[TR] La prima volta su un "frullino" non si scorda mai...FCO-PEG-FCO


alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
0
Roma
L’occasione fa l’uomo ladro. Mai viaggiato su un “moscerino” o “frullino”? Mai viaggiato su un volo così corto come FCO-PEG? Mai viaggiato con Darwin Airlines (o Etihad regional)? Bene, l’offerta lancio a 39 euro di AZ fa proprio al caso mio. A maggior ragione se la tua famiglia è originaria proprio di Petrignano d’Assisi (dove è sito l’aeroporto di Perugia).
La scelta del volo è tra 2 aeromobili… L’ATR72 o il Saab 2000? Cambiando date, infatti, si poteva optare per aeromobili diversi. Sceglierò il secondo.

Il giorno prima iniziano i guai: arriva la classica mail di AZ che ti invita a fare il web check in. Peccato però che il web check in, per questo volo, non sia abilitato poiché operato da altro vettore (F7), anche se commercializzato direttamente da Alitalia. Male, toccherà arrivare per tempo nei canonici “tempi di accettazione” previsti. Ossia 45 minuti prima del volo mi sembra.
La mattina, ovviamente, l’imprevisto è dietro l’angolo. L’unica Car2go (car sharing) in zona non vuol sapere di aprirsi. Per fortuna dal call center me la sbloccano. Di corsa verso la stazione Ostiense e poi il treno per FCO. Ovviamente, visto che la macchina ha avuto problemi ad aprirsi…Ne ha pure a terminare il noleggio. E così perdo il primo treno utile. Per fortuna sono cadenzati ogni 15 minuti in questa fascia oraria.

Visto che sono in ritardo, provo con il tele-checkin… Manco quello funziona. Alla fine riuscirò a farmelo fare chiamando direttamente l’aeroporto.

Di corsa verso il T1, l’imbarco (da orario) dovrebbe essere iniziato. Ritiro pertanto al volo la carta d’imbarco alle postazioni self e in 5 minuti sono in area sterile, di corsa verso il gate C7.
Praticamente nell’area dei voli low cost del T2.
WP_20150423_005.jpg


Arrivato scopro che non è iniziato manco per niente. Tutto fiato sprecato. Vabbè, meglio prima che dopo.

Una foto rubata sul piazzale mentre cerco il gate C7
WP_20150423_001.jpg



FCO-PEG
Flight:AZ1655 operato da Darwin (SA-F7)
REG: HB-IYD
A/M: Saab 2000
STD: 10:30
ATD: 10:36
STA: 11:15
ATD: 11.15
Load: 11
Seat: 3A

WP_20150423_006.jpg


WP_20150423_007.jpg


Sbircio il computer del gate, oggi siamo 11…E io che speravo di avere un volo executive low cost. Comunque sul bus che ci porterà all’aereo c’è posto a sedere per tutti. Già questo è un lusso considerata la tirchieria di sfruttare appieno la capacità dei cobus in tanti voli con numero passeggeri consistente.
Manco a dirlo, il “moscerino” è parcheggiato ai remoti più remoti. Eccolo in tutta la sua magnificenza.
P1030472.jpg

P1030473.jpg

P1030474.jpg


L’unica hostess è veramente notevole. Bionda, bella presenza. La divisa di Etihad poi le dona particolarmente.

Mi accomodo al mio posto, un accostamento cromatico di tutto rispetto il sabbia-tricolore. Starebbe meglio il poggia testa con sfondo grigio probabilmente. Ma evidentemente hanno optato per la praticità.
P1030509.jpg

P1030511.jpg


Il pitch è buono, anche per chi è più di 190 cm. La rivista di bordo è Ulisse.
P1030477.jpg


Siamo subito pronti, l’imbarco è ovviamente una scheggia con così pochi passeggeri. Accensione del frullator…ehm…del motore. Uno alla volta, per massimizzare meglio l’effetto centrifuga vibrante.
Brevissimo il taxi verso la solita 25, dopo aver salutato i nostri vicini di HOP, Alitalia (in livrea Air One) e il mitico giallo-pugno-in-un-occhio 737 Mistral Air che aveva appena scaricato una vagonata incredibile di sacchi postali.

P1030484.jpg

P1030485.jpg

P1030486.jpg


La dimostrazione di sicurezza viene effettuata esclusivamente in inglese. Essendo l’hostess sola deve ovviamente far partire la registrazione audio, penso si sia semplicemente sbagliata. Perché al ritorno la dimostrazione di sicurezza sarà fatta in italiano.

Safety card
P1030480.jpg

P1030481.jpg


Sembrano altoparlanti ma penso siano bocche d'aria.
P1030501.jpg


Altri dettagli
P1030502.jpg

P1030503.jpg


Solo 3 prima di noi. Transavia, United e un ATR72 Darwin-Etihad.

P1030489.jpg

P1030490.jpg


E quelli dopo di noi...

P1030491.jpg


Si va! Inutile dire che così leggeri ci alziamo subito.

Lo stato di avanzamento dei lavori del nuovo molo di FCO… A confronto la metro C è stata costruita in un lampo. Non ricordo neanche più in che anno sono iniziati i lavori.
P1030493.jpg


E la situazione del Satellite ci fa capire come sia necessario tale ampliamento di pontili d’imbarco.
P1030494.jpg


Virata a sinistra e siamo praticamente già in quota di crociera in pochi minuti. Virata giusto per salutare nuovamente FCO
P1030497.jpg
dall’alto.

Il servizio, alla faccia delle mille regole esposte nella discussione sul catering, è (quasi) completo. Bibite fredde + snack. Sicuramente il numero di passeggeri facilita.
Biscotti o salatini? Biscotti...Ma visto che sono un VIP ottengo anche i nuovi salatini “rodeo” by San Carlo.
Tanto buoni, ma anche tanto grassi.

P1030499.jpg

P1030504.jpg


Non faccio in tempo neanche a finire di mangiare i biscotti che stiamo già atterrando. Ergo, non c’è tempo neanche per la foto di rito. Peccato, non c’avevo dormito la notte su come fare un selfie nel microscopico cesso del saab 2000 :D

Discesa praticamente in picchiata. Talmente ripida che FlightRadar24 ci perde strada facendo :D
FCO_PEG.jpg


Eccoci nella ridente aerostazione internazionale umbra. In tutto il suo splendore giovanile.
P1030510.jpg


Sbarco a piedi, manca totalmente però la segnaletica per indirizzare i passeggeri all’uscita.
P1030512.jpg


I padroni casa di PEG, manco a dirlo, sono loro.
P1030514.jpg

Chissà come fanno in caso di voli contemporanei. Mi sembra di aver visto una sola scala a disposizione.

Il monitor partenze è talmente scarno che viene alternato con la pubblicità dei vettori che operano sull’aeroporto.
P1030515.jpg

P1030516.jpg

P1030517.jpg

P1030518.jpg


I servizi sono puliti, l’aerostazione è piccola ma funzionale.
La fila al check in fa concorrenza quella al banco della Hertz.
P1030519.jpg

L’arrivo del primo volo da FCO infatti non è propriamente ben cadenzato con gli orari del trasporto pubblico. L’unico bus utile è proprio alle 11.25, orario di arrivo schedulato del volo (noi siamo arrivati in anticipo). Quindi si rischia di perderlo. Il successivo alle 13-14. Pertanto tutti optano per taxi e autonoleggio

Curiosità per appassionati
P1030520.jpg


L’aerostazione dall’esterno
P1030521.jpg


E l’incredibile (e vergognosa, imho) mancata manutenzione del murale del logo della ricorrenza del 150° compleanno dell’Italia.
P1030522.jpg


La mia macchina a noleggio mi attende al parcheggio (di ghiaia).

Continua...
 
Ultima modifica:
Poco OT a disposizione

Lascio la macchina al parcheggio di scambio gratuito nei pressi dello stadio e prendo la metro per il centro di Perugia. Eh sì, Perugia è probabilmente la città italiana più piccola con la (mini) metro. Molto carina e particolare, unica al mondo forse. Totalmente automatizzata, mini treni da 4 posti a sedere in partenza ogni minuto circa. Costo 1,5 euro.

P1030527.jpg

P1030525.jpg

P1030537.jpg

P1030538.jpg


La regione Umbria ci ricorda della festività imminente con uno slogan accattivante per la giornata odierna
P1030539.jpg


La città
P1030544.jpg

P1030549.jpg

P1030550.jpg


Sede della Provincia, con annessa protesta di bottega
P1030555.jpg


La piazza principale
P1030563.jpg

P1030567.jpg


Perugia, capitale italiana della cioccolata secondo alcuni
P1030566.jpg
 
Mi hai fatto venire in mente quando volavo BLQ-VCE con Itavia perche' erano mesi che non salivo su un aereo (mettendoci anche all'ora il triplo del tempo door-to-door, di quanto ci avrei messo in treno). Ero giovane.
 
