[TR] Di maiali satanici, ghiacci e aurore – Islanda


venexiano

Amministratore AC
Staff Forum
12 Novembre 2005
1,780
789
161
38
Milano/Pavia/Berlino
Agosto. Caldo torrido a malapena sopito dalle raffiche di meltemi. Mentre sorseggio il mio frappè, mi viene posta la domanda: “Ma perché siamo di nuovo venuti a Samos? Cioè, non mi fraintendere, ma con tutta questa gente diventa stancante. Io volevo andare a Reykjavík!”.

Beh, sai che c’è? Ci andiamo.

Detto, fatto. Ancora steso al sole dell’Egeo, prenoto con SAS, opzione migliore per una breve vacanza pasquale, sfruttando il ponte del 25 aprile e cogliendo l’occasione per volare di nuovo con Icelandair in codeshare.

Per me sarà la prima volta con SAS. I voli saranno operati con dei banali A320neo, mentre Icelandair (scongiurando cambi di aeromobile dell’ultimo minuto, come talvolta accade) promette un po’ d’aria retrò con uno dei suoi 767-300.

Avevo accarezzato l’idea di un MXP-KEF diretto con 757, ma i costi esorbitanti e le frequenze non adatte ai nostri scopi mi hanno, purtroppo, fatto desistere.

Nei mesi successivi inizio a costruire l’itinerario e prenoto una macchina a noleggio con Blue Car Rental, a un prezzo che non voglio nemmeno immaginare.

In generale, il tasso di cambio fra euro e corone islandesi resterà, se non un mistero vero e proprio, qualcosa di indefinito. Non tanto perché non ci sia modo di capirlo, beninteso: Google funziona a meraviglia anche in Islanda. Vedetela come una banale misura di autotutela secondo l’antico detto islandese “Úr augsýn, úr huga – fáfræði er sæla”. Insomma, preferisco proprio non saperlo.

Si va, dunque. Sono talmente poco abituato a viaggi non in contesti urbani o balneari che devo prima dotarmi di qualche indumento adatto al meteo imprevedibile. Consorte e prole sono già equipaggiate – già, perché si parte con il centro di costo al seguito e l’itinerario è tarato di conseguenza, con quello che spero sarà un buon equilibrio fra l’avventura e delle tappe dal sapore più borghese.

Anche per questo motivo, oltre che sulla base dei miei ricordi della mia prima visita nel 2003, ci limiteremo alla metà meridionale del Paese. Vale a dire che si arriverà fino a Höfn prima di rientrare verso ovest, in prossimità di Padova. Per chi non lo sapesse, è appunto vicina all’Islanda:


MXP-OSL-KEF

Arrivo al mercoledì prima di Pasqua totalmente impreparato e faccio i bagagli alla bell’è meglio. Il check-in online di SAS funziona senza problemi e salvo le carte d’imbarco. Noto che la mia ha un colore diverso rispetto a quelle di consorte ed erede: idea semplice ed efficace per permettere al titolare dell’account di identificare subito la propria carta d’imbarco.

Si parte dalla brughiera, e dato l’orario umano, andiamo di S13 e Malpensa Express. Che cos’abbia di “Express”, poi, non lo so: pagherei più volentieri 13 euro o anche di più se fosse un vero treno dedicato senza fermate intermedie, ma tant’è.

Superata la triste stazione del T1 e la lenta fila al check-in, depositiamo i bagagli e anche un trolley su suggerimento dell’addetta al banco, la quale per la verità sembra un po’ persa nell’iperuranio.

Con la coda dell’occhio scorgo un aereo Lufthansa in atterraggio: un A350 da MUC. Che ci fa qui?

Ice0001.jpg

Ai controlli si va di fast track per evitare code o, in alternativa, la family lane ancora equipaggiata con i vecchi scanner: se c’è la possibilità di usare quelli nuovi, ormai non si torna più indietro.

Tempo infame e A350-1000 Etihad al satellite B.

Ice0002.jpg

Ice0003.jpg

Ice0005.jpg

Il satellite A si presenta sempre fatiscente. Non si pretende di essere ai livelli di eccellenza di Fiumicino, ma almeno una rinfrescata come in altre parti del terminal, o come a Linate... Chissà se e quando cambierà.

