Bellissimo TR ! E' sempre un piacere leggerti !
Condivido con te la passione di guardare sotto durante il volo e la Groenlandia è uno dei posti che vorrei vedere.
PS: Fantastica l'aurora boreale !
Emozionante l'aurora boreale, e poetiche le immagini della Groenlandia.
+1
Fantastico, bellissime le foto in volo, grazie per questo TR!
Tra l'altro io col Giappone ho dei conti in sospeso perche' dovevo andarci a marzo 2020, poi e' saltato tutto, sono ormai quasi 3 anni che non vedo l'ora di tornarci!![]()
Sempre bello leggerti, Fabri!
Wow ma che bello!!! Tra aurora boreale, Groenlandia così e sedile di first... Era difficile potesse andarti meglio!!! Bravo, gran belle foto
Bellissima narrazione.
E come ciliegina l'aurora boreale.
Grazie per averlo condiviso.
ciao
Marco
È sempre un piacere leggerti. Bentrovato e buon 2023.
Come si dice dalle mie parti...'cci tua!
Ho un volo a Maggio sulla stessa tratta su 777 con uno dei tuoi suddetti desiderata (ma anche miei ovviamente) che spero, con un malcelatissimo e ironico egoismo avionico, faccia lo stesso giro lungo istbaund.
Breathtaking. Sembra il Paradiso di Dante. Grazie per avercelo fatto vedere.
Molto bello, ma sul Giappone ho un debole e quindi il mio giudizio è falsato.
Le foto dell’aurora e quelle sopra la Groenlandia sono bellissime, a corollario di un racconto come sempre piacevole e scorrevole da leggere.
Tema viaggi in standby: hai più culo che anima, ma gia lo sapevi!
Io con l’adrenalina prodotta in attesa al banco check-in potrei aprire un ingrosso stile Metro… memorabile un MUC-AUH con ID90 in J ad agosto per 2 adulti e 3 bambini. Arrivata la chiusura del check-in mi danno le carte in standby e mi dicono di andare al gate a vedere come stiamo messi coi no show… speranza zero, ovviamente, anche perché eravamo appunto in 5… e invece all’ultimissimo saltano fuori tipo tre posti in J e due in Y.
Altra volta da Berlino con AirBerlin biglietto di servizio confermato in Y e stby in J, volo notturno, mi danno un posto in J e vado felice e contento al gate… al momento dell’imbarco “your boarding pass please” strap, strap, “that’s yours, in Economy” (uno aveva fatto l’upgrade all’ultimo).
Vita vissuta…
Era ora! Mancavano i tuoi TR da queste pagine. Bello bello.
Ma niente mutande da comprare a Tokyo alle 2 di mattina? Che delusione!
PS Edoardo, ci sei?![]()
Tutto molto bello come sempre, ma una domanda sorge spontanea: cazzabubbolo te l'ho detto riferito a cosa? Credo sia recente, tipo lo scorso week end novembrino al pub (da rifare presto)...
Cazzabubbolo penso fosse stato riferito a uno di quei pods che fanno la spola tra T5 e i parcheggi. Parola oramai entrata nel mio vocabolario, ovviamente.
Intanto complimenti per il TR, davvero molto bello e interessante..
Perdonami per l'ingnoranza, come mai il ritorno lo hai volato sempre via est?
+1Mi è capitato spesso in passato di studiarmi meticolosamente Google maps per ricostruire cosa avevo visto in un determinato momento del volo, passando magari sopra una bizzarra formazione rocciosa, una zona piena di crateri o di zone coltivate in grandi cerchi… per me parte integrante del piacere del volo.
Altra cosa che mi ha fatto riflettere leggendo questo TR è il tuo richiamo al piacere di guardare fuori e capire dove siamo e cosa stiamo sorvolando.
Anche per me è così, unito ad una autentica passione per la geografia, cosa che secondo me va di pari passo con questa voglia e passione di capire cosa passa sotto di noi.
Mi è capitato spesso in passato di studiarmi meticolosamente Google maps per ricostruire cosa avevo visto in un determinato momento del volo, passando magari sopra una bizzarra formazione rocciosa, una zona piena di crateri o di zone coltivate in grandi cerchi… per me parte integrante del piacere del volo.
Altra cosa che mi ha fatto riflettere leggendo questo TR è il tuo richiamo al piacere di guardare fuori e capire dove siamo e cosa stiamo sorvolando.
Anche per me è così, unito ad una autentica passione per la geografia, cosa che secondo me va di pari passo con questa voglia e passione di capire cosa passa sotto di noi.
Mi è capitato spesso in passato di studiarmi meticolosamente Google maps per ricostruire cosa avevo visto in un determinato momento del volo, passando magari sopra una bizzarra formazione rocciosa, una zona piena di crateri o di zone coltivate in grandi cerchi… per me parte integrante del piacere del volo.
+1Pensavo di essere l'unico e invece, a quanto pare, siamo una comunità!![]()
![]()
Sempre inarrivabile, grazie. Due cose: il B787-10 a LHR è un B77W e il 737 JL che si impenna a HND è un B763. Se er vino nun lo reggi l’uva magnatela a chicchi.
E non venire più a rompere le scatole nei miei TR quando mi danno la J al primo colpo, ah!
Altra cosa che mi ha fatto riflettere leggendo questo TR è il tuo richiamo al piacere di guardare fuori e capire dove siamo e cosa stiamo sorvolando.
Anche per me è così, unito ad una autentica passione per la geografia, cosa che secondo me va di pari passo con questa voglia e passione di capire cosa passa sotto di noi.
Mi è capitato spesso in passato di studiarmi meticolosamente Google maps per ricostruire cosa avevo visto in un determinato momento del volo, passando magari sopra una bizzarra formazione rocciosa, una zona piena di crateri o di zone coltivate in grandi cerchi… per me parte integrante del piacere del volo.
Pensavo di essere l'unico e invece, a quanto pare, siamo una comunità!![]()
![]()
E' così anche per me e, credo, per molti altri iscritti in questo forum.
13900 questa è solo una delle tante emozioni e sensazioni nelle quali ciascuno può immedesimarsi (per averle già provate personalmente) che tu riesci a narrare con la tua consueta maestria.
Anche in questo caso ti sei confermato ciò che sei, vale a dire un fuoriclasse dei TR.
Una cosa che davvero rincuora noi umili: BA che ad un'ora dalla partenza ancora non ha ricevuto una qualche autorizzazione. Cioè BA. Ma che davèro?
Pensavo questi avessero easy pass praticamente ovunque![]()