[TR] MXP-HAV-CYO-UPB-CYO-LIS-MXP + OT Cayo Largo e Havana


Renato

Principiante
Utente Registrato
21 Marzo 2009
404
12
0
Cedo al sottile marketing castrista...



La vacanza si è resa necessaria per eliminare lo stress accumulato per avere deciso di fare la suddetta vacanza. Chiaro, no?
… ho dovuto convincere la mia ragazza a salire su un aereo per la prima volta :)



Un sabato mattina nella rinnovata Malpensa, la coda è quella per il mio volo



In lontananza statua di dubbio gusto



Decido di farmi delle simpatie a bordo indossando il cappello qui sotto



Il cavallo–lampada di LHR ci fa un baffo



Alcune foto dei lavori in corso







Riesco a farmi largo nella calca e scatto questa foto del piano imbarchi del 3°-3°



I bellissimi riflessi sui vetri del ponte-corridoio B





Il piano terra col gate del mio volo: B28. Imbarco tramite Cobus



MXP-HAV-CYO
EI-DBP
B767-35HER
Blue Panorama

Per la seconda volta volo con una compagnia in amministrazione straordinaria (Air Europe nel 2005). Chi avesse una compagnia antipatica mi faccia sapere che prenoto









Di seguito i trascorsi alquanto “libertini” di questo aereo, se lo sono passate un po’ tutte :)



Una visuale dal mio posto



Tra tutti gli schermi dell’aeronave quale poteva essere guasto se non il mio?



Decollo

https://www.youtube.com/watch?v=GrsNhVRmnRU

In seguito all’involo si ammirano il Mottarone e il lago Cusio









Sarà il Cervino?



Io sono un appassionato della frase “per gli amanti del genere”; ho fatto le foto alla safety card unicamente per poterla scrivere. Sicché… Per gli amanti del genere :)







La rivista di bordo (del mese scorso)



L’editoriale del Presidente gagà



I dati dei 767 sono superati, quelli attuali hanno i modernissimi GE, non i PW…



Con flash e senza





Il loculo sull’Atlantico



Dopo qualche ora siamo qui



Ed ecco il pasto luculliano



Per quanto non attraenti, gli gnocchi al formaggio erano buoni, hanno retto bene ai forni di bordo



Le ore trascorrono tra parole e crociate e letture da spiaggia (l’IFE d’una volta)



Cullati e viziati da Blue Panorama: ecco la merenda-aperitivo due ore prima dell’atterraggio





La macchia sul finestrino e, sullo sfondo, le Bahamas









Discesa verso HAV



Atterraggio

https://www.youtube.com/watch?v=lIlesgNKAlM

La tratta percorsa



Due passi nel terminal prima di ripartire per CYO



In pratica è tutto qua, c’è poco altro





In lontananza due Tupolev Cubana e un A330 KLM appena atterrato



Rifornimento



Fauna locale, ve ne erano almeno una decina





E suoi frutti



Brevissimo volo di 25 minuti…







… e si atterra a Cayo Largo

https://www.youtube.com/watch?v=Eel6VOq73fo



Contropista



Sbarco nel mini aeroporto







Intanto si fa rifornimento per MXP



Con Pegaso



Passeggiata verso il terminal con forte vento



Che aereo meraviglioso!



Comunque bello, anche se non ha il fascino dell’età



Foto di gruppo



Dogana in un forno indecente, notare il tetto metallico…



Fine 1^ parte
 
Grazie per le foto dentro EI-DBP che vedo montare ancora i sedili ex Alitalia più alcuni diversi nelle prime file di economy, boh!
 
Molto bello ed interessante.
Solito catering da sballo su BV....
Sono curioso di sapere se ci sono ancora in giro gli AN-2 della compagnia Aerotaxi che facevano la spola tra HAW e CYO.
Aspetto con trepidazione il resto del TR.
 
Bel TR! Attendo i tuoi aggiornamenti!


Io sono un appassionato della frase “per gli amanti del genere”; ho fatto le foto alla safety card unicamente per poterla scrivere. Sicché… Per gli amanti del genere :)


Mostrando la safety card sei riuscito a fugare un mio dubbio, ovvero che cartoncini ci fossero a bordo del "nuovo arrivo" DBP...devi sapere che le safety card dei 767 BP hanno nei remarks la matricola del velivolo di appartenenza...o almeno questo era stato introdotto qualche anno fa quando in flotta c'erano I-LLAG ed EI-CXO e CZH che avevano la configurazione delle exit doors differente. Se leggi bene nella tua safety card c'è scritto SAF B767-AG dove "AG" sta per il fu I-LLAG, un'altra safety aveva come remarks "767-XO-ZH". E' chiaro che quindi hanno "riciclato" le vecchie safety card perchè compatibili con i nuovi 767, penso sia accaduto lo stesso anche col fu EED e con il "polinesiano" FCV.
 
Bello ma il An26 Di Aerogaviota Che doveva prendere. Quando mai capitera ancora!?
Ringrazio. Sfondi una porta aperta.
Bello, mi piaciono i tuo commenti "sarcatici";)
Ringrazio. Quale sarcasmo? :)
Grazie per le foto dentro EI-DBP che vedo montare ancora i sedili ex Alitalia più alcuni diversi nelle prime file di economy, boh!
Devi cambiare nick in Occhio-di-falco: non mi ero accorto che si notassero i sedili differenti nelle prime file! Grazie a te.
grandioso aspetto foto da spiaggia e spiaggiate
Ringrazio sentitamente e ti ricordo che ero in coppia, quindi solo spiaggia :)
Veramente un trip report magistrale, molto bene fatto, sia per le foto che per il commento.
Bravissimo!
Mi tolgo il cappello e faccio un inchino in segno di ringraziamento :)
Scandaloso il servizio di bordo...
Una specie di low-cost a lungo raggio. Comunque gli gnocchi erano buoni davvero.
Molto bello ed interessante.
Solito catering da sballo su BV....
Sono curioso di sapere se ci sono ancora in giro gli AN-2 della compagnia Aerotaxi che facevano la spola tra HAW e CYO.
Aspetto con trepidazione il resto del TR.
Ti ringrazio molto. Avevo messo in conto prima di partire un servizio sempliciotto. Non ricordo dove ma un An 2 l’ho visto; penso ad HAV.
Bel TR! Attendo i tuoi aggiornamenti!
Mostrando la safety card sei riuscito a fugare un mio dubbio, ovvero che cartoncini ci fossero a bordo del "nuovo arrivo" DBP...devi sapere che le safety card dei 767 BP hanno nei remarks la matricola del velivolo di appartenenza...o almeno questo era stato introdotto qualche anno fa quando in flotta c'erano I-LLAG ed EI-CXO e CZH che avevano la configurazione delle exit doors differente. Se leggi bene nella tua safety card c'è scritto SAF B767-AG dove "AG" sta per il fu I-LLAG, un'altra safety aveva come remarks "767-XO-ZH". E' chiaro che quindi hanno "riciclato" le vecchie safety card perchè compatibili con i nuovi 767, penso sia accaduto lo stesso anche col fu EED e con il "polinesiano" FCV.
Ringrazio. È bello vedere come l’interesse aereo si declini in mille modi, come quello per le safety card: molto istruttiva la tua puntuale spiegazione.
 
Devi cambiare nick in Occhio-di-falco: non mi ero accorto che si notassero i sedili differenti nelle prime file! Grazie a te.
Penso che avendo riconfigurato l'aereo densificandolo (quando volava per AZ era configurato 20-214 di cui 1 sedile in J e 4 in Y erano crew rest) ci hanno messo i primi sedili disponibili :D
 
2^ parte

L’invalicabile confine aeroportuale, si intravede la pista.



È il giorno dell’escursione nella capitale, inutile dire che la scelta di Cayo Largo piuttosto che Varadero è stata dettata anche dal fatto che questa escursione si effettuava in aereo e non in pullman :)
La sala check-in di CYO



L’edicola politica



Area imbarco (è uno solo)



Ritenevo di volare con un coloratissimo ATR Aerocaribbean, aereo per me inedito. Sui piazzali, però, sono presenti esclusivamente questi. Con le loro stupende ali da albatros



Nell’attesa per l’imbarco incrocio le dita e, per fortuna, non atterra nessun ATR :)



Zeus mi fulmini se questo non è il mio aereo!! Per evitare l’arresto non mi esibisco in salti e grida di gioia ma, internamente, li faccio eccome!!





CYO-UPB
An 24RV
CU-T1463 (Qualcuno sa risalire al CN e al modello preciso? Io su internet non lo trovo)
Aerogaviota

Ecco cosa pensa il pilota delle mie foto



Sono la felicità in persona





Dopo un rispettoso inchino all’ingresso, necessario per passare dalla bassa porta, ecco i morbidissimi sedili, posti liberi. Notare l’enorme finestrino e le tendine in tessuto



Dal mio posto



Praticamente lo stesso spazio di Blue Panorama



Gradita caramella di benvenuto



Cappelliere free, virare piano mi raccomando…



Purtroppo non ho ripreso le due fiammate emesse dal motore durante il rullaggio. Fantastico!
Il ruggito di decollo; nessun 787 o A350 potrà mai vantarne uno simile! Assicuro che dal vivo fa venire i brividi!