MXP-OSL
SK4718
11:20-13:55 (ATD 11:57 – ATA 14:03)
Airbus A320-251N | msn 9312 | first flight: 11/10/2019
SE-ROJ “Skule Viking”
Seat 21E


Ice0004.jpg

Imbarchiamo in orario di fianco a un 777 Privilege Style e veniamo accolti dalla classica affabilità scandinava. Cabina gradevole, seppure molto scura, con pitch nella media. Il volo è privo di segni particolari, e il servizio è buy on board, a esclusione di tè, caffè e acqua.

Ice0008.jpg

Ice0006.jpg

Ice0009.jpg

Apprezzabile la consapevolezza nel mettere il sacchetto direttamente all’interno del menù.

Ice0007.jpg

A OSL il tempo è bigio.

Ice0015.jpg

L’aeroporto in sé è abbastanza gradevole, ma non lascia il segno. Anzi, basta mezz’ora e già non vedo l’ora di andarmene: nell’area dedicata ai voli Schengen pare non esista più l’area bimbi, e già temo il peggio… per poi constatare che l’erede, tutto sommato, affronta la cosa con filosofia. Sia come sia, mangio un fish & chips decente.

Ice0013.jpg

OSL-KEF
SK4785
16:35-17:25 (ATD 16:55 – ATA 17:18)
Airbus A320-251N | msn 12028 | first flight: 13/03/2024
SE-RUO
Seat 23B


Finalmente inizia l’imbarco per Pad—ehm, per Keflavík. Di nuovo un A320neo, e con un bel contingente di passeggeri italiani. Ancora mi fa uno strano effetto vedere SAS in Skyteam.

Ice0014.jpg

Ice0011.jpg

Ice0010.jpg

De-icing prima di decollare, in leggero ritardo.

Ice0018.jpg

Il volo è sostanzialmente una fotocopia del primo, con la differenza che ho prenotato un pasto per l’erede perché non si sa mai: pollo e verdure ok, pasta di cartone, ma va bene così.

Ice0019.jpg

Ice0020.jpg

Inizia l’avvicinamento a KEF. Fuori il paesaggio si fa decisamente interessante: si vede molto bene il ghiacciaio Mýrdalsjökull.

Ice0021.jpg

Ice0022.jpg

Ice0023.jpg

L'area geotermica di Gunnuhver.

Ice0024.JPG

Ice0025.jpg

Ice0026.jpg

Velkomin til Íslands!

Un po’ di fauna locale.

Ice0029.jpg

Ice0030.jpg

Ice0028.JPG

Ice0027.jpg

Sono le 17equalcosa e si vede pure il sole, ovviamente ancora alto. La mente ritorna al 2003 e le sensazioni di felicità sono simili. Allo stesso tempo, intuisco subito gli effetti del boom del turismo. Avremo modo di parlarne più avanti.

Ice0031.jpg

Ice0033.jpg

Ice0032.jpg

Ice0034.jpg

Per ora, recuperiamo gli averi e usciamo verso l’Islanda, dove troviamo rapidamente il pullman per Reykjavik passando accanto ai cantieri di ampliamento del terminal. Procedura di imbarco e controllo biglietti molto rilassata, quasi alla greca, così come il transfer ai minibus che portano direttamente agli hotel.

Quello con la Grecia è un paragone che ci capiterà di fare spesso: qui in Islanda è tutto molto easy, a volte è più sgarrupata di quanto non ti aspetteresti, ma alla fine funziona sempre tutto, proprio come nel mio amato Egeo. Con i dovuti distinguo, certo. Ma l’impressione è quella e non fa che confermare la mia affinità per questa terra remota.

Per restare in tema, la già citata autodifesa dalla conoscenza del tasso di cambio ci porterà a parlare non di corone islandesi, bensì di dracme.

Ma iniziamo a esplorarla insieme, questa terra, in comodi capitoli tascabili, consapevole del rischio di sfociare nella didascalia in ordine cronologico.

Ice0038.jpg

Continua...
 

Allegati

  • Ice0012.jpg
    Ice0012.jpg
    438.9 KB · Visualizzazioni: 12
  • Ice0015.jpg
    Ice0015.jpg
    559.5 KB · Visualizzazioni: 322
  • Ice0020.jpg
    Ice0020.jpg
    627.9 KB · Visualizzazioni: 11
  • Ice0017.jpg
    Ice0017.jpg
    504.4 KB · Visualizzazioni: 11
Ultima modifica:
Giorno 1: Reykjavík

Per questa tappa urbana ho prenotato al Centerhotel Klöpp, in una posizione comoda che compensa la mediocrità della struttura.

