TRIP REPORT: Albe Emirate, Lagune Blu, Hub Storici e Sitierport
Storico voli:
Alitalia AZ859 01MAY2015 09:05-13:30 AUH-VCE A330-200 Classe Y
Alitalia AZ858 03MAY2015 21:55-05:55 VCE-AUH A330-200 Classe Y
Etihad EY019 18MAY2015 08:35-13:35 AUH-LHR A380-800 Classe J UD
Alitalia AZ247 22MAY2015 18:50-21:45 LHR-LIN A320 Classe J
Alitalia AZ858 24MAY2015 21:55-05:55 VCE-AUH A330-200 Classe J
Come promesso provo a "tripreportare" i miei ultimi due viaggi Con AZ e EY, separati ma temporalmente ravvicinati e simili dunque di possibile unione (spero il regolamento dei TR lo permetta!).
Perdonate l'assenza di battute spiritose, sono solito essere sobrio in questi contesti anche per non rischiare di imitare goffamente chi tra voi si destreggia molto bene nella millenaria arte dell'umorismo letterario, specie coloro i quali ne declinano egregiamente il ramo tripreportiano della stessa.
Mi scuso anche subito con il grande Silvano londonfog per non essere riuscito a contattarlo mentre ero a Londra ma non ho avuto davvero un minuto: piuttosto che dedicarti poco tempo di fretta preferisco posticipare ad una prossima occasione con calma per approfittare di fare due chiacchiere come si deve!
Allora, veniamo al dunque: il primo viaggio e' un (DXB)-AUH-VCE-AUH-(DXB) finanziato di tasca propria dunque in Barbon Class con AZ che comunque mi costa sui 700 e passa Euri, visto il relativamente breve preavviso di acquisto. Sempre meno di Ek (fissa a 4,900 Dirhams che con il cambio attuale fanno piu' di mille euri) ma piu di qualche concorrente tipo TK o AF che con circa 600 Euri ti portano a VCE a/r. Tempi di volo e, soprattutto, orari per ottimizzare il weekend (parto il 1 e torno il 3 maggio!) oltre alla curiosita' di provare AZ sul "lungo raggio" (cosa che non facevo dal 1994 quando a 13 anni ebbi la fortuna di volare a Los Angeles con l'MD11 da MXP!!!), mi fanno propendere per quest'alternativa.
Smanettando un po' sul webbe trovo che EY vende il volo con partenza da DXB (quindi col bus incluso, possibile anche da Al Ain) a meno di AZ e a meno che con partenza diretta da AUH. Mi informo bene da varie fonti (e ringrazio e saluto Ivan Mr. President!) e capisco che comunque il bus non e' obbligatorio per "salvare" l'itinerario e la tariffa, come invece avviene per i feeder volati. Questo perche' ancora non ero deciso se raggiungere l'aeroporto della Capitale in macchina o in taxi per risparmiare tempo e dormire un po' di piu' o in bus per risparmiare dindini. Mi convinco a prendere il bus della Etihad che parte dall'ufficio di Dubai in Sheikh Zayed Road quando scopro che li' e' possibile effettuare il check-in del bagaglio direttamente per la destinazione finale (quindi credo con meno coda che in aeroporto) e salire sul bus senza piu' pensarci.
Cosi' alle 5.30am del 1 maggio prendo il taxi da casa in Downtown Dubai e mi faccio portare al Etihad Travel Center della SZR dove arrivo 10 minuti dopo.
Qualche foto dell'interno e dell'esterno di questo mini-terminal cittadino e la mia carta d'imbarco.







In 1 minuto cecchino il bagaglio e attendo il bus che parte alle 6am; scopro anche i bagagli vengono inviati con un mezzo diverso dal pullman stesso, quindi in tutta sicurezza ed efficienza visto che partono prima (non appena tutti i passeggeri prenotati su quel bus hanno terminato il check-in). Very good Etihad!
Mi accomodo nel bus piccolino, una 30ina di posti, e subito mi accolgono con il servizio di bordo che prevede salviettina, caramella e bottiglietta d'acqua. Non male per un servizio "gratuito".

