Come molti di voi avranno letto, Lufthansa è stata la prima compagnia in assoluto a prendere in consegna il nuovissimo Airbus A320-200NEO. L'aereo, con le marche D-AINA, è entrato in servizio in sordina alla fine di gennaio e per il momento sta operando quasi esclusivamente sulla direttrice Francoforte-Amburgo.
AviazioneCivile.it è stata invitata a partecipare alla cerimonia ufficiale di consegna, avvenuta il 12 febbraio 2016 presso gli stabilimenti Airbus di Amburgo-Finkenwerder. Qui di seguito vi proponiamo un resoconto dell'evento, compreso il volo di trasferimento da Finkenwerder a Francoforte.
L'esperienza targata Airbus e Lufthansa comincia giovedì 11 febbraio con una normale sveglia alle setteequalcosa, che grazie all'abuso della funzione snooze diventano (non scherzo) le 7:37. Meglio così che alle 3:20... Supero miracolosamente indenne la giornata lavorativa e poco dopo le 18:00 mi dirigo alla stazione centrale per prendere l'ICE per Amburgo. Al binario, per un attimo, temo di essere stato dirottato verso una ridente località della costa del Mar Baltico nota a parte del forum, ma per fortuna il mio treno è un altro
La tratta verso la città anseatica mi è ormai nota ed è veramente breve, complice l'assenza di fermate una volta passata Spandau. Arrivo alla stazione centrale di Amburgo, sempre un bel posticino, e in qualche modo riesco a trovare il tassista che mi stava aspettando. Una volta arrivato all'albergo Scandic salgo in camera, lascio giù il bagaglio e mi fiondo verso il ristorante, dove sta avendo luogo una cena informale per tutti i giornalisti invitati all'evento. L'ascensore ricorda vagamente il film "Cube", mentre il ristorante è popolato da strane lampade, da far invidia alla famosa lampada-cavallo di British Airways.
Dettagli a parte, l'offerta di cibo è buona, e soprattutto il pubblico è molto interessante. Chiacchiero a lungo con il responsabile Media Relations di Airbus e con il portavoce di Lufthansa, che sarà fra gli ultimi ad andare a dormire, ben oltre la mezzanotte. Presenti anche dei rappresentanti di Pratt & Whitney, alcuni dei quali proseguiranno l'indomani per il Singapore Air Show. Io mi intrattengo ancora un po' con dei giornalisti inglesi e infine crollo a letto quando è già passata l'una. La partenza dall'albergo è fissata per le otto e un quarto di mattina, quindi riesco comunque a farmi una bella dormita, saltando la colazione.
L'indomani il bus è pronto ad aspettarci e in mezz'oretta arriviamo a Finkenwerder. Entrati nello stabilimento, passiamo anche davanti a un Super Guppy: il nostro accompagnatore si affretta a sottolineare che è "l'unico aereo Boeing ammesso in questo stabilimento"
Per il resto, che dire di Finkenwerder? È una città nella città, con linee di bus interne, sette mense e tutti i servizi del caso.
Veniamo scaricati all'A380 Delivery Centre, dove si trovano sia la sala stampa che la sala delle cerimonie. In sala stampa fervono i preparativi per la conferenza con Fabrice Brégier, presidente e CEO di Airbus, Carsten Spohr, il suo omologo in Lufthansa, e il presidente di Pratt & Whitney, Robert Leduc. Presenti anche diversi nomi noti del giornalismo italiano e internazionale.
