[TR] Da PESCARA verso la splendida GRANADA

  • Autore Discussione Autore Discussione Bender
  • Data d'inizio Data d'inizio

Bender

Principiante
Utente Registrato
9 Novembre 2005
4,372
5
86
Pescara
Mi sono deciso a scrivere il TR del mio ultimo viaggio anche grazie all’attenzione che c’è in queste ultime ore sul Federico García Lorca Granada-Jaén per il caso FR.

Granada non è solo l’Alhambra, è infatti una delle città spagnole più visitata dai turisti per i suoi monumenti, le sue feste, per i locali caratteristici dei gitani nelle grotte del Sacromonte dove si canta e si ballano il flamenco e la zambra gitana. Sinceramente, non mi spiego come per il turista italiano questa città passi così in secondo piano rispetto alle altre “classiche” mete spagnole.

Le mie foto e il mio racconto non renderanno giustizia alla città ma spero vi saranno utili per aiutarvi a farvi conoscere questa meravigliosa cittadina.

Due notti a Granada, itinerario con partenza e ritorno a Pescara e coincidenze “quasi” perfette a Bergamo. Quasi perfette perché, al ritorno, tra il volo da Granada e quello per Pescara abbiamo solo 25minuti per il cambio aereo. Effettuati, tra l'altro da macchine diverse!

GRX-BGY 19:15-21:35
BGY-PSR 22:00-23:10

Di solito gli operativi FR sono tutti gonfiati ma quelli per Granada lo sono solo all’andata. Infatti i voli Bergamo - Granada sono schedulati con 2h35m. 15m in più rispetto al volo di ritorno.

Partiamo con la consapevolezza che se ci andrà male accadrà alla fine della vacanza e quindi … “Che ce Frega?!” Al massimo rischiamo di tornare a Pescara l’indomani mattina con il treno o con una macchina a noleggio …

Copio dai TR di bourne, non me ne voglia :), la visualizzazione della mappa del mio itinerario con questo sito.

Immagine.jpg



Si parte. E’ Martedi mattina. Ore 5.50 Aeroporto d'Abruzzo.

PSRnotte.jpg


A Pescara ci sono due metal detector ma se in coda ci sono 200 persone o solo due non c’è differenza. Di varchi aperti ce ne sarà soltanto uno. 5 guardie ogni volta per un unico metal detector… male male …

Noto con piacere che anche l’aeroporto di PSR, finalmente, si è allineato agli “standard FR” per le procedure d’imbarco come avviene in tutti gli altri scali: Il percorso per gestire la fila del gate è stato allungato e questo consente agli operatori di controllare e strappare le carte d’imbarco a molti passeggeri prima dell’effettiva apertura del gate.

Poco dopo le 6.30 si sblocca e si rulla sulla pista anziché sulla via di rullaggio dato che quest’ultima risulta chiusa da circa 20 giorni per un cedimento. In testata 180° e alle 6.40 stacchiamo dalla pista.

A bordo siamo circa 80.
Rotta: Pescara-Perugia-Firenze-Parma-Bergamo.

Sulla rotta cielo sereno ad eccezione della Pianura Padana avvolta dalla nebbia. Solo la sagoma del monte Orfano spicca da questa fitta coltre. Ci giriamo attorno, come consuetudine, e dopo poco più di 50minuti dal decollo(volo schedulato 1h10m) siamo bloccati al parcheggio. Arrivo alle 7.30, 5minuti prima dello schedulato.

Il volo successivo Bergamo-Granada parte alle 11:25 quindi abbiamo quasi tre ore da ammazzare. Come? Colazione e Orio Center. Temperatura esterna di -3 gradi tutto ghiacciato e raggiungere il centro commerciale non è proprio agevole con le valigie e tutto quel freddo.

Rientriamo in aerostazione alle 1030 ma una volta dentro l’area imbarchi ci accorgiamo che il volo è ritardato di 40minuti.
Un mio amico cede a quella che consideravo, prima di quel giorno, una classica trappola per soli turisti stranieri.

5 euro per una pizza margherita

PICT0001.jpg



Pizza appena sufficiente. Peccato che il pomodoro era finito e la pizza per il prezzo pagato è piccola. Ed ecco il risultato:

PICT0003.jpg



Non ho foto della nuova area imbarchi di BGY ma è davvero bella. Ampie vetrate e parquet e nuovi spazi commerciali in via di apertura. Mi pare però che i gate li saranno solo 4.

Nonostante il ritardo Il gate viene aperto molto prima che il nostro aereo arrivi dalla rotazione precedente e per 20minuti siamo costretti ad attendere l’effettivo imbarco in piedi per le scale che dal gate portano sull’apron. Davvero fastidiosa questa cosa. Aggiungiamoci poi, che ci sono una quarantina di ragazzini delle medie appartenenti ad una scolaresca in gita scolastica, l’attesa in quella bolgia è veramente snervante. Ma ora si fanno le gite all’estero anche alle medie?????

Imbarco

PICT0004.jpg



Alle 12.20 sblocchiamo

PICT0005.jpg



Rulliamo velocemente, nessuna attesa in testata e via. Ancora un po’ di nebbia e cielo sereno non prima di essere arrivati su cuneese.

PICT0010.jpg



Rotta: Bergamo-Nizza-Tolone-Barcellona-Valencia-Granada.

Alpi marittime.

PICT0012.jpg



Da Nizza a Granada è tutta una nuvola.

Allineamento pista abbastanza movimentato, vetri sporchi e contro sole.

Le colline della zona sono tutte un uliveto. Non gli ulivi che siamo abituati a vedere qui in Italia ma sembrano tutte piantagioni giovani oppure una qualità di piante di piccole dimensione rispetto al nostro tipo.
Olive che poi mangeremo molto spesso durante le tapas. Si chiamano Gordals molto molto grasse e forti :D

PICT0020.jpg


Atterriamo alle 14.35 sulla pista dell’aeroporto Federico García Lorca Granada-Jaén. 35 minuti di ritardo. Passiamo dai 0 gradi della partenza a Bergamo a 20 gradi. Sole a picco. E’ già primavera inoltrata qui.

Apron di GRX enorme e questa doveva essere la vecchia aerostazione.

PICT0023.jpg



L’aereo parcheggia abbastanza distante dall’aerostazione pur essendo tutto l’apron privo di altri aerei parcheggiati.

Con un po’ di cammino siamo in zona arrivi. Ingresso molto spartano.

PICT0024.jpg



Notare il muletto bagagli che scarica le valigie proprio sul rullo di fianco l’entrata.

PICT0027.jpg



Alle nostre spalle si intravede il nostro aereo, coperto dalle barriere.


PICT0026.jpg



All’interno ci sono solo due rulli riconsegna bagagli .

PICT0028.jpg



Questa è l’aerostazione dall’esterno. Sembra più piccola di quella di Pescara :D

PICT0070.jpg



PICT0068.jpg



Questo è il pullman che ci porterà a Granada città con 3euro. Più chiaro di cosi :D
Parte dopo circa 30minuti l’arrivo di ogni volo. Un classico insomma.

PICT0074.jpg




Pranziamo con tapas. Sarà solo la prima di tante altre. Siamo nella patria delle tapas. Altrove in Spagna molto spesso separatamente stuzzichini e bevande. Qui una birra piccola o un calice di vino parte da 1,5 euro e hai tua porzione di tapas inclusa. Se ne vuoi una segunda o tercera paghi di solito la metà. La sbornia è cosi sempre stata in agguato per tutti e tre i giorni :D

Percorriamo Gran via de Colon e Avinguda de la Costitution. L’arredo urbano della città mi sorprende. Nonsolo pulizia e alberi di arancio ovunque lungo le strade che danno quel tocco in città, ma cura nei particolari: Ovunque aiuole fiorite, fontane, giardini curatissimi, enormi marciapiedi in marmo, attraversamenti pedonali con i contasecondi . La cosa che mi colpisce di più, però, sono le luci a mo’ di pista di atterraggio nell’asfalto che segnalano gli STOP ai semafori per le auto :D Passeggiare in questa parte di città è un piacere anche se, essendo la parte nuova e residenziale, non presenta particolari punti di interesse turistico.

SL383601.jpg



Giardini del Triunfo

SL383599.jpg



Questa è Plaza de Toros

SL383603.jpg


PICT0034.jpg


PICT0035.jpg



L’indomani mattina è il momento dell’Alhambra, in arabo Fortezza rossa. E’ uno dei monumenti più visitati d'Europa , il più visitato della Spagna e per questo motivo, insieme alle restrizioni di accesso per motivi di conservazione di una particolare area, è consigliabile prenotare l’orario di accesso con giorni di anticipo altrimenti si rischia di aspettare ore prima di entrare(sempre se ci sia posto in giornata). Tempo medio della visita dell’intero complesso secondo le guide è di 2h30m e costo biglietto con prenotazione dell’Alhambra + Generalife è di 13 euro persona.

http://www.servicaixa.com/nav/landings/es/mucho_mas/alhambra/alhambra.html?CODIUSU=P055AL07

Abbiamo la prenotazione per il Palazzo dei Naziri (area ad accesso regolato) alle 11 e da quello che si legge nelle guide, l’orario non puà essere modificato e non si sgarra: se si arriva in ritardo non si entra!

