Molto bello il Museo della Dornier. Thanks
Merita davvero, tra l'altro Friedrickshaven è pure carina da visitare (per quanto la sera verso le 21/22 ti spari un colpo nei cosiddetti per la vita e la verve della popolazione autoctona!).
Bellissime foto! Invidio la tua passione (ed il tempo anche

per visitare tutti questi gioielli di musei! Grazie!
Grazie figliolo. Passione a parte, il tempo nei fine settimana lo si trova abbastanza facilmente, almeno per quelli europei.
Grazie mille, spero di averti dato qualche spunto, visto che stai in zona
Dovrebbe riferirsi al numero di passeggeri trasportati nel primo anno di esercizio, vedi questa pagina sulla storia dell'aeroporto di Francoforte:
https://www.frankfurt.de/sixcms/detail.php?id=7109158&_ffmpar[_id_inhalt]=8242032
Traduzione dell'ultima frase: "Nel primo anno di esercizio [1936] il bilancio fu di 5.270 partenze, 58.010 passeggeri, 796 tonnellate di posta e 801 tonnellate fra merci e bagagli; inoltre, via dirigibile vennero trasportate 1.083 persone, 9,3 tonnellate di posta e 9,2 tonnellate di merci verso il Sudamerica nonché 2.656 persone, 8,3 tonnellate di posta e 9 tonnellate di merci verso il Nordamerica."
Prendendo per buona l'ipotesi che di dirigibile ce ne fosse uno, questa potrebbe essere la risposta...
Non credo. La didascalia (esclusivamente in tedesco) era nella teca che conteneva, oltre ai modelli di Zeppelin e A380, anche quello di un transatlantico dell'epoca - non il Titanic ; sono più propenso a credere che potesse fare il paragone coi passeggeri portati da quest'ultimo.
Gran belle foto. La Dan-Air usava una delle ultime versioni del Comet (la II-B mi sembra), nata con i finestrini rotondi. Mi sembra di ricordare che anche BOAC avesse poi la versione con i finestrini rotondi, ma i miei genitori continuarono a non fidarsi del Comet e volare sui DC.6B AZ!
Vorrei anche aggiungere che penso che il VC.10 di United Arab Emirate fosse una versione VIP. Illo tempore esisteva Gulf Air, poi gli emiri volevano i loro giocattoli e nacquero Emirates, Etihad e Oman Air e Gulf Air si ridusse al solo Bahrain. (Forse mi sbaglio, sto andando a memoria).
Grazie. Il Comet, secondo 'o professore (vedi modifica al post con l'ultima tranche di fotografie) era un 4C. Sul VC10 non ti so dire, non sembrava particolarmente VIP.
Ridacci i soldi del volo, ladro!
Tu devi solo stare zitto, se non vuoi che ti faccia causa per le esalazioni moleste che mi hai fatto respirare per tutto il tempo.
Pensa se mettessero un dirigibile a Volandia.
Museo, lago, aeroporto...
'nce manca gnente.
E' vero che il giocattolino indubbiamente ha dei costi, ma se fai un rapido conto della serva, tra biglietti venduti in un anno (la mezz'ora di volo costa circa 180 euro, ma ci sono anche voli sino a due ore!), il merchandising, e tutto il cucuzzaro dell'indotto tra charter e noleggi pubblicitari, la baracca pare stare molto, ma molto bene, in piedi. Ci si deve solo levare il cappello di fronte alla loro organizzazione.
Sul Dornier 328 volai in uno spaventoso DRS-ZRH con la ormai defunta Cirrus Airlines. Partenza da DRS innevata, arrivo a Zurigo con una pioggia senza fine. Però ricordo bene la configurazione 2+1 e il simpatico poco spazio a bordo
Lo spazio è strettissimo, confermo.
2 cose:
1) se te becca il ragno che ha fatto quella tela nel motore del comet, po' esse che te vengono i super-poteri.
2) c'era un Heinkel He111 e manco una foto in primo piano? Meritereste il ragno...
Sul ragno e sulla ragnatela posso confermarti che non era l'unica.
Gran bel report!
"faccio giusto in tempo a sperimentare la bevanda che ultimamente sembra essere diventata un must di alcuni forumisti"
Grande!
Grazie. La moda dei gin tonic, a parte il giro di alcolisti del forum, è in voga da 2/3 anni, ed è iniziata quando è andata ad esaurirsi quella dei rum. Si esaurirà anche questa presto o tardi.