Nell'attesa, sui due schermi ai lati del palco viene proiettato un bel filmato che illustra i quarant'anni di partnership fra Airbus e Lufthansa. L'evento di oggi, infatti, avviene a quasi esattamente quattro decenni dalla consegna del primo A300 alla compagnia tedesca: la ricorrenza verrà sottolineata ripetutamente nel corso della giornata.
La sala stampa, naturalmente, è con vista: a sinistra il "primogenito" D-AINA, a destra il futuro D-AINB, prossimo alla consegna.
Uno sguardo più da vicino.
Brégier, Spohr e Leduc arrivano puntuali alle dieci e iniziano i loro interventi. Il presidente di Airbus sottolinea le caratteristiche tecniche del nuovo aeromobile e illustra brevemente come è avvenuto lo sviluppo dello stesso, comprese le tempistiche per la risoluzione delle piccole difficoltà iniziali tipiche di ogni nuovo progetto.
Prende poi la parola Spohr: il 2015, dice, è stato un anno difficile per il gruppo Lufthansa. Anche per questo motivo è contento che il 2016 inizi in maniera così positiva. L'A320NEO D-AINA è entrato in servizio il 25 gennaio ed è il primo di 116 aeromobili ordinati, che verranno assegnati rispettivamente per un terzo a Lufthansa, Eurowings e Swiss. Punto di forza del nuovo aereo, oltre alla riduzione dei consumi, è la silenziosità: il noise footprint è inferiore del 50% rispetto agli attuali A320. Avremo modo di verificarlo durante il volo di consegna e in effetti la differenza si sente.
Per Lufthansa il 2016 sarà un anno segnato da significativi investimenti: oltre ai 52 aeromobili in consegna entro fine dicembre (fra cui, solo oggi, un A320NEO e un A320CEO), il gruppo intende assumere oltre 4000 nuovi dipendenti. Il 70% degli investimenti, ricorda infine Spohr, andrà ad Airbus.
Leduc di Pratt & Whitney ricorda infine la lunga partnership fra la sua azienda e Lufthansa, iniziata nel 1961 con il Boeing 707, spinto da quattro PW JT3D. Grazie alla sostanziale riduzione dei consumi e del rumore, aggiunge, i motori PW1000G dell'A320NEO rappresentano uno dei più grandi salti tecnologici mai visti nel settore. Tuttavia, si accenna brevemente anche ai problemini iniziali del motore, che al momento richiede dei tempi di accensione un po' più lunghi della media (i motivi tecnici non vengono spiegati).
La conferenza stampa termina con una breve sessione Q&A, da cui fra le altre cose si evince che:
-Il prossimo cliente a ricevere il NEO sarà l'indiana Indigo;
-Airbus sta parlando ovviamente anche con il gruppo Etihad, che include anche Alitalia, Air Berlin e tutte le altre compagnie partner (questa la risposta di Brégier alla domanda di un giornalista nostrano circa l'eventualità di un ordine da parte di AZ);
-Il feedback dei passeggeri che hanno avuto modo di provare l'A320NEO finora è positivo, anche se a detta di Spohr alcuni notano i tempi di avviamento più lunghi.
Finita la conferenza stampa, è ora di uscire brevemente sul piazzale per le foto di rito davanti all'aeromobile e, soprattutto, per esaminare a fondo questo nuovo A320. Siamo liberi di scorrazzare ovunque, anche sotto l'aereo, ma prima non mi lascio sfuggire l'occasione di una foto con Spohr
Ora passiamo all'aereo. Ciò che colpisce, naturalmente, sono gli enormi motori. Per il resto lascio parlare le immagini.
Dopo una ventina di minuti di fotografia libera veniamo richiamati all'ordine e riportati dentro al Delivery Centre, in quanto sta per cominciare la cerimonia ufficiale di consegna.
Vengono proiettati diversi video: cliccare sull'immagine qui sotto per vederne un esempio.

