[TR] Ganbatte kudasai! A Tokyo con LOT via mezza Europa - FINITO


Re: [TR] Ganbatte kudasai! A Tokyo con LOT via mezza Europa

Complimenti Dave, foto meravigliose! Alla fine una gita fuori citta' non l'hai piu' fatta?
Per essere cyberpunk, pero', Tokyo non ha affatto il lato droghe/violenza/crimine, o almeno se c'e' e' presente a livelli infinitesimali...
 
Re: [TR] Ganbatte kudasai! A Tokyo con LOT via mezza Europa

Sei un fotografo eccezionale. Per lo stile prima ancora che per tecnica (comunque elevata).
 
Re: [TR] Ganbatte kudasai! A Tokyo con LOT via mezza Europa

Bellissime foto, grazie! Sbaglio o ce n'e' qualcuna di Golden Gai?

Grazie. Sì, quelle dei localini minuscoli sono fatte al Golden Gai, la zona notturna che mi è piaciuta di più.

Veramente foto eccezionali.
Era la prima volta in Giappone? Kyoto ha a mio parere tutto un altro fascino rispetto a Tokyo.

Mercì. Sì, prima volta, ma credo proprio che non sarà l'ultima :)

Spesso si dice tanto per dire, ma in questo caso più sincero non potrei essere: foto spettacolari, le adoro, bravissimo, non so sceglierne una preferita...forse quella del vecchietto che cerca nella borsa tra la folla.

Grazie mille!

Davvero foto strepitose, come al solito del resto.
Per me sopra tutte quella del panning col taxi giallo.
Una curiosità: che tempi e apertura hai usato nella prima foto dell'ot, in bianco e nero (Templi) ?

Grazissimo. Quel tempietto era a fianco all'hotel, ma l'ho fotografato solo la penultima sera tornando in hotel. La foto è ISO1600, f/4.5, 1/4 di secondo, mano libera.

Complimenti Dave, foto meravigliose! Alla fine una gita fuori citta' non l'hai piu' fatta?
Per essere cyberpunk, pero', Tokyo non ha affatto il lato droghe/violenza/crimine, o almeno se c'e' e' presente a livelli infinitesimali...

L'ho fatta, a Nikko, ma non ho messo foto. Rimediamo :D


286 by davide skaccomatto, on Flickr


277 by davide skaccomatto, on Flickr

Sei un fotografo eccezionale. Per lo stile prima ancora che per tecnica (comunque elevata).

Grazie aless. Finché mi diverto a farlo, lo faccio :D

..niente riporto nuovamente i miei complimenti per il materiale fotografico. Aspetto il resto

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Grazie mille!

DaV
 
Re: [TR] Ganbatte kudasai! A Tokyo con LOT via mezza Europa

Bellissimo TR e foto davvero meravigliose, complimenti!

Mi piacerebbe molto fare un viaggio in giappone, spero di trovare l'occasione giusta, per adesso mi accontento di guardare i TR!

Una domanda: che obiettivi usi?
 
Re: [TR] Ganbatte kudasai! A Tokyo con LOT via mezza Europa

OT strepitoso!!! I panning e le foto della gente in movimento rendono perfettamente l'essenza della città. Complimenti!!!

Inviato dal King Kamehameha Club
 
Re: [TR] Ganbatte kudasai! A Tokyo con LOT via mezza Europa

Complimenti doverosi per queste bellissime foto.bravo.
 
Re: [TR] Ganbatte kudasai! A Tokyo con LOT via mezza Europa

Bellissimo TR e foto davvero meravigliose, complimenti!

Mi piacerebbe molto fare un viaggio in giappone, spero di trovare l'occasione giusta, per adesso mi accontento di guardare i TR!

Una domanda: che obiettivi usi?

Grazie mille, da un signor fotografo come te è un complimento che vale doppio!

Ho usato principalmente il 10-18mm Canon, il 50mm f/1.8 Canon, l'Helios 44 58mm f/2 (una lente russa con attacco M42 e adattatore). In un paio di occasioni il plasticone Tamron 18-200, per lo spotting il Tamron 70-300 Di VC USD, che avevo preso da poco. Nulla di particolarmente costoso quindi.

OT strepitoso!!! I panning e le foto della gente in movimento rendono perfettamente l'essenza della città. Complimenti!!!

Mi rendi felice! Pensavo che nessuno l'avesse colto :D

Complimenti doverosi per queste bellissime foto.bravo.

Grazie mille.