Ice0040.jpg

Ice0041.jpg

È ormai ora di cena e optiamo per qualcosa nelle immediate vicinanze. Il ristorante Sjávargrillið sembra fare al caso nostro: salmone e merluzzo buoni, mentre la zuppa di pesce, a detta della consorte, sa di crema catalana con l’aggiunta di cozze. Non riesco a darle torto. Buono il tortino al cioccolato con vari topping da cui scegliere, mentre è oltremodo amaro il conto di millemila dracme.

Ice0042b.jpg

Non avendo grandi pretese di esplorare ogni angolo della città, cerchiamo di coglierne qualche aspetto passeggiando in tranquillità.

Ice0075.jpg

Ice0076.jpg

Ice0047.jpg

Ice0078.jpg

Ricordavo quasi solo la celebre Hallgrímskirkja, e stavolta diamo un’occhiata anche a qualche museo, come la galleria nazionale Listasfan Íslands e il National Museum of Iceland. Quest’ultimo dà una buona panoramica della storia del Paese dai tempi dei primi insediamenti umani.

Ice0066.jpg

Ice0071.jpg

Ice0070.jpg

Ice0069.jpg

Quando aspetti che esca la error fare giusta.

Ice0067.jpg

Quando sei stanco ma soddisfatto per aver trovato il volo con gli orari comodi per il weekend.

Ice0068.jpg

Faces of Iceland through the decades.

Ice0072.jpg

Libri di un certo livello.

Ice0046.jpg

Bella anche la sala concerti e centro congressi Harpa. Se vi interessa, al piano interrato si può acquistare l’ingresso a un video “immersivo” che porta quasi dentro a un vulcano: divertente ed avvincente non solo per i più piccoli.

Ice0049.JPG

Ice0050.JPG

Ice0051.jpg

Ice0052.jpg

Ne approfittiamo per una passeggiata nel parco Hljómskálagarður. Sono numerosissimi i cigni e le anatre, oltre ad altri tipi di volatili in partenza dal vicino aeroporto di Reykjavík.

Ice0053.jpg

Ice0054.JPG

Ice0055.JPG

Ice0056.JPG

Ice0057.JPG

Ice0058.JPG

Ice0059.JPG

Ice0060.JPG

Ice0061.JPG

Ice0062.JPG

Ice0065.JPG
In tutto ciò, una curiosità che voglio finalmente togliermi dopo tanti anni è il famigerato hákarl, ovvero lo squalo fermentato ed essiccato. Nel Café Loki, di fronte alla Hallgrímskirkja, la gentile cameriera consiglia di masticarlo per 10-15 secondi: appena si inizia a sentire il sapore di ammoniaca, bisogna deglutire e buttare giù un sorso di liquore brennivín. Non so cosa sia peggio in tutto ciò, ma mi faccio coraggio e mando giù 3 cubetti su 4 (il quarto lo ha provato la consorte). Decisamente meglio il pesce essiccato harðfisk, da gustare con un po’ di burro.

Ice0079.jpg

Butto giù tutto con un po’ di birra Viking, e poche ore dopo vado di fish & chips prima di crollare a letto.

Ice0080.JPG

Ice0081.JPG
Continua...
 
Ultima modifica:
Giorno 2: Golden Circle

Dopo colazione faccio una passeggiata fino al porto per recuperare l’auto a noleggio, una Toyota RAV4 ibrida. Con un “bip” do una bella botta alla disponibilità della carta di credito, ritiro il router portatile con SIM 4G (c’è il roaming UE, ma meglio avere un backup), il rialzo per l’erede, e via a recuperare signore e bagagli. Per parcheggiare in centro si possono usare diverse app, fra cui anche EasyPark, da me utilizzata abitualmente in Italia.

L'ottimismo in uno scatto.

Ice0082.jpg
La primissima tappa sarà in un supermercato per fare scorta di cibo per il viaggio.

Più di qualche report, su queste pagine, ha ormai reso nota la catena di discount Bónus, sulla cui insegna campeggia un delizioso maialino dall’espressione vagamente satanica (grazie @13900 per avermelo fatto notare). L’erede e il sottoscritto si lasciano stregare dal demonio sotto forma di suino, cedendo alla tentazione di comprare il merchandising a tema.

Ice0083.jpg

Ice0084.jpg

Ice0085.jpg

Ice0086.jpg

Those eyes… those damn eyes.

Ice0087.jpg

Partiamo con le classiche tappe del Golden Circle. In circa 40 minuti si raggiunge la celebre Þingvellir, luogo di grande rilevanza sotto molti aspetti: proprio qui, nell’anno 930, venne fondato l’Alþingi, il più antico parlamento al mondo ancora esistente. Sempre qui, nell’anno 1000 il Cristianesimo venne decretato come unica religione del Paese, e nel 1944 venne proclamata l’indipendenza islandese.

Dal punto di vista geografico è un luogo altrettanto importante, trovandosi su una frattura dovuta alla deriva dei continenti: da un lato la placca nordamericana, dall’altro quella eurasiatica.

Come in molti parchi e riserve naturali in Islanda, l’accesso di per sé è gratuito e bisogna pagare il parcheggio. Sono 1.000 corone, che mi dicono siano poco meno di 7 euro, ma continuo a non volerlo sapere con esattezza.

Ice0089.jpg

Ice0090.jpg

Ice0091.jpg

Ice0092.JPG

Ice0093.JPG

Ice0094.JPG

Ice0095.JPG

Ice0096.JPG

Pranzo al sacco con panini al prosciutto di agnello affumicato, un classico, e si prosegue verso Geysir, a circa 60 km.

Ice0088.jpg

I geyser sono sempre un bello spettacolo e l’erede si diverte ad aspettare l’eruzione di uno dei più noti, lo Strokkur, ogni 5-10 minuti. Il sottoscritto, invece, fa lo splendido e calcola male l’effetto del vento, rimediando una doccia di acqua sulfurea.

Ice0102.jpg

Ice0099.jpg

Ice0100.jpg

Ice0101.jpg

Una volta asciugatomi come meglio posso, mi rimetto al volante e ci dirigiamo verso l’ultima visita di oggi. Dopo appena 10 minuti ci accoglie con un arcobaleno Gullfoss, letteralmente la cascata d’oro, in tutta la sua magnificenza.

Ice0103.JPG

Ice0104.JPG

Ice0108.jpg

Ice0109.jpg

Ice0105.jpeg

Ice0106.jpeg

Ice0107.jpeg
Consorte ed erede sembrano soddisfatte e apprezzano la bellezza del luogo. Non resta che chiudere la giornata con l’ultima mezz’ora di guida fino al The Hill Hotel nella cittadina di Fluðir. Che dire: sarà di gran lunga l’alloggio migliore di tutto il viaggio. Mangiamo nel ristorante dell’albergo, di ottimo livello: il mio stinco di agnello si scioglie in bocca e le verdure di contorno sono cotte alla perfezione.

Ice0119.jpg

La stanza è molto accogliente e si affaccia sull’ampio giardino interno, con accesso diretto a quest’ultimo da una porta dedicata nella doccia… in modo da potersi lavare e accedere in pochi passi alle due hot tub a disposizione dei clienti. Una ha una temperatura di 37-38°C, l’altra è sui 39-40°C.

Ice0116.jpg

Ice0117.jpg

Ice0118.jpg
Mentre le mie signore preferiscono dormire, io ne approfitto e mi siedo in un angolo della vasca più calda. Due coppie islandesi fanno lo stesso e lasceranno qualche lattina di birra a far bella mostra di sé l’indomani.

Ice0120.jpg

Continua...
 
Ultima modifica:
Immagino tipo la pena di morte per chi lascia le lattine in giro da quelle parti, giusto?
 
L’Islanda non ha fatto bene al Prez 2.0.

Partito con il suo solito aspetto curato, da bravo professionista poliglotta, nello spazio di qualche giorno è stato immortalato in veste “local”, completamente trasformato.

401de30574f5c00fd9c8b68e70aba64c.jpg



Si dice che ora si faccia chiamare Floki e che vaghi di notte nelle selvagge terre islandesi, urlando alla luna…
 
Ultima modifica:
Giorno 3: Cascate a più non posso

Nel buffet del mattino non manca la classica bottiglia di olio di fegato di merluzzo, per la colazione dei campioni.

Ice0121.jpg

Una volta rifocillati, siamo pronti per proseguire. Oggi il programma prevede un’altra scorpacciata di cascate illustri: Seljalandsfoss e Skógafoss.

Per Seljalandsfoss sono circa 85 km, e più o meno a metà strada ci imbattiamo nell’American Schoolbus Café, buono più per una foto insolita che per il caffè.

Ice0122.jpg

Ice0123.jpg

Ed ecco, finalmente, una delle più famose cascate islandesi, con il suo sentiero che porta dietro al getto d’acqua. È indispensabile vestirsi con abiti impermeabili, in quanto la doccia è garantita.