https://www.youtube.com/watch?v=fyu2MBKaCVk

La costa Nord di Cayo Largo, priva di spiagge, nella mattinata nuvolosa



Safety



Card



Volo di circa 30 minuti, veramente stabile e confortevole



Dal fondo



Le nubi si diradano



Tavolino in lamiera metallica e servizio di bordo, opto per una dissetante acqua naturale. (Durante il lungo volo con BV ho seguito l’esempio di Sokol, che in un precedente TR diceva di bere molto in volo, acqua immagino. In effetti sono arrivato a destinazione meno stracciato del solito)



Si raggiunge l’isola grande



Con i suoi campi tondi



Breve panoramica, di rilievo l’aria condizionata “visibile”

https://www.youtube.com/watch?v=DIYXvxl_tIA

L’aeroporto di San Antonio de los Banos





Pensavo si atterrasse ad HAV, invece…

https://www.youtube.com/watch?v=ScdampQcnbc

Piazzali



Se il più bel volo che abbia mai fatto resta questo http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/131559-VIDEO-KUS-RKV-con-piccolo-volo-panoramico , di certo il miglior aereo è stato di gran lunga questo An 24! Un Aereo con la A maiuscola!



Pensavo di avere toccato il fondo con il maestoso hub di Lubecca http://www.aviazionecivile.org/vb/s...T-Lubecca-e-Amburgo?highlight=lubecca+amburgo ; a UPB, tuttavia, si esplora il sottofondo :D
A sinistra gli arrivi, a desta le partenze



Uno sguardo indietro





Arrivi, con servizi igienici



Un mezzo interpista



È una sorta di autorimessa



Nastro riconsegna bagagli



Arrivi nazionali



Partenze



Havana nell’OT

E si riparte per CYO

Affaccio diretto sulla strada



In questa foto l’intera area check-in



Le meraviglie e i lussi celati qui dietro sono un’esclusiva per pochi privilegiati, ahimè



Area imbarco





Voli del giorno



Volo in arrivo, anche a CYO ho notato che per il taxi impiegano un solo motore



Carico di militari con famiglie



Foto fatta dall’esterno



UPB-CYO
ATR 42-500
CU-T1456
Aerogaviota











Decollo con buona vibrazione, cessa ad un certo punto dell’ascesa. Fulminante l’accelerazione, non sono ironico, mi ha colpito davvero. È la prima volta che mi capita l’applauso pure al decollo… mah!

https://www.youtube.com/watch?v=fKKLHWigs9w

Safety



Card



In volo



Avvicinamento a CYO









E atterraggio

https://www.youtube.com/watch?v=K82ZZ6tpb9Q

Sbarco







Cayo Largo nell’OT

Ed è già ora di rientrare

CYO-MXP o meglio CYO-LIS-MXP
B767-35HER
EI-DBP
Blue Panorama

Affollamento ai check-in



Affollamento all’imbarco



Granchio in transito





Il bel 767 appena atterrato rulla verso il parcheggio

















Dopo circa due ore di attesa e nessun imbarco inizia a correre voce che qualcosa non vada, gli animi di qualcuno si scaldano.
Ecco il video della spiegazione dell’equipaggio. Anticipo sin d’ora che si capisce ben poco; c’è un forte rumore di sottofondo dovuto ad un condizionatore e il mormorio della gente. Comunque anche io, dalla mia posizione, inizialmente non ho capito un accidente.
Da notare la somiglianza tra l’AV che parla e Jeremy Irons.

https://www.youtube.com/watch?v=6C9ibyblONk

Riassumo in breve: atterrando ha forato una delle gomme del carrello di destra, si attendono attrezzature e tecnici da L’Havana per effettuare il cambio. Se l’intervento non sarà effettuato entro un certo orario, l’equipaggio supererà “i tempi massimi di volo” (di certo saprete il termine corretto), dunque si dovrà dormire a Cayo… Va precisato che l’equipaggio ha preso servizio ad HAV prima di arrivare a CYO.
Con una pazienza da manuale il povero Jeremy supera indenne il linciaggio verbale di alcuni passeggeri furibondi: taluni hanno perso il lume della ragione; non sto a riferire le assurdità pronunciate…
Un paio le dico:
- “a voi con due aerei (a lungo raggio) non dovrebbero farvi volare!” – detto all’AV… bah!;
- “i bambini! Perché nessuno pensa ai bambini!” – è vero, lo diceva sempre un personaggio de “I Simpson” ma qualcuno ha detto qualcosa di molto simile anche qua…;
- “l’aereo non può partire stasera/notte perché l’aeroporto non ha le luci sulla pista”.

Vengono fatti sbarcare i passeggeri saliti ad HAV e ci viene offerta dell’acqua



Faccio sempre ‘sto effetto ai piloti?