Molto ben fatto! Sicuramente una destinazione "originale" da raggiungere in aereo. Personalmente, ritengo che, per un romano che deve raggiungere Perugia, dover andare a FCO, fare il check-in, attendere... non sia conveniente, anche se i treni, da quanto ne so, non sono tantissimi. Come qualcuno aveva già detto, però, questa può essere un'ottima soluzione se si parte da Perugia e si ha un volo in connessione
 
Le foto del ritorno sono affidare alla fidata e performante batteria dell’Ipad.
Ciao Perugia, Ciao Assisi.
20150423_132441674_i_OS.jpg


Anche per il ritorno impossibile fare web-check in , tele check in, etc. Ergo mi dirigo per tempo all’aeroporto. Il volo è schedulato alle 19.35. Alle 18.30 scopro che il volo, almeno sui sistemi dell’aeroporto di PEG, è schedulato 19.05 (con imbarco programmato alle 18.35). Sia sul biglietto, che sulla mail del web check in (del giorno prima) e sul sito AZ era schedulato 19.35. Nessun sms di cambio orario, nessuna telefonata di avvertimento. Voglio sperare solo in un errore di PEG perché anche il comandante del volo aveva un orario diverso…19.25 (compromesso?) Su 7 prenotati, siamo in 5. Chissà se gli altri 2 sono rimasti a terra per questo “disguido” di orario. Già immagino le parolacce che avrei detto se fosse stato il mio caso…

Pochi esercizi commerciali (2). Neanche un negozio di prodotti tipici regionali. Che peccato.
20150423_163927085_i_OS.jpg

20150423_163843716_i_OS.jpg


Controlli di sicurezza rapidi. Si accede all'area sterile solo quando si viene chiamati dall'altoparlante…Un volo alla volta. Hanno appena finito di controllare i passeggeri BV per Tirana. Ma la fila per loro prosegue anche per il controllo passaporti verso il gate di sinistra Noi invece veniamo spediti al gate di destra.
La ristorazione in area sterile è affidata alle macchinette. Con tanto di vendita di souvenir religiosi di S. Francesco.
20150423_164511346_i_OS.jpg

20150423_164839879_i_OS.jpg


C'è anche il wifi gratuito
WP_20150423_026.jpg


C'è anche la segnaletica per lo sky priority. Se era praticamente inutile all'andata con 11 passeggeri, figuriamoci al ritorno con 5 :)
20150423_164505981_i_OS.jpg


Il nostro potente mezzo è già sul piazzale ad attenderci
20150423_164636090_i_OS.jpg


AZ 1658 operato da Darwin (F7) / Etihad Regional
STD: 19:35
ETD 19:10
STA 20:10
ATD: 20:00
Load: 5
Seat: 1D

Il cockpit
20150423_170511603_i_OS.jpg


Pitch notevole. Ma nessun tavolino disponibile in prima fila.
20150423_170802997_i_OS.jpg



Volo pressoché identico. Uniche varianti la dimostrazione di sicurezza in italiano e il servizio reso con ordinazione a voce e vassoio anziché carrello. Personale sempre delizioso. Ancora una volta hostess notevole :)
20150423_173918346_i_OS.jpg


Arriviamo mentre madre natura ci regala un bel tramonto
20150423_175835823_i_OS.jpg

20150423_175907444_i_OS.jpg


Un ultimo saluto
20150423_180249402_i_OS.jpg


Rotta a zig-zag
PEG_FCO.jpg



Alla faccia delle (spesso doverose) critiche a FCO io nel corso degli anni ho notato miglioramenti sensibili. Dai bagni alla pavimentazione, dai tempi di riconsegna alla nuova disciplina di traffico anti-sosta selvaggia, dai controsoffitti ai nuovi varchi elettronici per il controllo passaporti, dal wifi gratuito alle postazioni di ricarica dei cellulari, dai monitor con gli orari dei treni e del traffico alle nuove uscite dell'area sterile, etc. etc. Perciò vedere questa nuova insegna di benvenuto all'arrivo dei remoti è comunque un ulteriore miglioramento. C'è ancora tanto da fare a FCO (piccioni, formiche, pioggia), ma l'inversione di tendenza si vede.
20150423_180728998_i_OS.jpg
 
