Ciao a tutti,
lunedi scorso ho avuto modo di volare per la prima volta sul nazionale con Alitalia e di provare l'EMB-175. Il motivo di questo viaggio è stato un colloquio di lavoro che ho affrontato vicino Verona. Ne ho approfittato per visitare la città, dove non ero mai stato, e per passare a Bologna per vedere mio fratello e fare un po' il turista.
Ricevo la chiamata per il colloquio, un paio di settimane fa, da parte di una famosa azienda estera che opera anche in Italia. Non mi andava di prendere il treno, quindi opto per la soluzione per me (e per tutti i membri del forum) più divertente. Prenoto con circa una settimana di anticipo spendendo 80€ tramite il sito Alitalia (che mi rimborseranno insieme all'hotel e alle altre spese per la trasferta).
Ho poi raggiunto Bologna con Frecciargento all'onesta cifra di 9€.
Volevo tornare poi da BLQ con Alitalia ma gli orari non mi convincevano e i prezzi erano altini. Alla fine, le scelte ferroviarie hanno premiato: l'ottima prima classe di Italo stava a 29€ e non ci ho pensato due volte.
Le foto sono fatte con reflex e telefono.
Parto lunedi 2 marzo. Ho finito la mia ultima esperienza di lavoro venerdi 27, e già mi hanno chiamato per una possibilità potenzialmente buona.
Il volo è l'AZ 1498, parte alle 9.40 e arriva alle 10.40. Raggiungo Fiumicino accompagnato da mio padre in macchina. C'erano tre A321 parcheggiati nell'area manutenzione. Fra questi, con le insegne Alitalia rimosse, c'era EI-IXE, sul quale volai 12 anni fa per andare a Vienna quando aveva ancora la vecchia livrea Alitalia e matricola I-BIXE (finora il mio primo e unico volo sull'A321). Il tempo era pessimo e pioveva. Avevo già fatto il check-in online la sera prima, quindi dovevo solo recarmi al T1 per spedire il bagaglio. Un po' di fila, ma in pochi minuti me la sbrigo con un'addetta Alitalia gentilissima.
E' ora di fare colazione. Il nome di questo posto esercita repulsione su di me, quindi vado dritto verso i controlli di sicurezza
Anche qui una bella fila ma si muove velocemente e gli addetti sono gentili. Ogni volta che porto la reflex con gli obiettivi mi tocca tirare fuori tutto dalla borsa, ci metto un po' a ricompormi ma mi sono abituato.
Una volta dentro, cappuccino e cornetto e faccio un giro.
Il T1 è già affollato
Ho più di un'ora da attendere prima dell'imbarco e faccio un giro. EI-IML ed EI-IMG, gli ultimi due aerei con i vecchi colori Alitalia... Saranno i primi a indossare quella misteriosa livrea blu della quale si parla in questi giorni?
Stesso discorso per lui...
... ed ecco la novità. Che, personalmente, ritengo obbrobbriosa. Penso ce ne sia più di uno in circolazione: ne vedevo infatti un altro parcheggiato allo stesso posto durante il rullaggio verso la 25
Alle 9.15 comincia l'imbarco dal gate B17. Scendo al piano inferiore e c'è già una bella fila disordinata, ma gestita comunque in modo efficiente dal personale Alitalia. L'imbarco avverrà tramite Cobus. Fuori piove a vento e arriviamo verso l'aereo. Abbiamo atteso un po' sulla scala, che tra l'altro era scoperta... no no no no no...
Volo AZ 1489
FCO-VRN
Partenza 9.40 - Arrivo 10.40
Embraer 175STD (ERJ-170-200STD)
MSN 340
EI-RDI
"Parco Storico Monte Sole"
Consegnato il 26/06/2012
Test registration PT-TAY
Il cockpit era aperto in fase di imbarco e si vedeva l'equipaggio intento alla preparazione del volo. Cosa che ho sempre trovato curiosa degli Embraer, la cloche a forma di manubrio. Metto il bagaglio a mano in cappelliera e mi siedo al mio posto, preselezionato in fase di acquisto, che è il 22A. Per vedere fuori bisogna chinarsi un po' in avanti ma la vista è ottima e i finestrini ampi, credo anche più di quelli degli Airbus, ma comunque più piccoli rispetto a quelli dei 737 NG