La mia playlist un po' diversa da quelle che ho visto recentemente in certi TR

Il viaggio stradale dura esattamente 1:20 minuti come da programma (in auto ce ne vogliono 50-55): alle 7:20 spaccate sono nell'aeroporto daa'a Capitale (degli UAE).
All'arrivo ad AUH entro per errore al T3 da dove partono tutti i voli EY e per mia logica dovrebbero partire pure AB e AZ; errore, per qualche ragione queste ultime partono dal T1 come tutto il "resto del mondo", dunque cammino all'interno dell'aerostazione per tornare sulla retta via. Non e' cosi' grave perche' i due terminal sono attigui e non molto grandi ma sappiatelo se volete risparmiare tempo (a meno che le cose non cambino in futuro). Ad ogni modo i terminal sono collegati anche all'interno quindi se si ha la carta d'imbarco pre-stampata e non si hanno bagagli da spedire si puo' tranquillamente entrare in zona sterile dal T3 e poi andare alle gates del T1.
Foto rapida del check-in AZ e di un A330 EY al gate (del T1 pero'... si, le gates del T1 sono utilizzate anche da EY ma il check-in e' al T3... isomma un po' di incroci incasinati!).


La mia gate ahime e' al piano terra, i.e. l'A330 per VCE e' parcheggiato ai remoti.
Prima volta in vita mia che vedo "Venezia Tessera" sui monitor! Bah!

A fianco il volo per MXP: anche il 772 e' "remoto".

Entro su EI-EJJ, la cui Y e' molto ben tenuta. Spazio da vendere, saremo circa un centinaio in Y, per qualche motivo tutti ammassati in coda, mentre la prima sezione di Y e' bella vuota. Mi metto in fila 16 perche' la 15 e' la prima e ha il televisore nel bracciolo oltre alla seduta piu' stretta (a causa del televisore nel bracciolo!).



Inutile dirlo, posto a fianco vuoto (e quello davanti, dietro, centrali...). Va bene, sui load di questi voli abbiamo discusso abbastanza. Miglioreranno, gente, vedrete (sperem!).
6h09 ci separano dalla Serenissima.

Ci passa a fianco l'unico A319 della RotanaJet e un massive A346 dei padroni. Sfondo con il nuovo "Midfield Terminal" a buon punto per l'apertura del 17/07/2017 alle 7:07am (non e' uno scherzo).




Andiamo a prendere la pista dall'altra parte del cantiere con un taxi lunghetto e rallentato da traffico in decollo prima di noi.
Si va.


A quel punto mi guardo meglio in giro e vedo le pubblicita' del Franciacorta sulle cappelliere... !!! Fa tanto Ryanair... va bene, il prodotto e' raffinato e genera revenues addizionali. Passiamolo.


Arriva la colazione: non male. Niente di esaltante ma meglio della Y di Emirates, Lufthansa, BA e Qatar Airways (si, meglio anche dei Qatari!) quindi per me e' un successo, ha vinto il mio benchmark.

Ottima scelta musicale (qualitativamente). Sull'IFE di Alitalia in generale ho pero' le mie riserve: i contenuti base ci sono e sono accettabilissimi, in linea con altre major europee. Da QR, EY, CX, SQ e sicuramente altre 5-stars pero' siamo sicuramente ad almeno settimane-luce di distanza. Sono fiducioso che il futuro sia roseo anche su questo aspetto.


Trovo comunque cosa guardare ed ascoltare per cui le 6 orette passano rapide. Il personale di bordo e' discreto e gentile, poco presente ma decisamente in linea con un volo diurno di "medio" raggio. Nulla da dire. Il comandante ci da' informazioni in partenza e in arrivo e questo per me va piu' che bene.
Atterriamo con qualche minuto di ritardo e andiamo a parcheggiare ai remoti; credo anche a causa del 77W di EK e dell'A320 di QR che arrivano dietro di noi a saturare i pochi jetbridges dell'aerea extra-Schenghen di VCE che anche all'interno diventa un carnaio in partenza quando questi due voli convergono - e lo sara' ancor di piu' quando i Qatari upgraderanno il loro volo all'A330 (n0n p0tr3i scr1v3r10 ma qu3st4 e' un4 r4gi0n3 per cui un'4altr4 comp4gn14 d3gl1 U43 n0n vu0l3 anc0r4... ch1 h4 o0r3cchi3 p3r 1nt3nd3r3 1n t3nd4 e gl1 4ltr1 1n c4mp3r!).
Poi l'A330 di AZ sta fermo 8 ore al Marco Polo quindi occupare un finger per cosi' tanto o fare towing avanti e indietro effettivamente non e' molto efficiente. Chissa' se in futuro manterranno questa pratica o se introdurranno un volo in rotazione per ottimizzare l'aereo (sogno eh?).
Due giorni a casa e il 3 maggio torno a VCE per il volo della sera per AUH. L'aeroporto a quell'ora e' semi-deserto. Con sorpresa scopro che l'A330 e' attraccato: lo trainano dunque allo stesso gate del triplo di EK, di cui sfrutta il doppio pontile. Inutile per i load di questo volo, almeno quella sera: saremo in 50, 2 in Business e 48 in Eco.