Per chi fosse interessato a qualche foto di spotting ad Haneda, ho creato un thread a parte in SpotIT.

In serata o domani metto il ritorno.

Grazie ancora a tutti!

DaV
 
Re: [TR] Ganbatte kudasai! A Tokyo con LOT via mezza Europa

Grazie mille, da un signor fotografo come te è un complimento che vale doppio!

Ho usato principalmente il 10-18mm Canon, il 50mm f/1.8 Canon, l'Helios 44 58mm f/2 (una lente russa con attacco M42 e adattatore). In un paio di occasioni il plasticone Tamron 18-200, per lo spotting il Tamron 70-300 Di VC USD, che avevo preso da poco. Nulla di particolarmente costoso quindi.

Ne approfitto per chiederti qualcosa sul cinquantino. L'hai usato per la Street? Ti sei mai trovato corto? Hai croppato? Hai una FF o Aps-c?

Fine OT(OT nell'OT non si era mai visto) :D

Edit: ho visto su Flickr che hai la 600D
 
Ultima modifica:
Re: [TR] Ganbatte kudasai! A Tokyo con LOT via mezza Europa

Foto bellissime, da professionista. Complimenti. Tante sarebbero da megaposter.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
Re: [TR] Ganbatte kudasai! A Tokyo con LOT via mezza Europa

Bellissime foto, bel viaggio ma dove sono le foto del calzini???

Seriamente, complimenti per il viaggio. Come sai ho volato in Y+ con Lot da SVO a ORD e secondo me é una delle migliori in Europa
 
Re: [TR] Ganbatte kudasai! A Tokyo con LOT via mezza Europa

25052048002_dcab15f8cb_o.jpg


Tratta: NRT-WAW
Volo: LO 80
Aereo: Boeing 787-8
MSN: 35939 LN: 88
Reg: SP-LRE
Primo volo: 15/07/2013
Consegnato: 29/07/2013
Età: 2.6 anni
Posto: 20A
Gate: 32
Sched/Actual: 11.05-14.40 / 10.55-14.36+1
Durata volo: 11h 41'

Purtroppo anche questa vacanza finisce, ed è ora di tornare nel Vecchio Continente. Sabato mattina faccio i bagagli e prendo il primo metro/treno in direzione Narita.


400 by davide skaccomatto, on Flickr

Lungo le pareti della stazione sono stati messi dei poster per informare il pubblico delle nuove aperture. Ero tentato di rubare il poster
devil.gif



399 by davide skaccomatto, on Flickr

A me Narita sta simpatico. Sarà che mi ricorda, nelle sfighe, Malpensa... il terminal sembra comunque affollato, anche se ha ampi spazi. Non dà però l'idea di essere sovradimensionato. Lo stile mi pare vagamente americano, non proprio minimalista.

I check-in LOT sono nell'area Star Alliance, Terminal 1 South Wing dell'aeroporto, a fianco a quelli di Turkish.


401 by davide skaccomatto, on Flickr

Molti i giapponesi sul volo (full dietro e in mezzo, non ho idea davanti), in viaggio con gruppo organizzato con tanto di accompagnatori dotati di bandierine colorate.

Mi ha incuriosito le modalità del check-in: un'addetta registrava il passeggero, mentre due altri impiegati dell'aeroporto gestivano fisicamente il bagaglio, lo etichettavano e lo spostavano sui nastri.

Arrivato il mio turno, chiedo all'addetta di etichettare il bagaglio solo fino a WAW. La richiesta la coglie un po' di sorpresa; le spiego che con un transito di quasi 24 ore a WAW avevo intenzione di avere il bagaglio con me in hotel. Mi chiede alloram se desiderassi la carta d'imbarco per il segmento WAW-IST. Rifiuto gentilmente - dato che sarò no-show, non mi pare il caso di ritardare pure le operazioni di imbarco a WAW per gli altri pax. Ovviamente non le dico che sarò no-show, ma che farò il check-in direttamente in aeroporto a WAW.

Bene, il volo c'è :D


402 by davide skaccomatto, on Flickr

Anche l'aereo c'è. Oggi si vola su Romeo Echo...


403 by davide skaccomatto, on Flickr

... che avrebbe bisogno di una bella lavata.

Essendo arrivato in aeroporto circa due ore e mezza prima del volo, ho tempo per fare un salto sulla terrazza panoramica. Sì, anche a Narita c'è una terrazza. Purtroppo a quest'ora sono parzialmente controluce, e il cielo è di un orribile color topo morto.

