[TR] Going MAD! - Completato


james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
0
Roma, Lazio.
Ciao!
Questo è il mio secondo TR.
Quest'anno pensavo di essere condannato a non partire, dato che i miei amici erano impegnati, ma a metà giugno mio cugino, fresco di maturità, mi dice di voler andare da qualche parte...
Non sono mai stato in Spagna, per cui gli propongo Madrid o Barcellona. Mi faccio carico io dell'organizzazione, avendo maggiore dimestichezza in fatto di prenotazioni e compagnie aeree.
La scelta ricade su Madrid, dove riesco a trovare un ottimo albergo a 3 stelle (direi quasi 4) ad un prezzo ridicolo!:D
Per il volo avevo 3 scelte: Ryanair, easyJet da CIA e Vueling da FCO.
Mi piace sperimentare cose nuove: non ho mai volato con FR, ma mi sembra di aver capito che non sia il massimo. Con U2 sono andato a Berlino l'anno scorso... quindi restava VY, sulla quale ho letto molti commenti positivi! Prenoto con la mia fidata Poste Pay, purtroppo un pochino in ritardo - esami all'università - quindi il prezzo è abbastanza alto, €147 a persona tasse incluse.
I voli sono VY 6033 con partenza da FCO alle 11.35 il 23 agosto, e per il ritorno VY 6857 con partenza da MAD alle 18.10 il 27.
Un po' tardino in effetti, ma almeno abbiamo avuto la possibilità di visitare la città con un tempo accettabile e non troppo caldo!

23 agosto: si parte!
Arriviamo a FCO verso le 9 e facciamo colazione al Terrazza Roma (si chiama così, no?), il mio bar preferito, al primo piano del terminal B, dove c'è una vetrata dalla quale si può osservare tutta l'attività sul terminal! Il tempo non è bello e verso le 8 ha iniziato a piovere. In più c'è vento.
Si vedono parcheggiati al satellite del terminal C numerosi widebodies, soprattutto americani, molti dei quali appena arrivati (757 British, 747 Cathay, A330 US Airways, 767 Air Canada, American, Delta, Continental e 777 United, bello vederlo per la prima volta dal vivo!). Seduto al gate c'è questo 767 Ethiopian...
89898500rp2.jpg


... che viene di li a poco rimpiazzato da un gemello Uzbekistan!
36573630ko1.jpg


Parcheggia anche un 737-500 Pulkovo, proveniente da LED
97644199xs6.jpg


Tra gli altri aerei in arrivo figurano un A321 Swiss e un 737-700 El Al, che atterra sulla 34R scortato da un elicottero dei Carabinieri!!![:I]
Facciamo il check in velocemente, con un operatrice di Aviapartner molto brava e gentile, salutiamo mio padre che ci ha accompagnato e ci avviamo ai controlli di sicurezza per il terminal B. C'era una fila non indifferente, ma in 10 minuti ce la caviamo. Il gate d'imbarco è B13. Nell'attesa ne approfittiamo per rinfrescarci e fare un giro per negozi. Nella sala di aspetto c'è questo grosso plastico che mostra come sarà Fiumicino nel futuro
29221244sq3.jpg


Sulla destra si vede il nuovo satellite, che mi pare di aver letto sia già in costruzione. I terminal saranno anche collegati dalla monorotaia. Interessante! Chissà che non sia completato per il 2009, quando ci saranno i mondiali di nuoto... e chissà se sarà il terminal dedicato AZ!

L'imbarco tarda un po', penso anche a causa del maltempo. Scendiamo le scale ed un bus ci porta all'aereo. Parcheggiati al terminal B ci sono un A320 Finnair e il gemello AZ I-BIKO, diretto a Malaga, che imbarcava al gate accanto al nostro.
17366086ie5.jpg


Il nostro aereo è parcheggiato alla rampa visibile da Terrazza Roma. Si tratta di EC-KDH, consegnato il 13 aprile di quest'anno alla compagnia. Un aereo nuovo!
49371132sg2.jpg


Mamma quant'è grosso... da lontano sembrano più piccoli!
97199300cb7.jpg


57467947it7.jpg


38712493gb2.jpg


Il rumore del bestione uzbeko cattura la mia attenzione...
10kj7.jpg


... ma io non mi faccio scoraggiare!
11cd7.jpg


Una volta a bordo, ci dirigiamo verso i nostri sedili. Vueling fa scegliere il posto al momento della prenotazione, per cui prendiamo 26A e B. Ovviamente, io mi siedo accanto al finestrino!
Passa un 767 Delta in arrivo (mi sembra un 767-400), e dietro di lui si intravede la coda di un A300 Iran Air, che decollerà poco prima di noi.
12uj7.jpg


Il maltempo crea disagi... il pushback avviene molto più tardi del previsto, e l'attesa per la pista 25 è lunga: gli aerei decollano con il contagocce, per cui riusciamo a partire solo alle 12.20, esattamente un'ora di ritardo! Ricordo la puzza di kerosene bruciato che veniva dai condizionatori...
Decolla un Super 80 Alitalia. A seguire c'è l'A320 Finnair, l'A300 iraniano, un A330 US Airways, noi e... guarda che fila!
13ze6.jpg