Nella parte fissa del jetbridge, le pubblicita' dedicate a questo volo.


Male per il volo, bene per me che entro e mi stendo su fila da 4, avviso che non voglio ne cena ne colazione e me ne dormo dal minuto 16 post-decollo al minuto 4 pre-atterraggio. Pascia'.
In quei 20+rullaggi minuti totali di interazione con il resto dell'aereo trovo un altro equipaggio gentilissimo e professionale. Nulla da dire, ma la mia esperienza con loro e' decisamente limitata.
Viste le pratiche di imbarco particolarmente celeri a causa dell'esiguo numero di passeggeri, sblocchiamo con 15 minuti di anticipo alle 21:40 e Atterriamo alle 5:20am locali, con altrettanto congruo anticipo. Ci fermiamo sulla taxiway prima dell'apron e il comandante ci informa prontamente che purtroppo dovremmo aspettare 20 minuti li perche la nostra gate non e' ancora libera (un 738 Oman Air per Muscat la occupa). Cosi' e' e senza alcuna sorpresa ulteriore attracchiamo al jetbridge alle 5:50, 5 minuti in anticipo.
Dei 50 a bordo siamo in 2 a scendere ad AUH, gli altri proseguono per il mondo Etihad. Passo l'e-gate per i residenti evitando la coda alla dogana (intasata in realta' gia' solo dai pochissimi voli precedenti il nostro, non voglio sapere nelle ore di punta!). Valigia in men che non si dica e alle 6:05 sono fuori dal terminal. Il primo bus per dubai parte alle 7:30: non esiste. Salgo sul primo taxi minibus Mercedes e mi faccio la mia ultima oretta di sonno disteso sul divano posteriore. 250 dirham esatti dopo sono a Downtown Dubai, ore 7:05 entro a casa.
Fine del primo round.
Continua...
Storico voli:
Alitalia AZ859 01MAY2015 09:05-13:30 AUH-VCE A330-200 Classe Y
Alitalia AZ858 03MAY2015 21:55-05:55 VCE-AUH A330-200 Classe Y
Etihad EY019 18MAY2015 08:35-13:35 AUH-LHR A380-800 Classe J UD
Alitalia AZ247 22MAY2015 18:50-21:45 LHR-LIN A320 Classe J
Alitalia AZ858 24MAY2015 21:55-05:55 VCE-AUH A330-200 Classe J
Come promesso provo a "tripreportare" i miei ultimi due viaggi Con AZ e EY, separati ma temporalmente ravvicinati e simili dunque di possibile unione (spero il regolamento dei TR lo permetta!).
Perdonate l'assenza di battute spiritose, sono solito essere sobrio in questi contesti anche per non rischiare di imitare goffamente chi tra voi si destreggia molto bene nella millenaria arte dell'umorismo letterario, specie coloro i quali ne declinano egregiamente il ramo tripreportiano della stessa.
Mi scuso anche subito con il grande Silvano londonfog per non essere riuscito a contattarlo mentre ero a Londra ma non ho avuto davvero un minuto: piuttosto che dedicarti poco tempo di fretta preferisco posticipare ad una prossima occasione con calma per approfittare di fare due chiacchiere come si deve!

Allora, veniamo al dunque: il primo viaggio e' un (DXB)-AUH-VCE-AUH-(DXB) finanziato di tasca propria dunque in Barbon Class con AZ che comunque mi costa sui 700 e passa Euri, visto il relativamente breve preavviso di acquisto. Sempre meno di Ek (fissa a 4,900 Dirhams che con il cambio attuale fanno piu' di mille euri) ma piu di qualche concorrente tipo TK o AF che con circa 600 Euri ti portano a VCE a/r. Tempi di volo e, soprattutto, orari per ottimizzare il weekend (parto il 1 e torno il 3 maggio!) oltre alla curiosita' di provare AZ sul "lungo raggio" (cosa che non facevo dal 1994 quando a 13 anni ebbi la fortuna di volare a Los Angeles con l'MD11 da MXP!!!), mi fanno propendere per quest'alternativa.
Smanettando un po' sul webbe trovo che EY vende il volo con partenza da DXB (quindi col bus incluso, possibile anche da Al Ain) a meno di AZ e a meno che con partenza diretta da AUH. Mi informo bene da varie fonti (e ringrazio e saluto Ivan Mr. President!) e capisco che comunque il bus non e' obbligatorio per "salvare" l'itinerario e la tariffa, come invece avviene per i feeder volati. Questo perche' ancora non ero deciso se raggiungere l'aeroporto della Capitale in macchina o in taxi per risparmiare tempo e dormire un po' di piu' o in bus per risparmiare dindini. Mi convinco a prendere il bus della Etihad che parte dall'ufficio di Dubai in Sheikh Zayed Road quando scopro che li' e' possibile effettuare il check-in del bagaglio direttamente per la destinazione finale (quindi credo con meno coda che in aeroporto) e salire sul bus senza piu' pensarci.
Cosi' alle 5.30am del 1 maggio prendo il taxi da casa in Downtown Dubai e mi faccio portare al Etihad Travel Center della SZR dove arrivo 10 minuti dopo.
Qualche foto dell'interno e dell'esterno di questo mini-terminal cittadino e la mia carta d'imbarco.







In 1 minuto cecchino il bagaglio e attendo il bus che parte alle 6am; scopro anche i bagagli vengono inviati con un mezzo diverso dal pullman stesso, quindi in tutta sicurezza ed efficienza visto che partono prima (non appena tutti i passeggeri prenotati su quel bus hanno terminato il check-in). Very good Etihad!
Mi accomodo nel bus piccolino, una 30ina di posti, e subito mi accolgono con il servizio di bordo che prevede salviettina, caramella e bottiglietta d'acqua. Non male per un servizio "gratuito".

La mia playlist un po' diversa da quelle che ho visto recentemente in certi TR


Il viaggio stradale dura esattamente 1:20 minuti come da programma (in auto ce ne vogliono 50-55): alle 7:20 spaccate sono nell'aeroporto daa'a Capitale (degli UAE).
All'arrivo ad AUH entro per errore al T3 da dove partono tutti i voli EY e per mia logica dovrebbero partire pure AB e AZ; errore, per qualche ragione queste ultime partono dal T1 come tutto il "resto del mondo", dunque cammino all'interno dell'aerostazione per tornare sulla retta via. Non e' cosi' grave perche' i due terminal sono attigui e non molto grandi ma sappiatelo se volete risparmiare tempo (a meno che le cose non cambino in futuro). Ad ogni modo i terminal sono collegati anche all'interno quindi se si ha la carta d'imbarco pre-stampata e non si hanno bagagli da spedire si puo' tranquillamente entrare in zona sterile dal T3 e poi andare alle gates del T1.
Foto rapida del check-in AZ e di un A330 EY al gate (del T1 pero'... si, le gates del T1 sono utilizzate anche da EY ma il check-in e' al T3... isomma un po' di incroci incasinati!).


La mia gate ahime e' al piano terra, i.e. l'A330 per VCE e' parcheggiato ai remoti.
Prima volta in vita mia che vedo "Venezia Tessera" sui monitor! Bah!

A fianco il volo per MXP: anche il 772 e' "remoto".

Entro su EI-EJJ, la cui Y e' molto ben tenuta. Spazio da vendere, saremo circa un centinaio in Y, per qualche motivo tutti ammassati in coda, mentre la prima sezione di Y e' bella vuota. Mi metto in fila 16 perche' la 15 e' la prima e ha il televisore nel bracciolo oltre alla seduta piu' stretta (a causa del televisore nel bracciolo!).



Inutile dirlo, posto a fianco vuoto (e quello davanti, dietro, centrali...). Va bene, sui load di questi voli abbiamo discusso abbastanza. Miglioreranno, gente, vedrete (sperem!).
6h09 ci separano dalla Serenissima.

Ci passa a fianco l'unico A319 della RotanaJet e un massive A346 dei padroni. Sfondo con il nuovo "Midfield Terminal" a buon punto per l'apertura del 17/07/2017 alle 7:07am (non e' uno scherzo).




Andiamo a prendere la pista dall'altra parte del cantiere con un taxi lunghetto e rallentato da traffico in decollo prima di noi.
Si va.


A quel punto mi guardo meglio in giro e vedo le pubblicita' del Franciacorta sulle cappelliere... !!! Fa tanto Ryanair... va bene, il prodotto e' raffinato e genera revenues addizionali. Passiamolo.


Arriva la colazione: non male. Niente di esaltante ma meglio della Y di Emirates, Lufthansa, BA e Qatar Airways (si, meglio anche dei Qatari!) quindi per me e' un successo, ha vinto il mio benchmark.

Ottima scelta musicale (qualitativamente). Sull'IFE di Alitalia in generale ho pero' le mie riserve: i contenuti base ci sono e sono accettabilissimi, in linea con altre major europee. Da QR, EY, CX, SQ e sicuramente altre 5-stars pero' siamo sicuramente ad almeno settimane-luce di distanza. Sono fiducioso che il futuro sia roseo anche su questo aspetto.


Trovo comunque cosa guardare ed ascoltare per cui le 6 orette passano rapide. Il personale di bordo e' discreto e gentile, poco presente ma decisamente in linea con un volo diurno di "medio" raggio. Nulla da dire. Il comandante ci da' informazioni in partenza e in arrivo e questo per me va piu' che bene.
Atterriamo con qualche minuto di ritardo e andiamo a parcheggiare ai remoti; credo anche a causa del 77W di EK e dell'A320 di QR che arrivano dietro di noi a saturare i pochi jetbridges dell'aerea extra-Schenghen di VCE che anche all'interno diventa un carnaio in partenza quando questi due voli convergono - e lo sara' ancor di piu' quando i Qatari upgraderanno il loro volo all'A330 (n0n p0tr3i scr1v3r10 ma qu3st4 e' un4 r4gi0n3 per cui un'4altr4 comp4gn14 d3gl1 U43 n0n vu0l3 anc0r4... ch1 h4 o0r3cchi3 p3r 1nt3nd3r3 1n t3nd4 e gl1 4ltr1 1n c4mp3r!).
Poi l'A330 di AZ sta fermo 8 ore al Marco Polo quindi occupare un finger per cosi' tanto o fare towing avanti e indietro effettivamente non e' molto efficiente. Chissa' se in futuro manterranno questa pratica o se introdurranno un volo in rotazione per ottimizzare l'aereo (sogno eh?).
Due giorni a casa e il 3 maggio torno a VCE per il volo della sera per AUH. L'aeroporto a quell'ora e' semi-deserto. Con sorpresa scopro che l'A330 e' attraccato: lo trainano dunque allo stesso gate del triplo di EK, di cui sfrutta il doppio pontile. Inutile per i load di questo volo, almeno quella sera: saremo in 50, 2 in Business e 48 in Eco.


Nella parte fissa del jetbridge, le pubblicita' dedicate a questo volo.


Male per il volo, bene per me che entro e mi stendo su fila da 4, avviso che non voglio ne cena ne colazione e me ne dormo dal minuto 16 post-decollo al minuto 4 pre-atterraggio. Pascia'.
In quei 20+rullaggi minuti totali di interazione con il resto dell'aereo trovo un altro equipaggio gentilissimo e professionale. Nulla da dire, ma la mia esperienza con loro e' decisamente limitata.
Viste le pratiche di imbarco particolarmente celeri a causa dell'esiguo numero di passeggeri, sblocchiamo con 15 minuti di anticipo alle 21:40 e Atterriamo alle 5:20am locali, con altrettanto congruo anticipo. Ci fermiamo sulla taxiway prima dell'apron e il comandante ci informa prontamente che purtroppo dovremmo aspettare 20 minuti li perche la nostra gate non e' ancora libera (un 738 Oman Air per Muscat la occupa). Cosi' e' e senza alcuna sorpresa ulteriore attracchiamo al jetbridge alle 5:50, 5 minuti in anticipo.
Dei 50 a bordo siamo in 2 a scendere ad AUH, gli altri proseguono per il mondo Etihad. Passo l'e-gate per i residenti evitando la coda alla dogana (intasata in realta' gia' solo dai pochissimi voli precedenti il nostro, non voglio sapere nelle ore di punta!). Valigia in men che non si dica e alle 6:05 sono fuori dal terminal. Il primo bus per dubai parte alle 7:30: non esiste. Salgo sul primo taxi minibus Mercedes e mi faccio la mia ultima oretta di sonno disteso sul divano posteriore. 250 dirham esatti dopo sono a Downtown Dubai, ore 7:05 entro a casa.
Fine del primo round.
Continua...