Questo è un riassunto di quello che io amo chiamare 'il volo dell'anno' e visto che sia LEQ che ISC non mi sembra siano mai comparsi su questi schermi ho deciso di fare un trip report (sono convito che molti leggendo 'LEQ' e 'ISC' penseranno - dove cavolo sono questi aeroporti?)
L'idea è de 'il volo dell'anno' è molto semplice - prendere un aereo dall'aeroporto A all'aeroporto B dove sia A che B siano aeroporti in cui non sono mai stato (nè atterrato nè decollato) in vita mia. No, credetemi, non è così semplice come sembra e riesco a farlo solo una (massimo due) volte all'anno: per questo che è stato battezzato 'il volo dell'anno'.
Dal 2010 al 2019 questi sono stati i voli dell'anno:
2010 - Anversa (ANR) - London City (LCY)
2011 - New York LaGuardia (LGA) - Cleveland (CLE)
2012 - Toronto City (YTZ) - Ottawa (YOW)
2013 - East Midlands (EMA) - Chania (CHQ)
2014 - Izmir (ADB) – Kayseri (ASR)
2015 - Stockholm Bromma (BMA) - Visby (VBY)
2016 - Queenstown (ZQN) - Milford Sound (MFN)
2017 - Seoul Gimpo (GMP) - Busan (PUS)
2018 - Ben due! Oakland (OAK) - Burbank (BUR) e São Paulo Conhonhas (CGH) - Rio de Janeiro Santos Dumon (SDU)
2019 - Tbilisi (TBS) - Istanbul International (IST)
Per il 2020, avevo altri piani ma la situazione COVID e la chiusura di vari Stati e quarantine varie, vivendo a Londra ho dovuto ripiegare per un volo domestic - Land's End (LEQ) - St. Mary's (ISC) - forse il volo più corto dell'Inghilterra.
In più se dico IOS molti penseranno a un sistema operativo, alcuni a un'isola greca, altri ad un aeroporto brasiliano. Adesso posso aggiungere che IOS è anche una compagnia aerea - la Skybus Isles of Scilly che opera cargo e persone tra Devon (Exeter), Cornovaglia (Newquay e Land's End) e le Isole Scilly.
Adesso cominciamo con le foto! Vi ho già tediato a sufficienza!
Perdonate la qualità delle foto - tutte scattate con un melafonino datato...
Parcheggio e mi dirigo all'interno del terminal. Molto bello l'interno - ricorda quasi uno chalet in montagna e sicuramente non un terminal aeroportuale! Nessun shop solo un bar.

IMG_4201
IMG_4202A
IMG_4202B
Il tabellone delle partenze è forse il più monotono della mia vita.. nella giornata odierna ci sono ben 14 partenze tutte per la stessa destinazione
IMG_4203
Check-in molto rapido (15 + un cane a bordo del mio volo) mi viene rilasciata la carta d'imbarco e la ricevuta del bagaglio (ahimè anche uno zainetto piccolo deve essere imbarcato sul potente mezzo). Tutti i posti sono numerati - non ci sono file e lettere.
IMG_4205
Parlando del mezzo.. per la terza volta nella via mia ho il piacere di volare con un DHC-6 (utilizzato in passato per raggiungere Barra con Loganair e St Barths con Winair).
IMG_4208
Viste le piccole dell'aeromobile (19 persone o 17 più un cane), il briefing di sicurezza avviene in una stanza apposita all'interno dell'aeroporto.
IMG_4211
Curiosità - all'aeroporto di partenza e quello di arrivo non c'è nessun controllo di sicurezza, no raggi x no metal detector (avevo visto una cosa simile solo sul voli interni della Nuova Zelanda). Imbarco, con il copilota che da il benvenuto a tutti i passeggeri.
IMG_4217
Rispetto agli altri DHC-6 di altre compagnie qui è stata installato un divisorio tra i piloti e i passeggeri.
IMG_4221
IMG_4224
Safety on board
IMG_4226
IMG_4227
Il volo - 15 minuti a 1500 piedi.
IMG_4229
Taxi e decollo
IMG_4230
IMG_4231
IMG_4234
Ahimè viste le limitazioni dell'aeromobile non è possibile farsi un selfie nei bagni..
IMG_4238
Dopo 15 minuti si atterra all'aeroporto dell'isola di St Mary's - la più grande dell'arcipelago delle Scilly.
IMG_4240
IMG_4243
IMG_4252
IMG_4253
IMG_4255
IMG_4260
Piccolo OT con ottimo pranzo a base di granchio e birra della Cornovaglia e vista su Hugh Town (il più grande villaggio dell'isola collocato su un istmo tra due baie).
IMG_4262
IMG_4263
IMG_4271
La sera riparto per Land's End - procedure molto simili all'andata ma una posizione in aereo dalla parte giusta mi permette di ammirare l'arcipelago.
IMG_4274
IMG_4279
IMG_4283
IMG_4285
Dopo 15 minuti a ben 2000 piedi raggiungiamo l'aeroporto di partenza
IMG_4286
Spero vi sia piaciuto e grazie per l'attenzione.
L'idea è de 'il volo dell'anno' è molto semplice - prendere un aereo dall'aeroporto A all'aeroporto B dove sia A che B siano aeroporti in cui non sono mai stato (nè atterrato nè decollato) in vita mia. No, credetemi, non è così semplice come sembra e riesco a farlo solo una (massimo due) volte all'anno: per questo che è stato battezzato 'il volo dell'anno'.
Dal 2010 al 2019 questi sono stati i voli dell'anno:
2010 - Anversa (ANR) - London City (LCY)
2011 - New York LaGuardia (LGA) - Cleveland (CLE)
2012 - Toronto City (YTZ) - Ottawa (YOW)
2013 - East Midlands (EMA) - Chania (CHQ)
2014 - Izmir (ADB) – Kayseri (ASR)
2015 - Stockholm Bromma (BMA) - Visby (VBY)
2016 - Queenstown (ZQN) - Milford Sound (MFN)
2017 - Seoul Gimpo (GMP) - Busan (PUS)
2018 - Ben due! Oakland (OAK) - Burbank (BUR) e São Paulo Conhonhas (CGH) - Rio de Janeiro Santos Dumon (SDU)
2019 - Tbilisi (TBS) - Istanbul International (IST)
Per il 2020, avevo altri piani ma la situazione COVID e la chiusura di vari Stati e quarantine varie, vivendo a Londra ho dovuto ripiegare per un volo domestic - Land's End (LEQ) - St. Mary's (ISC) - forse il volo più corto dell'Inghilterra.
In più se dico IOS molti penseranno a un sistema operativo, alcuni a un'isola greca, altri ad un aeroporto brasiliano. Adesso posso aggiungere che IOS è anche una compagnia aerea - la Skybus Isles of Scilly che opera cargo e persone tra Devon (Exeter), Cornovaglia (Newquay e Land's End) e le Isole Scilly.
Adesso cominciamo con le foto! Vi ho già tediato a sufficienza!
Perdonate la qualità delle foto - tutte scattate con un melafonino datato...
Parcheggio e mi dirigo all'interno del terminal. Molto bello l'interno - ricorda quasi uno chalet in montagna e sicuramente non un terminal aeroportuale! Nessun shop solo un bar.




Il tabellone delle partenze è forse il più monotono della mia vita.. nella giornata odierna ci sono ben 14 partenze tutte per la stessa destinazione

Check-in molto rapido (15 + un cane a bordo del mio volo) mi viene rilasciata la carta d'imbarco e la ricevuta del bagaglio (ahimè anche uno zainetto piccolo deve essere imbarcato sul potente mezzo). Tutti i posti sono numerati - non ci sono file e lettere.

Parlando del mezzo.. per la terza volta nella via mia ho il piacere di volare con un DHC-6 (utilizzato in passato per raggiungere Barra con Loganair e St Barths con Winair).

Viste le piccole dell'aeromobile (19 persone o 17 più un cane), il briefing di sicurezza avviene in una stanza apposita all'interno dell'aeroporto.

Curiosità - all'aeroporto di partenza e quello di arrivo non c'è nessun controllo di sicurezza, no raggi x no metal detector (avevo visto una cosa simile solo sul voli interni della Nuova Zelanda). Imbarco, con il copilota che da il benvenuto a tutti i passeggeri.

Rispetto agli altri DHC-6 di altre compagnie qui è stata installato un divisorio tra i piloti e i passeggeri.


Safety on board


Il volo - 15 minuti a 1500 piedi.

Taxi e decollo



Ahimè viste le limitazioni dell'aeromobile non è possibile farsi un selfie nei bagni..

Dopo 15 minuti si atterra all'aeroporto dell'isola di St Mary's - la più grande dell'arcipelago delle Scilly.






Piccolo OT con ottimo pranzo a base di granchio e birra della Cornovaglia e vista su Hugh Town (il più grande villaggio dell'isola collocato su un istmo tra due baie).



La sera riparto per Land's End - procedure molto simili all'andata ma una posizione in aereo dalla parte giusta mi permette di ammirare l'arcipelago.




Dopo 15 minuti a ben 2000 piedi raggiungiamo l'aeroporto di partenza

Spero vi sia piaciuto e grazie per l'attenzione.
Ultima modifica: