[TR] In Kyushu con Air China


Teo1909

Utente Registrato
2 Aprile 2017
45
0
0
Buongiorno a tutti, mi chiamo Matteo e con questo trip report inizio la mia attività sul forum:-)
La mia passione per il Giappone qualche anno fa si è trasformata in un vero e proprio lavoro, che ho affiancato alla mia professione vera e propria, e cosi almeno tre o quattro volte l'anno mi reco nella terra del sol levante in qualità di accompagnatore e guida turistica per i viaggi di gruppo organizzati da un noto tour operator.
Il tour di primavera 2017 ha visto il Kyushu, l'isola a Sud-Ovest dell'arcipelago nipponico, come meta del nostro viaggio e cosi il mattino del 14 Aprile mi sono recato all'aeroporto di Milano Malpensa per incontrare il mio gruppo all'area partenze, non prima però di aver fatto una sosta tattica dal mio panettiere di fiducia per acquistare una gustosa focaccia farcita :D
Visto che la partenza del volo è prevista per le 12:30 approfitto per aggredire a morsi la focaccia, portata non senza qualche difficoltà all'area imbarchi, con l'Airbus A330 Air China già pronto alle mie spalle.

294p2ea.jpg


una pulitina al parabrezza prima di partire :D

28sq6np.jpg
 
Ultima modifica:
Re: In Kyushu con Air China

Benvenuto Matteo. E' un TR che promette bene. E poi sono curioso perchè report di voli effettuati con CA se ne vedono pochi.
 
Benvenuto nel forum!!! Speriamo che il TR non sia fatto solo da due foto :p
 
I dati del volo:

Air China CA968
MXP-PVG
Aircraft type: A330-200
Reg. B5933
Delivered Dec.2013
Config. C30Y207
Engines 2x RR Trent700
Dep. 14/4/2017 12:40pm(on time)
Arr. 15/4/2017 05:47am(3min before)
Distance flown: 5832mi
Speed 833km/h
Total flight time 11h7m

L'imbarco avviene in maniera puntuale, cosi come la partenza. Riempimento "ad occhio" circa all'80% in economy, in maggioranza passeggeri cinesi.

34g1w9i.jpg


Configurazione 2-4-2 abbastanza comoda, anche lo spazio per le gambe per il mio metroeottantatrè non è male, rimpiango solamente una maggiore imbottitura della seduta.

zlyys7.jpg

2h3viu0.jpg

2ivd4ys.jpg


Dopo un'ora dal decollo inizia il servizio per il pasto, che nonostante la corposa focaccia di poche ore prima decido comunque di assaggiare: noodles con pollo(commestibili), verdure miste(finocchio, melanzana e pomodoro secco, niente male) e dolce(tiramisù, buono), il tutto innaffiato da birra Yanjing(abbastanza pietosa...), in sintesi un pasto in linea con quanto offrono le altre compagnie aeree in economy.

dcuey0.jpg

rriog3.jpg


Il volo è tranquillo, poche le occasionali turbolenze, il servizio delle hostess è rapido ed efficiente, durante il dormiveglia le vedo di tanto in tanto comparire con dell'acqua per i passeggeri.
IFE tecnicamente valido, ma dalla programmazione studiata espressamente per i passeggeri cinesi, quindi poco fruibile da noi occidentali.
E dopo quasi 11 ore di volo ecco comparire sotto di noi i grattacieli di Shanghai all'alba

t5rjlw.jpg
 
Ultima modifica:
Tr interessante, ti è sembrato un volo rumoroso ? Vedo passare ogni giorno il 332 di ca e si fa sentire
 
Benvenuto, interessante la tua storia!
Inoltre, aspetto sempre con trepidazione i viaggi verso il Giappone, nell'attesa che arrivi la mia occasione per visitare la terra del Sol Levante! :D

Mi sembra parecchio vuoto il volo, o sbaglio?
 
Benvenuto Matteo. E' un TR che promette bene. E poi sono curioso perchè report di voli effettuati con CA se ne vedono pochi.

Benvenuto nel forum!!! Speriamo che il TR non sia fatto solo da due foto :p

Tr interessante, ti è sembrato un volo rumoroso ? Vedo passare ogni giorno il 332 di ca e si fa sentire

Benvenuto, interessante la tua storia!
Inoltre, aspetto sempre con trepidazione i viaggi verso il Giappone, nell'attesa che arrivi la mia occasione per visitare la terra del Sol Levante! :D

Mi sembra parecchio vuoto il volo, o sbaglio?

Grazie a tutti!
Il 332 di Air China non è rumoroso, almeno non lo è più di altri aerei simili:-)
Dalle foto sembra vuoto perchè mi sono seduto subito prima di tutti gli altri, all'imbarco ero il primo in fila :D
 
Durante il volo un ragazzo seduto davanti a me ha iniziato a sentirsi male, con i sintomi della febbre: dapprima una hostess gli ha portato un sacchetto di ghiaccio da tenere sulla fronte, poi l'ha fatto accomodare su una delle poltrone di business, nel mentre l'hostess ha anche chiesto generalità e recapiti delle persone sedute intorno, tra cui il sottoscritto.
In un clima di crescente apprensione, è stato anche chiesto l'intervento di due medici a bordo: una volta stabilizzato, il ragazzo si è nuovamente seduto sul sedile davanti a me ed è rimasto abbastanza tranquillo fino all'atterraggio a Shanghai.

24vry2a.jpg


Parcheggiamo ai remoti, tutti iniziano a prepararsi per scendere dall'aereo ma le hostess ci ordinano di riaccomodarci ai nostri posti: si apre il portello e fa il suo ingresso un ufficiale medico cinese, con tanto di maschera a pieno facciale, guanti e kit di tamponi, una scena da film stile "virus letale".
Dopo aver inserito il primo tampone nel liquido di contrasto il medico cinese autorizza le hostess a farci scendere, mentre il ragazzo rimarrà a bordo per ulteriori analisi: finalmente varco la soglia e scendo la scaletta, e già l'aria umida di Shanghai mi accoglie in Cina.

rllymb.jpg


Abbiamo 6 ore scarse di scalo prima del prossimo volo diretto in Giappone a Fukuoka, e cosi decido di lasciare a riposare il gruppo nell'area transiti mentre io mi avventuro in una breve escursione al Bund di Shanghai: mi avvio ai banchi dell'immigrazione dedicati al free visa, nel giro di 20 minuti disbrigo le formalità e cosi corro a prendere il biglietto(85yuan, circa 11euro, a/r incluso pass 1day per la metropolitana) per il primo Maglev della giornata, previsto in partenza da Pudong alle 7:02.
Dopo qualche minuto di attesa viene dato il permesso di scendere nella stazione e finalmente mi ritrovo davanti ad un vero prodigio della tecnologia, il Maglev!

28mlqom.jpg


Il Maglev è un treno a levitazione magnetica, ovvero non utilizza il classico sistema ruota-binario: il treno scorre al di sopra di una linea guida utilizzando magneti che creano nello stesso tempo forza di sollevamento e spinta in avanti, riducendo al minimo gli attriti e consentendo velocità molto elevate, senza includere parti meccaniche in movimento.
Frutto della tecnologia tedesca e realizzato da Siemens, il Transrapid di Shanghai è la prima applicazione commerciale al mondo della tecnologia Maglev, e collega l'aeroporto di Pudong con la stazione di Longyang road a Shanghai percorrendo i 33 km di linea in appena 7 minuti, con un impressionante velocità di punta di 431km/h.
Salgo a bordo, impaziente di provare questa meraviglia della tecnica, e mi ritrovo davanti ad un allestimento interno degno dei nostri peggiori treni regionali, con plastiche rigate e sedili sgualciti...

54srup.jpg


Alla partenza il Maglev magicamente si solleva da terra, ondeggia un pò, e con un rumore da film di fantascienza schizza in avanti con una progressione poderosa, sino a raggiungere l'impressionante velocità di punta di 431km/h, non senza qualche scossone. A metà tragitto l'incrocio con il Maglev nella direzione opposta provoca un forte boato, ma dura solamente un battito di ciglia.

2hp236g.jpg


Rallentiamo ed entriamo nella stazione di Longyang road, scendo nella metropolitana e prendo la linea 2 sino a East Nanjing road, 10 minuti a piedi in mezzo ad anziani che fanno ginnastica e a motorini e biciclette sfreccianti e mi ritrovo davanti ad una delle più caratteristiche skyline odierne.

2a9wpdf.jpg


Il tempo di scattare qualche foto ed è gia ora di rientrare, con la metropolitana rientro a Longyang road e prendo nuovamente il Maglev in direzione aeroporto.

2u7lgr4.jpg

rcty0h.jpg


Dopo aver passato l'immigrazione mi riunisco con il gruppo nell'area imbarchi, restano più di due ore alla partenza e cosi gironzolo per il terminal 2 di Pudong, che ha una buona visuale sugli aerei ai gates.

2rgpc2r.jpg

sq2jax.jpg

1e1htx.jpg

skwbgx.jpg

2hz3ekx.jpg

1hw1ma.jpg
 
Ultima modifica:
I dati del volo:

Air China CA915
PVG-FUK
Aircraft type: A321-200
Reg. B6791
Delivered 7 Jul 2011
Config. C12Y173
Engines 2x IAE V2500
Dep. 15/4/2017 12:13pm(on time)
Arr. 15/4/2017 3:12pm(32min late)
Distance flown: 586mi
Speed 572km/h
Total flight time 1h59m

dcwi84.jpg



L'imbarco inizia in orario, ma la coda per il decollo è lunga, diversi aerei in fila attendono il loro turno, e cosi restiamo in taxi per quasi mezzora.
Finalmente arriva il nostro turno e decolliamo, il volo prosegue tranquillo con qualche scossone, viene servito lo snack(un panino con wurstel e formaggio e la solita birra Yanjing) poi crollo addormentato sino a quando tocchiamo terra all'aeroporto di Fukuoka.
Attracchiamo al finger e scendiamo dall'aereo: l'immigrazione ed il ritiro bagagli porta via circa una mezzoretta di attesa, poi finalmente, dopo quasi 20 ore di viaggio, mettiamo piede in Giappone.
Il terminal internazionale dell'aeroporto di Fukuoka è collegato al terminal domestico, e quindi alla metropolitana cittadina, tramite un regolare servizio di bus navetta gratuito: particolare il percorso dell'autobus che, attraverso dei varchi automatici, passa fra esterno ed interno dell'aeroporto, costeggiando la pista e dando precedenza, con l'ausilio di un semaforo, agli aerei in atterraggio.
 
Ultima modifica:
Iniziamo il nostro tour del Kyushu con una visita serale di Fukuoka, una moderna metropoli affacciata sul mare.

Ohori park

5wyxp2.jpg



Fukuoka Tower

m7753b.jpg



Yatai food stalls

m80ajr.jpg



Canal city

2qx845x.jpg



I tipici Hakata tonkotsu ramen(con zuppa a base di maiale, davvero squisiti)

34xp3x0.jpg
 
Il secondo giorno ci spostiamo verso Beppu, utilizzando il fantastico LTDexpress Sonic della JR Kyushu.

vxevdf.jpg

2wp5i6w.jpg

1563146.jpg

30s9gd3.jpg

vxkas4.jpg


Beppu è una delle località termali più rinomate in Giappone, offre una vasta scelta di onsen(le tipiche terme giapponesi) ed è famosa per i suoi sette inferni, stagni di acque e fanghi bollenti dalle diverse colorazioni e proprietà.

Umi Jigoku, l'inferno marino

2dadjxe.jpg



Onishibozu, l'inferno di fango

ng7ls6.jpg



Kamado Jigoku, il pentolone infernale

2rr81z6.jpg



Oniyama Jigoku, l'inferno dei coccodrilli

aornm0.jpg



Shiraike Jigoku, l'inferno bianco

2cdbw3p.jpg



Chinoike Jigoku, l'inferno di sangue

2h7hw8k.jpg



Tatsumaki Jigoku, il geyser infernale

2qm2buq.jpg
 
Ultima modifica:
Fantastico report. Il rancio in economy mi sembra migliore di quello che recentemente ho mangiato su AZ o Etihad tanto per citarne un paio.
Sono stato anche io a Beppu, bei ricordi. C'era anche un piccolo parco acquatico con dei tuffi infernali, ambiente sulfureo!
 
Benvenuto e complimenti anche da parte mia. Molto interessante grazie. Avanti col resto please.
 
Bellissimo complimenti. Molto interessanti le note sui treni e le indicazioni sulla visita in generale.

Inviato dal King Kamehameha Club
 
bellissimo... ocntinua che per ora il TR è stupendo... anche io ho volato 2 anni fa con AC sul Fiumicino Pechino. Comandante italiano, servizio in economy decente...

ciauz sky3boy

Fantastico report. Il rancio in economy mi sembra migliore di quello che recentemente ho mangiato su AZ o Etihad tanto per citarne un paio.
Sono stato anche io a Beppu, bei ricordi. C'era anche un piccolo parco acquatico con dei tuffi infernali, ambiente sulfureo!

Davvero molto interessante! Complimenti e benvenuto.

Benvenuto e complimenti!
Che nostalgia del Giappone... già 6 anni sono passati dal mio viaggio nel Sol Levante!

Benvenuto e complimenti anche da parte mia. Molto interessante grazie. Avanti col resto please.

Bellissimo complimenti. Molto interessanti le note sui treni e le indicazioni sulla visita in generale.

Inviato dal King Kamehameha Club

Grazie a tutti:-)
 
Il terzo giorno partiamo da Beppu utilizzando il comodo intercity 787,omonimo del Boeing:-)

24lvkua.jpg

zstjwl.jpg

34zhqh5.jpg

9ps8l2.jpg

jikqr5.jpg


Dopo quasi 2 ore di treno arriviamo a Nobeoka e saliamo sull'autobus che in un ora e mezzo fra strade tortuose e tornanti ci porterà fino a Takachiho, luogo remoto e fra i più sacri in Giappone:
qui si narra la storia dello scintoismo e della discendenza divina della stirpe imperiale giapponese, in un contesto di struggente bellezza naturalistica.

Takachiho Gorge, gola di origine vulcanica
34i1ls4.jpg

2cnv5o3.jpg

2v1vsqg.jpg

k9ap6w.jpg


Amanoiwate Shrine, tempio costruito dentro una grotta e dedicato alla dea del sole

142gbif.jpg

23wjpdg.jpg

xqgdua.jpg


Concludiamo la nostra giornata al Takachiho shrine, assistendo ad una rappresentazione teatrale di un tradizionale spettacolo Kagura, nel quale si mettono in scena alcune leggende scintoiste.

6fz7ua.jpg

2ahupm0.jpg

aub1gy.jpg