Ci incamminiamo prima delle 10 dall’albergo e dopo 30minuti di “scalata” del colle arriviamo all’ingresso. File per agenti di viaggio, scolaresche, casse per prenotazioni visite, ritiro biglietti ecc. Un’addetta vede la stampa che tengo in mano e mi indirizza nell’area ritiro biglietti. Organizzatissimi. Area self service, iserisco la carta di credito cui ho effettuato la prenotazione e automaticamente si avvia la stampa dei biglietti. FANTASTICO!!!In due minuti saltiamo la fila e siamo già dentro il complesso! All’ingresso la guardia ci dice che ci vogliono 30minuti per raggiungere i Palazzi dei Nasridi e di regolarci.
“Eh si abbiamo capito che se arriviamo in ritardo non entriamo!! Che stress però!”

SL383611.jpg


SL383613.jpg


SL383616.jpg



Questo è il Palazzo di Carlo V al cui interno si trovano il Museo dell'Alhambra e il Museo delle Belle arti.

SL383627.jpg


SL383628.jpg



Sono le 11 e ci mettiamo in coda per l’ingresso. Ci sono due inglesi che dovevano entrare alle 1030 e stanno pregando per entrare con il turno nostro. Niente da fare.

A vigilare sulla coda ci sono loro. :D

SL383633.jpg



Siamo dentro. Bellissime sono lesale con le caratteristiche decorazioni geometriche arabescate, anche se alcune sono state un po' trasformate dai re cristiani. Caratteristici sono anche i cortili/patii. Altri edifici ospitano i bagni, sale, e poi cortili, giardini, fontanelle, canaletti in cui scorre l'acqua. Tutte queste cose rendono UNICO questo complesso.

SL383647.jpg


SL383650.jpg


SL383651.jpg



Il ‘patio dei mirti’

SL383656.jpg


SL383658.jpg


SL383661.jpg



Da una delle sale godiamo di una splendida vista sull’ Albayzin, il quartiere arabo della città che più tardi visiteremo.

SL383663.jpg


SL383641.jpg


SL383638.jpg



‘Patio dei leoni’ (parte in manutenzione)

SL383666.jpg



L’interno di un bagno arabo

SL383668.jpg



Da una terrazza verso l’Abayzin

SL383681.jpg



Siamo fuori dal complesso dei Nasridi e ci dirigiamo verso l’Alcazaba, la fortezza militare del complesso dell’Alhambra.

Da una delle sue torri …

SL383705.jpg



… la vista sul palazzo di Carlo V

SL383696.jpg



E sulla città ... in primo piano Plaza Nueva e subito dietro la grande Cattedrale.

SL383711.jpg



Uno dei palazzi simbolo dell’Alhambra!

SL383686.jpg



Ci dirigiamo, poi, verso il Generalife e i suoi giardini, residenza estiva dei sultani Nasridi di Granada.
Ci sono numerose squadre di giardinieri che lavorano nei giardini, si semina, si piantano fiori si reinstallano i tubi di irrigazione. Fra qualche mese sarà più bello di come è adesso …

SL3837122.jpg


SL383714.jpg



Vista dell’ Alhambra dal Generalife.

SL383713.jpg



Nel pomeriggio visita al quartiere del Sacromonte e poi nell’Albayzin.
Il Sacromonte sorge sulle colline alla periferia della città dietro la collina dell’Alhambra e subito dopo il quartiere arabo. E’ uno dei quartieri più tipici di Granada, dove abitavano gli zingari andalusi. Tutte case bianche e le tipiche cuevas, vere e proprie grotte nella roccia una volta adibite ad abitazione.

Nel quartiere vi sono numerosi ristoranti, e locali tipici di Flamenco.

SL383721.jpg


SL383723.jpg


SL383724.jpg


SL383725.jpg


SL383728.jpg



Un po’ di grotte.