Il Finnair percorre la pista lentamente per poi uscire. L'Airbus iraniano decolla regolarmente, il 330 US percorre anche lui un pezzetto di pista per poi uscire... e via!
La corsa sulla 25 è piena di scossoni per via del vento. Ancora qualche secondo e... SI VOLA!
Ho già volato un paio di volte con il brutto tempo, ma questa partenza è stata la più brutta che io abbia mai effettuato nei miei 12 voli (questi inclusi)! La rotazione è durissima e la salita anche peggio: ci sono 2-3 vuoti d'aria nel giro di un minuto... spaventoso, sembra di andare giù!
Da notare che il decollo è avvenuto con musica di sottofondo!
video

Ecco la foce del Tevere...
14cx0.jpg


Così era il tempo fino alla costa occidentale della Sardegna...
15gn4.jpg


... eccola!
16nt8.jpg


In volo scendono gli schermi LCD: in programma la Pantera Rosa e un paio di telefilm. Il depliant di bordo elenca i programmi che vengono trasmessi in base alla lunghezza del volo. I sedili, di pelle grigio scuro e poggiatesta in verde, arancio e giallo, sono abbastanza comodi e morbidi, ed hanno l'attacco per le cuffie (in vendita a bordo a €1.50, per ascoltare i programmi televisivi e musicali) ma lo spazio per le gambe è molto ridotto. Nel frattempo gli A/V servono cibi e bevande (a pagamento, ovviamente)
17xz3.jpg


Sono molto giovani, ma molto professionali e cordiali. Su questo volo erano 3 uomini e una ragazza molto carina... Incontreremo lei e uno dei tre steward sul volo di ritorno!

Lasciata la Sardegna, il volo procede in condizioni perfette e con il bel tempo sorvoliamo le Baleari
Ecco Minorca (controllato su Google Earth)
18dl1.jpg


Mentre questa è la parte orientale di Maiorca
19vt2.jpg


Il sorvolo di Maiorca è lungo, e il comandante ci avvisa che il tempo sarà bello fino a Madrid. Una volta passata Valencia, cominceremo a scendere. Sorvoliamo Palma, dove sorge il gigantesco aeroporto meta di molti vacanzieri da tutta Europa (soprattutto tedeschi)
20ah4.jpg


Dopo Palma, viriamo leggermente a destra in direzione di Valencia, lasciando alla nostra destra Ibiza
21hb6.jpg


Terra!
Ecco la Spagna continentale. Più precisamente, ci troviamo a nord di Valencia (sempre controllato su Google Earth!)...
22fb7.jpg


... che appare in lontananza.
23pq5.jpg


E ci dirigiamo verso Madrid...
24lq6.jpg


25dd2.jpg


26th7.jpg


In atterraggio sulla pista 15R-33L di Barajas... si vede la città sullo sfondo!
28yi5.jpg


Il touchdown è alle 14.35, con un'ora esatta di ritardo. Usciamo dalla pista per dirigerci verso il nuovo T4. Ecco parcheggiati due Airbus di Air Comet e Windjet
29iw3.jpg


Un Falcon dell'Ejercito de l'Aire
30sr2.jpg


I vecchi hangar Iberia, con dentro quello che sembra un vecchio A300
31acf9.jpg


Un vecchio Fokker
33sr2.jpg


Parcheggiamo al T4!
32xg3.jpg


Una volta sbarcati, ecco cosa ci da il benvenuto! Semplicemente magnifico! Di certo l'impressione per un turista straniero è molto positiva.
34jl7.jpg


Una volta usciti, ci dirigiamo verso il recupero bagagli, in basso nella foto. 10 minuti e arrivano
35ry7.jpg


Acquistiamo l'"Abono Turistico" per 5 giorni, che permette di usufruire di autobus, metro e Cercanias Renfe (ferrovie metropolitane, sui cui treni si è purtroppo consumato l'attentato dell'11 marzo 2004) presso la stazione metro dell'aeroporto. MAD è il secondo aeroporto europeo (dopo LHR) collegato al centro della città con la metropolitana.
36qv2.jpg


I treni sono prodotti dalla spagnola CAF, che fornisce i nuovi treni anche alla metro di Roma. I vagoni sulla linea 8, che collega Nuevos Ministerios ai due terminal dell'aeroporto, sono molto spaziosi e moderni. Anche le stazioni sulla linea sono molto belle, moderne e pulite, e il sistema di trasporti in generale funziona molto bene.
Con la linea 8 (rosa) dobbiamo raggiungere il capolinea di Nuevos Ministerios, per cambiare con la linea 10 (blu), scendere ad Alosno Martinez e prendere la linea 5 (verde) fino a Piràmides, dove sorge il nostro albergo, Rafaelhoteles Piramides, nella parte sud della città, vicino allo stadio Vicente Calderon (Atletico Madrid).
L'albergo è molto moderno e pulito. Non ci sono chiavi ma tessere magnetiche e il personale è molto disponibile. Entro in camera dopo il check-in ed ecco cosa appare sulla TV!
37ak0.jpg