Panchine, bar/ristorante, zona coperta, distributori, binocoli. Un altro livello di civiltà.


405 by davide skaccomatto, on Flickr

Qualche aereo. Il traffico a NRT è minore rispetto a HND, ma compensa con la varietà.


406 by davide skaccomatto, on Flickr


407 by davide skaccomatto, on Flickr


408 by davide skaccomatto, on Flickr


409 by davide skaccomatto, on Flickr


410 by davide skaccomatto, on Flickr


411 by davide skaccomatto, on Flickr


412 by davide skaccomatto, on Flickr


413 by davide skaccomatto, on Flickr
 
Re: [TR] Ganbatte kudasai! A Tokyo con LOT via mezza Europa


414 by davide skaccomatto, on Flickr

Torno giù e mi dirigo verso i controlli di sicurezza, che sono ben organizzati e con addetti molto gentili; la coda era piuttosto lunga ma le operazioni hanno davvero richiesto pochi attimi, nonostante abbia dovuto svuotare mezzo bagaglio a mano.

Subito oltre i controlli ci sono altre vetrate che danno sul tarmac - e c'è pure un 787 di Air New Zealand che chiede solo di essere fotografato


413 by davide skaccomatto, on Flickr

Una musata del nostro 787 non può far male a nessuno


415a by davide skaccomatto, on Flickr

Prima di passare per l'immigrazione compilo da carta che mi avevano pinzato al passaporto; l'ufficiale dell'immigrazione la stacca, controlla il passaporto e la carta d'imbarco e mi augura buon volo.

Faccio qualche ultimo acquisto al duty free e vado verso il mio gate - hanno già aperto e stanno già imbarcando.


415 by davide skaccomatto, on Flickr

Mi blocco però tipo "stop the press!" nel vedere questo schianto fermo al gate:


416 by davide skaccomatto, on Flickr

La livrea meriterebbe un monografico in Creative Review, anche quando è evidente che ha fatto la lotta nel fango


417 by davide skaccomatto, on Flickr

Vabbè, andiamo sul serio al gate


418 by davide skaccomatto, on Flickr

All'imbarco le aa/vv salutano in inglese e polacco; un'assistente giovanissima mi indirizza verso il mio posto - uscita di sicurezza nella seconda sezione di Y, di fronte ad uno strapuntino.

Davanti a me ho una prateria, ma ho un finestrino che è venti centimetri dietro la mia testa e devo riporre tutto nell'overhead bin durante decollo e atterraggio - per una seccatura colossale. Inoltre il sedile, che in Y è già stretto (un risicatissimo 16.9", e si sente), è ancora più stretto del normale perché il tavolino e il PTV sono nel bracciolo: io ci sto ancora al pelo e sto scomodo; per certi altri soci di Aviazionecivile, invece, dovrebbe proprio essere come stare in una vergine di Norimberga.

In più, l'area è un popolare luogo di sosta per attendere che si liberi uno dei due bagni del corridoio di sinistra. Insomma, ci sono le premesse per 11 ore di puro piacere.


419 by davide skaccomatto, on Flickr

L'unica tasca portaoggetti, con tutte le cuffie, safety card e riviste di bordo, è ovviamente sulla paratia al mio fianco


420 by davide skaccomatto, on Flickr

Finito l'imbarco (ovviamente in anticipo, dato che tutti i pax giapponesi sono seduti e cinturati ancora prima che l'avr dia il benvenuto a bordo!), parte la safety demo sui monitor e sblocchiamo.

Fare le foto fuori dal finestrino è un esercizio da contorsionista


421 by davide skaccomatto, on Flickr


422 by davide skaccomatto, on Flickr


423 by davide skaccomatto, on Flickr


424 by davide skaccomatto, on Flickr

Ero convinto che il braccio cargo di ANA fosse NCA. Mai sentita questa ANA Cargo.


425 by davide skaccomatto, on Flickr

Rulliamo fino alla pista attiva e sfrecciamo verso le nuvole. L'ala del 787 che si piega quando la portanza inizia a superare la gravità è uno spettacolo appassionante.


Non appena arriviamo in quota, mi metto comodo: zainetto come poggiapiedi, via le scarpe e sedile reclinato (poco, molto poco).


426 by davide skaccomatto, on Flickr

I miei calzini hanno ricevuto innumerevoli complimenti da parte di equipaggio e passeggeri :D

Essendo un volo completamente diurno, escluso a priori la possibilità di dormire - tuttavia appena arrivati in quota verranno oscurati elettronicamente tutti i finestrini lato fila A per evitare che il sole accechi qualcuno.

