[TR] FCO-VRN con Alitalia


Ciao, ottimo TR.

Sul nazionale il servizio personalmente va bene così magari da rimettere la 2ª scelta del succo di frutta.
Il tuo quesito sul caffè in cialda è praticamente improponibile e impossibile da realizzare. Come già descritto dal collega EI-MAW. Magari si può migliorare sulla qualità della miscela del caffè solubile con una qualità superiore.
 
@Lumia: ti ringrazio per i complimenti! Non è che mi dia fastidio il nome "Roma Capitale", ma trovo semplicemente superfluo associare un nome istituzionale ad un bar. E ritengo che dietro a tutto questo ci siano delle scelte di marketing che potevano essere migliori, tutto qui!

Ho capito meglio il tuo punto di vista, anche se non condivido.
Per i complimenti, beh prego, figurati, mi pare oggettivamente un altro bel TR molto interessante.
ps: potrei sapere con quale smartphone hai fatto le foto? Grazie.
 
Ciao, ottimo TR.

Sul nazionale il servizio personalmente va bene così magari da rimettere la 2ª scelta del succo di frutta.
Il tuo quesito sul caffè in cialda è praticamente improponibile e impossibile da realizzare. Come già descritto dal collega EI-MAW. Magari si può migliorare sulla qualità della miscela del caffè solubile con una qualità superiore.

Grazie! In effetti se già il sapore del caffè fosse migliore sarebbe un buon guadagno


Ho capito meglio il tuo punto di vista, anche se non condivido.
Per i complimenti, beh prego, figurati, mi pare oggettivamente un altro bel TR molto interessante.
ps: potrei sapere con quale smartphone hai fatto le foto? Grazie.

Ma ci mancherebbe! :D
Il mio telefono è un Nokia Lumia 625, non sarà una reflex ma fa la sua bella figura!
 
Grazie! In effetti se già il sapore del caffè fosse migliore sarebbe un buon guadagno




Ma ci mancherebbe! :D
Il mio telefono è un Nokia Lumia 625, non sarà una reflex ma fa la sua bella figura!

Beh dal mio nick capisci quanto sia d'accordo con te sulla scelta da te fatta.
Non credevo però onestamente che il 525 facesse foto di questa qualità. Grazie ancora per l'informazione. Mi scuso per l'OT. :)
 
Il fatto è che il nome della città (a partire dalla Costituzione) è quello. Non capisco come si possa farsi addirittura venire un senso di repulsione per un semplice nome. Ci sono città che si riempiono la bocca col termine capitale a sproposito e ce se la prende con l'unica che si chiama proprio in quel modo (ed a ragion veduta direi)

Aspè, nella Costituzione la dizione "Roma Capitale" non esiste, nonostante si dica esplicitamente che Roma è la capitale della Repubblica (art. 114). Si è trattato di niente più di un cambio di nome di quello che era il vecchio Comune di Roma, a seguito del decreto attuativo della riforma costituzionale del 2001 con cui si sono aumentati i poteri amministrativi che ha la città, come è giusto che sia per via delle funzioni speciali e uniche che svolge all'interno del territorio nazionale.

Per quanto riguarda le c.d. "Capitol Cities", il fatto è che al mondo esistono città costruite a tavolino solo per svolgere la funzione, appunto, di capitale (di uno stato all'interno di una federazione, o di una nazione). Esempi arcinoti: Washington D.C., Brasilia, Camberra. O la Capitol City dei Simpsons, termine generico visto che non hanno mai rivelato in quale stato si trovi Springfield (anche se pare sia l'Oregon).