Un particolare della camera...
38ip6.jpg


Molto bello il bagno, in marmo (c'era poca luce e la foto è mossa :D)
39bf9.jpg


Forse la camera era un po' piccola, ma non era un problema.
Come accessori erano forniti, con il marchio dell'hotel spazzolini da denti, pettine e kit da rasatura (che hanno trovato posto in valigia al ritorno), asciugamano che venivano cambiati giornalmente, sapone e shampo in un dispenser nella doccia-vasca. C'era un frigo bar con bevande diverse (vendute a peso d'oro), che abbiamo usato per rinfrescare le bevande comprate fuori (per lo più spremuta d'arancia, acqua e succhi di frutta).
Andiamo subito a fare un giro per ambientarci (e pranzare). La piazza dove si trova l'albergo presenta questo obelisco color ruggine, dove in cima sorge una croce. A fargli compagnia una alta colonna rossa con il simbolo della Cercanias Renfe, ad indicare la stazione (sotterranea) Piramides, che si trova proprio davanti all'entrata dell'albergo
40qi9.jpg


Percorreremo a piedi Paseo de las Acacias attraversiamo Ronda de Toledo e poi Ronda de Atocha, per arrivare alla piazza dove sorge la stazione ferroviaria di Atocha. Da li andremo verso nord, lungo Paseo del Prado (dove sorge il famoso museo), per poi girare verso Carrera de San Jeronimo, dove sorge il municipio, e Puerta del Sol, il cuore di Madrid. Un giro li intorno, riposino in albergo, cena e poi a nanna...
Il Rafaelhoteles piramides è in una zona molto carina, che mi ricorda un po' il quartiere dove vivo a Roma (San Giovanni)
41mm1.jpg


42fo9.jpg


Notare la targa sulla Seat rossa in primo piano...
43ul4.jpg


Andando avanti lungo la strada, appare il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, o più semplicemente Reina Sofia, il museo d'arte moderna dove è conservato Guernica di Picasso. Il museo sorge in un vecchio ospedale, ed è stata recentemente realizzata un'espansione. Sono qui esposti anche disegni ed opere d'arte del famoso architetto Le Corbusier.
44yb0.jpg


La costruzione ottocentesca della stazione di Atocha. Oggi questa stazione è in disuso, e i treni della Renfe partono da una nuova struttura adiacente (ci sono due distinte fermate metro a poca distanza, Atocha e Atocha Renfe)
46gg6.jpg


47uv1.jpg


La nuova stazione. La costruzione cilindrica sulla sinistra è il monumento alle vittime dell'attentato del 2004.
48bb6.jpg


Davanti alla stazione compare il Ministero dell'Agricoltura
45wa9.jpg


Proseguiamo lungo Paseo del Prado, un lungo viale alberato...
49mh8.jpg


50oh3.jpg


... lungo il quale si trova l'omonimo museo, la cui facciata ricorda un po' la Porta di Brandenburgo di Berlino!
51qz7.jpg


Prima di girare su Calle de San Jeronimo, passiamo per Plaza de Cibeles, dove sorgono edifici ottocenteschi, tra cui il Banco de Espana.
52dr7.jpg


E' da qui che comincia il Paseo de la Castellana, che porta nella parte moderna di Madrid, a nord, dove c'è anche lo stadio Bernabeu.
53vh7.jpg


Un cartello che indica una via fatto di maioliche. La città ne è piena
54xm8.jpg


Da Calle de San Jeronimo inizia la Gran Via
55qi9.jpg


Il Metropolis (non ricordo se è un cinema o un albergo...)
56rp8.jpg


57ja8.jpg


Altri edifici ottocenteschi...
58bv7.jpg


59dy5.jpg


Ed ecco Puerta del Sol, caratterizzata dalla pubblicità dello sherry Tio Pepe
60hm1.jpg


La zona a nord di Puerta del Sol ha molti bei negozi... qui si può vedere anche Area, la rivendita ufficiale di prodotti del Real Madrid. Sono presenti anche El Corte Ingles, grandi magazzini dove c'è davvero di tutto e FNAC, che vende prodotti tecnologici, dischi etc.
61ty1.jpg


Architetture locali...
62zv6.jpg


Per gli amanti del prosciutto e dei salumi! A Madrid si possono avere interessanti esperienze gastronomiche!
63ok4.jpg


Da Puerta del Sol ci dirigiamo verso Plaza Mayor. Molto carine le piccole vie che partono dalla strada principale.
64ju9.jpg


Tipici souvenirs...
65yi0.jpg


Plaza Mayor
66cz1.jpg


68mt2.jpg


69om1.jpg


Un dettaglio... la bandiera di Madrid è quella rossa con le sette stelle bianche.
67rg8.jpg


Da Plaza Mayor percorriamo altre piccole vie...
70qp2.jpg


71qe8.jpg


72hs4.jpg


73hz9.jpg


Puerta de Toledo... siamo vicini all'albergo. Erano circa le 21.
74zr4.jpg


Riposo, poi altra passeggiatina... ecco lo stadio Vicente Calderon, dell'Atletico Madrid
75ji9.jpg


Un panino da McDonald's (a mezzanotte non ci sono molti negozi aperti) e a nanna... con difficoltà a causa dei rumori inequivocabili di un amplesso che si stava consumando nella stanza a fianco![:308][:308][:308]

***FINE PRIMA PARTE***
Ora sono in partenza, devo raggiungere i miei nelle Marche, ma giovedi o venerdi dovrei tornare. Grazie a tutti e a presto!
Giacomo
 
Per adesso bello, aspettiamo il seguito [:304][:304]

Citazione:
ci sono 2-3 vuoti d'aria nel giro di un minuto
strano che nessuno dei "senatori" del forum ti abbia ancora ripreso, i posts in cui si ribadisce che i vuoti d'aria non esistono si sprecano !!!
 
