[TR] - Meine Damen und Herren, vi presento "Lausanne" il nuovo A350-900 di Swiss.


ilPrincipeDiCasador

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
16 Febbraio 2009
980
1,692
Lözarn
E alla fine arrivò il 26 ottobre, l’orario invernale, la pioggia, il freddo e HB-IFA. Il super sehr sehr schön (mega bellissimo direbbero in Ticino) A359 di Swiss con la nuova cabina SWISS sense e la livrea Wanderlust che come dichiarato da Swiss è una vera e propria dichiarazione d’amore alla confederazione.

«Die Sonderlackierung von SWISS ist eine fliegende Liebeserklärung an die Schweiz, die deren Einzigartigkeit auf kreative Weise in die Welt trägt»

Ovvero: la livrea speciale di SWISS è una dichiarazione d'amore per la Svizzera, che trasmette in modo creativo al mondo la sua unicità

Mezza svizzera eccitata, tutti i giornali che più a meno ne parlano ed un po’ di aviopirla pronti a provarlo a qualsiasi costo. Palma di Maiorca, Malaga, Dusseldorf, Hannover, Praga le prime destinazioni. Addestramento equipaggi, biglietti introvabili però, almeno nelle cabine premium. Ad agosto, quando iniziano a girare le prime voci sulle prime tratte, i biglietti schizzano a cifre da finale di Champions League. Il primo volo PMI sold out nel giro di pochi minuti, nemmeno i concerti degli U2. Inizialmente desisto. Poi a inizio settembre, la botta di c. Non racconto tutta la storia ma fortuna vuole che riesco ad ottenere un biglietto a/r sul volo ZRH-DUS e ritorno del 26/10.

Il biglietto cash sarebbe costato circa 1000 CHF. 250 CHF/ora per un volo con partenza alle 7:25 da ZRH e rientro alle 11:25 a ZRH? No grazie. Quindi? Quindi, anche se solo lettrice non registrata di questo forum, un infinito grazie a chi mi ha permesso di “accreditare” il mio passaggio come “service partner” e fondamentalmente volare aggratis.

A parte questo, HB-IFA “Lausanne” inizierà a volare su Boston dal 1 gennaio 2026. Come detto nel frattempo addestramento in Europa e per dovere di cronaca, fino al primo volo del 25/10, LX ha volato su Taranto dove i piloti hanno fatto un po’ di decolli ed atterraggi per quattro, cinque giorni.
1761740053088.png
Ma veniamo a domenica 26 o meglio a sabato 25.Il primo treno della mattina da QLJ non mi permetterebbe di essere in orario a ZRH. Quindi mi avvio la sera prima, la camera vista pista non mi facilita il sonno.

1761740072604.png

Sveglia alle 5:30, controlli velocissimi. Alle 6:10 sono davanti alla mia colazione gentilmente offerta dalla Swiss Alpine Lounge, ben nascosta e mai affollata.

IMG_7792.jpg

Ma oggi non è giornata da lounge, oggi bisogna dedicarsi ad altro. Ore 6:25 sono al gate. Purtroppo la star di oggi è nascosta e risco a fare poche foto

IMG_7801.jpg

La livrea è bella o forse dovrei dire che mi piace. Ogni immagine, rappresenta una città della Svizzera. L’imbarco inizia alle 6:50.
La prima cosa che penso è che la cabina è veramente elegante, trasmette un senso di calma.

Il mio posto 14E, posto venduto come “extra-space” ed in effetti, di spazio ce n’è.

1761740306409.png

Sedile laterale standard, chiamato “classic”

1761740328232.png

Sedile centrale venduto come “extra long bed”

1761740346309.png

Cabina. In fondo si vedono i posti con un divider aggiuntivo, maggiore privacy e venduti come “business suite”

1761740363695.png

Giusto per capirci, queste le varie tipologie offerte sul sito (volo solo andata long haul). I prezzi che vedete sotto sono quelli legati al mio account. Non so se a secondo del tier Star Alliance di appartenenza abbiano prezzi differenti

1761740377282.png

La business suite singola

1761740390741.png

E la business suite centrale

1761740413557.png

Prima di partire faccio anche un salto in F

1761740433409.png

C’è veramente tanto spazio. Oltre al sedile c'è un pouf mobile, che può trasformarsi in letto o diventare un mini-divano su cui sedersi per pranzare. Il tavolo da pranzo è di legno. La temperatura della “suite” si puo’ regolare direttamente dai sedili, ed è disponibile anche un piccolo guardaroba e un vano portaoggetti per riporre due bagagli mano.

1761740452656.png

Una volta chiusa la porta la privacy è assoluta

IMG_7854.jpg

La porta però non è una porta è una roba di stoffa leggerissima. Si poteva fare qualcosina di meglio.

Il salto di qualità si vede anche in Y+ e in Y. Soprattutto la premium per voli diurni secondo me rappresenta un’ottima alternativa alla business. La proverò al ritorno. Configurazione 2-3-2.
Una “stranezza”, la presenza in fondo alla cabina di economy premium di due file di economy. Stranezza che poi mi è stata chiarita dal crew ed ha un senso. Quelle due file di economy sono in realtà posizioni “ambite” per la maggiore tranquillità e per il fatto che sono i primi ad essere serviti in economy e verranno garantite gratuitamente solo a HON e SEN viaggianti in Y

IMG_7813.jpg

IMG_7820.jpg

Economy, configurazione 3-3-3


IMG_7818.jpg


IMG_7816.jpg

L’imbarco è ovviamente mooooolto moooolto lento. Tanti sono a bordo solo per fare foto e video ma ora è giunto il momento di tornare al mio posto

1761740756595.png

Lo spazio è tanto. Al posto ci sono già una bottiglia di acqua ed una salviettina.

