[TR] MXP-AGP-MLN-AGP-MXP, U2 e IB + OT


La mattina seguente sveglia allucinante alle 4:45AM, mi preparo in fretta e corro alla stazione Malaga Centro per prendere il primo treno che raggiunge l'aeroporto. Non ho idea di cosa aspettarmi da Melilla, so solo che mi aspettano un Dash 8-300 e un Atr72 :D

Il volo IB8260 con destino Melilla parte alle 7.20, penso di essere fin troppo previdente a recarmi in aeroporto per le 5.45, ma in realtà ho preso l'aereo al volo. Il tabellone indica come banchi check-in Iberia per il mio volo quelli dal 211 al 216, in pratica tutti i banchi IB aperti. Purtroppo partono contemporaneamente anche due voli per MAD e uno per BCN, pieni zeppi, col risultato che intasano completamente tutti i banchi disponibili. Canno alla grande la fila, scegliendo la più lenta, per cui mi faccio una coda terrificamente fino alle 6.35, quando arriva finalmente il mio turno. Metto sul banco la ricevuta dell'e-ticket, passaporto, tessera FF IB e carta di credito, l'addetta (Carmen) inizia ad armeggiare con il terminale e dopo un secondo se ne va: panico! Ho l'imbarco tra 10 minuti e devo ancora fare i controlli sicurezza! Torna dopo due minuti, è finita la carta per stampare le carte d'imbarco, per cui è dovuta andare a chiederle non so dove. Mi chiede se voglio corridoio o finestrino, rispondo ovviamente finestrino, e alla fine mi consegna le carte per l'andata e anche il ritorno. Corro ai controlli sicurezza, che per fortuna sono piuttosto spediti, personale gentile e molto efficiente. Mi reco al gate B34, praticamente uno scantinato dove caricano solo (a quell'ora) la Melilla e la Lanzarote; il boarding viene aperto praticamente mentre arrivo, e veniamo spediti su un classico Cobus 3000 per un giro fino ai remoti di fronte al T1, dove sosta la flotta regional Air Nostrum (a quell'ora, oltre al nostro DH8/300 PH-DMQ "Almendro", un AT7, un CR2 e un altro DH8/300). Fuori è ancora notte fonda, per cui non provo nemmeno a scattare una foto del mio aeroplanino, mi limito a dare un occhio sommario all'esterno, sembra in buono stato :D

Saluto il crew e mi dirigo subito al mio posto, 3F. Sono un po' emozionato, è il mio primo giro su un frullino :)

L'interno è piccolo, certo, ma piuttosto arioso, mi aspettavo un ambiente più soffocante. I sedili sono in pelle blu, fanno sudare abbastanza ma sono decisamente comodi, il pitch è generosissimo, i 52 posti sono piuttosto larghi.

DSCF8346.jpg


DSCF8338.jpg


Alle 7:20 puntuali mettiamo in moto, inizia a vibrare tutto quanto, urka se è un marcione il Dash8. Sembra un trattore con dietro un trapano, fa un casino allucinante. Intanto parte la safety demo in spagnolo e poi in inglese, l'equipaggio di due aa/vv (due gnocche da paüra) poi passa ad accertarsi che tutti abbiano cinture allacciate, sedile il posizione eretta e tavolino richiuso. Siamo in totale in undici, contati durante l'imbarco. Rulliamo fino in testata 13 e decolliamo verso sud, dopo pochi minuti buchiamo lo spesso strato nuvoloso e ci troviamo col sole che sta sorgendo alla nostra sinistra.

DSCF8329.jpg


DSCF8332.jpg


DSCF8336.jpg


alba.jpg


DSCF8341.jpg


DSCF8342.jpg


Appena l'aereo si stabilizza e si spegne il segnale "allaciate le cinture" inizia il servizio di bordo. Le due aa/vv passano prima col cestino delle salviette (su tutte c'è il logo della città di Melilla da un lato e quello Iberia Regional/Air Nostrum dall'altro) e poi col trolley delle bevande, servizio ottimo considerando che meno di 10 minuti dopo avremmo iniziato la discesa. Prendo una Coca con limone e continuo a godermi il volo.