Citazione:Messaggio inserito da james84
La rotazione è durissima e la salita anche peggio: ci sono 2-3 vuoti d'aria nel giro di un minuto... spaventoso, sembra di andare giù!

Ma come???!?! I vuoti d'aria non esistono!! [:308][:308][:308]

Scherzi a parte, complimenti per il TR, ora finiscilo! :)
 
Anche io sono tornato ieri da Madrid che buffo!!!!

Mi ha fatto piacere rivedere già delle foto della città!
 
@marcotiloca: ho premuto OK ed è apparso un menu interattivo con il quale si poteva programmare la sveglia e la pay-TV, con canali hard e non!
 
Eccomi qua! Appena arrivato dalle Marche dove era fresco... francamente mi aspettavo un caldo boia e umido ma si sta bene!

***SECONDA PARTE***
24 agosto: shopping e musei...
Ci svegliamo di buon ora. In mattinata andremo a vedere il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, anche detto "Reina Sofia".
Ecco il panorama dalla nostra stanza... Si può vedere il già citato obelisco, e in rosso la colonna che indica la stazione della Cercanias Renfe
19508118eq0.jpg


Il nostro domicilio madrileno
83271896ka6.jpg


Percorriamo la strada fatta il giorno prima, raggiungendo in 20 minuti il museo, un vecchio ospedale a fianco del quale è stata realizzata un'espansione in chiave moderna, progettata dall'architetto Jean Nouvel, dalla quale accediamo. Ci da il benvenuto nel cortile questa strana scultura...
52712537rm4.jpg


Un particolare della copertura
89407802mb2.jpg


Nel museo è conservato il capolavoro di Picasso, Guernica.
guernica784569yv3.jpg


Il quadro, di grandissime dimensioni, è stato dipinto dall'artista spagnolo dopo il bombardamento della città basca di di Gernika (in castigliano Guernica) dall'esercito franchista durante la guerra civile spagnola, e trasmette in modo molto efficace una sensazione di dolore e tristezza, ache per i colori utilizzati (toni di grigio, bianco e nero). Nelle sale adiacenti a quella in cui è conservata l'opera sono esposti i disegni preparatori e foto fatte durante la pittura.
Sono presenti numerose altre opere moderne. Devo dire che la parte "vecchia" del complesso è stata molto più interessante di quanto esposto nella parte nuova dell'edificio.
Al piano terra si trova una fornita biblioteca e una libreria dove vendono anche testi in lingue diverse dallo spagnolo, poster etc. Ovviamente non potevo non acquistare il poster di Guernica!
All'uscita, verso l'ora di pranzo (ora di pranzo ITALIANA: in Spagna si pranza verso le 15 e si cena verso le 23!) facciamo un giro intorno a Calle de Atocha, dove sono presenti numerosi negozi (tra questi un negozio di modellismo dove ho acquistato un aerografo per dipingere i miei aerei e carri armati!):D)
23235906km7.jpg


30642197mi1.jpg


50668227vl5.jpg


"Scopri i vantaggi di far parte di una grande squadra" - pubblicità della banca Santander, sponsor di Alonso (e della McLaren) qui ritratto con il collaudatore De La Rosa, suo connazionale. In Spagna non si parla di "Formula 1", ma di "Alonso", e lo sport motoristico più seguito è il motociclismo.
70091348ro9.jpg


Ci dirigiamo quindi verso Plaza Mayor...
98581976tl0.jpg


...dove pranziamo con un piatto tipico, le patatas bravas, patate tagliate a tocchetti e fritte condite con una specie di ketchup piccante. Accompagnate da birra, danno una sensazione "muy caliente"!:D Interessante sottolineare che in molti ristoranti o "cervezerias" (birrerie) accompagnano la portata con un "aperitivo", in genere un mini-panino o una fettina di pane con prosciutto, formaggio o frittata di patate (i madrileni evitano piatti completi e mangiano le tapas, piccoli spuntini che prendono il nome da fettine di prosciutto che erano usate come "tappo" - appunto - per i bicchieri di vino. I piatti più abbondanti si chiamano "raciones").
patatasbravasuc0.jpg


Nel pomeriggio, shopping in Calle de Preciados e Calle del Carmen, vicino Puerta del Sol, al Corte Inglés e da FNAC, dove ho trovato Out Of Time dei REM (il CD con Losing my Religion) e Wide Awake in America degli U2 in offerta speciale!
Una volta usciti ci accoglie la pioggia.
10jq0.jpg


Torniamo in albergo per un riposo, per poi riuscire verso le 22. Mi viene l'idea diabolica di andare a fare foto notturne!
Ecco come appariva la rotatoria fuori dall'albergo
11ew4.jpg


La destinazione è Plaza de Castilla, che si trova nella parte moderna di Madrid, a nord del centro, vicino al Santiago Bernabeu. Li si trovano due grattacieli, le Torres Kio, che danno vita alla cosiddetta Porta d'Europa. Non posto le foto perchè sono venute uno schifo (servirebbe un grandangolo e un otturatore regolabile, ma io mi devo accontentare della mia Sony a 3 megapixel e del mio cavalletto flessibile)... cmq ecco come appare di giorno la piazza. Non sembra, ma le torri sono veramente grosse!
amc0001pk5.jpg