1761740776665.png

1761740785518.png

Luce di lettura

1761740801331.png

Ipad con il quale controllare tutto

1761740813674.png

Che si stacca e diventa un secondo schermo

1761740830599.png

I controlli sono duplicati sullo schermo principale

1761740845978.png

E tra le varie cose si può riscaldare e raffreddare il sedile.

1761740861181.png

Prese e carica wireless

1761740876877.png

Propaganda Swiss style

1761740889234.png

Per quanto riguarda l’IFE, non ho provato molto. Ma c’è una infinita selezione di film, ed è chiaro che gli schermi sono pensati (in tutte le classi) per arricchire l'esperienza di viaggio. Sono tutti OLED 4K, super veloci e responsivi e hanno collegamento Bluetooth che praticamente rendono l’intrattenimento super-personalizzato. Da quello che ho capito c’è anche la possibilità di utilizzare internet direttamente a schermo ma non l’ho testato. Quello che potevano fare in più era Starlink garantendo praticamente la possibilità di streaming a bordo e direttamente sullo schermo. Sarebbe stato davvero un passo avanti. Magari arriverà in futuro.

Safety Instructions

1761740906816.jpeg


1761740921991.png

E ovviamente magazine special edition

1761740976427.png

Dall’imbarco sono passati circa 90 minuti. Del ritardo sembra importare a pochi. Alle 8:10 circa qualcuno decide che si deve andare. Peccato.

Io sono pronto con la camera (ci sono 6 angolazioni differenti)

1761741005773.png

1761741015860.png

Alle 8:14 stacchiamo. Ciao Zurigo, ci vediamo fra un’oretta. Pochi minuti e viene servita la colazione. Buona.

1761741034806.png

Passo tutto il volo a guardare la camera dell’aereo

1761741045155.png

Provo anche la posizione bed. Devo dire che i miei 194 cm ci stanno bene anche nel sedile di lunghezza standard

1761741059957.png

Ci siamo quasi

1761741073151.png

Eccolo qui a DUS

1761741087965.png

Tempo di un caffè e sono di nuovo a bordo.

Questa volta in Y+, posto 23H. Come dicevo prima, trovo questo prodotto estremamente valido. Il sedile è comodo, largo ed il recline è soddisfacente se si ha la necessità di riposare ma non dormire ed oltretutto non disturba chi sta dietro. Lo schermo è gigante.

1761741106838.png

Non so se siano le luci o il fatto che in first e business i sedili “oscurino” i finestrini ma la cabina di premium è molto più luminosa

1761741180442.png

Il sedile da diverse prospettive

1761741199602.png

1761741210658.png

Carina la carica wireless nel bracciolo

1761741224557.png

Le due file di Y nella cabina di Y+ di cui parlavo prima

1761741260947.png

Partiamo, 30 minuti e siamo già con il carrello giù. Al ritorno niente rancio, solo acqua e cioccolata.

1761741285160.png

Saluto il crew, mi chiedono cosa pensi del nuovo aereo, scambiamo due chiacchiere e contatti. Ultima foto al protagonista di oggi ed è ora di andare.

1761741321625.png

Ci vediamo presto “Lausanne”. Magari a gennaio per un weekend lungo a BOS.

Concludo con la mia personalissima opinione.

Ho trovato una aereo sorprendentemente bello nei colori. Swiss l’ha definito design senza tempo e ad esser sincero l’impressione è proprio quella che il tutto sia stato pensato per essere elengante ma sempre attuale.

L’economy e soprattutto l’economy premium sono un passo avanti rispetto al passato anche in termini di comodità e IFE. Business e First sono innovative rispetto a quello che c'è oggi sul lungo raggio ma troppo simili (uguali) ad Allegris. Swiss poteva provare a differenziare il prodotto. In alcune cose c’è il tocco di “swissitude” ma mi sarei aspettato qualcosina in più. La First ha privacy totale ma secondo me è proprio il concetto Allegris di mamma LH che non è stato partorito bene e alla fine hanno dovuto mettere delle pezze qua e là. Comunque in generale tutte e quattro le classi sono significativamente migliorate in termini di hard product, bisognerà vedere cosa implementeranno in termini di servizio quando partiranno i primi voli long haul. Come sempre crew eccellente. In definitiva, una domenica mattina diversa che poteva essere condivisa solo con questo forum!
 
IMG_7792.jpg

Cappuccino con prosciuto ed emmenthal svizzero????? Ma non ce l'hai una dignità?
Basta, non vado avanti!
 
C'è poco da dire: l'aereo ha livrea e configurazione interna stupende!
Grazie davvero per questo racconto super dettagliato e certamente molto apprezzato qui.

P.S. Ed io che credevo di essere il più alto del forum...:LOL:
 
Bravissimo Principe. Molto belli i colori granata. La J Allegris mi perplime sempre, tutti questi sedili diversi avranno un’impatto. Comunque, gran prodotto!!
 
Mi sembra davvero un gran del prodotto quello di Swiss! Grazie Principe per la condivisione di questa "chicca"