Rieccomi per la terza parte
Volo:VT293 MOZ-HUH Data:17-06-06
Il volo era schedulato nel primo pomeriggio e vista la bella giornata ne abbiamo approfittato per andare al mare, due ore prima del volo abbiamo preso un taxi per tornare al nostro hotel a recuperare i bagagli e poi per andare all'aeroporto, dal momento in cui saliamo sul taxi il tempo ricomincia a peggiorare facendoci ricordare con preoccupazione l'esperienza del "volo" PPT-MOZ ma, a parte le nuvole, non piove.
Arriviamo in aeroporto e facciamo il check-in esattamente come a Papeete, cioè fatto direttamente da noi. Prima del nostro volo arriva un ATR 72 gemello di quello che prenderemo.
Poco dopo parte il Twin Otter per PPT, esattamente quello che avremmo dovuto prendere anche noi.
Infine arriva anche il nostro che ci porterà a Huahine.
Il gate, ovvero una porta, viene aperta e raggiungiamo a piedi il nostro ATR che spaventa molto mia mamma per via delle eliche e a nulla valgono le mie spiegazioni sull'origine italico-francese del mezzo.
Avvicinandomi faccio qualche foto di particolari...
L'elica e dietro il simbolo della compagnia che dovrebbe essere un simbolo maori (o qualcosa di simile).
la fiancata
e la coda con lo stesso simbolo
Dopo essere saliti iniziano subito le notizie sul volo in francese, tahitiano e inglese, infine, mentre rulliamo sulla pista stessa vista la mancanza di taxiways la hostess illustra le procedure d'emergenza in francese e inglese, poi, arrivati a fine pista, l'aereo gira di 180° e inizia immediatamente un decollo molto veloce con il mare sul lato.
La torre di controllo
L'aereo sale velocissimo e si può ammirare dall'alto Moorea
una delle due baie di Moorea ma non ricordo quale
Appena arrivati alla quota di crociera e nonostante la brevità del volo (neanche mezz'ora) inizia il servizio di bordo, ovvero un bicchiere di succo d'ananas (unica scelta disponibile), subito dopo la hostess annuncia in francese l'inizio dell'avvicinamento a Bora-Bora, destinazione finale del volo, (?) che causa preoccupazione in tutti i passeggeri francofoni, compresi noi, convinti di aver sbagliato aereo, poco dopo si scusa e si corregge annunciando l'avvicinamento a Huahine che avviene in modo rapido ma un po' turbolento visto l'orribile tempo che ci attende a destinazione, pioggia che ci ha tormentato la visita di Moorea e ci tormenterà purtroppo per tutta la vacanza, per fortuna ci sono stati molti giorni di solo e mezze giornate di bel tempo; in ogni caso la vista è molto bella, peccato per la mancanza di colori.
sorvoliamo il canale d'acqua che separa le due isole che compongono Huahine, cioè Huahine Iti (piccola) e Huahine Nui (grande).
l'aereo fa una piccola virata che fa vedere la pista di atterraggio
dopodichè atterra e frenando molto lievemente si ferma alla fine della pista dove gira di 180°, ripercorre la pista, e poi entra nel parcheggio, gli AA/VV danno il benvenuto a Huahine e invitano solo i passeggeri diretti qui di scendere, noi scendiamo sotto il classico diluvio e raggiungiamo naturalmente a piedi l'aerostazione dove arriva un trattore che traina i carrelli coi nostri bagagli.
Per la cronaca, A Moorea abbiamo chiamato in Italia un'amica di famiglia che lavora a Linate per avere notizie del bagaglio perso, il giorno dell'arrrivo a Huahine questa ci ha richiamato dicendoci che il bagaglio era finito a Madrid ed era ancora la ma che nel giro di due giorni sarebbe arrivato, e così è stato.
Ed ora un po' di OT
spiaggia vicino alla nostra pensione
abbiamo poi fatto il giro dell'isola in motorino e questo è il canale di cui parlavo sopra.
e questa è una vista del mare a Huahine Iti
Ciao ciao.
<div align="right">MD-11</div id="right">