SL383739.jpg



Torniamo verso il centro e ci feriamo nell’Albayzin dove ci godiamo il tramonto dal mirador de San Nicolas con vista sull’Alhambra e sulla città.

Collina dell’Alhambra con alle spalle le cime innevate della sierra Nevada.

SL383747.jpg



Turisti di tutte le nazionalità, ‘sfattoni’, punkabbestia popolano questo belvedere ma l’atmosfera è rilassata e con un po’ di flamenco e musica latina di qualche improvvisato suonatore in sottofondo si entra quasi in simbiosi con la città ...

SL383749.jpg


SL383750.jpg



Ohhh finalmente!!! Si vedono un po’ di tipici zingari andalusi :D

SL383752.jpg



Queste sono due delle stradine strette e scoscese che dall’Albayzin.

SL383718.jpg


SL383719.jpg



Sosta in cattedrale. La zona ad essa circostante è presidiata da zingare che cercano di vendere ramoscelli di rosmarino ai turisti come portafortuna. Con stupore, noto che solo gli italiani riescono a non farsi convincere.

All’interno della cattedrale.

SL383758.jpg



Il terzo e ultimo giorno in giro per la città e in giro per negozi, tapas e ancora tapas … e qualche cianfrusaglia araba come souvenir in quel che rimane del vecchio suk della città.

PICT0067.jpg



Acquisti in “coltelleria” da portare nel bagaglio a mano :D

PICT0048.jpg



Alle 17 abbiamo il pullman che in 30minuti ci porterà in aeroporto.

All’interno dell’aerostazione

PICT0076.jpg


Zona check-in

PICT0077.jpg



Ecco il tabellone degli arrivi con il nostro volo proveniente da Milano segnalato con molto anticipo. Buon Segno. Abbiamo alte probabilità che il volo partirà da GRX in anticipo e quindi di riuscire a prendere la coincidenza per Pescara una volta a BGY.

Singolare, almeno per me, l’uso dei codici ICAO al posto di quelli IATA

PICT0075.jpg



Tabellone partenze. L’imbarco viene dato, considerato l’anticipo del volo proveniente da BGY, ben 45minuti prima della partenza prevista . Dobbiamo essere i primi a salire in aereo per prenderci i posti nelle prime file per essere tra i primi a lasciare l’aereo a BGY per “compiere l’impresa”!. Mando un messaggio all’utente pescair (che ringrazio anche qui;)), che so che sarà sul BGY-PSR per dirgli che molto probabilmente arriveremo in anticipo ma se non ci vede, di avvertire in qualche modo il gate del nostro arrivo.:morto:

PICT0078.jpg



L’apron deserto come all’arrivo

PICT0081.jpg



Eccolo, di nuovo parcheggiato piuttosto lontano. Bloccato alle 1820.

PICT0082.jpg


Ci sono solo 3 gates partenze. Siamo i primi ad essere a varcare il cancello dopo 5 priority. Ci fanno aspettare appena oltre il cancello in attesa del via libera da parte della crew sull’aereo. E’ il caso di dire “tutti pronti al nastro di partenza” :D Di fronte a noi una corda che il rampista farà cadere e tutti di corsa verso l’aereo. Inutile quindi l’uso del priority nella maggioranza dei casi.

PICT0083.jpg



Ci posizioniamo in prima fila. Per chi vuol dormire è un dramma perché hai la crew che ti gira attorno per tutta la durata del volo. Io sono rimasto sveglio perché ero incuriosito dalle operazioni della capo cabina che avevo seduta di fronte a me.

Siamo 79 ma poco prima della chiusura delle porte sale il rampista e avverte che dobbiamo aspettare due signore che si trovano ai metal detector. Il volo è in anticipo e quindi le signore sono in tempo!

Alle 19.06 si chiudono le porte e con 81 pax a bordo decolliamo verso con …
rotta: Granada- Valencia-Barcellona-Nizza-Genova –Bergamo

Il target di vendita dei gratta e vinci su quel volo è di 5biglietti. Un’assistente di volo ritorna, dopo il passaggio vendita e quasi affranca si rammarica con lei per averne venduto soltanto uno . :morto:

La capo cabina, calcolatrice alla mano, passerà tutto il volo a contare e ricontare tutte le vendite registrate a bordo dai suoi colleghi. Prima il cibo, poi il duty free ecc. Prima la somma di un carrellino poi la somma dell’altro carrellino poi la stessa operazione per i cosmetici e cosi via. Terminate queste operazioni ha iniziato a trascrivere su dei tabulati enormi con caselline microscopiche tutti i prodotti venduti e trascrivere le cifre e le somme. Incredibile!!! Non ho capito se è un lavoro da fare alla fine della rotazione di ogni aereo e se tutti lo fanno o questa AA/VV era particolarmente pignola e ricalcolava tutto in maniera maniacale. In pratica mi sono trovato al centro di calcoli su calcoli :D Se vi interessa sono stati venduti 45 euro di cibo e 50 euro di cosmetici. Il pilota ha comprato una pizza calda e l’AA/VV è tornata in cabina con 5 euro in mano. :D:D Davvero un incasso molto magro a detta degli assistenti infatti sembrano tutti piuttosto sconsolati. Tra andata e ritorno si arriva a 200 euro.

Prego affinchè a BGY non ci facciano usare il bus interpista per raggiungere il terminal! Faccio chiedere al pilota, ma non sa ancora lo stand, sa solo che arriveremo alle 2115. I 15minuti di anticipo, però, vengono tutti bruciati : 5minuti di attesa sulla TXY per trovare uno stand libero, 5 minuti per la scaletta posteriore che mai arriverà e una decina di minuti prima che tutti i noi passeggeri venissimo caricati sull’unico bus interpista. A Bergamo c’è ghiaccio ovunque. Di nuovo sbalzo termico di 25 gradi.

Inizia la mega corsa dalla zona ritiro bagagli e gli imbarchi. Davvero mi stupisco di come nessuno ci abbia fermato. Passiamo sotto i nastri della coda per i metaldetector e siamo sopra. Sono le 2140 ed è PANICO quando vediamo il gate di Pescara senza nessuno davanti e l’unica addetta che guarda il computer. “Dobbiamo andare a Pescara! Ci siamo! Ci siamo! “L’addetta non capisce la nostra agitazione e con tutta calma ci indica il gate dalla parte opposta della sale con una fila lunghissima e il monitor che indica PESCARA ore 2230 (anziché 22) Sospiro di sollievo, ce l’abbiamo fatta!

Partiremo anche più tardi per le procedure di de-icing.

BGY-PSR volo quasi pieno, uneventful a parte il fatto che qui il carrellino dutyfree viene preso d’assalto e non riesce ad arrivare in fondo che siamo già a PSR. Dedicato agli assistenti del GRX-BGY ;)

Concludo non prima di avervi consigliato un soggiorno a GRANADA ;)
 
Ultima modifica:
Non ho capito se è un lavoro da fare alla fine della rotazione di ogni aereo e se tutti lo fanno o questa AA/VV era particolarmente pignola e ricalcolava tutto in maniera maniacale. ;)


lo si fa quando si chiude il bar per il nuovo equipaggio. i fogli sono in carta carbone, una copia va alla dogana (per rispondere a chi dice che fr evade le tasse). certo con 200 euro di bar non c'è molto da calcolare, devi vedere quando il bar è 1500 che succede :D
 
I piloti pagano quella zozzeria di pizzetta? :roll::roll::roll::ahhh::ahhh::ahhh:

Bel TR, anche se Granada non m'ispira granché...devo essere sincero.
 
3 giorni di vacanza spesi bene!!!
complimenti
PS la pizza al distributore automatico però...:sconfortato:
 
Complimenti, bel giro e bel coraggio....
Se non ti dispiace, mi potresti dire quanto ti è costato in totale il viaggio aereo? (forse l'hai scritto, me mi è sfuggito...)
 
quella pizza mette i brividi.
Granada è molto interessante! direi che la parte degli arrivi in aeroporto se la batte con il Lungi di Freetown!
 
Bel Tr ed ottima destinazione, dopo Siviglia una delle più belle città spagnole!!!! La pizza non merita neanche quel nome..............ciao cubana. :-)
 
Bel Tr ed ottima destinazione, dopo Siviglia una delle più belle città spagnole!!!! La pizza non merita neanche quel nome..............ciao cubana. :-)

Si Granada è davvero affascinante anche se sono parecchi anni che non ci vado.Preferisco però Siviglia dove sono già stato un paio di volte.
 
Io e i miei (10 amici) a fine ottobre 09, abbiamo fatto il PSR GRO GRX......che bella Granada!!!!!!!:D:D:D:D:D
 
Grazie per la testimonianza Bender! :)
Spero di poterci fare presto un salto anch'io da quelle parti...magari facendo una scappata anche alla vicina Malaga :)