Ice0124.jpg

Ice0125.jpg

Ice0126.jpeg

Ice0127.jpeg

Ice0128.jpeg

Ice0129.jpeg

Ice0130.jpeg
Temperature non proibitive ma abbastanza basse da far ghiacciare l’acqua a terra.

Ice0138.jpg

Ma non è tutto. A pochi minuti a piedi da Seljalandsfoss, nascosta dietro una parete rocciosa, c’è Gljúfrabúi: se prima avevo fatto la doccia, qui è come farsi tirare addosso secchiate d’acqua.

Ice0137.jpeg

Ice0132.jpeg

Ice0133.jpg

Ice0134.jpeg

Ice0136.jpeg

Mi asciugo al tiepido sole mentre l’erede si diverte a fare la ruota ed esplora le piccole caverne nei dintorni.

Ice0131.jpeg

Ice0141.JPG

Il meteo, in tutto ciò, ci sta decisamente graziando. Proseguiamo dunque per l’ennesima cascata, ovvero Skógafoss. È originata dal fiume Skógaá, proveniente dal ghiacciaio Eyjafjallajökull, che molti di noi ricorderanno per l’eruzione del 2010.

Ice0145.jpeg
È senz’altro molto fotogenica, sia dal basso che dall’alto.

Ice0146.jpeg

Ice0139.jpeg

Ice0140.jpeg

Ice0141.jpeg

Ice0142.jpeg

Ice0143.jpeg

Ice0140.JPG

Ice0139.JPG

Stasera prevediamo di alloggiare a Vík, ma non prima di dare un’occhiata a qualcosa di molto particolare a soli 10 minuti da Skógafoss. Ci fermiamo in un parcheggio in mezzo al nulla sulla Ring Road, in località Sólheimasandur, dal quale si arriva qui:

Ice0149.jpeg

Forse non tutti sanno che, il 21 novembre 1973, un Douglas C-117D della US Navy si schiantò proprio qui, in condizioni di forte formazione di ghiaccio. I sette membri dell’equipaggio sopravvissero all’incidente, mentre l’aereo era un write-off. Il relitto della fusoliera è rimasto qui ed è ormai diventato un’attrazione turistica.

Ice0150.JPG

Ice0151.jpeg

Ice0152.jpeg

Ice0154.jpeg

Ice0155.jpeg
Probabilmente la cosa più insolita e più sorprendente dell’intero viaggio.

Ice0156.jpeg

Ice0153.jpeg

Ice0157.jpeg
L’atmosfera è abbastanza surreale, immersi in questo paesaggio lunare sferzato senza pietà dal vento gelido. Meno male che c’è una navetta ogni mezz’ora: con questo freddo, i 3 km a piedi per tornare sarebbero stati decisamente troppi.

Ice0148.jpeg

Bastano 20 minuti di macchina per arrivare a Vík, dove pernotteremo. Per cena ripieghiamo su una tavola calda asiatica gestita da personale greco. L’albergo, Hotel Katla, non è male: è dotato di un grande hot tub con un comodo spogliatoio e doccia, e pure una piccolissima sauna.

Ice0158.jpg

Ice0159.jpg

Continua...
 

Allegati

  • Ice0133.jpg
    Ice0133.jpg
    1.8 MB · Visualizzazioni: 10
Ultima modifica:
Nel buffet del mattino non manca la classica bottiglia di olio di fegato di merluzzo, per la colazione dei campioni.

Per cena ripieghiamo su una tavola calda asiatica gestita da personale greco.

A me tutto ciò sembra materiale ideale da dare in pasto ai fratelli Cohen per una nuova stagione di Fargo!
 
Splendide foto, bello vedere un altro adepto del porcello satanico.

Ah mi manca l’Islanda! Avessi la garanzia del bel tempo sarebbe da provare l’Iceland Divide in bici, ma se il tempo non è buono c’è da lasciarci la pelle…
 
Foto fantastiche.

Grazie! C'è da dire che l'Islanda è capace di trasformare chiunque in un fotografo, con la sua bellezza.

Immagino tipo la pena di morte per chi lascia le lattine in giro da quelle parti, giusto?

No, quella mi pare sia riservata a chi fa la doccia in costume prima di entrare nelle piscine pubbliche e non si lava in maniera corretta.

L’Islanda non ha fatto bene al Prez 2.0.

Partito con il suo solito aspetto curato, da bravo professionista poliglotta, nello spazio di qualche giorno è stato immortalato in veste “local”, completamente trasformato.

Si dice che ora si faccia chiamare Floki e che vaghi di notte nelle selvagge terre islandesi, urlando alla luna…

ᚾᛖᚷᛟ ᛏᚢᛏᛏᛟ, ᚨᚾᛉᛁ, ᛊᛟᚾᛟ ᛏᛟᚱᚾᚨᛏᛟ ᚾᛟᚱᛗᚨᛚᛁᛊᛊᛁᛗᛟ. ᛟᚱᚨ ᛊᚲᚢᛊᚨᛏᛖᛗᛁ, ᛗᚨ ᛞᛖᚢᛟ ᚨᚾᛞᚨᚱᛖ ᚨ ᛈᚱᛖᚷᚨᚱᛖ ᛟᛞᛁᚾᛟ.

A me tutto ciò sembra materiale ideale da dare in pasto ai fratelli Cohen per una nuova stagione di Fargo!

Morto :ROFLMAO:

Letto tutto. Bello bello!

Attendiamo il resto, non fare come me...hihihi

Grazie prez!

Splendide foto, bello vedere un altro adepto del porcello satanico.

Ah mi manca l’Islanda! Avessi la garanzia del bel tempo sarebbe da provare l’Iceland Divide in bici, ma se il tempo non è buono c’è da lasciarci la pelle…

Grazie! Fra poco il prossimo capitolo.
 
Giorno 4: Nera, nera riviera, c’è chi spera e chi va

Dopo una colazione abbondante mi viene l’idea di chiedere se si possa fare un giro a cavallo. Il cavallo islandese, più piccolo della maggior parte dei suoi simili, è l’unica razza equina presente in Islanda. Mansueto, longevo e robusto, in Islanda è poco esposto a malattie: per questo motivo è vietata l’importazione nel Paese di cavalli nati all’estero, mentre agli animali esportati non è consentito il rientro.

A Vík c’è un maneggio che sembra fare al caso nostro. Purtroppo oggi non sono previste escursioni a causa del forte vento, ma i titolari ci invitano a salutare i cavalli da vicino nella stalla, per la gioia dell’erede.

Ice0162.jpeg

Ice0164.jpeg

Ice0165.jpeg

Ice0166.jpeg

Qui vicino si trova il promontorio di origine vulcanica di Dyrhólaey, che si affaccia sulla grande spiaggia di Reynisfjara, anch’essa di origine vulcanica e caratterizzata dalla sabbia scurissima.

Ice0167.jpeg

Ice0169.jpeg

Ice0171.jpeg

Ice0173.jpeg

Ice0174.jpeg

Ice0175.jpg

Ice0177.jpg

Ice0178.JPG

Ice0179.JPG

Ice0181.JPG

Ice0182.JPG

L’impatto è notevole, così come lo è il freddo del vento implacabile. Non resistiamo molto, tanto più che siamo fuori stagione per vedere i pulcinella di mare che normalmente popolano queste scogliere - senza nulla togliere ai gabbiani.

Ice0185.JPG

Ice0183.JPG

Ice0186.JPG

Giù a Vík, merita una breve visita anche questo monumento ai marinai tedeschi salvati dagli islandesi. Il monumento è stato realizzato in collaborazione con il Museo della Marina tedesca di Bremerhaven e ricorda i 1.000 marinai che persero la vita sui pescherecci tedeschi nelle acque islandesi tra il 1898 e il 1952. Allo stesso tempo vuole ringraziare i numerosi soccorritori islandesi, che si sono presi cura dei pescatori vittime di incidenti e hanno così potuto salvare molte vite.

Ice0189.jpg

Ice0191b.jpg

Ice0193.jpeg

Ice0197.JPG

Ice0196.JPG

Abbiamo preso freddo a sufficienza e quindi proseguiamo verso la prossima tappa, cioè Kirkjubæjarklaustur. Il tempo di viaggio è più o meno lo stesso che ci vuole per imparare a pronunciare in maniera corretta il toponimo.

Ice0201.jpg

Ice0204.jpg

Ice0199.jpeg

Avendo ancora un po’ di tempo a disposizione, facciamo una passeggiata lungo il bel canyon di Fjadrárgljúfur, lungo circa 2 km e profondo 100 metri.