Non ho voglia di guardare film, tanto so già che mi annoierei dopo poco. Passo ai videogiochi


427 by davide skaccomatto, on Flickr


428 by davide skaccomatto, on Flickr

Qualcuno si è messo comodo ed è già finito nelle braccia di Morfeo


429 by davide skaccomatto, on Flickr

A differenza del volo di andata, questo sarà un po' turbolento. Il servizio inizierà più tardi del previsto e verrà interrotto almeno tre volte; in una viene richiesto di sedersi anche agli aa/vv. Qui si inizia a capire pure che aria tira con l'equipaggio: tutti bravi, a parte l'assistente di volo più anziana del gruppo, una pomatessa in salsa polacca con zero attitudine al cliente, borbottosa e pure un po' maleducata. Ovviamente servirà nella mia zona.

Inizia col distribuire le salviettine; mi ero girato un attimo a sistemare il poggiatesta e decide che aspettare due secondi e mezzo era troppo, saltando quindi alla fila successiva. Inutile cercare di richiamare la sua attenzione.

Le sue colleghe passano poco dopo e si inizia con l'aperitivo; prendo una Coca e vengono distribuiti questi cracker giapponesi, buoni e untissimi. Siamo tra la costa giapponese e quella russa.


432 by davide skaccomatto, on Flickr

La pomatessa passa con una collega per ritirare i vuoti dell'aperitivo, ma si dimentica tutta la mia fila. Rimaniamo col bicchiere in mano fino al servizio principale...

Dopo un'oretta buona, tra un paio di turbolenze, arriva il rancio. La scelta è tra pollo teriyaki o pesce (l'assistente anzianotta non ha saputo dirmi che tipo di pesce, tra era pure molto seccata dal dover parlare inglese). Scelgo il pollo; buono il sapore, porzione mini. Le verdure non sapevano proprio di nulla. Annaffio il tutto con una Zywiec.


433 by davide skaccomatto, on Flickr

Non si fanno comunque complimenti, eh!


434 by davide skaccomatto, on Flickr

Durante il volo verrà preparato un open bar nel galley posteriore, con bibite, acqua, snack salati e dolci. Gli aa/vv del galley sono tutti molti disponibili e simpatici, e scambiano un po' di chiacchiere con i passeggeri; tranne quando c'è lei, la pomatessa di Varsavia - ad un certo punto chiedo a quella più giovane se potessi fare due foto al galley, lei dice che non sa e chiede all'anzianotta, seduta sullo strapuntino, che risponde stizzita in polacco qualcosa e poi, senza guardami, fa "no way"; l'altra mi guarda un po' mortificata, le dico che non c'è problema, mi prendo uno snack e torno verso il mio sedile. Mavacagher! Una foto l'avevo comunque già fatta alla visita precedente :D


435 by davide skaccomatto, on Flickr

A proposito del sedile, dicevamo che è stretto.


430 by davide skaccomatto, on Flickr

Molto stretto


431 by davide skaccomatto, on Flickr

Qualche scatto dalla cabina


436 by davide skaccomatto, on Flickr


437 by davide skaccomatto, on Flickr


438 by davide skaccomatto, on Flickr


439 by davide skaccomatto, on Flickr

Circa due ore e mezzo prima dell'atterraggio viene servita la cena; l'opzione è tra manzo e pasta. Stupidamente, scelgo la pasta, il cui aspetto è tutt'altro che invitante nonostante il commento incoraggiante della mia vicina di posto.

Purtroppo le foto fanno schifo dato che le ho fatte col telefonino - la compattina era finita nello zaino, ormai irraggiungibile con il tavolino e il vassoio sopra.


440 by davide skaccomatto, on Flickr

In particolare, i soba con salsa di soia erano atroci: freddi (o meglio, surgelati) e affetti da rigor mortis, in pratica usciti dai frigoriferi del coroner di Narita.

La pasta non era neppure troppo scotta, ma l'inventiva nel mettere i peperoni insieme ad una salsa al formaggio e verdure verdi non meglio identificate sopra la salsa di pomodoro è difficile da trasmettere per iscritto.

Però ho fame, quindi mangio tutto :D

Vabbè, ormai manca poco all'arrivo: tanto vale fare le ultime due foto.


441 by davide skaccomatto, on Flickr


442 by davide skaccomatto, on Flickr

Vengono anche "riaperti" gli oscurini.


443 by davide skaccomatto, on Flickr

Purtroppo niente video dell'atterraggio.

Recupero i miei averi, scendo salutando l'equipaggio (per fortuna la pomatessa non era dalle mie parti...) e vado a recuperare il bagaglio.

Controllo documenti un po' lungo (una quindicina di minuti), per fortuna tutti i giappi si mettono in fila dietro alle loro guide, lasciando di fatto passare avanti tutti gli altri passeggeri.

I bagagli arrivano abbastanza velocemente. Treno e ronfata in albergo.
 
Re: [TR] Ganbatte kudasai! A Tokyo con LOT via mezza Europa

Come detto, mi faccio spedire il bagaglio solo fino a WAW; infatti, invece che proseguire per IST, tornerò direttamente a Milano via Atene con Aegean il giorno successivo, risparmiando un giorno sull'altra soluzione.

Di Aegean avevo un buon ricordo di qualche anno prima; la sensazione positiva è confermata dalla compagnia, peccato invece per l'aeroporto di Atene che è assolutamente non al livello né logistico, né qualitativo della compagnia greca.

24543485013_385fe61d33_o.jpg


Tratta: WAW-ATH
Volo: A3 861
Aereo: Airbus 320-232
MSN: 3753
Reg: SX-DVU
Primo volo: 09/01/2009
Consegnato: 27/01/2009
Età: 7.1 anni
Posto: 7F
Gate: ---
Sched/Actual: 10.43-14.15 / 10.43-14.13
Durata volo: 2h 28'

Il check-in Aegean è occupato militarmente da una classe di ritorno da un viaggio di istruzione in Polonia. Io e altre due passeggere ci facciamo strada fino al banco; personale al check-in gentile e cordiale. Anche questa volta, personale ai controlli di sicurezza preparato e parlante ottimo inglese. Per ora nessuna sorpresa :D

Fuori dalle vetrate intanto fa push back una chicca: il Super Jet di Aeroflot!

Prima volta che lo vedo da vivo.


445 by davide skaccomatto, on Flickr

Trova le differenza col jungle jet!


446 by davide skaccomatto, on Flickr

Vedo arrivare il mio avione, compro una bottiglietta di Coca e mi reco direttamente al gate.


448 by davide skaccomatto, on Flickr

L'imbarco è un po' caotico - vengono chiamate le varie file ma sembra che nessuno ci faccia caso.

Solo sul jetbridge diventa evidente che il nostro aereo è uno special colours - lo sticker è semplice ma piacevole.


449 by davide skaccomatto, on Flickr

Le assistenti di volo sui voli Aegean sono notevoli - belle, gentili e con ottimi modi. Saluto e vado al mio 7F - il posto a fianco rimarrà vuoto, peccato però che la banda di adolescenti sia tutta seduta davanti e a fianco a me. Saranno però piuttosto educati - scoprirò parlando col mio quasi-vicino che sono della scuola americana di Atene, e fa quasi ridere come passano dal greco all'inglese (quello sbagliato dell'altra sponda) con così tanta naturalezza, soprattutto con le assistenti di volo.

Legroom shot. Lo spazio è quello standard delle compagnie europee. Per me, tutto sommato, ok.


450 by davide skaccomatto, on Flickr

Sblocchiamo. Schieramento di topi, incluso un raro topo-renna


451 by davide skaccomatto, on Flickr

Prezzemolo mediorientale


452 by davide skaccomatto, on Flickr

Intanto le aa/vv passano con un cesto di caramelle, qui in uno scatto per "amanti del genere, candy crush style". La rivista di bordo è senza infamia e senza lode. Sugli schermi a discesa rimarrà fissa la route map per tutto il volo.


456 by davide skaccomatto, on Flickr

Altre compagnie che non si vedono spesso dalle nostre parti


453 by davide skaccomatto, on Flickr


454 by davide skaccomatto, on Flickr

e il cimitero dei 145 di Dniproavia


455 by davide skaccomatto, on Flickr

Lift-off


547 by davide skaccomatto, on Flickr

Il volo sarà completamente uneventful. Viene servito un pasto caldo, cosa che non mi aspettavo assolutamente; polpette greche con salsa di pomodoro e patate al forno, pane, burro, formaggio e cracker; come dolce dei biscotti Digestive al cioccolato. Non male, non male affatto.


548 by davide skaccomatto, on Flickr

Sarà la presenza dei ragazzi a bordo, ma le aa/vv saranno tutte solertissime, passeranno lungo la cabina una decina di volte, offrendo continui refill di bevande e mostrando, in generale, un atteggiamento molto proattivo. Crew davvero coi controfiocchi.


