMG_4455.jpeg

Si avvicina il momento della partenza e le luci si affievoliscono

IMG_4456.jpeg

Peraltro uno dei motivi per cui ho scelto il throne seat su questo volo è proprio che, essendo già tramontato il sole, il posto al finestrino avrebbe aggiunto poco.

Il video con le istruzioni di sicurezza punta ad essere rassicurante e mostra gente che si rilassa all'aria aperta piuttosto che a coinvolgere il passeggero con personaggi famosi come hanno fatto altre compagnie. Personalmente preferisco quelli in stile BA o ITA, ma capisco anche la ratio di questa tipologia di video.

IMG_4457.jpeg

Siamo dunque pronti al decollo, che avverrà con pochi minuti di ritardo.

IMG_4458.jpeg

Il volo durerà 55 minuti, durante i quali raggiungeremo la ragguardevole velocità di 874 km/h e una quota superiore a 10mila metri (da profano mi aspettavo che su un volo così breve sarebbero state entrambe inferiori).

IMG_4463.jpeg

IMG_4465.jpeg

Il servizio su questo volo è curato e anche il cibo era di buona qualità. Mi ha un po’ disorientato il fatto che il cibo mi sia stato servito dal corridoio alla mia destra e le bevande da quello alla mia sinistra (infatti l’assistente di volo continuava a chiedermi in tedesco se volevo bere qualcosa e io che mi aspettavo che la domanda provenisse dall’altra parte non mi giravo pensando che parlasse a qualcun altro…). Immagino sia la peculiarità di questo posto centrale.

IMG_4464.jpeg

Su questo volo è disponibile il servizio wi-fi. In particolare ho utilizzato il pacchetto che consente di inviare messaggi gratuitamente per informare i miei amici che ero sul nuovo A350 Swiss... nel loro disinteresse generale.

Siamo ormai in avvicinamento a Praga

IMG_4466.jpeg

IMG_4467.jpeg

IMG_4468.jpeg

dove atterreremo con qualche minuto di anticipo. Lo sbarco avverrà attraverso ben 2 jet bridge. Immagino che a PRG in zona Schengen sia raro l’attracco di wide bodies, ciononostante il terminal è in grado di gestire questa tipologia di sbarco. Un plauso a chi ha previsto anche questa eventualità nella progettazione del terminal.

IMG_4469.jpeg

Da qui poi una lunga passeggiata fino all'uscita

IMG_4470.jpeg

Dall’aeroporto raggiungerò il mio hotel in città con un’auto di Bolt al costo di circa 22 euro. Il punto di raccolta dei passeggeri di questi servizi di ride sharing non è segnalato benissimo, ma orientandomi con i cartelli pubblicitari sono riuscito a trovarlo senza troppe difficoltà (a differenza di altri aeroporti dove di difficoltà ne ho avute molte, ad esempio a BCN).

FINE PRIMA PARTE
 
INIZIO SECONDA PARTE

Dopo un paio di giorni nella capitale ceca, è il momento di ripartire da PRG. Questa volta opto per i mezzi pubblici per raggiungere l'aeroporto. In particolare ho utilizzato la linea A della metropolitana fino a Nadrazi Veleslavin, da dove in circa 10 minuti di bus (linea 59) si raggiunge l’aeroporto. Le indicazioni per trovare questo bus sono molto chiare, sia vicino alla fermata della metro, che fuori dal terminal (dove fermano anche i bus che lo collegano alla linea B).

IMG_4480.jpeg

IMG_4481.jpeg
Nel mio caso la partenza era al mattino e quindi le condizioni del traffico (in uscita dalla città) erano ottimali, sospetto che la stessa strada sia più affollata al pomeriggio con il traffico in uscita dal centro.

Il terminal 2 dell’aeroporto di Praga, un po’ anonimo ma perlomeno arioso.

IMG_4482.jpeg

Come molti sanno ormai la compianta Czech Airlines non opera più. A occhio la più presente in questo aeroporto sembrerebbe essere Smart Wings, oltre alle classiche low cost che operano su scala europea.

IMG_4483.jpeg

I controlli sono molto veloci con il varco prioritario, ma anche a quelli ordinari non c’era particolare coda. Le macchine sono di nuova generazione e non viene chiesto di separare i liquidi e i computer.
Vado a visitare la “business lounge”, che non è quella aperta ai titolari delle varie priority pass e infatti sembra meno affollata. Tuttavia l’offerta di cibo non è vastissima e in particolare di dolce non c’è quasi nulla tranne uno strudel di mele.

IMG_4486.jpeg

In compenso al bagno c’è la cera per capelli.

IMG_4485.jpeg

Qualche foto del terminal mentre mi dirigo al gate, che è lo stesso dal quale sono sbarcato dal volo di andata.

IMG_4484.jpeg

IMG_4487.jpeg

Il nostro A350 è già pronto

IMG_4488.jpeg

Come dicevo il gate è il C10-C11. Di qui a poco l’area circostante diventerà molto affollata, complice anche la scritta “gate open” che è stata esposta molto prima del volo, onestamente non ne capisco il significato visto che l'imbarco è iniziato quasi un'ora dopo.

IMG_4489.jpeg

Inizia quindi l’imbarco, che sarà più disciplinato del volo di andata, anche se anche qui qualcuno ha provato ad imbarcarsi con un gruppo precedente al suo.

Per questo volo il mio posto sarà il 7K (finestrino) che per Swiss è un “privacy seat”.

IMG_4492.jpeg

Dico subito che l’ho preferito rispetto al throne seat dell'andata, in primo luogo per la presenza di questo comodo vano accanto al sedile dove ci sta comodamente uno zaino.

IMG_4493.jpeg

IMG_4496.jpeg

Inoltre c’è uno scompartimento inferiore chiuso dove si possono depositare ulteriori oggetti personali.

IMG_4497.jpeg

Oltre allo spazio che mi è parso più sfruttabile rispetto al throne seat, anche la privacy mi sembra migliore. Difatti è probabilmente uno dei posti in cui si è più lontani da altri passeggeri, a differenza del throne seat dove se i passeggeri seduti alla fila dietro parlano tra loro sembra quasi di essere parte del gruppo. A differenza delle "business suites" questo posto non ha una porta, ma tutto sommato non sembra indispensabile.

IMG_4507.jpeg

Il display in questi posti però è inferiore rispetto al throne seat (ipotizzo sui 18” come su altre compagnie ma non l'ho misurato).

IMG_4499.jpeg

Per il resto la dotazione è del tutto simile, con lo stesso tablet posizionato nella parte laterale della poltrona, e altri due scompartimenti di cui uno richiudibile.

IMG_4500.jpeg

IMG_4503.jpeg

Il tavolino è enorme

IMG_4504.jpeg

Finalmente ci muoviamo. Uno dei pregi di questo posto è avere in sostanza 3 finestrini a disposizione (uno non è visibile in questa foto), anche se il primo è parzialmente occupato dal monitor.

IMG_4510.jpeg

Siamo quindi pronti al decollo

IMG_4511.jpeg

E ci alziamo

IMG_4512.jpeg

Sorvoliamo la Boemia dove le nubi iniziano a diradarsi.

IMG_4513.jpeg

Il volo durerà appena 55 minuti, se voglio visitare il bagno devo cogliere l’attimo e infatti mi ci fiondo prima che inizi il servizio. In questo modo ho potuto documentare questo pregiato copri sedile in pelle (spero sintetica).

IMG_4514.jpeg

Arriva quindi il momento del servizio

IMG_4515.jpeg

Quel croissant era ottimo.
Il tempo di uno spuntino e siamo già a circa metà strada

IMG_4516.jpeg

Su questo volo era attiva la copertura wi-fi ma la connessione a internet è risultata non disponibile per tutta la durata del volo.

Qui siamo dalle parti di Stoccarda

IMG_4517.jpeg

In avvicinamento a Zurigo

IMG_4519.jpeg

IMG_4522.jpeg

IMG_4524.jpeg

passiamo vicino a un villaggio che più svizzero non si può

IMG_4525.jpeg

Benvenuti a ZRH

IMG_4526.jpeg

Dove parcheggiamo ai remoti (anche troppo remoti)

IMG_4527.jpeg

Ci saranno 4 Cobus ad attenderci.

Visito nuovamente la business lounge e in questo caso mi accomodo nell’area “quiet”, talmente silenziosa che ho smesso di digitare sulla tastiera perché si sentiva il rumore dei tasti.

IMG_4528.jpeg

E’ il momento di raggiungere il gate, dove questo solerte addetto sta pulendo i pavimenti.

IMG_4529.jpeg

Il volo sarà operato da un Embrarer E2 identico a quello dell’andata. In questo caso tuttavia non ci saranno coppie incapaci di resistere un’ora senza stare seduti accanto.

L’imbarco avviene tramite jetbridge

IMG_4531.jpeg

Siamo quasi pronti a partire

IMG_4532.jpeg

Un lago svizzero (non so quale)

IMG_4533.jpeg

Nel frattempo viene servito un panino (la scelta era fra salame e broccoli)

IMG_4534.jpeg

Alpi

IMG_4535.jpeg

E in avvicinamento a Malpensa sorvoliamo Abbiategrasso (se non vado errato)

IMG_4537.jpeg

Benvenuti al satellite A, dove gli interni ormai d’epoca sono candidati a diventare un bene tutelato come il secondo anello di San Siro.

IMG_4538.jpeg

Si conclude qui il mio trip report, indubbiamente più da fanatico di aviazione che da viaggiatore razionale.

Il mio giudizio sulla nuova business class di Swiss ("Swiss Senses") è positivo per quanto riguarda alcuni posti (come il 7K del mio volo di ritorno) tuttavia preferirei di gran lunga un prodotto più omogeneo piuttosto che le n tipologie di posti presenti in questa cabina. Nulla da dire sul servizio che è stato ottimo.

IMG_4520.jpeg

Grazie per l’attenzione e alla prossima.