Bello anche il video dedicato nello specifico all'A320NEO Lufthansa: link.
Poi è di nuovo il momento di Brégier, Spohr e Leduc, cui si aggiunge il sindaco di Amburgo (ovvero capo del governo della città-stato federale), Olaf Scholz. Quest'ultimo pone l'accento sulla rilevanza della produzione Airbus per l'economia locale .
Finiti i discorsi di rito e una breve cerimonia di scambio di doni, si prosegue con un piccolo spettacolo (video qui) prima che si alzi il sipario sui due nuovi gioiellini:
Il comandante del volo di consegna posa di fronte al prossimo arrivo in casa Lufthansa:
Ora giunge anche uno dei momenti più importanti di qualunque evento, ossia il buffet. Airbus non delude:
Per chi vuole, alle 13:00 inizia inoltre un breve tour dello stabilimento, occasione che naturalmente non mi faccio scappare. Visitiamo le structural assembly halls sia dell'A380 che della famiglia A320, oltre che la final assembly line (FAL) di quest'ultima. Anche in questo caso lascio parlare le immagini: aggiungo solo che la guida è stata molto gentile e paziente, e che è impressionante l'ordine che regna in tutta la fabbrica.
Il giro dura poco meno di un'ora: poco prima delle 14:00 torniamo al Delivery Centre per recuperare i bagagli. Il nostro D-AINA fra poco sarà pronto per l'imbarco, quindi procediamo verso una saletta nascosta in fondo a un anonimo corridoio dove ci vengono consegnate le carte d'imbarco. Per fortuna io e un paio di ragazzi con cui ho fatto amicizia abbiamo avuto l'accortezza di avviarci subito: in pochi minuti si forma una lunga fila davanti all'unico controllo radiogeno, ma noi siamo già pronti davanti alla porta che dà sul piazzale.
Alle 14:45, finalmente, possiamo salire! Dalla scaletta, di nuovo, mi salta all'occhio il bellissimo motore.
Una volta entrati, invece, la differenza si scorge appena.
Molto bella la Electronic Flight Bag nel cockpit:
I sedili sono gli stessi già installati nel resto della flotta di breve-medio raggio di Lufthansa. Le prime nove file, dedicate in misura variabile alla business class, hanno un pitch più che decente, mentre tutte le altre sono ridotte ai minimi termini.
Per darvi un'idea della differenza:
In effetti, per tirare fuori altre due file da sei, da qualche parte bisogna fare sacrifici. Un altro accorgimento necessario per permettere questo aumento di capacità è la nuova disposizione di galley e toilette nel retro della cabina, denominato Space-Flex: impressionante come facciano a starci due lavatories in quello che, fondamentalmente, è poco più della larghezza di una fila da tre sedili.
Si avvicina il momento della partenza! Il comandante ci dà il benvenuto a bordo e spiega che l'aereo, come già detto, è già entrato in servizio ma è stato portato a XFW la sera prima per aggiungere gli sticker "First to Fly" e cambiare la dicitura "A320-200" in "A320neo" in occasione della consegna ufficiale. Dopo il decollo, ci avverte, effettuerà il tradizionale "saluto" con le ali, e si dirigerà direttamente a FRA senza la sosta a Hamburg-Fuhlsbüttel inizialmente prevista. Il motivo è che a Francoforte è stato richiesto di fare il possibile per atterrare prima del tramonto, immagino per poter fotografare meglio l'arrivo del nuovo aereo.
Verso le 15:50, in lieve ritardo sulla tabella di marcia, vengono avviati i motori. Il mio vicino di sedile, un giornalista spagnolo, cronometra l'accensione dei motori e in effetti constatiamo che ci vogliono almeno 5-6 minuti. In compenso sono molto silenziosi.
Dopo che gli assistenti di volo hanno fatto spostare diverse persone per distribuire meglio il carico (?), rulliamo verso la testata 23. Passiamo accanto a un A319neo ancora senza motori e all'altro A320 in consegna oggi a Lufthansa, D-AIUQ, che decollerà subito dopo di noi e ci seguirà fino a Francoforte, dove atterreremo in parallelo. Successivamente verrà basato a Monaco.
Purtroppo per il decollo non sono seduto al finestrino, ma ho fatto lo stesso un video in cui si sente bene il rumore dei motori e si vede anche il "saluto" al decollo: QUI.
Poco dopo, però, farò cambio di posto e avrò quindi un'ottima visuale fino all'arrivo a FRA.
Viene servito un piccolo rinfresco ai circa 70 passeggeri di questo volo così particolare.
Questo motore è veramente stupendo!
L'atmosfera a bordo è molto rilassata, con un viavai di persone. C'è chi fotografa il fotografabile e chi fa qualche domanda ai rappresentanti Airbus, Lufthansa e Pratt & Whitney presenti a bordo (che, peraltro, non sono da meno dei giornalisti in quanto a foto-ricordo scattate!). Il tempo di volo tuttavia è molto ridotto e in breve siamo già in avvicinamento a FRA.
Pochi minuti prima dell'atterraggio vediamo anche D-AIUQ...
... prima di toccare terra, alle 16:56LT. Video dell'atterraggio: QUI.
Siamo atterrati sulla 07L, quindi il rullaggio fino al gate è molto lungo. Ad attenderci ci sono i pompieri per il tradizionale water cannon salute! Video: QUI.
L'esperienza del volo di consegna finisce al gate A16, in un mare di Airbus LH tutti uguali al nostro... o quasi
Un ultimo scatto all'equipaggio e all'aereo...
... e dopo aver salutato i compagni di viaggio vado a prendere il mio volo di rientro per Berlino, operato da un normale A320: la differenza in termini di rumore è notevole! Per il resto il volo è uneventful e arrivo in anticipo a Tegel, in tempo per cena.
Finisce qui una splendida giornata in giro per i cieli della Germania. Un caloroso ringraziamento a nome di AC va ad Airbus per l'invito e l'organizzazione dell'evento insieme a Lufthansa e Pratt & Whitney. A titolo personale ringrazio di nuovo AC per avermi dato la possibilità di partecipare per la prima volta a un evento di questo tipo: ne è valsa veramente la pena di prendersi una giornata di ferie!
AviazioneCivile.it è stata invitata a partecipare alla cerimonia ufficiale di consegna, avvenuta il 12 febbraio 2016 presso gli stabilimenti Airbus di Amburgo-Finkenwerder. Qui di seguito vi proponiamo un resoconto dell'evento, compreso il volo di trasferimento da Finkenwerder a Francoforte.

L'esperienza targata Airbus e Lufthansa comincia giovedì 11 febbraio con una normale sveglia alle setteequalcosa, che grazie all'abuso della funzione snooze diventano (non scherzo) le 7:37. Meglio così che alle 3:20... Supero miracolosamente indenne la giornata lavorativa e poco dopo le 18:00 mi dirigo alla stazione centrale per prendere l'ICE per Amburgo. Al binario, per un attimo, temo di essere stato dirottato verso una ridente località della costa del Mar Baltico nota a parte del forum, ma per fortuna il mio treno è un altro


La tratta verso la città anseatica mi è ormai nota ed è veramente breve, complice l'assenza di fermate una volta passata Spandau. Arrivo alla stazione centrale di Amburgo, sempre un bel posticino, e in qualche modo riesco a trovare il tassista che mi stava aspettando. Una volta arrivato all'albergo Scandic salgo in camera, lascio giù il bagaglio e mi fiondo verso il ristorante, dove sta avendo luogo una cena informale per tutti i giornalisti invitati all'evento. L'ascensore ricorda vagamente il film "Cube", mentre il ristorante è popolato da strane lampade, da far invidia alla famosa lampada-cavallo di British Airways.
Dettagli a parte, l'offerta di cibo è buona, e soprattutto il pubblico è molto interessante. Chiacchiero a lungo con il responsabile Media Relations di Airbus e con il portavoce di Lufthansa, che sarà fra gli ultimi ad andare a dormire, ben oltre la mezzanotte. Presenti anche dei rappresentanti di Pratt & Whitney, alcuni dei quali proseguiranno l'indomani per il Singapore Air Show. Io mi intrattengo ancora un po' con dei giornalisti inglesi e infine crollo a letto quando è già passata l'una. La partenza dall'albergo è fissata per le otto e un quarto di mattina, quindi riesco comunque a farmi una bella dormita, saltando la colazione.
L'indomani il bus è pronto ad aspettarci e in mezz'oretta arriviamo a Finkenwerder. Entrati nello stabilimento, passiamo anche davanti a un Super Guppy: il nostro accompagnatore si affretta a sottolineare che è "l'unico aereo Boeing ammesso in questo stabilimento"





Veniamo scaricati all'A380 Delivery Centre, dove si trovano sia la sala stampa che la sala delle cerimonie. In sala stampa fervono i preparativi per la conferenza con Fabrice Brégier, presidente e CEO di Airbus, Carsten Spohr, il suo omologo in Lufthansa, e il presidente di Pratt & Whitney, Robert Leduc. Presenti anche diversi nomi noti del giornalismo italiano e internazionale.
Nell'attesa, sui due schermi ai lati del palco viene proiettato un bel filmato che illustra i quarant'anni di partnership fra Airbus e Lufthansa. L'evento di oggi, infatti, avviene a quasi esattamente quattro decenni dalla consegna del primo A300 alla compagnia tedesca: la ricorrenza verrà sottolineata ripetutamente nel corso della giornata.


La sala stampa, naturalmente, è con vista: a sinistra il "primogenito" D-AINA, a destra il futuro D-AINB, prossimo alla consegna.

Uno sguardo più da vicino.

