Ciao!
Questo è il mio secondo TR.
Quest'anno pensavo di essere condannato a non partire, dato che i miei amici erano impegnati, ma a metà giugno mio cugino, fresco di maturità, mi dice di voler andare da qualche parte...
Non sono mai stato in Spagna, per cui gli propongo Madrid o Barcellona. Mi faccio carico io dell'organizzazione, avendo maggiore dimestichezza in fatto di prenotazioni e compagnie aeree.
La scelta ricade su Madrid, dove riesco a trovare un ottimo albergo a 3 stelle (direi quasi 4) ad un prezzo ridicolo!
Per il volo avevo 3 scelte: Ryanair, easyJet da CIA e Vueling da FCO.
Mi piace sperimentare cose nuove: non ho mai volato con FR, ma mi sembra di aver capito che non sia il massimo. Con U2 sono andato a Berlino l'anno scorso... quindi restava VY, sulla quale ho letto molti commenti positivi! Prenoto con la mia fidata Poste Pay, purtroppo un pochino in ritardo - esami all'università - quindi il prezzo è abbastanza alto, €147 a persona tasse incluse.
I voli sono VY 6033 con partenza da FCO alle 11.35 il 23 agosto, e per il ritorno VY 6857 con partenza da MAD alle 18.10 il 27.
Un po' tardino in effetti, ma almeno abbiamo avuto la possibilità di visitare la città con un tempo accettabile e non troppo caldo!
23 agosto: si parte!
Arriviamo a FCO verso le 9 e facciamo colazione al Terrazza Roma (si chiama così, no?), il mio bar preferito, al primo piano del terminal B, dove c'è una vetrata dalla quale si può osservare tutta l'attività sul terminal! Il tempo non è bello e verso le 8 ha iniziato a piovere. In più c'è vento.
Si vedono parcheggiati al satellite del terminal C numerosi widebodies, soprattutto americani, molti dei quali appena arrivati (757 British, 747 Cathay, A330 US Airways, 767 Air Canada, American, Delta, Continental e 777 United, bello vederlo per la prima volta dal vivo!). Seduto al gate c'è questo 767 Ethiopian...
... che viene di li a poco rimpiazzato da un gemello Uzbekistan!
Parcheggia anche un 737-500 Pulkovo, proveniente da LED
Tra gli altri aerei in arrivo figurano un A321 Swiss e un 737-700 El Al, che atterra sulla 34R scortato da un elicottero dei Carabinieri!!![:I]
Facciamo il check in velocemente, con un operatrice di Aviapartner molto brava e gentile, salutiamo mio padre che ci ha accompagnato e ci avviamo ai controlli di sicurezza per il terminal B. C'era una fila non indifferente, ma in 10 minuti ce la caviamo. Il gate d'imbarco è B13. Nell'attesa ne approfittiamo per rinfrescarci e fare un giro per negozi. Nella sala di aspetto c'è questo grosso plastico che mostra come sarà Fiumicino nel futuro
Sulla destra si vede il nuovo satellite, che mi pare di aver letto sia già in costruzione. I terminal saranno anche collegati dalla monorotaia. Interessante! Chissà che non sia completato per il 2009, quando ci saranno i mondiali di nuoto... e chissà se sarà il terminal dedicato AZ!
L'imbarco tarda un po', penso anche a causa del maltempo. Scendiamo le scale ed un bus ci porta all'aereo. Parcheggiati al terminal B ci sono un A320 Finnair e il gemello AZ I-BIKO, diretto a Malaga, che imbarcava al gate accanto al nostro.
Il nostro aereo è parcheggiato alla rampa visibile da Terrazza Roma. Si tratta di EC-KDH, consegnato il 13 aprile di quest'anno alla compagnia. Un aereo nuovo!
Mamma quant'è grosso... da lontano sembrano più piccoli!
Il rumore del bestione uzbeko cattura la mia attenzione...
... ma io non mi faccio scoraggiare!
Una volta a bordo, ci dirigiamo verso i nostri sedili. Vueling fa scegliere il posto al momento della prenotazione, per cui prendiamo 26A e B. Ovviamente, io mi siedo accanto al finestrino!
Passa un 767 Delta in arrivo (mi sembra un 767-400), e dietro di lui si intravede la coda di un A300 Iran Air, che decollerà poco prima di noi.
Il maltempo crea disagi... il pushback avviene molto più tardi del previsto, e l'attesa per la pista 25 è lunga: gli aerei decollano con il contagocce, per cui riusciamo a partire solo alle 12.20, esattamente un'ora di ritardo! Ricordo la puzza di kerosene bruciato che veniva dai condizionatori...
Decolla un Super 80 Alitalia. A seguire c'è l'A320 Finnair, l'A300 iraniano, un A330 US Airways, noi e... guarda che fila!
Il Finnair percorre la pista lentamente per poi uscire. L'Airbus iraniano decolla regolarmente, il 330 US percorre anche lui un pezzetto di pista per poi uscire... e via!