25 agosto
Pioggia e musei...
La mattina decidiamo di cominciarla con un abbondante colazione tipica madrilena. Su suggerimento della mia guida National Geographic, ci rechiamo alla Chocolateria San Gines, in Pasadizo de San Gines, a pochi passi da Puerta del Sol. Vengono preparate ottime cioccolate calde da accompagnare ai terrificanti "churros", delle frittelle dalla forma allungata. Secondo la guida sono i migliori della città. Infatti erano buoni... giudicate voi!
12jm9.jpg


Questa colazione ipercalorica verrà smaltita nel pomeriggio con un pranzo estremamente leggero (bocadillo de jamon y queso = panino con prosciutto e formaggio - con una bottiglietta d'acqua E BASTA!).
Prossima tappa il famoso Museo del Prado, che raggiungiamo a piedi. Tra le opere esposte sono presenti il Giardino delle Delizie, di Hieronimus Bosch
boschhj1.jpg


L'Annunciazione del Beato Angelico
beato232vh4.jpg


La Maya Desnuda di Goya...
1a20franciscogoyalamayaqw3.jpg


... e quella vestita!
goyamayaangezogendresserp2.jpg


Ovviamente, come al Reina Sofia, non è permesso fare foto alle opere esposte... mi consolo con il giardino botanico, a fianco al museo.
13mq9.jpg


Bellissimi i bonsai esposti. Questa è una mini foresta... sarebbe perfetta come ambientazione per i miei modelli!
14ol4.jpg


Ci dirigiamo quindi verso il Museo Thyssen-Bornemisza, una delle più importanti collezioni d'arte al mondo, che comprende numerosi pezzi pregiati. Il museo è grande, ed ospita una mostra su Van Gogh e i suoi ultimi paesaggi, dipinti in un viaggio in Francia poco tempo prima della sua morte. Decidiamo di vedere la mostra, fregandocene del museo! E pi non ho mai visto un Van Gogh... L'entrata assegnataci è alle 17.45, per cui facciamo un altro giro. Ne approfitto per documentare la metro... ecco un treno un po' obsoleto alla fermata Banco de Espana
15qb5.jpg


Questa forse è un po' più familiare...
16wu8.jpg


Di nuovo a Puerta del Sol, centro nevralgico della città, per il panino con prosciutto e formaggio, poi a piedi al museo.
Incontriamo altre architetture ottocentesche...
17xk2.jpg


18sm1.jpg


Altre un po' più moderne...
19ce1.jpg


... fino ad arrivare alla Camera dei Deputati
20uy1.jpg


Il Museo Thyssen è proprio dietro l'angolo
21rb5.jpg


Dopo la mostra, molto interessante, di nuovo a fare una doccia in albergo e poi fuori!
Stavolta l'obiettivo è la Plaza de Toros, alla fermata Ventas della metro, sulla nostra stessa linea. Stavolta le foto in notturna vengono bene
22uu5.jpg


Il 26 ci sarebbe stata la corrida... i prezzi erano accessibili, in un range da 6 a 90€, ma assistere ad un "toricidio" non mi sarebbe piaciuto...
23ud5.jpg


Particolare della facciata nello stile arabeggiante che ritroveremo a Toledo
24hv7.jpg


Davanti alla Plaza de Toros corre una superstrada. Ne approfittiamo per fare qualche altra foto "artistica"!
25er9.jpg


26au0.jpg


immaginehm6.jpg


28pp5.jpg


29uj8.jpg


Per la cena torniamo a Puerta del Sol (e dove sennò?)... un panino veloce e altre foto!
30of0.jpg


31ib6.jpg


Facciamo anche un salto al Palazzo Reale, che non riusciremo a visitare. Troverete le foto notturne più avanti.


26 agosto - Toledo
Toledo è la vecchia capitale della Spagna. Diversamente da Madrid, che è una città più recente, Toledo è una città medievale, ed è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità nel 1986. Probabilmente c'è più da vedere qui che a Madrid!
Sveglia, ovviamente, di buon mattino. Alla reception dell'albergo ci siamo fatti scaricare gli orari. Il treno parte da Atocha alle 10.20 e arriva alle 10.50. Per raggiungere la stazione prendiamo la Cercanias Renfe, che si può utilizzare, all'interno di Madrid, con il biglietto della metro.
Ecco come appariva la stazione di Piramides.
32gr8.jpg


Ad Atocha acquistiamo i biglietti. La stazione di Atocha fa schifo, come tutte le stazioni ferroviarie che ho visto in Europa (tranne la nuova stazione di Berlino). La linea Madrid Toledo è stata inaugurata nel 2005 dal Primo Ministro Zapatero, e su di essa operano modernissimi treni Avent. L'imbarco sul treno è molto diverso da quanto siamo abituati a vedere qui e ricorda la partenza da un aeroporto: ci sono controlli di sicurezza (raggi X per borse e zaini, come in TUTTI i musei - ovvio, dopo l'attentato). I passeggeri vengono fatti salire a bordo solo dopo il controllo del biglietto (simile a quelli FS, ma con una piccola parte staccabile che viene trattenuta)da parte del personale. Il posto è assegnato al momento della vendita. A bordo del treno sono sorpreso! Pulitissimo, modernissimo, posti molto comodi con un piccolo poggiapiedi retrattile... mi sa che le nostre FS hanno molto da imparare (chissà, di sicuro treni brutti e vecchi ci sono anche li, ma la mia impressione è stata positiva, dato che il biglietto è costato solo €13 andata/ritorno!). Mezz'ora, leggendo una rivista di modellismo (:D) e il quotidiano El Mundo, passa velocemente.
Arriviamo a Toledo in perfetto orario. Ecco il treno!
33an6.jpg


La stazione presenta architetture arabeggianti, come detto, che ben si adattano al clima caldo e arido della zona (quel giorno erano 35 gradi e io ero in jeans!)
34uj4.jpg


35ty5.jpg


Toledo è circondata dal fiume Tago ed è protetta da mura...
36xr8.jpg


37vq5.jpg


... ecco cosa c'è dietro! Promette bene direi!
38qm3.jpg


39cl3.jpg


40nz2.jpg


41qd3.jpg


Abitazione tipica. Ce ne sono tantissime simile
42ji4.jpg


Da Plaza Zocodover parte il nostro giro.
43ku5.jpg


Decidiamo di seguire l'itinerario suggerito dalla mia guida
44jv7.jpg


45py7.jpg


Prima tappa, la cattedrale, in stile gotico. Semplicemente magnifica. All'interno si possono fare foto! Peccato che la visita era limitata ad un segmento molto ridotto, perchè l'edificio era aperto al culto (poi era domenica... infatti hanno fatto sloggiare tutti quando stava per iniziare la messa)
46pz4.jpg


47wv3.jpg


48yl1.jpg


49bi6.jpg


50ui1.jpg


51iq2.jpg


52hw9.jpg


53wm5.jpg


(Wow! Sta atterrando a CIA un 737-800 BBJ2 con winglets!)

54py9.jpg


55ei8.jpg



EDIT: Continuazione

Fuori dalla cattedrale c'è il municipio (in spagnolo "ayuntamiento")
56jo0.jpg


Da qui ci dirigiamo verso la Chiesa dei Gesuiti, o San Ildefonso
57dq8.jpg


58xs4.jpg


E' vero, sembra una normale chiesa, ma...
59in4.jpg


Bello, eh?
Si può salire sui campanili, col caldo è faticoso ma ne vale la pena!
Pranziamo in un ristorante li vicino (per me chorizo, salame piccante, molto buono e nemmeno molto piccante... anche se mi aspettavo una specie di salsiccia fritta)
Tappa seguente, la Moschea del Cristo della Luce, della quale non ho fatto nemmeno una foto...[8)]
In ogni caso eccola...
im740571778mezquita20crfm4.jpg


Andiamo poi al Monastero Imperiale di San Clemente, "cuna del mazapan toledano", dove le suore preparano - appunto - ottimi biscotti di marzapane...
60kb2.jpg


Ecco me (a sx) e mio cugino Lorenzo stanchi e affaticati in un momento di relax...
61jh6.jpg


Ultima tappa a Toledo l'Alcazar, chiuso per restauro... mi basta una foto, comunque!
62tm5.jpg


Sosta (doverosa) per rifornire il corpo di liquidi, poi verso la stazione!
Il treno Avent, come dicevo, è molto comodo. Ecco l'interno
63qf7.jpg


Stavolta ci troviamo nella carrozza 1, dove c'è il bar
64ad0.jpg


Alla partenza è sereno e piove... quanto mi da fastidio la pioggia a ciel sereno...[:307]
Il paesaggio è arido ma si vedono anche numerosi campi coltivati
65zz4.jpg


66ah7.jpg


Rientrando a Madrid appaiono numerosi treni parcheggiati. Questo AVE (Alta Velocidad Espanola) con il muso a forma di becco di ornitorinco è decisamente antiestetico!
67tq1.jpg


68pl4.jpg


In lontananaza ecco la stazione di Atocha
69wr6.jpg


Per tornare in albergo usufruiamo ancora una volta della Cercanias Renfe
70bt0.jpg


Il nostro treno è un po' più brutto, e dentro appare così
71uk5.jpg


La sera facciamo un po' di foto alla Cattedrale...
72bl6.jpg


... all'adiacente palazzo reale...
73co1.jpg


(interessante notare che le porte di ingresso sono esattamente una davanti all'altra, a simboleggiare il fatto che la Spagna è una monarchia cattolica)

... al Senato...
74yv5.jpg


... a Plaza de Espana
75gt4.jpg


... ed ecco dove inizia la Gran Via!
76qo1.jpg



27 agosto - Paseo de la Castellana e ritorno a Roma
L'idea era di andare a vedere il Santiago Bernabeu
77ky9.jpg


Raccapricciante il prezzo di entrata per la visita del terreno da gioco, degli spalti, degli spogliatoi e del museo: €15!
Devo confessarvi che non sono un appassionato di calcio, anzi, non mi piace per niente, e nemmeno mio cugino è un grande tifoso, per cui decidiamo di non entrare e di farci un giro presso la vicina sede di El Corte Ingles. Qualcosa attrae la mia attenzione
78yw9.jpg


Interessante la Piazza Picasso, con l'omonima torre. L'architetto che l'ha progettata è lo stesso che ha realizzato le Twin Towers di New York
79ze8.jpg


Qualcosa che vola!
80zp7.jpg


Altra sede del Banco Santander, altro incontro con Alonso. Mi sa che il sorriso contagioso di Raikkonen ha colpito anche lui...
La foto di rito con il campione ce l'ha mio cugino sulla sua fotocamera, per cui arriverà più avanti. Dalla sede della banca esce un signore che ci vede e si mette a ridere: "Te gusta el Alonso, eh?"
81bf1.jpg


E poi dice qualcosa come: "Avete un conto qui alla Santander?". Ci ha un po' sbigottito...
Ci dirigiamo a piedi verso la vicina fermata di Nuevos Ministerios...
82ri2.jpg


... per poi raggiungere la fermata di Puerta del Sol. Altro bocadillo de jamon y queso davanti al palazzo reale, poi dritti in albergo per un po' di relax e un po' di foto d'autore (e una birra con arachidi)nella hall...
83bw6.jpg


Ci avviamo verso Barajas verso le 15. C'è una coda lunghissima ai banch Vueling per il check-in. Aprono il banco per roma alle 16.10, 2 ore prima del volo, ma molti si confondono e le operazioni vengono notevolmente rallentate. Unico neo di una compagnia che si è comportata finora in modo eccellente. Perdiamo un'ora, e non riesco a fare il mio classico giro per prendere orari e targhette per i bagagli per la mia collezione.
85pt9.jpg


Ne approfitto, nel frattempo, per fare qualche foto in giro
84wm5.jpg


86sw9.jpg


Raggiungiamo il nostro gate, H3. Ci metto un po' a capire che bisogna vedere sui monitor dove ci si imbarca, e che non ci sono annunci vocali. L'aereo è ancora una volta i ritardo di un'ora. Proviene da Maiorca (i passeggeri che uscivano portavano con sé scatole di dolci prodotti da "La Mallorquina", una pasticceria di Palma)
87ej7.jpg


Si vede in rullaggio uno degli A320 bianchi di Air Berlin...
88wb3.jpg


... un British Aerospace di Brussels Airlines nei vecchi colori...
89ab4.jpg


... e finalmente, con la maledetta pioggia a ciel sereno, il nostro aereo! La hostess ci avvisa che ci sara un "leggero ritardo, 15 minuti" nelle operazioni di imbarco a causa dell'arrivo dell'aereo, da Maiorca un'ora dopo il previsto. Matricola EC-JMB. Questo A320 ha 2 anni ed è un po' sporco rispetto all'aereo dell'andata. E' intitolato a Eloy Fructoso, che dovrebbe essere il milionesimo passeggero di Vueling!
90mn0.jpg


Ci imbarchiamo dal finger del gate 380, e i nostri posti sono 8E ed 8F.
92wx8.jpg


Hanno per caso scordato di chiudere i flap?!?
91wq1.jpg


93da7.jpg


C'è qualcosa che non quadra...
94wm9.jpg


Poco prima delle 19 inizia il pushback. Rulliamo verso la pista 15L-33R. Questo MD-87 Spanair con i colori Star Alliance ci precede
95pe3.jpg


Metre dietro di noi attende questo A320 Iberia
96df5.jpg


Il decollo è molto tranquillo e stavolta non c'è vento ne turbolenza, si sente solo una vibrazione abbastanza accentuata in fase di rotazione. Sulla pista parallela decolla un altro Vueling, che virerà a destra dopo qualche istante! Spettacolare!
97or5.jpg


Si, c'è qualche nuvoletta, ma non mi spaventa più niente!
98vo8.jpg


Sorvoliamo Valencia. Poco prima di fare questa foto si vedeva il circuito dove corre il motomondiale
99zh4.jpg


Subito dopo si vede, ad una quota più bassa, un 757 Air Italy che va verso sud. Era vicinissimo!
Il volo procede liscio e senza problemi. Sorvoliamo le Baleari (FL 360, info del comandante) e verso le 20 vengono serviti cibi e bevande dai solerti assistenti di volo, due dei quali erano già sul volo di andata!
100yr2.jpg


Si susseguono diversi incontri ravvicinati: due MD-80 (Spanair e Iberia) un 737-800 Ryanair con tanto di alette e un altro aereo con la deriva rossa che non ho riconosciuto, tutti provenienti da est.
Inizia a tramontare. Non ho mai visto un tramonto dall'alto e devo dire che è uno spettacolo senza eguali!
102td6.jpg


La luna ci segue per tutto il tragitto. Vengono spente le luci "per motivi di sicurezza".
101ew0.jpg


E' sempre più buio. Passata Olbia...
103sh5.jpg


... comincia la discesa verso Roma, che ci appare illuminata sulla destra. Questa è l'ultima foto.
104qp8.jpg


Temperatura 26 gradi e bel tempo.
E' qui che lo staff Vueling da il meglio di se! Diversamente dall'andata non viene offerta la caramella per compensare il cambio di pressione, ma iniziano gli annunci (in spagnolo): veniamo informati che atterreremo verso le 21. Poi uno degli steward propone un applauso alla sua collega che, da quanto ho capito, sarebbe convolata a nozze questa settimana! Vengono poi spente le luci interne per farci godere la notte di Roma e li parte un altro applauso. L'atterraggio sulla 16L (almeno così mi è sembrato, dato che siamo usciti dalla pista sulla destra), è stato perfetto e morbido, tanto da far partire un terzo applauso. Si vedono un 767 Air Seychelles in decollo dalla 25 e un 757 Condor in rullaggio. Scendiamo dall'aereo parcheggiato all'ultimo finger del terminal B (al confine con il C). Sono le 21 passate. Ci dirigiamo verso il ritiro bagagli e... apriti cielo... 40 minuti di attesa su in nastro dove stavano scaricando bagagli di altri 6-7 voli, e dove giacevano tra l'altro una borsa proveniente da Bucarest (Tarom in code sharing con Alitalia), destinazione Vienna, e addirittura una diretta a Johannesburg!
Il bagaglio almeno è arrivato, con la frustrazione degli spagnoli che erano a bordo del nostro aereo... forse non ci sono abituati...
Arriviamo a casa per le 22.30, accompagnati da uno zio. Il cugino a dormire, io comincio a postare le foto qui!