Ultima modifica:
Bellissima testimonianza grazie! Anche io sono tra quelli che pensa che il volo sul ptp possa essere riempito solo da dei pazzi che amano l'aviazione come noi! :D
 
Molto ben fatto! Sicuramente una destinazione "originale" da raggiungere in aereo. Personalmente, ritengo che, per un romano che deve raggiungere Perugia, dover andare a FCO, fare il check-in, attendere... non sia conveniente, anche se i treni, da quanto ne so, non sono tantissimi. Come qualcuno aveva già detto, però, questa può essere un'ottima soluzione se si parte da Perugia e si ha un volo in connessione
Seppure fossi l'unico p2p al ritorno (gli altri 4 erano in transito), ti dirò che mi sembra l'unica soluzione decente proprio per la carenza di treni diretti tra Roma e Perugia. Il collegamento migliore, con cambio, ci metteva 2.40 - 3 ore di regionale. E se perdi la coincidenza sei fregato. L'unico diretto della giornata era alle 19.55, evidentemente è più comodo per chi ritorna a Perugia.

londonfog ha detto:
Mi hai fatto venire in mente quando volavo BLQ-VCE con Itavia perche' erano mesi che non salivo su un aereo (mettendoci anche all'ora il triplo del tempo door-to-door, di quanto ci avrei messo in treno). Ero giovane.
Hai ragione, piccole pazzie. Ma come spiegavo a james neanche troppo per via proprio della soppressione dei treni diretti la mattina outbound.

Paolì ha detto:
Bravissimo! grazie anche per le foto del minimetrò
Grazie, il minimetrò è sicuramente un'esperienza vista la pendenza che assume in alcuni tratti :D

TW 843 ha detto:
Ben fatto. Quante volte ho preso quegli aerei sulla LUG-GVA-LUG...
Grazie. Bella tratta pure quella, sempre con Darwin?

kenyaprince ha detto:
Bellissima testimonianza grazie! Anche io sono tra quelli che pensa che il volo sul ptp possa essere riempito solo da dei pazzi che amano l'aviazione come noi!
Concordo :)
 
Ultima modifica:
Grazie del TR! Sempre molto interessanti questi report regionali. Carina la nuova aerostazione di PEG, se non ricordo male opera della Aulenti.

La prossima volta un bell'OT enogastronomico non ci starebbe male :p

DaV
 
Grazie del TR! Sempre molto interessanti questi report regionali. Carina la nuova aerostazione di PEG, se non ricordo male opera della Aulenti.

La prossima volta un bell'OT enogastronomico non ci starebbe male :p

DaV

Bel TR anche se le foto su Perugia non fanno giustizia alla città.
 
Bel TR grazie :) Mi hai fatto venire in mente quando nel 2001 bazzicavo per business da quelle parti, per alcuni mesi facevo la spola MXP-PEG col piccione Dornier. L'aerostazione la vedo totalmente cambiata, ma suppongo che le dimensioni siano rimaste da casa della Barbie.

L'arte locale e la gastronomia sono le uniche cose positive che conservo di quel periodo. Spettacolari.

Mancano però le foto delle (cit.) notevoli hostess... Ahi ahi ahi.

Ciao :)
 
Molto interessante grazie.
Per quanto riguarda le scale, il 738 le ha incorporate. Evidentemente quel giorno erano inoperative e hanno usato quelle mobili.
Il terminal è di Gae Aulenti confermo e confermo pure che pare piuttosto carino.
 
Hai avuto la fortuna di volare su il più avanzato turboelica al mondo ed anche il più veloce , più veloce anche di alcuni jet . E me lo chiami "moscerino" ????. Ma insomma ???????


I suoi occhi , del color del vento, mi inseguono . Il treno corre veloce . Ma lei e li , alza la mano e le sue dita intrecciano i raggi di sole di un tramonto mai triste . Le sue labbra muovono parole d amore , troppo distanti per esser sentite ma mai lontane per essere dimenticate .
 
Molto interessante.
La rotta inusuale per un p2p se non sbaglio è anche il collegamento domestico italiano più breve (fatta eccezione per i collegamenti con le isolette tipo TPS-PNL, PSA-EBA, FLR-EBA).
Poi vabbè sempre suggestiva Perugia e l'Umbria in generale.

Ma curiosità hai fatto a/r in giornata?