549 by davide skaccomatto, on Flickr


550 by davide skaccomatto, on Flickr

Prendo un te caldo e do un occhio alla rivista di bordo - discreta, sicuramente meglio di altre viste recentemente.


551 by davide skaccomatto, on Flickr

Il network sta iniziando a diventare interessante


552 by davide skaccomatto, on Flickr

Sofia


553 by davide skaccomatto, on Flickr

Calcidica, con le tre penisole di Cassandra, Sitonia e della repubblica monastica del Monte Athos, che purtroppo era invisibile


554 by davide skaccomatto, on Flickr

Stabilizzati e in finale per ATH. Poco prima abbiamo tirato un paio di scossoni, unico momento di turbolenza dell'intero volo.


555 by davide skaccomatto, on Flickr

Toccata e rullaggio fino al jetbridge


556 by davide skaccomatto, on Flickr


557 by davide skaccomatto, on Flickr


558 by davide skaccomatto, on Flickr


559 by davide skaccomatto, on Flickr


560 by davide skaccomatto, on Flickr
 
Re: [TR] Ganbatte kudasai! A Tokyo con LOT via mezza Europa

Sbarchiamo e mi dirigo seguendo le indicazioni per i transiti, pensando che ATH sia un aeroporto normale.

Innanzitutto, i FIDS mostrano voli a caso: su alcuni ci sono certi voli, su altri, altri. Ovviamente, il mio non c'è su nessuno dei primi tre che vedo; penso di essere andato nella direzione sbagliata, ma è evidente che non c'era altro percorso da compiere. Mi armo di pazienza e salgo delle scale; mi trovo nella zona del duty free e finalmente trovo che il mio volo, in effetti, esiste e ha pure un gate assegnato. Peccato che l'architetto che ha progettato ATH non abbia pensato ai transiti, o che una compagnia greca potesse farne un business, e pertanto abbia piazzato i varchi di sicurezza a blocchi di gate: ottimo modo per impiegare dieci volte il personale necessario, pessimo modo per invogliare i passeggeri ad utilizzare le compagnie greche fuori dal point-to-point.

Ad ogni modo, visto che sono in mezzo ai negozi, mi ricordo che in ufficio i turkish delight sono molto graditi e quindi faccio scorta di dolci greci. Mi ricordo anche che ho una bottiglietta di coca cola, ancora intonsa, nello zaino. Chiedo se davvero davvero dovessi buttarla via: ovviamente sì. Che la dissenteria più virulenta colga il progettista.

Mi accodo al flusso di passeggeri per rifare i controlli, che sono i più fiscali abbia mai visto in Europa, condotti dal personale più nevrastenico e sgarbato che abbia mai visto in Europa. Il signore davanti a me sarà ripassato sei volte dall'archetto e solo alla sesta si sono degnati, sbuffando e praticamente insultandolo, di verificare con lo scanner portatile cosa facesse impazzire il metal detector.

A me fanno tirare fuori la macchina fotografica, ok. Gli obiettivi, ok. Però gli obiettivi ognuno fuori dalla pochette. E ok. E però anche qualsiasi cosa abbia dei cavi. Paranoid... e tira fuori il carica batteria del telefono e quello dell'mp3 e pure gli auricolari. E ma li deve srotolare. I beg your pardon? Sì, li srotoli. E srotoliamo 'sta matassa di cavi. Quando mi ha chiesto se avessi liquidi volevo mandarlo sonoramente affanculo.

Passo senza suonare ma il supervisor decide che ho troppa elettronica e mi fanno quindi il secondo grado. Perché tutti quegli obiettivi? E perché non ha tirato fuori dallo zaino anche la compattina? Spiego con educazione che non mi era mai stato richiesto a nessun controllo di tirare fuori anche la compattina né sono stato sollecitato dall'operatore, il quale pur ha visto che avevo un negozio fotografico dietro, per cui l'ho lasciata dentro, così come dentro è rimasto il lettore mp3.

Alla fine mi fanno lo sniffer sulle elettroniche e mi chiedono di stappare tutti gli obiettivi, da entrambi i lati, e togliere l'obiettivo dalla reflex per verificare che non contenessero nulla di sospetto.

Tutto, ovviamente, sbuffando e con tono gestapo: invece di ringraziare che in questo momento hai un lavoro nella disgraziata situazione del tuo paese...