La corsa sulla 25 è piena di scossoni per via del vento. Ancora qualche secondo e... SI VOLA!
Ho già volato un paio di volte con il brutto tempo, ma questa partenza è stata la più brutta che io abbia mai effettuato nei miei 12 voli (questi inclusi)! La rotazione è durissima e la salita anche peggio: ci sono 2-3 vuoti d'aria nel giro di un minuto... spaventoso, sembra di andare giù!
Da notare che il decollo è avvenuto con musica di sottofondo!
video
Ecco la foce del Tevere...
Così era il tempo fino alla costa occidentale della Sardegna...
... eccola!
In volo scendono gli schermi LCD: in programma la Pantera Rosa e un paio di telefilm. Il depliant di bordo elenca i programmi che vengono trasmessi in base alla lunghezza del volo. I sedili, di pelle grigio scuro e poggiatesta in verde, arancio e giallo, sono abbastanza comodi e morbidi, ed hanno l'attacco per le cuffie (in vendita a bordo a €1.50, per ascoltare i programmi televisivi e musicali) ma lo spazio per le gambe è molto ridotto. Nel frattempo gli A/V servono cibi e bevande (a pagamento, ovviamente)
Sono molto giovani, ma molto professionali e cordiali. Su questo volo erano 3 uomini e una ragazza molto carina... Incontreremo lei e uno dei tre steward sul volo di ritorno!
Lasciata la Sardegna, il volo procede in condizioni perfette e con il bel tempo sorvoliamo le Baleari
Ecco Minorca (controllato su Google Earth)
Mentre questa è la parte orientale di Maiorca
Il sorvolo di Maiorca è lungo, e il comandante ci avvisa che il tempo sarà bello fino a Madrid. Una volta passata Valencia, cominceremo a scendere. Sorvoliamo Palma, dove sorge il gigantesco aeroporto meta di molti vacanzieri da tutta Europa (soprattutto tedeschi)
Dopo Palma, viriamo leggermente a destra in direzione di Valencia, lasciando alla nostra destra Ibiza
Terra!
Ecco la Spagna continentale. Più precisamente, ci troviamo a nord di Valencia (sempre controllato su Google Earth!)...
... che appare in lontananza.
E ci dirigiamo verso Madrid...
In atterraggio sulla pista 15R-33L di Barajas... si vede la città sullo sfondo!
Il touchdown è alle 14.35, con un'ora esatta di ritardo. Usciamo dalla pista per dirigerci verso il nuovo T4. Ecco parcheggiati due Airbus di Air Comet e Windjet
Un Falcon dell'Ejercito de l'Aire
I vecchi hangar Iberia, con dentro quello che sembra un vecchio A300
Un vecchio Fokker
Parcheggiamo al T4!
Una volta sbarcati, ecco cosa ci da il benvenuto! Semplicemente magnifico! Di certo l'impressione per un turista straniero è molto positiva.
Una volta usciti, ci dirigiamo verso il recupero bagagli, in basso nella foto. 10 minuti e arrivano
Acquistiamo l'"Abono Turistico" per 5 giorni, che permette di usufruire di autobus, metro e Cercanias Renfe (ferrovie metropolitane, sui cui treni si è purtroppo consumato l'attentato dell'11 marzo 2004) presso la stazione metro dell'aeroporto. MAD è il secondo aeroporto europeo (dopo LHR) collegato al centro della città con la metropolitana.
I treni sono prodotti dalla spagnola CAF, che fornisce i nuovi treni anche alla metro di Roma. I vagoni sulla linea 8, che collega Nuevos Ministerios ai due terminal dell'aeroporto, sono molto spaziosi e moderni. Anche le stazioni sulla linea sono molto belle, moderne e pulite, e il sistema di trasporti in generale funziona molto bene.
Con la linea 8 (rosa) dobbiamo raggiungere il capolinea di Nuevos Ministerios, per cambiare con la linea 10 (blu), scendere ad Alosno Martinez e prendere la linea 5 (verde) fino a Piràmides, dove sorge il nostro albergo, Rafaelhoteles Piramides, nella parte sud della città, vicino allo stadio Vicente Calderon (Atletico Madrid).
L'albergo è molto moderno e pulito. Non ci sono chiavi ma tessere magnetiche e il personale è molto disponibile. Entro in camera dopo il check-in ed ecco cosa appare sulla TV!
Un particolare della camera...
Molto bello il bagno, in marmo (c'era poca luce e la foto è mossa
)
Forse la camera era un po' piccola, ma non era un problema.
Come accessori erano forniti, con il marchio dell'hotel spazzolini da denti, pettine e kit da rasatura (che hanno trovato posto in valigia al ritorno), asciugamano che venivano cambiati giornalmente, sapone e shampo in un dispenser nella doccia-vasca. C'era un frigo bar con bevande diverse (vendute a peso d'oro), che abbiamo usato per rinfrescare le bevande comprate fuori (per lo più spremuta d'arancia, acqua e succhi di frutta).