Acqua



Infine ci portano a mangiare in un villaggio turistico dell’isola, senza bagagli: confidano ancora in una pronta ripartenza

https://www.youtube.com/watch?v=zjtTjWxBE3g

Pullman (tutti cinesi i pullman a Cuba. Questo era Yutong)





Non ci va neanche male in quanto a ristorante











C’è persino la fontana di cioccolatooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!



E poi la notizia da tutti temuta: si parte domani! Altro trasferimento per dormire in un altro villaggio turistico di Cayo Largo







Dopo un incontro di lotta greco-romana per ottenere la chiave della stanza (c’è gente molto abile nel saltare la coda), ecco la stanza





Il giorno dopo, fuori dalla stanza. Dimensione gatto, il primo



Cane, il secondo



Ci tengono impegnati andando in aeroporto a riprendere le valige. Qui scatta il secondo incontro di lotta libera per rimettere i bagagli sul bus: perdo miseramente; attenderò il secondo bus…



Nel frattempo scatto una foto al pit-stop in corso



Qualche foto del villaggio che ci ospita a spese di Blue Panorama











Quando inizia a correre voce che ci si appresta a tornare in aeroporto, non me la sento di affrontare un nuovo round di thai-boxe e lancio-della-valigia-sul-pullman. Pago un taxi ed eccoci quasi primi della fila! Ahahahahahahah!!!!!!



Che comincia fuori dalle porte :) (di lì a poco diluvierà)



Dopo ulteriori logoranti attese, eccoci volesse-il-cielo all’imbarco: circa 28 (ventotto) ore di ritardo.





Veniamo informati di un imprevisto scalo a LIS. Urrà!
Nell’umorismo i tempi sono fondamentali: dopo tutto quanto descritto, appena seduti ai nostri posti (il mio è nella fila centrale, quindi niente foto dal finestrino…), si stacca e cade nel corridoio questo coprifilo…



A voler inventare una storia del genere, giuro, non ci sarei riuscito :D



Scadente vista dal mio sedile



In rotta verso la capitale lusitana, dalle parti delle Azzorre





Lo spettro di una Compagnia di successo aleggia per l’aereo. Sarà dovuta a questo la iella?



Come ho detto non ho foto di LIS, purtroppo.
È a Lisbona, comunque, che il Comandante ci spiega quanto segue: la riparazione/sostituzione della ruota è stata svolta in un contesto privo delle necessarie strumentazioni atte alle verifiche della stessa, quindi, secondo le normative e i consulti con la base in Italia è stato stabilito di ridurre il peso di decollo di circa 30 tonnellate. In che modo? Rinunciando al catering (a bordo solo snack e beveraggi), a parte del carburante (ecco il perché dello scalo di circa 30 minuti a LIS, con i passeggeri a bordo) e a tutti i bagagli (ci raggiungeranno a MXP con il volo Neos partito da CYO qualche ora dopo di noi. Con il nostro scalo a LIS recupererà terreno atterrando circa un’ora dopo di noi, per fortuna!) .
Sorvolo sulle lagne di alcuni passeggeri. La cosa per me più pesante è stata proprio il dover ascoltare per forza, essendo in ambienti ristretti e affollati, le sterili e inutili lamentele di alcuni di essi.

Procedo verso i nastri.







Pavimenti in via di miglioramento



Pavimenti guariti



Nastri





Volo con passeggeri e volo con bagagli



In conclusione cosa mi resta?
- Tre timbri sul passaporto (due di uscita: quello illusorio e quello reale il giorno seguente)



- le carte d’imbarco



- la lettera di Blue Panorama che spiega e riassume l’accaduto



- ma soprattutto… un’esperienza indimenticabile.

Fine 2^ parte. Seguirà OT a chiudere.
 
poteva andare peggio, bagagli smarriti :D bel TR e bellissima destinazione!

(curioso di sapere quanto avrà pagato BP per la cena e il pernotto)
 
Mi spiace per la disavventura...sembrerebbe comunque che BV abbia gestito piuttosto bene l'inconveniente.
Su come si presenta l'aereo e il servizio, invece, stendiamo un velo pietoso (specie a confronto con quello che ho visto su airliners in TR di quelle che dovrebbero essere altre compagnie di "charterazzi", le estere Thomson & Thomas Cook...).
Le foto dei piloti "mani nei capelli" mi hanno fatto piegare!!
 
Mi piace molto lo stile dei tuoi commenti !

Le foto dei piloti "mani nei capelli" mi hanno fatto piegare!!

Anche a me :) Quando ho visto il rotolo di stagnola dell'Esselunga mi sono ribaltato dalle risate. [Certo che sei messo bene coi punti Fragola®, eh...] Un rapporto ben scritto, divertente e interessante, è da un po' che non vedevamo i turboelica sovietici. Bravo.
 
Complimenti per il TR! Anche a me è piaciuto molto lo stile con cui l'hai scritto!