DSCF8348.jpg


DSCF8349.jpg
 
Inizia l'avvicinamento, veniamo un po' sballottati mentre passiamo attraverso lo strato di nuvole e arriviamo con una decisa virata sul finale per pista 33 dove posiamo le ruote in orario. Durante l'avvicinamento sorvoliamo prima la costa, paralleli alla pista, e poi la periferia urbana.

DSCF8352.jpg


DSCF8355.jpg


DSCF8358.jpg


DSCF8360.jpg


Ci fermiamo in un fazzoletto, i 1500m di pista ci vanno larghi :D sgomberiamo al primo e unico raccordo e andiamo a impegnare lo stand 2, appena oltre la torre di controllo.

DSCF8363.jpg


Sbarco ringraziando nuovamente il crew, due foto veloci e via a piedi fino all'aerostazione, molto piccola e non particolarmente attraente.

DSCF8365.jpg


DSCF8366.jpg


Mi dirigo all'esterno e prendo un taxi fino a Plaza de España; non sono nemmeno le otto e mezza e in giro non c'è assolutamente nessuno.
 
Complimenti per il TR particolarmente dettagliato!!![:304][:304][:304]

A parte la velocità:Dmi pare di aver capito che il Dash ti ha colpito positivamente!:DProverò anche io per la prima volta a capodanno un "frullino" SAS!sono curioso![xx(];)

[:306]
 
Citazione:Messaggio inserito da I-DAVE

Sbarco ringraziando nuovamente il crew, due foto veloci e via a piedi fino all'aerostazione, molto piccola e non particolarmente attraente.
DSCF8365.jpg
Immagino che gli aggettivi "molto piccola" e "non particolarmente attraente" non siano rivolti alla bionda che scende la scaletta; vogliamo parlare del suo giubbetto salvagente incorporato? Altro che... non faccio nomi ma se semo capiti ;)
 
Citazione:Messaggio inserito da IoGuido

Messaggio inserito da I-DAVE

Sbarco ringraziando nuovamente il crew, due foto veloci e via a piedi fino all'aerostazione, molto piccola e non particolarmente attraente.

Immagino che gli aggettivi "molto piccola" e "non particolarmente attraente" non siano rivolti alla bionda che scende la scaletta; vogliamo parlare del suo giubbetto salvagente incorporato? Altro che... non faccio nomi ma se semo capiti ;)

:D

Volevo scrivere, come didascalia, una cosa del tipo: "notare le curve flessuose del soggetto della foto...", ma vedo che anche lasciando in bianco si nota subito qual è stata la vera motivazione della stessa :D

@bender: dentro l'ho trovato particolarmente confortevole, ma devo dire che l'Atr mi è parso infinitamente meglio a livello di comfort acustico; un resoconto tra qualche post :D

Sta arrivando un breve OT su Melilla.

DaV
 
Melilla è una città autonoma inserita all'interno dell'ordinamento amministrativo spagnolo, in pratica si autogovernano ricevendo in cambio dei "consigli" sulla gestione municipale e delegando invece alcune cose, come difesa ed esteri, al governo centrale. Non è un luogo particolarmente noto per le bellezze turistiche (che non ci sono: c'è qualche bel palazzo in stile modernista, di Nieto, allievo di Gaudì; c'è una stretta spiaggia che dà sulle dighe foranee; c'è la rocca e ciudad veja, apprezzabili), è più che altro un punto di immigrazione tra Marocco e Spagna (infatti è stato costruito un muro per evitare il fenomeno dell'immigrazione clandestina).

È uno stranissimo miscuglio di maghrebino ed europeo, ma piuttosto ben riuscito; certo, alcune zone sono più simili a una città portuale europea ed altre più vicine ad un villaggio siriano, ma il complesso mi è parso più in equilibrio che in bilico.