Infine, come giustamente fatto notare da londonfog, termini come "Greater" London e "Greater" Melbourne non sono dovuti al fatto che si sentono grandi e lo vogliono precisare, ma al fatto che si riferiscono a realtà amministrative di tipo metropolitano che vanno al di là della sola London e della sola Melbourne (in entrambi i casi, di per sè paesotti di poche decine di migliaia di abitanti). Roma, al contrario, non è una metropoli ma una piccola megalopoli, in quanto è una città molto grande, popolosa ed estesa, ma unitaria, con cioè un hinterland di tipo regionale e non appunto metropolitano. Sarebbe una metropoli se "Roma" ci si chiamasse solo il I Municipio, e tutti gli altri fossero entità amministrative indipendenti. Cosa che non è, a differenza ad esempio di Milano che è una metropoli propriamente detta. Sempre per sottolineare lo sproposito con cui si parla di metropoli, la metropolitana di Roma non è una metropolitana, ma un sistema di trasporto ferroviario sotterraneo all'interno di una singola città.

E con questo intervento penso di essermi giocato tutto il Bonus OT per il 2015.


PS: a maggior ragione se vuoi avere rispetto (che non ti meriti, visto come è gestita la capitale della Repubblica), "Roma Capitale" non ci chiami un bar. Tanto valeva disegnarci davanti un gladiatore, con al collo la capezza con la foto di Totti che se magna i bucatini.
 
Ultima modifica:
Aspè, nella Costituzione la dizione "Roma Capitale" non esiste, nonostante si dica esplicitamente che Roma è la capitale della Repubblica (art. 114). Si è trattato di niente più di un cambio di nome di quello che era il vecchio Comune di Roma, a seguito del decreto attuativo della riforma costituzionale del 2001 con cui si sono aumentati i poteri amministrativi che ha la città, come è giusto che sia per via delle funzioni speciali e uniche che svolge all'interno del territorio nazionale.

Per quanto riguarda le c.d. "Capitol Cities", il fatto è che al mondo esistono città costruite a tavolino solo per svolgere la funzione, appunto, di capitale (di uno stato all'interno di una federazione, o di una nazione). Esempi arcinoti: Washington D.C., Brasilia, Camberra. O la Capitol City dei Simpsons, termine generico visto che non hanno mai rivelato in quale stato si trovi Springfield (anche se pare sia l'Oregon).

Infine, come giustamente fatto notare da londonfog, termini come "Greater" London e "Greater" Melbourne non sono dovuti al fatto che si sentono grandi e lo vogliono precisare, ma al fatto che si riferiscono a realtà amministrative di tipo metropolitano che vanno al di là della sola London e della sola Melbourne (in entrambi i casi, di per sè paesotti di poche decine di migliaia di abitanti). Roma, al contrario, non è una metropoli ma una piccola megalopoli, in quanto è una città molto grande, popolosa ed estesa, ma unitaria, con cioè un hinterland di tipo regionale e non appunto metropolitano. Sarebbe una metropoli se "Roma" ci si chiamasse solo il I Municipio, e tutti gli altri fossero entità amministrative indipendenti. Cosa che non è, a differenza ad esempio di Milano che è una metropoli propriamente detta. Sempre per sottolineare lo sproposito con cui si parla di metropoli, la metropolitana di Roma non è una metropolitana, ma un sistema di trasporto ferroviario sotterraneo all'interno di una singola città.

E con questo intervento penso di essermi giocato tutto il Bonus OT per il 2015.


PS: a maggior ragione se vuoi avere rispetto (che non ti meriti, visto come è gestita la capitale della Repubblica), "Roma Capitale" non ci chiami un bar. Tanto valeva disegnarci davanti un gladiatore, con al collo la capezza con la foto di Totti che se magna i bucatini.

Mi spiace riaprire l'OT, ma penso che l'equivoco di fondo sia tutto nella frase in grassetto, quello che sembra un processo alle intenzioni fatto ad un semplice nome. Chi pensa che la dicitura Roma Capitale sia stata posta in essere perchè ci si senta grandi e lo si voglia dimostrare penso sia semplicemente in errore.
Sul concetto di metropoli, vabbè non siamo d'accordo ma poco male.
Quanto all'ultima frase invece dispiace leggere che una città non meriterebbe rispetto solo perchè chi l'ha gestita lo ha fatto da cani. Oltre il danno pure la beffa. E non si venga a dire che la colpa è di chi li ha eletti perchè: "decidete voi chi vi governa".
Sappiamo benissimo che, soprattutto nelle realtà dove girano parecchi soldi (pubblici e privati) e poltrone appetibili, la scelta è sempre tra un ladro e un pessimo amministratore. Non penso Roma sarebbe stata amministrata meglio se al posto di Rutelli, Veltroni, Alemanno, Marino, avremmo scelto gente tipo: Fini, Borghini o Tajani. Non c'erano altre alternative credibili purtroppo.
Non ti seguo poi sul nesso tra la parola Capitale e la raffigurazione di un gladiatore o totti che "se magna i bucatini".
 
Mi spiace riaprire l'OT, ma penso che l'equivoco di fondo sia tutto nella frase in grassetto, quello che sembra un processo alle intenzioni fatto ad un semplice nome. Chi pensa che la dicitura Roma Capitale sia stata posta in essere perchè ci si senta grandi e lo si voglia dimostrare penso sia semplicemente in errore.
Sul concetto di metropoli, vabbè non siamo d'accordo ma poco male.
Quanto all'ultima frase invece dispiace leggere che una città non meriterebbe rispetto solo perchè chi l'ha gestita lo ha fatto da cani. Oltre il danno pure la beffa. E non si venga a dire che la colpa è di chi li ha eletti perchè: "decidete voi chi vi governa".
Sappiamo benissimo che, soprattutto nelle realtà dove girano parecchi soldi (pubblici e privati) e poltrone appetibili, la scelta è sempre tra un ladro e un pessimo amministratore. Non penso Roma sarebbe stata amministrata meglio se al posto di Rutelli, Veltroni, Alemanno, Marino, avremmo scelto gente tipo: Fini, Borghini o Tajani. Non c'erano altre alternative credibili purtroppo.
Non ti seguo poi sul nesso tra la parola Capitale e la raffigurazione di un gladiatore o totti che "se magna i bucatini".

Mi sembra ci siano degli equivoci di fondo in questa conversazione, come purtroppo spesso può accadere nella comunicazione non verbale tra diverse persone.

Nessuno ce l'ha, in ordine, con il fatto che Roma sia la capitale della Repubblica; che in quanto città capitale, Roma abbia poteri amministrativamente diversi; che per questi motivi, a "Comune di Roma" si sia voluto sotituire la dizione (non costituzionale) di "Roma Capitale".

Al contrario, qui in molti ce l'abbiamo con il fatto che nome e logo ufficiale di un qualcosa di così importante siano utilizzati per un caffè. A mio avviso, e se ben interpreto il pensiero di altri che mi hanno preceduto, si tratta di una mercificazione abbastanza spicciola, che squalifica la città e che, trovandosi nel principale aeroporto del Paese, non è nemmeno un gran bel biglietto da visita. Questo anche il senso della battuta finale, che mi spiace tu non abbia colto assieme alle due citazioni. Fa niente.



Il resto lo lascerei stare, perchè davvero tanto tanto OT. Giusto per chiarire il mio punto di vista ed evitare di essere tacciato come un chissacchè, però, non è che a Veltroni avrei preferito Borghezio (o ad Alemanno Rutelli), è che ben conoscendo la bassa lega della classe politica capitolina, preferirei che la città venisse amministrata direttamente dallo Stato, anziché dalla comunità locale. Come del resto avviene (ufficialmente o ufficiosamente) in molti altri paesi. Perchè Roma è dei romani, certo, ma la capitale della Repubblica è di proprietà degli italiani tutti.
Ma questo è, come spesso avviene in Italia, un concetto fin troppo raffinato per poter essere preso in considerazione.
 
Si potrebbero togliere quelle inutili foto iniziali del viaggio, aggiungendo invece qualche altra foto del bar in questione?
 
Bel TR, a me l'Embraer è piaciuto molto (ho provato pure il 190), molte spanne sopra i CRJ per esempio. In bocca al lupo per il lavoro :)
 
Mi sembra ci siano degli equivoci di fondo in questa conversazione, come purtroppo spesso può accadere nella comunicazione non verbale tra diverse persone.

Nessuno ce l'ha, in ordine, con il fatto che Roma sia la capitale della Repubblica; che in quanto città capitale, Roma abbia poteri amministrativamente diversi; che per questi motivi, a "Comune di Roma" si sia voluto sotituire la dizione (non costituzionale) di "Roma Capitale".

Al contrario, qui in molti ce l'abbiamo con il fatto che nome e logo ufficiale di un qualcosa di così importante siano utilizzati per un caffè. A mio avviso, e se ben interpreto il pensiero di altri che mi hanno preceduto, si tratta di una mercificazione abbastanza spicciola, che squalifica la città e che, trovandosi nel principale aeroporto del Paese, non è nemmeno un gran bel biglietto da visita. Questo anche il senso della battuta finale, che mi spiace tu non abbia colto assieme alle due citazioni. Fa niente.



Il resto lo lascerei stare, perchè davvero tanto tanto OT. Giusto per chiarire il mio punto di vista ed evitare di essere tacciato come un chissacchè, però, non è che a Veltroni avrei preferito Borghezio (o ad Alemanno Rutelli), è che ben conoscendo la bassa lega della classe politica capitolina, preferirei che la città venisse amministrata direttamente dallo Stato, anziché dalla comunità locale. Come del resto avviene (ufficialmente o ufficiosamente) in molti altri paesi. Perchè Roma è dei romani, certo, ma la capitale della Repubblica è di proprietà degli italiani tutti.
Ma questo è, come spesso avviene in Italia, un concetto fin troppo raffinato per poter essere preso in considerazione.

Hai ragione, spesso nelle comunicazioni non verbali capitano fraintendimenti. :)
Di fondo quindi anche tu mi pare di capire ne fai una questione di "marketing", di naming, di opportunità. Io francamente l'ho trovata una mossa invece abbastanza scontata dato il trend , di certo non un colpo di genio, ma nemmeno nulla di squalificante. Sempre ihmo ovviamente.
Infatti anche a Malpensa c'è un "Caffè Milano" che ha come insegna il logo amministrativo della città, e non mi pare nessuno sul forum si sia mai scandalizzato per quello. O almeno così mi è parso.
caffe_milano_bar.jpg

Curiosità: entrambi i caffè sono gestiti da My Chef, sarà un caso?
Quanto all'ultima parte, sono anche qui in gran parte d'accordo con te, ma siamo nel campo dell'utopia purtroppo.
 
Comunque, giusto per rilanciare l'OT, senza alcun spirito polemico, il caffè "Greater London" (che è un nome istituzionale, non solo geografico) esiste veramente. Basta cercarlo su Tripadvisor :) Certamente non è in aeroporto, quindi da meno nell'occhio ;)
 
Bella la discussione sul caffè dell'aeroporto :D
Alla fine l'amministrazione cittadina voleva rendere evidente la proprietà del caffè utilizzando il nome istituzionale "Roma Capitale"
Naturalmente l'autore del TR chi si vede sparato Roma Capitale a caratteri cubitali con tanto di simbolo SPQR ha l'impressione del "fatece largo che passamo noi" :D
 
Comunque, giusto per rilanciare l'OT, senza alcun spirito polemico, il caffè "Greater London" (che è un nome istituzionale, non solo geografico) esiste veramente. Basta cercarlo su Tripadvisor :) Certamente non è in aeroporto, quindi da meno nell'occhio ;)

Ribadisco il concetto che Greater London e' il nome dato ad una 'zona geografica'. Quello che voglio dire e' che se guardi su una carta precisa trovi 'City of London' (la City), 'London' (la cosiddetta zona postale di Londra) e Greater London (una zona piu' vasta che include posti come Richmond, Croydon, Kennington,
Bromley, Elstree/Borehamwood, ecc). Io non vedo la differenziazione fra Roma e Roma Capitale. Ergo secondo me rimane una burinata galattica. IMHO naturalmente.
 
La Capitale nun se discute, se ama! (o era la Roma? Vabbé è uguale...)

Suggerirei ai gestori del bar di mettere il sergente RODI Garcia che suona il violino come simbolo, molto più appropriato.