Appurato che non sono una minaccia al trasporto aereo, dopo una ventina abbondante di minuti vengo rilasciato e posso andare al mio gate. Passati i controlli, ad ATH c'è il vuoto pneumatico: non un negozio, niente.

ATH in tutto il suo splendore


561 by davide skaccomatto, on Flickr

Intanto l'avione è già al suo posto


562 by davide skaccomatto, on Flickr

24543485013_385fe61d33_o.jpg


Tratta: ATH-WAW
Volo: A3 664
Aereo: Airbus 320-232
MSN: 3714
Reg: SX-DVR
Primo volo: 13/11/2008
Consegnato: 21/11/2008
Età: 7.3 anni
Posto: 29F
Gate: ---
Sched/Actual: 16.00-17.40 / 16.15-17.55
Durata volo: 2h 40'


L'imbarco avviene completamente a caso: le addette di scalo non riescono a far rispettare le priorità, un po' per colpa loro che non rimandando indietro i pax, un po' per colpa dei pax che non capiscono le comunicazioni in inglese. Il risultato è il delirio. Pochi pax greci, la maggioranza sono italiani.

Appena metto piede sull'aereo ho una apparizione angelica: l'av alla porta è sicuramente tra le più belle mai viste. Purtroppo non penso di tirare fuori la macchina fotografica e spararle un flash in pieno viso, per cui mi accontento di camminare verso il posto in coda all'aereo. A metà cabina, una seconda apparizione angelica! Diversa, eppure così bella anche lei. Dev'essere la ricompensa per essere passato da quel girone dantesco che è ATH.

Mi plonko al mio posto, come vicino abbiamo un Iberia nei colori vintage. Probabilmente non la foto che ci si aspettava a questo punto :D


563 by davide skaccomatto, on Flickr

E invece, visto che siete stato così pazienti, e per due o tre specie di arrap... gentiluomini che davano insensati consigli su Whatsapp (tipo alzarmi dal mio posto durante l'imbarco, ripercorrere tutta la cabina e sparaflashare l'avvenente a/v), vi ricompenso con questo scatto dell'angelo che accoglieva i pax a metà cabina:


564 by davide skaccomatto, on Flickr

e questo suo dolce ricordo, io serbo ancor...


565 by davide skaccomatto, on Flickr

Intanto sembra che partiremo un po' in ritardo; sono arrivati tre carrellini pieni di scatole che vanno caricate in stiva e gli addetti non sanno dove metterle. Dopo dieci minuti iniziano a caricare, e in cinque minuti hanno finito tutto.


566 by davide skaccomatto, on Flickr

Sblocchiamo e iniziamo il rullaggio, passando davanti a questa coppia di 340 della fu Olympic. Secondo me Alitalia potrebbe... :D


567 by davide skaccomatto, on Flickr

DVU, che mi ha portato fin qua, riparte per altri lidi


568 by davide skaccomatto, on Flickr

e poi tocca a noi.


569 by davide skaccomatto, on Flickr

Questo volo sarà l'opposto del precedente: turbolentissimo, soprattutto nel passaggio sull'Adriatico e poi in ingresso sulla penisola. Servizio interrotto una volta. Sugli schermi a discesa, un assortimento di corti videoclip sulle bellezze greche.

Oh chi si vede! Il vecchio Ellinikon


570 by davide skaccomatto, on Flickr

ed un ultimo sguardo al nuovo Eleftherios Venizelos.


571 by davide skaccomatto, on Flickr

Non ci facciamo mancare nulla: ecco uno sguardo anche al piccolo aeroclub di Elefsis


572 by davide skaccomatto, on Flickr

e l'aeroporto per aviazione generale di Megara


573 by davide skaccomatto, on Flickr

Sonnecchio ascoltando musica finché non arrivano a consegnare il rancio


574 by davide skaccomatto, on Flickr

Stavolta, il servizio con vassoio è sostituito da una scatoletta in cartone.


575 by davide skaccomatto, on Flickr

Questo il contenuto:


576 by davide skaccomatto, on Flickr

Ecco, cos'è non so dirvelo: sembrava vomito giallo, pensavo fosse riso, in realtà era (credo) quella specie di pastina di semolino che si metteva una volta nelle minestre dei bimbi, con un condimento giallo non meglio identificato. Anche la barretta, potenzialmente buonissima (cacao, fichi e mandorle) è un mezzo disastro. Il pane si sbriciolava come se non contenesse glutine. C'è qualcosa che non va se il catering sulla tua base è peggio di quello delle outstation, per quantità e qualità.

