Le foto sono fantastiche. COme ho detto io mi preparo per farlo in Giugno 2025, per evitare le temperature citate e farlo di giorno.
Le foto sono fantastiche. COme ho detto io mi preparo per farlo in Giugno 2025, per evitare le temperature citate e farlo di giorno.
Ossia lo fai quando merita!
Marzo imho è il mese migliore, hai 14 ore di luce e 10 di buio, e neve e ghiaccio in abbondanza, quindi ti godi tutti gli spetti del luogo.
L’approccio a Honningsvag con i monti di ghiaccio illuminati dalla luna piena e le luci che guidano l’approccio lungo il crinale vale il viaggio.
Ma il volo con gli stop è affettuato daily?
Le foto sono fantastiche. COme ho detto io mi preparo per farlo in Giugno 2025, per evitare le temperature citate e farlo di giorno.
Gran TR as usual...
Meraviglia! Non ci siamo incrociati per poco, ho fatto quel giro (WF978) ed il resto del circuito (WF973 / 970 / 971) tra l'8 ed il 12.
HVG è l'aeroportino con atterraggio e decollo più spettacolare, anche perché si tratta di una pista da 800 mt con orografia importante.
Comunque l'aurora esiste (vista proprio mentre iniziava la discesa verso HVG) e la si può comodamente vedere dai posti 9D e 10D![]()
Esiste, esiste… ecco stasera!
Ossia lo fai quando merita!
Marzo imho è il mese migliore, hai 14 ore di luce e 10 di buio, e neve e ghiaccio in abbondanza, quindi ti godi tutti gli spetti del luogo.
L’approccio a Honningsvag con i monti di ghiaccio illuminati dalla luna piena e le luci che guidano l’approccio lungo il crinale vale il viaggio.
Effettivamente marzo in Islanda è stato epico!
Me lo segno. A parte un P66 a scuola, mai volato ad elica. Meglio farlo bene quindi.
Widerøe ha sviluppato e implementato due aumenti dei cicli a partire dal 2012 circa.
Inizialmente si è passati da 80 000 a 120 000 cicli, ma siccome non bastavano più si è passati ad una seconda fase che ha visto il limite passare da 120 000 a 160 000 cicli. Nelle operazioni corte, i due incrementi equivalgono a circa 15/20 anni di operazioni.
Questi pacchetti, chiamati Extended Service Program (ESP e ESP Plus) sono disponibili a tutti gli operatori tramite DeHavilland Canada.
Inoltre Widerøe, per massimizzare la vita utile, ruota periodicamente le macchine dal nord, dove ci sono settori più brevi e maggior numero di cicli alla costa ovest, che ha settori più lunghi e meno cicli.
Negli anni hanno acquisito macchine dismesse da altri operatori con pochi cicli, come ad esempio alcune dal Giappone.
Nel caso specifico, LN-ILS, come suggerisce la registrazione, era impiegato in origine per il controllo in volo delle radioassistenze per conto della CAA norvegese. Nel cockpit è ancora presente un piccolo pannello dedicato.
Per un periodo, è stato configurato come aereo ambulanza per il trasporto di barelle tra il 2020 e 2021.
Il fids dei voli in partenza. Il prossimo che si lamenta delle prime partenze di FR alle 5.45 del mattino sarà invitato a prendere il WF971
non ci sono sostituti al 100/200, ed i -300/400 risultano sovradimensionati rispetto alla necessità (e, credo, anche alle piste servite)
Meraviglia! Non ci siamo incrociati per poco, ho fatto quel giro (WF978) ed il resto del circuito (WF973 / 970 / 971) tra l'8 ed il 12.
HVG è l'aeroportino con atterraggio e decollo più spettacolare, anche perché si tratta di una pista da 800 mt con orografia importante.
Comunque l'aurora esiste (vista proprio mentre iniziava la discesa verso HVG) e la si può comodamente vedere dai posti 9D e 10D![]()
Widerøe ha sviluppato e implementato due aumenti dei cicli a partire dal 2012 circa.
Inizialmente si è passati da 80 000 a 120 000 cicli, ma siccome non bastavano più si è passati ad una seconda fase che ha visto il limite passare da 120 000 a 160 000 cicli. Nelle operazioni corte, i due incrementi equivalgono a circa 15/20 anni di operazioni.
Questi pacchetti, chiamati Extended Service Program (ESP e ESP Plus) sono disponibili a tutti gli operatori tramite DeHavilland Canada.
Inoltre Widerøe, per massimizzare la vita utile, ruota periodicamente le macchine dal nord, dove ci sono settori più brevi e maggior numero di cicli alla costa ovest, che ha settori più lunghi e meno cicli.
Negli anni hanno acquisito macchine dismesse da altri operatori con pochi cicli, come ad esempio alcune dal Giappone.
Nel caso specifico, LN-ILS, come suggerisce la registrazione, era impiegato in origine per il controllo in volo delle radioassistenze per conto della CAA norvegese. Nel cockpit è ancora presente un piccolo pannello dedicato.
Per un periodo, è stato configurato come aereo ambulanza per il trasporto di barelle tra il 2020 e 2021.