Andiamo subito a fare un giro per ambientarci (e pranzare). La piazza dove si trova l'albergo presenta questo obelisco color ruggine, dove in cima sorge una croce. A fargli compagnia una alta colonna rossa con il simbolo della Cercanias Renfe, ad indicare la stazione (sotterranea) Piramides, che si trova proprio davanti all'entrata dell'albergo
Percorreremo a piedi Paseo de las Acacias attraversiamo Ronda de Toledo e poi Ronda de Atocha, per arrivare alla piazza dove sorge la stazione ferroviaria di Atocha. Da li andremo verso nord, lungo Paseo del Prado (dove sorge il famoso museo), per poi girare verso Carrera de San Jeronimo, dove sorge il municipio, e Puerta del Sol, il cuore di Madrid. Un giro li intorno, riposino in albergo, cena e poi a nanna...
Il Rafaelhoteles piramides è in una zona molto carina, che mi ricorda un po' il quartiere dove vivo a Roma (San Giovanni)
Notare la targa sulla Seat rossa in primo piano...
Andando avanti lungo la strada, appare il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, o più semplicemente Reina Sofia, il museo d'arte moderna dove è conservato Guernica di Picasso. Il museo sorge in un vecchio ospedale, ed è stata recentemente realizzata un'espansione. Sono qui esposti anche disegni ed opere d'arte del famoso architetto Le Corbusier.
La costruzione ottocentesca della stazione di Atocha. Oggi questa stazione è in disuso, e i treni della Renfe partono da una nuova struttura adiacente (ci sono due distinte fermate metro a poca distanza, Atocha e Atocha Renfe)
La nuova stazione. La costruzione cilindrica sulla sinistra è il monumento alle vittime dell'attentato del 2004.
Davanti alla stazione compare il Ministero dell'Agricoltura
Proseguiamo lungo Paseo del Prado, un lungo viale alberato...
... lungo il quale si trova l'omonimo museo, la cui facciata ricorda un po' la Porta di Brandenburgo di Berlino!
Prima di girare su Calle de San Jeronimo, passiamo per Plaza de Cibeles, dove sorgono edifici ottocenteschi, tra cui il Banco de Espana.
E' da qui che comincia il Paseo de la Castellana, che porta nella parte moderna di Madrid, a nord, dove c'è anche lo stadio Bernabeu.
Un cartello che indica una via fatto di maioliche. La città ne è piena
Da Calle de San Jeronimo inizia la Gran Via
Il Metropolis (non ricordo se è un cinema o un albergo...)
Altri edifici ottocenteschi...
Ed ecco Puerta del Sol, caratterizzata dalla pubblicità dello sherry Tio Pepe
La zona a nord di Puerta del Sol ha molti bei negozi... qui si può vedere anche Area, la rivendita ufficiale di prodotti del Real Madrid. Sono presenti anche El Corte Ingles, grandi magazzini dove c'è davvero di tutto e FNAC, che vende prodotti tecnologici, dischi etc.
Architetture locali...
Per gli amanti del prosciutto e dei salumi! A Madrid si possono avere interessanti esperienze gastronomiche!
Da Puerta del Sol ci dirigiamo verso Plaza Mayor. Molto carine le piccole vie che partono dalla strada principale.
Tipici souvenirs...
Plaza Mayor
Un dettaglio... la bandiera di Madrid è quella rossa con le sette stelle bianche.
Da Plaza Mayor percorriamo altre piccole vie...
Puerta de Toledo... siamo vicini all'albergo. Erano circa le 21.
Riposo, poi altra passeggiatina... ecco lo stadio Vicente Calderon, dell'Atletico Madrid
Un panino da McDonald's (a mezzanotte non ci sono molti negozi aperti) e a nanna... con difficoltà a causa dei rumori inequivocabili di un amplesso che si stava consumando nella stanza a fianco![:308][:308][:308]
***FINE PRIMA PARTE***
Ora sono in partenza, devo raggiungere i miei nelle Marche, ma giovedi o venerdi dovrei tornare. Grazie a tutti e a presto!
Giacomo
Questo è il mio secondo TR.
Quest'anno pensavo di essere condannato a non partire, dato che i miei amici erano impegnati, ma a metà giugno mio cugino, fresco di maturità, mi dice di voler andare da qualche parte...
Non sono mai stato in Spagna, per cui gli propongo Madrid o Barcellona. Mi faccio carico io dell'organizzazione, avendo maggiore dimestichezza in fatto di prenotazioni e compagnie aeree.
La scelta ricade su Madrid, dove riesco a trovare un ottimo albergo a 3 stelle (direi quasi 4) ad un prezzo ridicolo!

Per il volo avevo 3 scelte: Ryanair, easyJet da CIA e Vueling da FCO.
Mi piace sperimentare cose nuove: non ho mai volato con FR, ma mi sembra di aver capito che non sia il massimo. Con U2 sono andato a Berlino l'anno scorso... quindi restava VY, sulla quale ho letto molti commenti positivi! Prenoto con la mia fidata Poste Pay, purtroppo un pochino in ritardo - esami all'università - quindi il prezzo è abbastanza alto, €147 a persona tasse incluse.
I voli sono VY 6033 con partenza da FCO alle 11.35 il 23 agosto, e per il ritorno VY 6857 con partenza da MAD alle 18.10 il 27.
Un po' tardino in effetti, ma almeno abbiamo avuto la possibilità di visitare la città con un tempo accettabile e non troppo caldo!
23 agosto: si parte!
Arriviamo a FCO verso le 9 e facciamo colazione al Terrazza Roma (si chiama così, no?), il mio bar preferito, al primo piano del terminal B, dove c'è una vetrata dalla quale si può osservare tutta l'attività sul terminal! Il tempo non è bello e verso le 8 ha iniziato a piovere. In più c'è vento.
Si vedono parcheggiati al satellite del terminal C numerosi widebodies, soprattutto americani, molti dei quali appena arrivati (757 British, 747 Cathay, A330 US Airways, 767 Air Canada, American, Delta, Continental e 777 United, bello vederlo per la prima volta dal vivo!). Seduto al gate c'è questo 767 Ethiopian...