Brégier, Spohr e Leduc arrivano puntuali alle dieci e iniziano i loro interventi. Il presidente di Airbus sottolinea le caratteristiche tecniche del nuovo aeromobile e illustra brevemente come è avvenuto lo sviluppo dello stesso, comprese le tempistiche per la risoluzione delle piccole difficoltà iniziali tipiche di ogni nuovo progetto.
Prende poi la parola Spohr: il 2015, dice, è stato un anno difficile per il gruppo Lufthansa. Anche per questo motivo è contento che il 2016 inizi in maniera così positiva. L'A320NEO D-AINA è entrato in servizio il 25 gennaio ed è il primo di 116 aeromobili ordinati, che verranno assegnati rispettivamente per un terzo a Lufthansa, Eurowings e Swiss. Punto di forza del nuovo aereo, oltre alla riduzione dei consumi, è la silenziosità: il noise footprint è inferiore del 50% rispetto agli attuali A320. Avremo modo di verificarlo durante il volo di consegna e in effetti la differenza si sente.
Per Lufthansa il 2016 sarà un anno segnato da significativi investimenti: oltre ai 52 aeromobili in consegna entro fine dicembre (fra cui, solo oggi, un A320NEO e un A320CEO), il gruppo intende assumere oltre 4000 nuovi dipendenti. Il 70% degli investimenti, ricorda infine Spohr, andrà ad Airbus.
Leduc di Pratt & Whitney ricorda infine la lunga partnership fra la sua azienda e Lufthansa, iniziata nel 1961 con il Boeing 707, spinto da quattro PW JT3D. Grazie alla sostanziale riduzione dei consumi e del rumore, aggiunge, i motori PW1000G dell'A320NEO rappresentano uno dei più grandi salti tecnologici mai visti nel settore. Tuttavia, si accenna brevemente anche ai problemini iniziali del motore, che al momento richiede dei tempi di accensione un po' più lunghi della media (i motivi tecnici non vengono spiegati).
La conferenza stampa termina con una breve sessione Q&A, da cui fra le altre cose si evince che:
-Il prossimo cliente a ricevere il NEO sarà l'indiana Indigo;
-Airbus sta parlando ovviamente anche con il gruppo Etihad, che include anche Alitalia, Air Berlin e tutte le altre compagnie partner (questa la risposta di Brégier alla domanda di un giornalista nostrano circa l'eventualità di un ordine da parte di AZ);
-Il feedback dei passeggeri che hanno avuto modo di provare l'A320NEO finora è positivo, anche se a detta di Spohr alcuni notano i tempi di avviamento più lunghi.


Finita la conferenza stampa, è ora di uscire brevemente sul piazzale per le foto di rito davanti all'aeromobile e, soprattutto, per esaminare a fondo questo nuovo A320. Siamo liberi di scorrazzare ovunque, anche sotto l'aereo, ma prima non mi lascio sfuggire l'occasione di una foto con Spohr


Ora passiamo all'aereo. Ciò che colpisce, naturalmente, sono gli enormi motori. Per il resto lascio parlare le immagini.











Dopo una ventina di minuti di fotografia libera veniamo richiamati all'ordine e riportati dentro al Delivery Centre, in quanto sta per cominciare la cerimonia ufficiale di consegna.


Vengono proiettati diversi video: cliccare sull'immagine qui sotto per vederne un esempio.

Bello anche il video dedicato nello specifico all'A320NEO Lufthansa: link.
Poi è di nuovo il momento di Brégier, Spohr e Leduc, cui si aggiunge il sindaco di Amburgo (ovvero capo del governo della città-stato federale), Olaf Scholz. Quest'ultimo pone l'accento sulla rilevanza della produzione Airbus per l'economia locale .

Finiti i discorsi di rito e una breve cerimonia di scambio di doni, si prosegue con un piccolo spettacolo (video qui) prima che si alzi il sipario sui due nuovi gioiellini:


Il comandante del volo di consegna posa di fronte al prossimo arrivo in casa Lufthansa:

Ora giunge anche uno dei momenti più importanti di qualunque evento, ossia il buffet. Airbus non delude:


Per chi vuole, alle 13:00 inizia inoltre un breve tour dello stabilimento, occasione che naturalmente non mi faccio scappare. Visitiamo le structural assembly halls sia dell'A380 che della famiglia A320, oltre che la final assembly line (FAL) di quest'ultima. Anche in questo caso lascio parlare le immagini: aggiungo solo che la guida è stata molto gentile e paziente, e che è impressionante l'ordine che regna in tutta la fabbrica.






Il giro dura poco meno di un'ora: poco prima delle 14:00 torniamo al Delivery Centre per recuperare i bagagli. Il nostro D-AINA fra poco sarà pronto per l'imbarco, quindi procediamo verso una saletta nascosta in fondo a un anonimo corridoio dove ci vengono consegnate le carte d'imbarco. Per fortuna io e un paio di ragazzi con cui ho fatto amicizia abbiamo avuto l'accortezza di avviarci subito: in pochi minuti si forma una lunga fila davanti all'unico controllo radiogeno, ma noi siamo già pronti davanti alla porta che dà sul piazzale.