Ice0205.JPG

Ice0207.JPG

Ice0208.JPG

Ice0209.JPG

Ice0206.JPG

Ice0210.jpeg

Ice0212.jpeg

Ice0213.jpeg

Ice0214.jpeg

Ice0215.jpeg

Ice0217.jpg

L’alloggio di stasera, dove ci fermeremo anche a cena, è l’Adventure Hotel Geirland. Ero già stato qui nel 2003, ed ecco che noto una grossa differenza rispetto ad allora: su 6 dipendenti con cui ho interagito, vi è un solo islandese. Tutti gli altri sono o portoghesi, o spagnoli, o greci.

La mia supposizione, su base strettamente empirica, è che la crescita esponenziale del turismo abbia portato con sé una forte domanda di personale nelle strutture, con opportunità di lavoro su base stagionale e non. Stando alle statistiche che ho trovato, nel 2022, sui 43.000 non islandesi che si trovavano in un rapporto di lavoro, circa 10.000 lavoravano nel turismo. Immagino che la quota sia destinata ad aumentare col tempo.

Sia come sia, è una mera constatazione che personalmente non cambia nulla e conferma solamente la forte crescita di questo settore nel Paese.

Ice0218.jpg

Ice0220.jpg

Ice0220_b.jpg

Lager dignitosa.

Ice0223.jpg

Ah, dimenticavo: a poche centinaia di metri dall’albergo c’è questa graziosa cascata di nome Stjórnarfoss.

Ice0222.jpeg

Buonanotte.

Ice0228.jpg

Continua...
 

Allegati

  • Ice0211.jpeg
    Ice0211.jpeg
    829 KB · Visualizzazioni: 8
  • Ice0228.jpg
    Ice0228.jpg
    500.7 KB · Visualizzazioni: 8
Ultima modifica:
Giorno 5: Dove regna il ghiaccio

Si prosegue verso est, attraversando paesaggi mutevoli che richiamano varie parti del mondo e allo stesso tempo sono inconfondibilmente islandesi.

Ice0229.jpeg

Sempre bella, la Monument Valley.

Ice0230.jpeg

Poco dopo, non riesco a fotografarlo, ma vedo un ponte che inizia e finisce nel nulla, per la precisione qui: Google Maps. Credo l’avesse fotografato @13900 in un suo report. Per me, in ogni caso, è la Salerno-Reggio Calabria islandese.

Facciamo uno stop a Skaftafell, da dove partono due sentieri nel parco nazionale del Vatnajökull, istituito nel 2008.

Ice0231.jpg

Ice0234.jpg

Non potendo fare una passeggiata sul ghiacciaio in ragione dell’età minima richiesta, andiamo almeno a vedere la lingua di ghiaccio dello Skaftafellsjökull.

Ice0236b.jpg

Ice0237.jpg

Ice0238.JPG

Ice0241.JPG

Ice0242.JPG

Ice0243.JPG

Impressionante, tanto più se si considera che è solo una minuscola parte degli 8.100 km quadrati del Vatnajökull.

Ice0232.jpg

Dopo un pranzo al sacco, sempre con il prelibato prosciutto di agnello affumicato, proseguiamo verso la laguna glaciale Jökulsárlón. Ho un bellissimo ricordo di questo luogo, ma dovremo attendere prima di vederlo per bene.

Per puro caso, infatti, la sera prima ho trovato tre posti per un’attività un po’ speciale e accessibile anche all’erede: una visita guidata a una grotta di ghiaccio a mezz’ora da qui. Non so cosa aspettarmi in termini di durata e di esperienza complessiva, e quindi cerco di sospendere il mio giudizio fino alla conclusione.

La nostra simpatica guida Jóhan ci accoglie e ci fa salire su un grosso furgoncino 4x4 insieme al resto del gruppo (una dozzina di persone). Ci fornisce i caschi con la luce, necessaria nel buio della grotta, e ci informa che il percorso sarà un po’ accidentato, rendendo necessario allacciare le cinture di sicurezza.

Ice0245b.jpg

Arrivati in mezzo a un paesaggio lunare, ci avviciniamo all’ingresso della grotta. Bisogna entrate rapidamente per evitare potenziali cadute di sassi, fermandosi solo una volta all’interno.

Ice0245.jpeg

Ice0246.JPG

Ice0250.jpg

Già si intuisce che sarà piuttosto spettacolare.

Ice0255.jpeg

La grotta è davvero estesa e va parecchio in profondità. E le pareti sono interamente ricoperte di ghiaccio dello spessore di molti metri, con forme e colori che non avrei mai immaginato: a ogni sosta, Jóhan ci invita a spegnere le nostre luci e ammirare come anche solo piccole aperture all’esterno siano sufficienti a far filtrare la luce fino a qui sotto.