... che viene di li a poco rimpiazzato da un gemello Uzbekistan!

Parcheggia anche un 737-500 Pulkovo, proveniente da LED

Tra gli altri aerei in arrivo figurano un A321 Swiss e un 737-700 El Al, che atterra sulla 34R scortato da un elicottero dei Carabinieri!!![:I]
Facciamo il check in velocemente, con un operatrice di Aviapartner molto brava e gentile, salutiamo mio padre che ci ha accompagnato e ci avviamo ai controlli di sicurezza per il terminal B. C'era una fila non indifferente, ma in 10 minuti ce la caviamo. Il gate d'imbarco è B13. Nell'attesa ne approfittiamo per rinfrescarci e fare un giro per negozi. Nella sala di aspetto c'è questo grosso plastico che mostra come sarà Fiumicino nel futuro

Sulla destra si vede il nuovo satellite, che mi pare di aver letto sia già in costruzione. I terminal saranno anche collegati dalla monorotaia. Interessante! Chissà che non sia completato per il 2009, quando ci saranno i mondiali di nuoto... e chissà se sarà il terminal dedicato AZ!
L'imbarco tarda un po', penso anche a causa del maltempo. Scendiamo le scale ed un bus ci porta all'aereo. Parcheggiati al terminal B ci sono un A320 Finnair e il gemello AZ I-BIKO, diretto a Malaga, che imbarcava al gate accanto al nostro.

Il nostro aereo è parcheggiato alla rampa visibile da Terrazza Roma. Si tratta di EC-KDH, consegnato il 13 aprile di quest'anno alla compagnia. Un aereo nuovo!

Mamma quant'è grosso... da lontano sembrano più piccoli!



Il rumore del bestione uzbeko cattura la mia attenzione...

... ma io non mi faccio scoraggiare!

Una volta a bordo, ci dirigiamo verso i nostri sedili. Vueling fa scegliere il posto al momento della prenotazione, per cui prendiamo 26A e B. Ovviamente, io mi siedo accanto al finestrino!
Passa un 767 Delta in arrivo (mi sembra un 767-400), e dietro di lui si intravede la coda di un A300 Iran Air, che decollerà poco prima di noi.

Il maltempo crea disagi... il pushback avviene molto più tardi del previsto, e l'attesa per la pista 25 è lunga: gli aerei decollano con il contagocce, per cui riusciamo a partire solo alle 12.20, esattamente un'ora di ritardo! Ricordo la puzza di kerosene bruciato che veniva dai condizionatori...
Decolla un Super 80 Alitalia. A seguire c'è l'A320 Finnair, l'A300 iraniano, un A330 US Airways, noi e... guarda che fila!

Il Finnair percorre la pista lentamente per poi uscire. L'Airbus iraniano decolla regolarmente, il 330 US percorre anche lui un pezzetto di pista per poi uscire... e via!
La corsa sulla 25 è piena di scossoni per via del vento. Ancora qualche secondo e... SI VOLA!
Ho già volato un paio di volte con il brutto tempo, ma questa partenza è stata la più brutta che io abbia mai effettuato nei miei 12 voli (questi inclusi)! La rotazione è durissima e la salita anche peggio: ci sono 2-3 vuoti d'aria nel giro di un minuto... spaventoso, sembra di andare giù!
Da notare che il decollo è avvenuto con musica di sottofondo!
video
Ecco la foce del Tevere...

Così era il tempo fino alla costa occidentale della Sardegna...

... eccola!

