Capitolo 5: Lo stesso giorno, due volte.
Il nuovo giorno inizia nello stesso modo: pioggia, pioggia e pioggia. Ripenso a quanto sono stato fortunato ad aver fatto giro in barca e in aereo quasi immune. Always be grateful.
Per fortuna oggi l'intensita' e' piu' bassa rispetto a ieri e riesco a fare i 15 minuti a piedi che mi separano dal porto quasi senza problemi. Oggi si torna a SYD per fare un breve scalo e finalmente arrivare alla mia meta finale: Rarotonga. Invece di tornare a PPP decido invece di partire da HTI, Hamilton Island Airport, e provare Qantas per la prima volta.
Da Airlie Beach bisogna pero' prendere un traghetto al modico costo di 67 AUD. Tempo di percorrenza: circa 45min.
Arrivo al PoA (Port of Airlie) un po' in anticipo.
Area check-in e area ristoro:
Le partenze di oggi. Il mio e' quello delle 10.30:
Sicurezza prima di tutto:
Ciao Airlie. Ci vediamo in una prossima vita. Il mio lavoro e' finito qui.
Arriviamo in men che non si dica. A fine sbarco persone, un gruppo di minion sbarca anche le valigie che vengono portate direttamente in aeroporto:
Lui si prepara per MEL:
Combo mare-aria:
HTI da fuori:
Area check-in e le partenze di oggi. Qui operano solo le big3:
In aeroporto (e sul volo) capisco che in zona bazzicano due esemplari australiani molto distinti:
Esemplare 1: over50, danaroso, una vita da business man. Generalmente accompagnato da moglie o marito, che rimane umile e viaggia discretamente.
Esemplare 2: under 40, forse danaroso, forse no, ma che ostenta (anche antipatia) da tutti i pori. Fa casino e fa le dirette video con gli amici/amiche che sono rimasti/e in citta'.
Immagino un eterna lotta di classe, con i primi che schifano i secondi e viceversa.
Avevo gia' fatto il check-in on-line e passo il controllo xray in un amen. Sono airside:
Lounge:
Duty free:
Eccellenze nostrane:
Intanto arriva il mio avione:
Vista tarmac. Oggi si parte da 14:
Imbarchiamo molto velocemente. Mi siedo al mio onestissimo 15F e, sorpresa delle sorprese, habemus IFE:
Ciao pure a te HTI:
Intanto arriva un altro traghetto da qualche isola vicina. Sullo sfondo un bellissimo
ecomostro condo da 50k al mq:
Dopo una salita molto grigia e molto bumpy, ci accomodiamo dentro un sandwich di cielo tra due grandi fette di nuvole:
Servizio. Classica pie da innaffiare con quel simil ketchup. Molto buona.
Il Lindor era uno ma nel galley c'era l'all you can eat. Mi chiedo come sia possibile che Qantas non abbia un buco di bilancio grosso quanto la mia casa a causa di questa policy.
Arriviamo a SYD in poco piu' di 2h:
Mentre esco faccio una foto alla bisinis' class, dove immagino si sia palesato lo scontro tra esemplare 1 ed esemplare 2:
Esco dall'aeroporto "domestic" T3. Devo andare al T1, e c'e' il bus che fa il giro, leggende locali dicono ogni 15minuti, in realta' aspetto mezz'ora buona. Ma ho tempo quindi aspetto anche volentieri.
Partenze di oggi e qualche foto dal piano 2 del terminal (per capirci quello sopra l'area commerciale). C'e' molta arte aborigena che personalmente ho sempre trovato molto bella e caratteristica, al pari di quella di alcune zone africane:
Tra un giro e l'altro passano le poche ore di attesa. C'era anche una lounge landside ma ho deciso di non pagare l'ingresso dopo aver letto le recensioni.
Ritorno in zona airside e mi dirigo al gate dove - ORRORE! - pesano il bagaglio a mano. Stranamente non sento nessuno che grida DOVETE FALLIREEEH. Sapendo che Jetstar consente solo 7kg e il mio bagaglio sfora di circa 1kg, mi metto un paio di cose in tasca e tengo felpa e libro in mano.
7.6kg: si passa senza problemi, la gentilissima addetta mi dice che "
7.1 or 7.9 are the same for us". Per fortuna non e' andata a scuola con MoL.
Finger lato sinistro con livrea local vintage e lato destro con un ciccobus che solca i cieli di tutto il mondo:
Jetstar JQ113 SYD-RAR.
Tempo di volo: circa 6ore effettive.
A321-251NX(LR), VH-OYF.
Ora, la particolarita' di questo volo: dall'Australia alle Isole Cook si attraversa la linea del cambiamento data, cioe' in un battito di ciglia si passa dalle X di oggi alle X di ieri. Per il mio volo, la stranezza e' che parto di sera del giorno 17 per arrivare in mattinata, dello stesso giorno:
Vivro' lo stesso giorno due volte ed e' una cosa stranissima che volevo provare da tempo.
Posto 17F, avro' tutta la fila libera. LF circa 60%.
Distribuiscono subito le arrival card:
Due foto en passant, poi mi accascio visto che, teoricamente, questo e' un volo notturno che vola nello spaziotempo:
Arriviamo a RAR in orario, anche qui pioggia copiosa. Rubo una foto all'avione con due Saab della Air Rarotonga sullo sfondo. Ci sara' tempo anche per loro nelle prossime puntate.
La fila per l'immigration e' velocissima ed e' allietata dal tizio al centro che, accompagnato dal suo ukulele, ci canta motivetti polinesiani per tenerci svegli:
Eccellenze nostrane, parte 2. Addirittura qui.
La tizia dell'immigrazione si sorprende che io stia viaggiando solo con uno zaino da 8kg e mi fa passare al volo. Ecco RAR landside:
Faccio una sim locale con Vodafone e mi dirigo verso il mio Airbnb.
Continua.