Spero che non me ne vorrete per la mia difficoltà nel contenermi con le foto.

Ice0252.jpeg

Ice0254.jpeg

Ice0256.jpeg

Ice0257.jpeg

Ice0258.jpeg

Ice0259.jpeg

Ice0260.jpeg

Ice0261.jpeg

Ice0263.jpeg

Ice0264.jpeg

Ice0266.jpeg

Per farsi un'idea, la zona scura al centro è il lato esterno di una parete di ghiaccio spessa diversi metri. Da qui filtra la luce all'interno.

Ice0270.JPG

Ci avviciniamo all’estate e alcune parti esterne della grotta iniziano già a sciogliersi a vista d’occhio. In foto non si vede, ma qui l'acqua scendeva a fiotti, tanto che non si poteva proseguire per il rischio della caduta di sassi liberati dal ghiaccio sciolto.

Ice0267.jpeg

Dalle spiegazioni di Jóhan traspare tutta la sua passione e il profondo rispetto per le forze della natura che ogni anno, con il susseguirsi delle stagioni, creano questi luoghi spettacolari e sempre diversi.

Ice0269.jpg

Visitiamo varie parti della grotta, spesso dovendoci quasi accovacciare per superare cunicoli molto bassi.

Ice0251.jpeg

In tutto ciò vale la pena precisare che non eravamo l’unico gruppo in visita in quel momento. Tuttavia, la grotta era talmente vasta da far sì che fossimo praticamente sempre soli con Jóhan.

Ice0262.jpeg

Dopo un’ora e un quarto, una volta riemersi alla luce del sole, ci prendiamo un momento per riflettere su quanto visto. Ne è valsa la pena fino all’ultima dracma: la visita ha ampiamente superato le mie aspettative ed è senza ombra di dubbio uno dei punti salienti di tutto il viaggio.

Ice0271.JPG

Ice0273.JPG

Ancora sull’onda dell’entusiasmo, diamo un’occhiata alla laguna glaciale – da terra, poiché i tour in barca partono da maggio.

Che ve lo dico a fare: è bellissima e ci sono pure le foche.

Ice0282.jpeg

Ice0283.jpeg

Ice0277.JPG

Ice0275.JPG

Ice0278.JPG

Ice0280.JPG

È anche il momento perfetto per mangiare la zuppa di scampi del baracchino Heimahumar: la più buona ed economica che abbiamo mangiato.

Ice0285.jpeg

Elettrizzati e soddisfatti, ci dirigiamo verso Höfn, la tappa più a est del nostro itinerario.

Ice0286.jpeg

È una tranquilla cittadina portuale.

Ice0288.jpeg

Fa freddo ed è tardi, ci limitiamo quindi a mangiare al ristorante Pakkhús: molto gentili, ma cibo nella media. Come spesso accade, materie prime di ottima qualità vengono annegate in salse e cotture improbabili.

Ice0289.jpeg

Ice0291.jpg

Ice0290.jpeg

Il guesthouse di stasera è forse il peggiore del viaggio. Self check-in, nessuna interazione umana, ubicato davanti a un benzinaio, e senza colazione nonostante la descrizione online ne menzionasse la presenza. Pazienza, almeno costa poco per gli standard islandesi e vogliamo solo dormire, ché domani ci aspetta una giornata molto lunga.

Ice0292.jpg

Continua...
 

Allegati

  • Ice0236b.jpg
    Ice0236b.jpg
    1.8 MB · Visualizzazioni: 8
  • Ice0274.jpg
    Ice0274.jpg
    1.5 MB · Visualizzazioni: 8
  • Ice0262.jpeg
    Ice0262.jpeg
    786.3 KB · Visualizzazioni: 8
Quanti ricordi! Il bivvy, Jokursarlon, il ghiacciaio… non era un periodo facilissimo, ma mi è piaciuto tantissimo quel viaggio. Grazie per le foto e i ricordi!
 
Le foto sono davvero di gran livello, a contorno di un interessantissimo racconto.
 
Posto meraviglioso e foto molto belle!
Mi piace molto la lunga esposizione nelle cascate
 
l'Islanda è sempre meravigliosa. A breve devo pianificare anche io l'Islanda e fare incetta di merchandising del maialino.
Bel TR. Grazie Presidente.