[TR] Islanda - agosto 2015, Il nero, il verde, il bianco, l'azzurro. Ed il silenzi


Che bella l'Islanda, ci sono stata tre volte (l'ultima un mese fa) e ho intenzione di tornarci. Sei stato a Vik?
 
Foto spettacolari e posto sicuramente affascinante.

Da alcuni tuoi scatti sembra che ci siano tantissimi, per non dire troppi, turisti ovunque. E' solo una mia impressione o è effettivamente così?

In prossimità delle attrazioni principali c'è una bella concentrazione di turisti, moltissimi italiani. Poi ci sono chilometrate di nulla assoluto.
Più o meno succede così dappertutto. Il vero contrasto è appunto tra le zone deserte e i grumi di visitatori organizzati.
 
Finalmente un TR come si deve. Grazie mille per l'impegno e per il tempo che hai speso nell'organizzare per noi le foto e il racconto.

E l'Islanda si riconferma ancora una volta quel posto meraviglioso che promette di essere. Un giorno spero di riuscire a metterci la bandierina.

Grazie ancora!
 
mi associo ai complimenti, tutti strameritati, ottimo tr con foto spettacolari, grazie per la condivisione.
 
L'Islanda è in cima nelle mie "things to do" naturalistiche....

Grazie mille per questa bellissima testimonianza, bel lavoro (e vacanza ovviamente!)
 
Ottimo viaggio e ottime foto.
Per quanto riguarda il volo, secondo me partendo da MXP o FCO potevi risparmiare parecchio, con Wow air o Vueling si trovavano voli diretti a partire da 200 euro ar.
Dicci qualcosa invece sul costo della vita che dicono sia molto alto in Islanda. Piu' o meno quanto hai speso come hotel, ristoranti ecc.. ?
 
complimenti un TR veramente spettacolare, che mette voglia di visitare un posto sicuramente spettacolare e bellissimo. :)
 
Ottimo viaggio e ottime foto.
Per quanto riguarda il volo, secondo me partendo da MXP o FCO potevi risparmiare parecchio, con Wow air o Vueling si trovavano voli diretti a partire da 200 euro ar.
Dicci qualcosa invece sul costo della vita che dicono sia molto alto in Islanda. Piu' o meno quanto hai speso come hotel, ristoranti ecc.. ?

Io 7/8 anni fa ho speso circa 1.600 x 10 giorni , affittando auto soggiornando in posto dove potevo farmi da mangiare la sera e volo low cost preso a Friedrichshafen .
Adesso ho visto che U2 fa ottimi prezzi partendo da Ginevra e Basilea
p.s.
posto spettacolare lo consiglio a tutti
 
Tutto splendidamente splendido, bravo e grazie!
Narrazione epica, soft e coinvolgente, foto da urlo, per gli ultimi 20 minuti ho fatto un breve viaggio mentale in Islanda e questo e'un merito!
Hai solo lesinato sul cibo.....che hai mangiato di bello???
 
Ottimo viaggio e ottime foto.
Per quanto riguarda il volo, secondo me partendo da MXP o FCO potevi risparmiare parecchio, con Wow air o Vueling si trovavano voli diretti a partire da 200 euro ar.
Dicci qualcosa invece sul costo della vita che dicono sia molto alto in Islanda. Piu' o meno quanto hai speso come hotel, ristoranti ecc.. ?

Caro Cesare, il biglietto aereo è una di quelle cose sulle quali preferisco non risparmiare. Prenotando mesi prima, cerco di utilizzare i vettori che mi garantiscono tenuta degli orari e delle frequenze, per cui viaggio quasi sempre con il gruppo Lufthansa, con British e con Air France/KLM, rigorosamente in economy. Le low cost le utilizzo per le trasferte dei Piti e per andare a trovare gli amici in Sicilia. E' vero che il volo mi è costato un bel po', ma il servizio di LH per me è da numeri uno, tanto che il volo di ritorno da KEF a MUC si è meritato un invio di complimenti da parte mia al servizio clienti di Lufthansa.

La vita è cara come in qualsiasi altro paese del Nord. Per fortuna, a livello di strutture ricettive, si passa dal campeggio all'Hotel di lusso e quindi adatto a tutte le tasche. Personalmente sono passato dai 120 euro a notte/stanza dell'Hotel Edda di Laugarvatn (con sontuosa prima colazione) ai 250 euro notte/stanza degli Icelandair Hotel, sempre con parcheggio, prima colazione e wifi gratuito. Dato che è stata la mia prima esperienza in Islanda ho preferito scegliere delle strutture conosciute e ben referenziate, ma presumo si possano risparmiare tanti bei soldini, soprattutto se prenoti per tempo.

Per quanto riguarda il mangiare mi reputo uno....sportivo, nel senso che non mi vergogno di passare talvolta la sera in albergo a mangiare dei succulenti panini utilizzando cibi locali trovati al supermercato. Abbiamo cenato in ristorante quattro volte, sempre nelle strutture dell'albergo (le alternative sono poche, a Reykjavik il discorso cambia...) e mediamente abbiamo speso dai 40 ai 50 euro a testa, mangiando decisamente bene. Visto l'abbondante colazione (incredibile quanto si mangi in vacanza e quanto poco a casa...) a pranzo abbiamo quasi sempre fatto "merenda", spendendo non più di 5/7 euro a testa.
 
Tutto splendidamente splendido, bravo e grazie!
Narrazione epica, soft e coinvolgente, foto da urlo, per gli ultimi 20 minuti ho fatto un breve viaggio mentale in Islanda e questo e'un merito!
Hai solo lesinato sul cibo.....che hai mangiato di bello???

Cibo....io sono un entusiasta e mangio di tutto. Non c'è paese al mondo in cui mi sia trovato male.

Colazione: abbondante e varia, come nelle migliori tradizioni nordiche. Aringhe e salmone sono comuni da trovare, affettati e formaggi molto buoni, i primi quasi sempre affumicati.
Una vera scoperta è stato lo skyr. Si tratta di uno yogurt denso, quasi una mousse, quasi totalmente privo di grassi e molto proteico. E' tipico dell'Islanda, ma se un giorno verrà lanciato sul
nostro mercato ho l'impressione che farà sfracelli (hanno iniziato a commercializzarlo in Inghilterra e in Scandinavia). E' strepitoso, soprattutto con l'aggiunta di frutta secca (quello naturale)
o aromatizzato alla fragola o vaniglia. Se andate in Islanda lo dovete assolutamente provare.

Cena: ottimo l'agnello, molto buono anche l'artic char, una specie di trotone salmonato un po' grasso, ma squisito. La verdura viene quasi tutta dall'interno e coltivata in serre. Ho provato una
birra locale (Gull) ma non l'ho trovata un gran che. So che poi ci sono cibi strani e più tradizionali, ma non erano nel menù dei ristoranti e comunque anche il mio entusiasmo e curiosità arriva fino ad un certo punto!

Reykjavik non è stata testata. Ho visto diversi baracchini da "street food", e parevano interessanti. Dovrò tornare....
 
Ottimo TR, concordo con le tue impressioni. È una terra assai aspra ma che regala emozioni uniche, soprattutto spingendosi un po' nell'entroterra. La sensazione di libertà che sa regalare è per me, tutt'ora, insuperata.

Le foto sono splendide!

DaV