A fianco a me una gentilissima signora siciliana che, purtroppo, sta andando a Verona per una visita medica alla quale il padre, gravemente malato e seduto alla fila davanti, dovrà sottoporsi. L'aereo è piccolo e stretto rispetto agli Airbus o ai 737, che costituiscono buona parte del mio logbook. Il sedile però è comodo e c'è una buona quantità di spazio per le gambe
Il volo è bello pieno. Sullo schermo del computer al controllo delle carte d'imbarco risultavano esseci 86 posti occupati.
Equipaggio tutto al maschile. Il comandante da il benvenuto con un breve messaggio e annuncia che ci muoveremo entro pochi minuti.
Accensione di un solo motore per il taxi "ecologico" e via dai remoti del T1 per la consueta pista 25. In fila, davanti a noi, un A320 e un A321 Alitalia.
Come detto, volavo per la prima volta sull'Embraer 175, e la sensazione che ho avuto già dalla fase di decollo, e che confermo anche in fase di salita, è stata quella di un aereo piccolo ma comunque potente e solido.
La corsa di decollo è stata breve e un po' ballerina per via del vento, ma c'era poca turbolenza
La rotta non presenta particolarità evidenti. Decollo dalla 25...
... poi verso nord fino a Bologna (quota 32000 ft), dove è iniziata la discesa...
... e atterraggio per la pista 04
Non si vedrà niente per buona parte del volo
Arriva la pappa. Prendo i biscottini al limone, succo d'arancia e il peggiore caffè della mia vita (ne avevo bisogno, però). E' esattamente lo stesso tipo di snack che Alitalia serve sui voli internazionali. A mio avviso ci sono ampi margini di miglioramento. Già dei panini/tramezzini come quelli offerti da KLM, o il box offerto fino a qualche anno fa, non sarebbero male
Continuiamo su un mare di nuvole...
E quando siamo quasi arrivati si comincia a vedere qualcosa
Incrociamo un aereo che emette scii kimici per konkuistare il mondo...
... e cominciamo a scendere
Torniamo sotto le nuvole...
... ed in poco tempo siamo allineati con la pista 04 di VRN
Nella zona militare, poco prima dell'atterraggio, si vedeva il bellissimo F-104 con la livrea del 3. Stormo conservato proprio a VRN.
Atterraggio con un touchdown morbido ma deciso, spoiler fuori e in poco tempo siamo fuori dalla pista
Poco il traffico, a parte i vari biz jets: un altro Embraer Hop e questo 737 Meridiana
Parcheggiamo proprio di fronte l'entrata dell'aerostazione
EI-RDI visto dalla sala del baggage claim
Il bagaglio arriva in pochi minuti e sono subito fuori. La finanza controllava bagagli a campione ma io sono passato senza problemi.
Landside, l'aerostazione era deserta, quasi deprimente anche grazie alle nuvole basse.
Prendo il bus per raggiungere il centro. Il biglietto costa €6 e in 20 minuti si arriva alla stazione. Non male, ma vista la distanza direi che il prezzo è un pochino alto... vabbè, gli aeroporti sono galline dalle uova d'oro!
Non vi sto a scocciare con l'OT, visto che le città le conoscete, ma vi metto solo qualche scatto a tema gastronomico, che oggi sto pure male di stomaco
Pasta e fagioli alla veneta
Polenta con funghi, gorgonzola e soppressa
Riso al tastasal
E da Bologna un micidiale trio di torta tenerina, cremino su una fetta di pane e mostarda di prugne
Roba che ti avvicina al cielo, sia per il gusto che per il fatto che a lungo andare può dare problemi di salute... comunque da domani sto a dieta, promesso!
Concludiamo questa breve rassegna con la prima classe di Italo, pagata la bellezza di 29€ con tanto di snack e poltrone in pelle Frau, decisamente meglio del tessuto marrone dei Frecciarossa. Secondo me, Italo sta una spanna sopra all'Alta Velocità Trenitalia
Il treno era quasi vuoto
Rancio con cianchette al rosmarino e vino rosso. Completato poi, in un momento di fame estrema, da una baguette fresca e riempita di salame rosa farcita sul treno senza pudore alcuno (tanto non mi vedeva nessuno)
I miei giudizi in tutto questo viaggio
- Alitalia 8/10: puntuale e, come sempre, equipaggi estremamente professionali e gentili. Tolgo due punti perchè dovrebbero offrire qualcosa in più da mangiare e perchè il caffè era PESSIMO (quando mi è arrivata la richiesta di feedback gli ho proposto di offrire l'espresso invece di quella brodaglia nera)
- EMB-175 9/10: ho letto che alcune compagnie come Finnair non ci si sono trovate bene e se ne sono sbarazzate. E' un aereo stretto, tant'è che nessuno si è tolto il cappotto una volta a bordo! Per voli brevi ci può stare, ma a me è sembrata una macchina veramente performante, potente e solida
- FCO 6,5/10: sta migliorando, è sempre più accogliente ma c'è ancora molta strada da fare
- VRN 6/10: aeroporto pulito ma molto scarno e ridotto all'essenziale per quel poco che ho avuto modo di vedere. Forse l'area partenze è migliore? Pulito e ordinato, ma non mi ha entusiasmato
- Trenitalia 5/10: I regionali fanno pena, le Frecce ancora si salvano ma...
- Italo 9/10:: prezzi ottimi, treni puliti e buon servizio
Grazie a tutti per l'attenzione e buona serata!
Giacomo
lunedi scorso ho avuto modo di volare per la prima volta sul nazionale con Alitalia e di provare l'EMB-175. Il motivo di questo viaggio è stato un colloquio di lavoro che ho affrontato vicino Verona. Ne ho approfittato per visitare la città, dove non ero mai stato, e per passare a Bologna per vedere mio fratello e fare un po' il turista.
Ricevo la chiamata per il colloquio, un paio di settimane fa, da parte di una famosa azienda estera che opera anche in Italia. Non mi andava di prendere il treno, quindi opto per la soluzione per me (e per tutti i membri del forum) più divertente. Prenoto con circa una settimana di anticipo spendendo 80€ tramite il sito Alitalia (che mi rimborseranno insieme all'hotel e alle altre spese per la trasferta).
Ho poi raggiunto Bologna con Frecciargento all'onesta cifra di 9€.
Volevo tornare poi da BLQ con Alitalia ma gli orari non mi convincevano e i prezzi erano altini. Alla fine, le scelte ferroviarie hanno premiato: l'ottima prima classe di Italo stava a 29€ e non ci ho pensato due volte.
Le foto sono fatte con reflex e telefono.
Parto lunedi 2 marzo. Ho finito la mia ultima esperienza di lavoro venerdi 27, e già mi hanno chiamato per una possibilità potenzialmente buona.
Il volo è l'AZ 1498, parte alle 9.40 e arriva alle 10.40. Raggiungo Fiumicino accompagnato da mio padre in macchina. C'erano tre A321 parcheggiati nell'area manutenzione. Fra questi, con le insegne Alitalia rimosse, c'era EI-IXE, sul quale volai 12 anni fa per andare a Vienna quando aveva ancora la vecchia livrea Alitalia e matricola I-BIXE (finora il mio primo e unico volo sull'A321). Il tempo era pessimo e pioveva. Avevo già fatto il check-in online la sera prima, quindi dovevo solo recarmi al T1 per spedire il bagaglio. Un po' di fila, ma in pochi minuti me la sbrigo con un'addetta Alitalia gentilissima.
E' ora di fare colazione. Il nome di questo posto esercita repulsione su di me, quindi vado dritto verso i controlli di sicurezza

Anche qui una bella fila ma si muove velocemente e gli addetti sono gentili. Ogni volta che porto la reflex con gli obiettivi mi tocca tirare fuori tutto dalla borsa, ci metto un po' a ricompormi ma mi sono abituato.
Una volta dentro, cappuccino e cornetto e faccio un giro.
Il T1 è già affollato

Ho più di un'ora da attendere prima dell'imbarco e faccio un giro. EI-IML ed EI-IMG, gli ultimi due aerei con i vecchi colori Alitalia... Saranno i primi a indossare quella misteriosa livrea blu della quale si parla in questi giorni?


Stesso discorso per lui...

... ed ecco la novità. Che, personalmente, ritengo obbrobbriosa. Penso ce ne sia più di uno in circolazione: ne vedevo infatti un altro parcheggiato allo stesso posto durante il rullaggio verso la 25

Alle 9.15 comincia l'imbarco dal gate B17. Scendo al piano inferiore e c'è già una bella fila disordinata, ma gestita comunque in modo efficiente dal personale Alitalia. L'imbarco avverrà tramite Cobus. Fuori piove a vento e arriviamo verso l'aereo. Abbiamo atteso un po' sulla scala, che tra l'altro era scoperta... no no no no no...
Volo AZ 1489
FCO-VRN
Partenza 9.40 - Arrivo 10.40
Embraer 175STD (ERJ-170-200STD)
MSN 340
EI-RDI
"Parco Storico Monte Sole"
Consegnato il 26/06/2012
Test registration PT-TAY


Il cockpit era aperto in fase di imbarco e si vedeva l'equipaggio intento alla preparazione del volo. Cosa che ho sempre trovato curiosa degli Embraer, la cloche a forma di manubrio. Metto il bagaglio a mano in cappelliera e mi siedo al mio posto, preselezionato in fase di acquisto, che è il 22A. Per vedere fuori bisogna chinarsi un po' in avanti ma la vista è ottima e i finestrini ampi, credo anche più di quelli degli Airbus, ma comunque più piccoli rispetto a quelli dei 737 NG

A fianco a me una gentilissima signora siciliana che, purtroppo, sta andando a Verona per una visita medica alla quale il padre, gravemente malato e seduto alla fila davanti, dovrà sottoporsi. L'aereo è piccolo e stretto rispetto agli Airbus o ai 737, che costituiscono buona parte del mio logbook. Il sedile però è comodo e c'è una buona quantità di spazio per le gambe

Il volo è bello pieno. Sullo schermo del computer al controllo delle carte d'imbarco risultavano esseci 86 posti occupati.
Equipaggio tutto al maschile. Il comandante da il benvenuto con un breve messaggio e annuncia che ci muoveremo entro pochi minuti.
Accensione di un solo motore per il taxi "ecologico" e via dai remoti del T1 per la consueta pista 25. In fila, davanti a noi, un A320 e un A321 Alitalia.
Come detto, volavo per la prima volta sull'Embraer 175, e la sensazione che ho avuto già dalla fase di decollo, e che confermo anche in fase di salita, è stata quella di un aereo piccolo ma comunque potente e solido.
La corsa di decollo è stata breve e un po' ballerina per via del vento, ma c'era poca turbolenza

La rotta non presenta particolarità evidenti. Decollo dalla 25...


... poi verso nord fino a Bologna (quota 32000 ft), dove è iniziata la discesa...


... e atterraggio per la pista 04

Non si vedrà niente per buona parte del volo


Arriva la pappa. Prendo i biscottini al limone, succo d'arancia e il peggiore caffè della mia vita (ne avevo bisogno, però). E' esattamente lo stesso tipo di snack che Alitalia serve sui voli internazionali. A mio avviso ci sono ampi margini di miglioramento. Già dei panini/tramezzini come quelli offerti da KLM, o il box offerto fino a qualche anno fa, non sarebbero male

Continuiamo su un mare di nuvole...

E quando siamo quasi arrivati si comincia a vedere qualcosa


Incrociamo un aereo che emette scii kimici per konkuistare il mondo...

... e cominciamo a scendere


Torniamo sotto le nuvole...



... ed in poco tempo siamo allineati con la pista 04 di VRN

Nella zona militare, poco prima dell'atterraggio, si vedeva il bellissimo F-104 con la livrea del 3. Stormo conservato proprio a VRN.
Atterraggio con un touchdown morbido ma deciso, spoiler fuori e in poco tempo siamo fuori dalla pista


Poco il traffico, a parte i vari biz jets: un altro Embraer Hop e questo 737 Meridiana

Parcheggiamo proprio di fronte l'entrata dell'aerostazione

EI-RDI visto dalla sala del baggage claim

Il bagaglio arriva in pochi minuti e sono subito fuori. La finanza controllava bagagli a campione ma io sono passato senza problemi.
Landside, l'aerostazione era deserta, quasi deprimente anche grazie alle nuvole basse.
Prendo il bus per raggiungere il centro. Il biglietto costa €6 e in 20 minuti si arriva alla stazione. Non male, ma vista la distanza direi che il prezzo è un pochino alto... vabbè, gli aeroporti sono galline dalle uova d'oro!

Non vi sto a scocciare con l'OT, visto che le città le conoscete, ma vi metto solo qualche scatto a tema gastronomico, che oggi sto pure male di stomaco
Pasta e fagioli alla veneta

Polenta con funghi, gorgonzola e soppressa

Riso al tastasal

E da Bologna un micidiale trio di torta tenerina, cremino su una fetta di pane e mostarda di prugne

Roba che ti avvicina al cielo, sia per il gusto che per il fatto che a lungo andare può dare problemi di salute... comunque da domani sto a dieta, promesso!

Concludiamo questa breve rassegna con la prima classe di Italo, pagata la bellezza di 29€ con tanto di snack e poltrone in pelle Frau, decisamente meglio del tessuto marrone dei Frecciarossa. Secondo me, Italo sta una spanna sopra all'Alta Velocità Trenitalia

Il treno era quasi vuoto

Rancio con cianchette al rosmarino e vino rosso. Completato poi, in un momento di fame estrema, da una baguette fresca e riempita di salame rosa farcita sul treno senza pudore alcuno (tanto non mi vedeva nessuno)

I miei giudizi in tutto questo viaggio
- Alitalia 8/10: puntuale e, come sempre, equipaggi estremamente professionali e gentili. Tolgo due punti perchè dovrebbero offrire qualcosa in più da mangiare e perchè il caffè era PESSIMO (quando mi è arrivata la richiesta di feedback gli ho proposto di offrire l'espresso invece di quella brodaglia nera)
- EMB-175 9/10: ho letto che alcune compagnie come Finnair non ci si sono trovate bene e se ne sono sbarazzate. E' un aereo stretto, tant'è che nessuno si è tolto il cappotto una volta a bordo! Per voli brevi ci può stare, ma a me è sembrata una macchina veramente performante, potente e solida
- FCO 6,5/10: sta migliorando, è sempre più accogliente ma c'è ancora molta strada da fare
- VRN 6/10: aeroporto pulito ma molto scarno e ridotto all'essenziale per quel poco che ho avuto modo di vedere. Forse l'area partenze è migliore? Pulito e ordinato, ma non mi ha entusiasmato
- Trenitalia 5/10: I regionali fanno pena, le Frecce ancora si salvano ma...
- Italo 9/10:: prezzi ottimi, treni puliti e buon servizio
Grazie a tutti per l'attenzione e buona serata!
Giacomo
Ultima modifica: