TR: DME-LED-DME con Transaero (#100)


FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
0
Italy
Il viaggio scorre tranquillo fino a poco prima dell’atterraggio: noto che l’aereo non scende lungo un sentiero stabile ma scarroccia lateralmente e le ali vanno su e giù, come se ci fosse molto vento.
Più che all’atterraggio mi preparo “all’impatto” ed infatti non tocchiamo per niente bene: un poderoso ribmbalzo precede una frenata stentata con i riverse che si sentono ad intermittenza (mai sentito nulla del genere) ed il fondo un po’ sconnesso della pista certo non aiuta.
In definitiva un pessimo atterraggio, avvenuto pure con quasi 10 minuti di ritardo (alle 23.49), dopo pochi minuti siamo fermi sul piazzale dei voli nazionale ma ci vorrà ancora qualche minuto prima di poter scendere.
Ne approfitto per fotografare gli interni …
Trans_Sed1.jpg


… con i sedili, che anche in questo caso, si abbattono facilmente.
Trans_Sed2.jpg


La solita scaletta traballante ci accoglie al Pulkovo 1 , l’aeroporto di San Pietroburgo.
Ovviamente la Pulkovo la fa da padrone ed il nostro è l’unico aereo di costruzione occidentale in vista !
154Pulkovo.jpg
 
RITORNO:
Dopo due giorni di freddo intenso, pochi gradi e molto vento, siamo nuovamente all’aeroporto per tornare a Mosca, il sole inizia a tramontare …
86Pulkovo.jpg


… dietro due Il-86 Pulkovo.
Rapido check-in e controlli di sicurezza un po’ meno “estremi” ma sempre senza scarpe, sembra che sia un obbligo di legge, appena entrato in vigore …

Il salone degli imbarchi è a livello del piazzale e solo una porta di vetro ci separa da questo Tu-134, che è vicinissimo: ho fatto di tutto per prenderlo ma non ci sono riuscito ...
134Pulkovo.jpg


Il tramonto continua ad regalarci un cielo dai colori stupendi, che fa da sfondo agli aerei sul piazzale, tra cui nostro:
Tramon_P1.jpg


Ci passano davanti in rullaggio una varietà incredibile di aerei: dai 320 e 321 Lufthansa fino ai turboelica di produzione sovietica, alcuni lasciano scie ormai rare a vedersi dalle nostre parti ...
Scie_Pulk.jpg


Ci imbarchiamo che ormai è buio (schedulato 20.10).
Transaero.jpg


L’interno di questo serie 400 è nettamente diverso da quello dell’andata e la business è in file da 3+2 …
Trans_Sed3.jpg


… e l’economy ha sedili in pelle (con un’eccezione…), ma l’interno è pulito ed in ordine.
Trans_Sed4.jpg


Subito dopo il decollo si può dare un ultimo sguardo alle intense luci del tramonto che solo i cieli del Nord sanno regalare:
Tramon_Ala.jpg


Il volo è tranquillo, ha un LF di circa il 50 % ma è stato riempito solo nelle prime file e, come quello dell’andata, è pieno di giapponesi.
Il servizio è identico all’andata ma mi rendo conto che la distribuzione delle caramelle (due volte ogni volo) coincide con il giro di controllo delle cinture di sicurezza: i responsabili delle compagnie occidentali farebbero bene a prendere nota …
… è un’ottima idea.
 
Dopo l’atterraggio a DME (buono questa volta), inizia uno spettacolo incredibile durante il rullaggio: passiamo a fianco ad una serie incredibile di aerei sovietici nelle livree più varie, Il 76 con le finestrature sui musi, An74 con i motori sulle ali, piccoli turboelica, tantissimi Tupolev e un gran numero di meravigliosi Il 62.
DME_IL62.jpg


Questa volta arriviamo al finger, vicinissimi al terminal:
DME_Term.jpg


In pochi passi si va dall’aereo al treno che nei 40 minuti standard ci riporta in centro a Mosca, questa volta per avere il biglietto bisogna lasciare la carta d’imbarco (pazienza…) …
Il treno nonostante assomigli ad un Pendolino nostrano non è niente di che; lo scartamento largo gli conferisce proporzioni diverse da quelle abituali (l’interno è molto spazioso e più largo che alto) ed i marciapiedi nelle stazioni sono altissimi.
Ha come pregio di costare poco: 100 Rubli a tratta (meno di 3 Euro)
DME_Expr.jpg


Pur non essendo riuscito a volare con il Tu-134 l’esperienza Transaero è stata positiva, si tratta di una società che lavora su standard molto alti ed è in grado di offrire una piacevole esperienza di viaggio, con hostess giovani e carine che almeno un po’ sorridono (su Aeroflot scordatevelo) e parlano un buon inglese.
Il tutto (aereo + treno) per 100 Euro esatti …
… ed intanto oggi si sono visti i primi timidi fiocchi di neve.
 
Bellissimo TR!
Sò che me ne direte di tutti i colori.. ma a me la Russia mi mette proprio tristezza(come nazione)!
Come donne stanno messi abbastanza bene:)

Massi
 
C'è qualcosa di vero nella storia della tristezza, ma certe cose un po' all'antica, dal vago odore di vecchio, hanno il loro fascino ...
... non mi riferisco solo all'avizione ovviamente.:)
 
Che spettacolo! La produzione aerea di quei posti è veramente variegata e interessante...
Quella specie di md80 con 4 motori dietro [8)] ...bellissimo!

complimenti per il tr
ciao
af