Servizio comunque premuroso, con passaggi frequenti per riempire il bicchieri.

Risonnecchio e continuo ad ascoltare musica, cullato (se così si può dire) dalle turbolenze che continuano a far ondeggiare il nostro già di per sé instabile Airbus

Fano e Pesaro ci passano sotto mentre entriamo nello spazio aereo nazionale


577 by davide skaccomatto, on Flickr

Il meteo che ci aspetta sulla pianura Padana è tutt'altro che amichevole: nuvole alte, nuvole basse, pioggia, vento. C-h-e-g-i-o-i-a.


578 by davide skaccomatto, on Flickr

Da qualche parte spunta la luce del tramonto che si avvicina.


579 by davide skaccomatto, on Flickr

Tocchiamo duro sulla 35L, spoiler e usciamo per Roncobilaccio, cioè, per il terminal 1.


580 by davide skaccomatto, on Flickr

Soliti ospiti, ospiti insoliti.


581 by davide skaccomatto, on Flickr


582 by davide skaccomatto, on Flickr 582


583 by davide skaccomatto, on Flickr


584 by davide skaccomatto, on Flickr


587 by davide skaccomatto, on Flickr


586 by davide skaccomatto, on Flickr

E poi quest'istantanea del volo del nonno, che abbiamo già visto nel suo TR lowcost dalla Romania, su cui chiudo il TR.


585 by davide skaccomatto, on Flickr

Perdo un MXPEXP e la possibilità di salutare il Nonno e Carla grazie ad una performance di Aviapartner non proprio brillantissima; mi trascino stancamente fino alla piattaforma e salgo sul prossimo in direzione Centrale, arrivando a casa circa un'ora e mezza dopo di quello che avevo sperato e preventivato.

Bilancio dei voli:

Air France sul corto è sempre un buon prodotto.

LOT sull'europeo è una lowcost con qualche frill, come lo snack e le bibite gratuite; gli Embraer sono configurati in modo confortevole e il personale è cordiale. Sul lungo è una bella sorpresa; al netto della pomatessa, personale ben disposto nella relazione col cliente, prodotto solito, voli puntuali. La scelta del 3-3-3 in Y sul 787 è secondo me poco azzeccata, anche considerando che i polacchi sono ben robusti; tra tutte, è quella che offre il il seat width peggiore con 16.8" (la maggior parte degli altri utilizzatori con configurazione 3-3-3 varia tra i 17 e 18"). La Y+ è invece un prodotto di alta qualità, ben studiato e di ottimo valore. Non esiterei a utilizzarlo nuovamente se ne avessi l'opportunità.

Aegean è un'ottima compagnia, che ha vinto per l'ennesima volta l'ERA Award nel 2015. Il prodotto a bordo è di livello tra il molto buono e l'eccelso, il personale tra i migliori in Europa. Sconta un aeroporto che non è studiato per i transiti, e stupisce che, sulla sua base, il catering sia inferiore rispetto ai voli con origine da fuori.

Grazie a tutti per aver letto e commentato, al prossimo TR :)

DaV
 
Re: [TR] Ganbatte kudasai! A Tokyo con LOT via mezza Europa

Che spettacolo!

Danke!

Ne approfitto per chiederti qualcosa sul cinquantino. L'hai usato per la Street? Ti sei mai trovato corto? Hai croppato? Hai una FF o Aps-c?

Fine OT(OT nell'OT non si era mai visto) :D

Edit: ho visto su Flickr che hai la 600D

Il nifty-fifty l'ho usato quai esclusivamente per la street photography; su APS-C è un po' più lungo di quello che dovrebbe eppure lo stesso mi sono a volte trovato più lontano di quello che volessi, soprattutto cercando di fare street portrait (che non avevo mai fatto, e infatti è stato un disastro :D). Mi sono avvicinato alla street da poco, e voglio valutare anche un 35mm e un tele poco spinto, tipo 70/80mm, per vedere cosa più si confà al mio stile e modo di fotografare.

Foto bellissime, da professionista. Complimenti. Tante sarebbero da megaposter.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Oh beh, grazie!

Foto fantastiche!
:D

Grazie mille!

Bellissime foto, bel viaggio ma dove sono le foto del calzini???

Seriamente, complimenti per il viaggio. Come sai ho volato in Y+ con Lot da SVO a ORD e secondo me é una delle migliori in Europa

Calzini arrivati al ritorno :D

DaV