Veduta dalla Chiesa del Sagrado Corazon
DSCF8381.jpg


La rocca, parte destra...
DSCF8397.jpg


...e parte sinistra
DSCF8436.jpg


uno dei cannoni che difendevano i bastioni
DSCF8441.jpg


Palazzo del Governatore
DSCF8414.jpg


il molo turistico con il centro congressi
DSCF8410.jpg


il Palazzo di Cristallo di Nieto
DSCF8479.jpg


La Moschea, sempre di Nieto
DSCF8459.jpg


altro palazzo in stile modernista
DSCF8457.jpg


il Parque Hernandez
DSCF8461.jpg


Playa de San Lorenzo
DSCF8469.jpg


Visito praticamente tutti i luoghi segnati sulla cartina datami al chiosco delle info turistiche, fotografo tutto il fotografabile, praticamente mi muovo come se fossi nel mio quartiere, il problema è che alle 12 ho finito di vedere tutto! Purtroppo il biglietto che ho prenotato non consente cambi di orario, per cui devo cercare di ammazzare il tempo fino alle 17:35. Prima di tutto cerco un posto dove mangiare, trovo un ristorantino che però all'alba delle 13 non è ancora pronto a fornire cibo (avrebbero iniziato alle 13:30, ed era ancora presto!)
 
Vado a farmi un giro, ricomincia a piovere per cui torno indietro e mi faccio due chiacchiere con uno dei figli del gestore, che per fortuna parla un po' di inglese. Si sorprende abbastanza di scoprirmi turista :D, per giunta completamente fuori stagione... mangio in fretta un boccona e poi cerco un taxi per tornare all'aeroporto, dove, per fortuna, qualche aeroplano che parte e arriva c'è. Poca roba, ma c'è :D

La lista dei movimenti del pomeriggio comprende un arrivo per Madrid, uno per Malaga e uno per Almeria, con le rispettive partenze; appena mi trovo in aeroporto vedo partire l'altro volo pomeridiano per Malaga. Provo a cercare un buon punto per fare spotting, in realtà non è molto difficile visto che la strada passa parallela al tarmac per poi infilarsi in un tunnel al di sotto della pista; non so bene come siano le leggi sullo spotting in Spagna, per cui cerco di stare un po' defilato e tornare in aerostazione ad ogni momento morto (praticamente la maggior parte del tempo :D). Ecco il frutto di un duro pomeriggio passato sotto i nuvoloni e con ben 28° e umidità altissima:

finale pista e strada:
DSCF8482.jpg


l'approach del volo da Madrid
approach.jpg


parking position
DSCF8495.jpg


quasi touch down (fanc! alla manica a vento...)
DSCF8503.jpg


il frullino che mi riporterà a Malaga
DSCF8504.jpg


[cont. domani]
 
Vediamo di finire sta menata :D

Visto che vedo arrivare l'AT7 rientro in stazione per fare il controllo sicurezza (ho già la boarding pass dall'andata) e andare all'imbarco che sarebbe iniziato di lì a 20 minuti. Arrivo al varco e invece che mostrare la carta d'identità (ormai logora, ogni volta rischio che me ne rimanga un pezzo in mano) tiro fuori il passaporto. Non l'avessi mai fatto! Il poliziotto inizia a sfogliarlo tutto cercando timbri o visti marocchini, mi chiede se ci sono stato, mi fa un mezzo interrogatorio. Alla fine mi lascia andare, però, wow.

La ministanza in cui ci sono i due gate (eufemismo) è già piena, visto che cinque minuti dopo parte anche il volo per Almeria. Puntuale come un orologio svizzero alle 17:15 apre il nostro IB 8273 MLN-AGP. Esco sul piazzale, che straborda con ben due aerei presenti, faccio due foto e salgo dalla porta posteriore, l'unica disponibile sull'Atr (EC-EHI per la cronaca).

DSCF8507_a.jpg


DSCF8508.jpg


DSCF8510.jpg


Salgo e scopro che il mio posto (11C) non è finestrino! A saperlo l'avrei fatto cambiare al check-in a Melilla. Aspetto che il volo si riempia (ed è partito quasi pieno), il posto finestrino accanto al mio rimane vuoto così appena annunciano l'allacciate le cinture mi sposto. Il motore è decisamente più avanti, non ho modo di fotografarlo, ma vedo bene l'ala e i flap. Appena vengono accesi i motori si sente un fischio elettronico, come se due sinusoidi cercassero di andare in fase: che sia il sistema di soppressione attivo del rumore di cui ho letto qualcosa? In ogni caso appena i motori vanno a regime non si si sente più, tra l'altro le vibrazione e il rumore in generale sono decisamente più attenuati rispetto al Dash8/300. Safety demo in spagnolo e inglese, brevissimo rullaggio fino in testata 33 per un rolling take-off. Mazza che spinta! Non facevo un decollo così sprint e divertente da secoli, l'accelerazione è davvero ottima, ho fatto bene a combinare i due voli in modo da prendere l'unico Atr della giornata :D

Ci alziamo in un fazzoletto e viriamo subito di 90° a destra con sorvolo del porto. Siamo ancora in fase di salita quando si spegne il fasten seat belt e inizia subito dopo il servizio: la Purses annuncia che il volo sarà di soli 30' visto che atterreremo direttamente da sud.

DSCF8512.jpg


DSCF8519.jpg


Il servizio, come all'andata, prevede solo un giro di bevande, encomiabile il lavoro delle due aa/vv, in pratica in un quarto d'ora consegnano e ritirano il tutto. Dal trolley vedo solo succhi di frutta (arancia, arancia rossa e pomodoro) e acqua, chiedo se si può avere una coca, purtroppo no, fa niente mi dia un bicchiere di aranciata. Notevole che differenzino il bicchiere in base al contenuto: thumbler per il succo di pomodoro con condimento sale/pepe, da bibita per il succo di frutta, basso e un po' panciuto per l'acqua. Ancora un ottimo crew da parte di Air Nostrum, non mi sorprende che siano stati votati come miglior regional dall'ERA nel 2004.

DSCF8528.jpg


Crociera tranquilla e poco dopo siamo già in avvicinamento su AGP, credo che ci facciano fare un circuito sul lato sinistro del campo di volo prima dell'approach, infatti riesco a fare una foto di AGP durante l'avvicinamento.

DSCF8531.jpg


DSCF8542.jpg
 
Atterriamo dopo un lungo flare e andiamo direttamente ai remoti davanti al Terminal 1, dove veniamo fatti sbarcare (tutti i voli da Melilla e extra Schengen vanno al T1, anche se il check-in si fa al T2). Sbarco e vado al T2 a prendere il trenino per Malaga città, dove mi faccio un lungo giro serale. Visto che il Museo Picasso è aperto fino alle 21 mi reco subito lì, devo dire che se la sede museale è da rimanere a bocca aperta (anche se le indicazione per arrivarci sono messe un po' a casaccio), lo stesso non si può dire per la qualità e quantità di opere, che comprende per lo più bozzetti e disegni donati da una delle figlie e dal nipote. Tra le lingue disponibili per i depliant illustrativi manca l'italiano, segno chiaro che la meta non è terreno abituale di frequentazione da parte dei nostri concittadini.

Il giro finisce veramente in fretta, così me ne vado a spasso per strette viuzze del centro, fino alla cattedrale (con un'illuminazione notturna da urlo, davvero fascinosa) e all'Alcazaba e annesso teatro romano. Inizio anche la camminata che porta al Gibralfaro, ma mollo dopo che mi rendo conto di non aver nemmeno iniziato la parte iniziale della salita, sono sveglio dalle 5 e il giorno dopo ho un'altra giornata impegnativa: il ritorno a casa :D

Due in uno: teatro romano e profilo dell'Alcazaba
DSCF8568.jpg


DSCF8572.jpg


Cattedrale, solo di lato
DSCF8584.jpg


DSCF8591.jpg


Ritorno indietro, mi fermo nell'unico kebab che ho visto in Andalusia (original from Turkey, e uno dei pochi a parlare inglese!) e me ne vado in hotel a dormire. Bella Malaga di notte, piena di giovani, ci tornerei.
 
La mattina seguente mi sveglio verso le 7:30, non so perché ma sono convinto che il volo parta alle 10... in realtà partirà ben più tardi!

Me ne rendo conto solo una volta giunto in aeroporto, ma ormai sono lì... aspetto che apra il check-in, verso le 9:05 è già aperto, comune alla Basilea e ad un'altra rotta. Sono nel gruppo B, sequenziale 44, per fortuna che ha appena aperto!

Disfatomi del bagaglio esco per cercare un punto da dove fare foto, purtroppo non ne trovo (a causa dei lavori in corso?): rientro per un caffé (lungo) e un muffin. Il caffé faceva letteralmente schifo... decido di andare ai varchi sicurezza, ricordo la presenza di alcune belle vetrate (tipo quelle del T1 a MXP) da cui osservare i movimenti a terra. Mi piazzo così su una poltroncina con vista apron e inizio a fare una luuuuunga sessione di spotting andaluso. Perdonate la qualità e il riflesso...

il T2 "Pablo Picasso"
DSCF8604.jpg


DSCF8610.jpg


DSCF8613.jpg


DSCF8619.jpg


Dopo un po' appare finalmente il gate del mio volo, B12 se non ricordo male. Mi accorgo che tutti i voli Germanwings vengono annunciati, sia in inglese che in tedesco, come "Germanwings GmbH", non mi pare il modo più chiaro per chiamarli, sulle prime infatti non riuscivo a capire! Attorno al mio gate si forma il solito grumo di italianità (da leggersi in senso molto dispregiativo), tutti vogliono salire a bordo per primi, peccato che esista una cosuccia come boarding per gruppi... vengono chiamati prima quelli prioritari, poi l'A e il B insieme (toh! Che culo sono nel B :D) e via via gli altri.

Saliamo da finger su G-EZAC che sembra proprio bello nuovo e pulito, le assistenti di volo (2 inglesi, una italiana e la terza boh!) dicono ai passeggeri di sbrigarsi che il volo è pieno. Infatti si forma la coda :D, l'aa/vv italiana vede il mio badge e mi saluta, allora da marpione provo un "è possibile fare il jumseat in atterraggio?"... lei tentenna un attimo, si gira verso la P1 (inglese) che chiede che succede, lei le traduce la richiesta e in modo perentorio ma abbastanza gentile mi dice che nemmeno a loro è permesso farlo. Poi si accorge che ho un badge attorno al collo e fa una faccia come a dire "l'avessi visto prima magari chiedevo al comandante, ora invece non posso rimangiarmi quel che ho detto!", faccio spallucce e ringrazio ugualmente. La coda intanto si smaltisce, prendo posto da qualche parte dietro l'ala (26F, ma non l'ho scritto per cui potrei sbagliare di qualche fila) e aspetto che l'aereo si riempia e che stacchino i blocchi.

Ci rechiamo puntuali in testata 13, decollo verso il mare questa volta :D

Rolling t/o, viriamo subito a sinistra in direzione di Valencia, poi costa mediterranea (a dire il vero io vedo solo mare...) fino a Genova, altra virata e diretto per Voghera-Malpensa 35R. Uno dei voli più noiosi che abbia mai fatto, mare mare e ancora mare per due ore... due palle.

aeroporto di Granada
DSCF8626.jpg


Genova, porto e aeroporto, Goafan non sbavare pls!
DSCF8643.jpg


Serravalle Scrivia/Arquata Scrivia?
DSCF8646.jpg


Che ponte è? Alta Velocità Novara-Milano sul Ticino?
DSCF8652.jpg


Lonate Pozzolo, in finale per 35R
DSCF8654.jpg


Atterriamo in maniera morbidissima puntuali, prendiamo il raccordo AB e andiamo dritti fino al T2, stand 102. Ritiro i bagagli, vado a mangiare un boccone allo snack bar del T2 e poi mi reco al CBC dove c'è marco.tso e qualche volto nuovo e vecchio dello spotting a MXP, visto che non sono contento mi spupazzo una spotting session con la 20D di Marco (le mie nefandezze in un altro thread...).

Sempre al CBC c'è un comandante di 767 AZ, un GRANDISSIMO che ha portato i suoi due bimbi a vedere gli aerei!! Ci fermiamo un po' a parlare, una persona che trasuda amore per il proprio lavoro, tra l'altro legge di tanto in tanto il forum grazie al nostro mitico ottanta che gliene ha parlato :) Saluti Comandante, se mi sta leggendo :D

Quando il sole cala, verso le 5, andiamo tutti a casa, prendo il bus diretto a Centrale dal T1, e faccio in tempo a godermi uno dei tramonti più belli mai visti nella brughiera, peccato che il vetro e il trovarmi molto defilato non mi abbiano permesso di fare una foto decente.

Grazie a tutti per la pazienza, la prossima volta cercherò di essere meno logorroico :)

DaV
 
Grande Dave e complimenti, davvero un enjoyable reading [:304]

Ad inizio post mi chiedevo perchè ci avessi messo così tanto.....da Agosto. Devo quotare Nicola, con tutti quei dettagli il parto deve essere stato moooolto travagliato.