***CONCLUSIONE***
Non ero mai stato in Spagna, e devo dire che l'impressione è stata molto positiva sotto ogni punto di vista, soprattutto riguardo ai trasporti e alle infrastrutture. Probabilmente, come già mi avevano detto, Madrid non è bellissima, ma io sono rimasto soddisfatto.
Nota MOLTO negativa: nessuno che parlasse inglese. Solo due dello staff della reception in albergo lo parlavano abbastanza bene. In aeroporto peggio ancora: chiedi informazioni in inglese e ti rispondono in spagnolo, e meno male che noi italiani lo possiamo capire facilmente. Sono rimasto soddisfatto di Vueling, che offre un servizio di maggiore qualità rispetto ad altre low cost. Unico grosso neo, a Madrid il check-in è stato MOLTO lento: per 4 voli avevano aperto un banco per ognuno, più un banco per tutte le destinazioni e uno per chi volava con il solo bagaglio a mano, con una fila lunga e non indifferente. Ovvi i lamenti dei passeggeri.
Per quanto riguarda i ritardi in tutti e due i voli, è stato noioso sentire le lamentele di chi doveva partire: "Io questi non li prendo più", "E dire che garantiscono la puuntualità" (in effetti, c'era un cartellone con scritto "La puntualità di Vueling dipende anche da te")... peccato che non sono tutti appassionati di aviazione come noi. Forse capirebbero che l'utilizzo di aeroporti grandi può portare problemi simili, no?
In ogni caso, io sono rimasto soddisfatto, e spero che questa lunga narrazione vi sia piaciuta!
Grazie a tutti!

Giacomo[:306]
 
confermo, TR molto bello [:304][:304]

Citazione:
Il 26 ci sarebbe stata la corrida... i prezzi erano accessibili, in un range da 6 a 90€, ma assistere ad un "toricidio" non mi sarebbe piaciuto...

Questa è da standing ovation, bravissimo, complimenti per la lezione di civiltà [:304][:304][:304][:304][:304][:304][:304]
 
Citazione:Messaggio inserito da james84

@marcotiloca: ho premuto OK ed è apparso un menu interattivo con il quale si poteva programmare la sveglia e la pay-TV, con canali hard e non!
Cioè, fammi capìre, erano compresi i canali pay TV o erano da pagare a parte?

E dimmi, hai visto un BBJ2 atterrare a Ciampino e non sei riuscito a fare nemmeno una fotina?[:0][:305]

Guarda, secondo me vista la "fortuna" che ti ritrovi dovresti girare minimo con una fotocamera per ogni tasca, sempre pronte...[:0]

Bello questo viaggio! [:304][:304]

Grazie per averlo condiviso con noi!!!:D:D

Marco;)
 
Complimenti!!! [:304][:304]
Non tanto per le foto, bellissime, quanto per il fatto che uno giovane come te abbia un tale interesse per l'arte e l'architettura, materie su cui sono un emerito ignorante patentato!
 
Vi ringrazio molto!

@Mauro@GOA: un'idea sarebbe stata andare a vedere come era la corrida per poi andare via prima della (macabra) fine. In ogni caso quel giorno avevamo in programma di andare a Toledo... beh, meglio così!

@Marcotiloca: ovvio che i canali erano a pagamento... 13€ al giorno! Sennò che pay-tv sarebbe stata?:D
La brochure che avevamo in camera proponeva diversi film in inglese, gi immancabili canali hard e un paio di canali sportivi (Eurosport mi pare).
Il BBJ2 che stava atterrando l'ho visto fuori dalla finestra mentre stavo postando questo TR! Bianco con una striscia nera nel mezzo della fusoliera... in ogni caso se avessi fatto una foto avreste visto un puntino bianco, e lo stesso discorso vale per gli aerei incontrati durante il volo di ritorno: purtroppo ho solo una normale fotocamera a 3 megapixel non predisposta per grandangoli e teleobiettivi. Infatti penso che per la laurea mi farò regalare una reflex professionale...

@Jstream: grazie per il complimento! In effetti sono un appassionato di architettura e urbanistica, specie moderna (il mio architetto preferito è Calatrava e amo guardare le piantine delle città, il che mi ha aiutato anche a sviluppare un buon senso dell'orientamento), ma anche per l'arte ho un debole, e quando vado da qualche parte mi piace partire già informato su quello che mi spetta (anche in termini gastronomici). Vedere delle opere d'arte dal vivo dopo averle studiato sui libri è emozionante: merito del mio prof. di arte al liceo, che era veramente bravo e mi ha fatto rimanere la passione per qualcosa di bello!
 
bellissimo TR!!! davvero complimenti!!! [:304][:304][:304]
molto apprezzate anche le informazioni e le foto sui trasporti pubblici e treni [:304][:304]