In volo scendono gli schermi LCD: in programma la Pantera Rosa e un paio di telefilm. Il depliant di bordo elenca i programmi che vengono trasmessi in base alla lunghezza del volo. I sedili, di pelle grigio scuro e poggiatesta in verde, arancio e giallo, sono abbastanza comodi e morbidi, ed hanno l'attacco per le cuffie (in vendita a bordo a €1.50, per ascoltare i programmi televisivi e musicali) ma lo spazio per le gambe è molto ridotto. Nel frattempo gli A/V servono cibi e bevande (a pagamento, ovviamente)

Sono molto giovani, ma molto professionali e cordiali. Su questo volo erano 3 uomini e una ragazza molto carina... Incontreremo lei e uno dei tre steward sul volo di ritorno!
Lasciata la Sardegna, il volo procede in condizioni perfette e con il bel tempo sorvoliamo le Baleari
Ecco Minorca (controllato su Google Earth)

Mentre questa è la parte orientale di Maiorca

Il sorvolo di Maiorca è lungo, e il comandante ci avvisa che il tempo sarà bello fino a Madrid. Una volta passata Valencia, cominceremo a scendere. Sorvoliamo Palma, dove sorge il gigantesco aeroporto meta di molti vacanzieri da tutta Europa (soprattutto tedeschi)

Dopo Palma, viriamo leggermente a destra in direzione di Valencia, lasciando alla nostra destra Ibiza

Terra!
Ecco la Spagna continentale. Più precisamente, ci troviamo a nord di Valencia (sempre controllato su Google Earth!)...

... che appare in lontananza.

E ci dirigiamo verso Madrid...



In atterraggio sulla pista 15R-33L di Barajas... si vede la città sullo sfondo!

Il touchdown è alle 14.35, con un'ora esatta di ritardo. Usciamo dalla pista per dirigerci verso il nuovo T4. Ecco parcheggiati due Airbus di Air Comet e Windjet

Un Falcon dell'Ejercito de l'Aire

I vecchi hangar Iberia, con dentro quello che sembra un vecchio A300

Un vecchio Fokker

Parcheggiamo al T4!

Una volta sbarcati, ecco cosa ci da il benvenuto! Semplicemente magnifico! Di certo l'impressione per un turista straniero è molto positiva.

Una volta usciti, ci dirigiamo verso il recupero bagagli, in basso nella foto. 10 minuti e arrivano

Acquistiamo l'"Abono Turistico" per 5 giorni, che permette di usufruire di autobus, metro e Cercanias Renfe (ferrovie metropolitane, sui cui treni si è purtroppo consumato l'attentato dell'11 marzo 2004) presso la stazione metro dell'aeroporto. MAD è il secondo aeroporto europeo (dopo LHR) collegato al centro della città con la metropolitana.

I treni sono prodotti dalla spagnola CAF, che fornisce i nuovi treni anche alla metro di Roma. I vagoni sulla linea 8, che collega Nuevos Ministerios ai due terminal dell'aeroporto, sono molto spaziosi e moderni. Anche le stazioni sulla linea sono molto belle, moderne e pulite, e il sistema di trasporti in generale funziona molto bene.
Con la linea 8 (rosa) dobbiamo raggiungere il capolinea di Nuevos Ministerios, per cambiare con la linea 10 (blu), scendere ad Alosno Martinez e prendere la linea 5 (verde) fino a Piràmides, dove sorge il nostro albergo, Rafaelhoteles Piramides, nella parte sud della città, vicino allo stadio Vicente Calderon (Atletico Madrid).
L'albergo è molto moderno e pulito. Non ci sono chiavi ma tessere magnetiche e il personale è molto disponibile. Entro in camera dopo il check-in ed ecco cosa appare sulla TV!

Un particolare della camera...

Molto bello il bagno, in marmo (c'era poca luce e la foto è mossa


Forse la camera era un po' piccola, ma non era un problema.
Come accessori erano forniti, con il marchio dell'hotel spazzolini da denti, pettine e kit da rasatura (che hanno trovato posto in valigia al ritorno), asciugamano che venivano cambiati giornalmente, sapone e shampo in un dispenser nella doccia-vasca. C'era un frigo bar con bevande diverse (vendute a peso d'oro), che abbiamo usato per rinfrescare le bevande comprate fuori (per lo più spremuta d'arancia, acqua e succhi di frutta).
Andiamo subito a fare un giro per ambientarci (e pranzare). La piazza dove si trova l'albergo presenta questo obelisco color ruggine, dove in cima sorge una croce. A fargli compagnia una alta colonna rossa con il simbolo della Cercanias Renfe, ad indicare la stazione (sotterranea) Piramides, che si trova proprio davanti all'entrata dell'albergo

Percorreremo a piedi Paseo de las Acacias attraversiamo Ronda de Toledo e poi Ronda de Atocha, per arrivare alla piazza dove sorge la stazione ferroviaria di Atocha. Da li andremo verso nord, lungo Paseo del Prado (dove sorge il famoso museo), per poi girare verso Carrera de San Jeronimo, dove sorge il municipio, e Puerta del Sol, il cuore di Madrid. Un giro li intorno, riposino in albergo, cena e poi a nanna...
Il Rafaelhoteles piramides è in una zona molto carina, che mi ricorda un po' il quartiere dove vivo a Roma (San Giovanni)


Notare la targa sulla Seat rossa in primo piano...

Andando avanti lungo la strada, appare il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, o più semplicemente Reina Sofia, il museo d'arte moderna dove è conservato Guernica di Picasso. Il museo sorge in un vecchio ospedale, ed è stata recentemente realizzata un'espansione. Sono qui esposti anche disegni ed opere d'arte del famoso architetto Le Corbusier.

La costruzione ottocentesca della stazione di Atocha. Oggi questa stazione è in disuso, e i treni della Renfe partono da una nuova struttura adiacente (ci sono due distinte fermate metro a poca distanza, Atocha e Atocha Renfe)


La nuova stazione. La costruzione cilindrica sulla sinistra è il monumento alle vittime dell'attentato del 2004.

Davanti alla stazione compare il Ministero dell'Agricoltura

Proseguiamo lungo Paseo del Prado, un lungo viale alberato...


... lungo il quale si trova l'omonimo museo, la cui facciata ricorda un po' la Porta di Brandenburgo di Berlino!

Prima di girare su Calle de San Jeronimo, passiamo per Plaza de Cibeles, dove sorgono edifici ottocenteschi, tra cui il Banco de Espana.

E' da qui che comincia il Paseo de la Castellana, che porta nella parte moderna di Madrid, a nord, dove c'è anche lo stadio Bernabeu.

Un cartello che indica una via fatto di maioliche. La città ne è piena

Da Calle de San Jeronimo inizia la Gran Via

Il Metropolis (non ricordo se è un cinema o un albergo...)


Altri edifici ottocenteschi...


Ed ecco Puerta del Sol, caratterizzata dalla pubblicità dello sherry Tio Pepe

La zona a nord di Puerta del Sol ha molti bei negozi... qui si può vedere anche Area, la rivendita ufficiale di prodotti del Real Madrid. Sono presenti anche El Corte Ingles, grandi magazzini dove c'è davvero di tutto e FNAC, che vende prodotti tecnologici, dischi etc.

Architetture locali...

Per gli amanti del prosciutto e dei salumi! A Madrid si possono avere interessanti esperienze gastronomiche!

Da Puerta del Sol ci dirigiamo verso Plaza Mayor. Molto carine le piccole vie che partono dalla strada principale.

Tipici souvenirs...

Plaza Mayor



Un dettaglio... la bandiera di Madrid è quella rossa con le sette stelle bianche.

Da Plaza Mayor percorriamo altre piccole vie...




Puerta de Toledo... siamo vicini all'albergo. Erano circa le 21.

Riposo, poi altra passeggiatina... ecco lo stadio Vicente Calderon, dell'Atletico Madrid

Un panino da McDonald's (a mezzanotte non ci sono molti negozi aperti) e a nanna... con difficoltà a causa dei rumori inequivocabili di un amplesso che si stava consumando nella stanza a fianco![:308][:308][:308]
***FINE PRIMA PARTE***
Ora sono in partenza, devo raggiungere i miei nelle Marche, ma giovedi o venerdi dovrei tornare. Grazie a tutti e a presto!
Giacomo