Alle 14:45, finalmente, possiamo salire! Dalla scaletta, di nuovo, mi salta all'occhio il bellissimo motore.

Una volta entrati, invece, la differenza si scorge appena.





Molto bella la Electronic Flight Bag nel cockpit:

I sedili sono gli stessi già installati nel resto della flotta di breve-medio raggio di Lufthansa. Le prime nove file, dedicate in misura variabile alla business class, hanno un pitch più che decente, mentre tutte le altre sono ridotte ai minimi termini.
Per darvi un'idea della differenza:

In effetti, per tirare fuori altre due file da sei, da qualche parte bisogna fare sacrifici. Un altro accorgimento necessario per permettere questo aumento di capacità è la nuova disposizione di galley e toilette nel retro della cabina, denominato Space-Flex: impressionante come facciano a starci due lavatories in quello che, fondamentalmente, è poco più della larghezza di una fila da tre sedili.




Si avvicina il momento della partenza! Il comandante ci dà il benvenuto a bordo e spiega che l'aereo, come già detto, è già entrato in servizio ma è stato portato a XFW la sera prima per aggiungere gli sticker "First to Fly" e cambiare la dicitura "A320-200" in "A320neo" in occasione della consegna ufficiale. Dopo il decollo, ci avverte, effettuerà il tradizionale "saluto" con le ali, e si dirigerà direttamente a FRA senza la sosta a Hamburg-Fuhlsbüttel inizialmente prevista. Il motivo è che a Francoforte è stato richiesto di fare il possibile per atterrare prima del tramonto, immagino per poter fotografare meglio l'arrivo del nuovo aereo.

Verso le 15:50, in lieve ritardo sulla tabella di marcia, vengono avviati i motori. Il mio vicino di sedile, un giornalista spagnolo, cronometra l'accensione dei motori e in effetti constatiamo che ci vogliono almeno 5-6 minuti. In compenso sono molto silenziosi.
Dopo che gli assistenti di volo hanno fatto spostare diverse persone per distribuire meglio il carico (?), rulliamo verso la testata 23. Passiamo accanto a un A319neo ancora senza motori e all'altro A320 in consegna oggi a Lufthansa, D-AIUQ, che decollerà subito dopo di noi e ci seguirà fino a Francoforte, dove atterreremo in parallelo. Successivamente verrà basato a Monaco.


Purtroppo per il decollo non sono seduto al finestrino, ma ho fatto lo stesso un video in cui si sente bene il rumore dei motori e si vede anche il "saluto" al decollo: QUI.
Poco dopo, però, farò cambio di posto e avrò quindi un'ottima visuale fino all'arrivo a FRA.

Viene servito un piccolo rinfresco ai circa 70 passeggeri di questo volo così particolare.

Questo motore è veramente stupendo!


L'atmosfera a bordo è molto rilassata, con un viavai di persone. C'è chi fotografa il fotografabile e chi fa qualche domanda ai rappresentanti Airbus, Lufthansa e Pratt & Whitney presenti a bordo (che, peraltro, non sono da meno dei giornalisti in quanto a foto-ricordo scattate!). Il tempo di volo tuttavia è molto ridotto e in breve siamo già in avvicinamento a FRA.
Pochi minuti prima dell'atterraggio vediamo anche D-AIUQ...

... prima di toccare terra, alle 16:56LT. Video dell'atterraggio: QUI.
Siamo atterrati sulla 07L, quindi il rullaggio fino al gate è molto lungo. Ad attenderci ci sono i pompieri per il tradizionale water cannon salute! Video: QUI.

L'esperienza del volo di consegna finisce al gate A16, in un mare di Airbus LH tutti uguali al nostro... o quasi



Un ultimo scatto all'equipaggio e all'aereo...


... e dopo aver salutato i compagni di viaggio vado a prendere il mio volo di rientro per Berlino, operato da un normale A320: la differenza in termini di rumore è notevole! Per il resto il volo è uneventful e arrivo in anticipo a Tegel, in tempo per cena.

Finisce qui una splendida giornata in giro per i cieli della Germania. Un caloroso ringraziamento a nome di AC va ad Airbus per l'invito e l'organizzazione dell'evento insieme a Lufthansa e Pratt & Whitney. A titolo personale ringrazio di nuovo AC per avermi dato la possibilità di partecipare per la prima volta a un evento di questo tipo: ne è valsa veramente la pena di prendersi una giornata di ferie!

Ultima modifica: