[TR] Buenos Aires AEP – Bahia Blanca BHI + museo Aviazione Navale Argentina


Re: [TR] Buenos Aires Aeroparque, Newbery (AEP) – Bahia Blanca, Comandante Espora (BH

Gran bella storia. Grazie per averla raccontata! Dovresti fare TR più spesso.
 
Re: [TR] Buenos Aires Aeroparque, Newbery (AEP) – Bahia Blanca, Comandante Espora (BH

Originale e insolito di sicuro, molto ben fatto, ma soprattutto con una narrazione d'altri tempi. Grazie!
 
Re: [TR] Buenos Aires Aeroparque, Newbery (AEP) – Bahia Blanca, Comandante Espora (BH

Molto bello e interessante questo TR. tra un po' chissa' da dove li farai :)
 
Re: [TR] Buenos Aires Aeroparque, Newbery (AEP) – Bahia Blanca, Comandante Espora (BH

Molto interessante la parte del museo, grazie per averlo condiviso.

Ciao
Marco
 
Re: [TR] Buenos Aires Aeroparque, Newbery (AEP) – Bahia Blanca, Comandante Espora (BH

Affascinante - e proporrei anche di mettere il TR su Cipro in Rilievo sulla pagina principale (lo mostrai ad un caro amico, ex-British Army con base Cipro, non nascose la commozione e non scherzo). Grazie di nuovo.

G
 
L'autore scrive pochi TR (non perchè gli manchi il tempo, dal momento che non sa come impiegarlo), ma quei pochi che scrive sono sempre interessantissimi, nonostante il fatto di non sapere il nome dell'aeroporto dal quale ha attaccato il TR, e che infili sempre il sottoscritto nei suoi racconti.
 
Re: [TR] Buenos Aires AEP – Bahia Blanca BHI + museo Aviazione Navale Argentina

Mi unisco anch'io ai ringraziamenti!
TR molto bello e molto interessante, grazie Nicola!

Una vera chicca questo museo :D

Nella guerra delle Malvine / Falklands, come hai detto, il vantaggio tecnologico era del Regno Unito, ma sono stati anche molto bravi a superare tutte le problematiche logistiche di un conflitto a 13.000 km da casa, "in mezzo al mare".

Dall'altra parte, gli Argentini probabilmente non si aspettavano una risposta militare ai livelli visti, e forse non si sono preparati a dovere. Il fatto di dover operare da basi nel continente (e avere quindi un tempo di volo molto limitato sul teatro di operazione) rende ancora più onore ai risultati ottenuti dalle unità aeree Argentine.


La storia dei voli della morte è veramente triste.
Le coraggiose proteste delle "Madres de Plaza de Mayo" sono iniziate ancora nel periodo della Junta, alla ricerca di informazioni sui loro figli "desaparecidos".
Anche in Cile ci sono stati alcuni episodi simili, ma con numeri decisamente inferiori.
All'epoca, le dittature militari sudamericane hanno fatto sparire molta gente.
Brutto periodo per tutto il continente...


Grazie ancora per il racconto, e quando puoi continua a farci questi regali!
 
Veramente notevole, soprattutto la parte dedicata al museo.

Un pezzo unico da mettere tra i nostri TR più belli ed interessanti.
 
Bravo Nicola. Veramente notevole ed insolito come TR.
Non ero a conoscenza di certi aneddoti e dettagli dal lato argentino sulle Malvinas/Falklands, e come potrai immaginare qui in Inghilterra certe storie non trapelano, ovviamente, visto che e' un tema comunque ancora di una certa importanza e orgoglio nostalgico britannico.
 
Re: [TR] Buenos Aires Aeroparque, Newbery (AEP) – Bahia Blanca, Comandante Espora (BH

Molto belle le foto ed in particolare quella della " pista " della portaerei , grazie Nicolap! Da Bahia passava una volta il Treno Patagonico per Bariloche , ora purtroppo limitato a Viedma. Penso fosse buono il sandwich....
Grazie mille! Sandwich ottimo. Il Treno Patagonico viaggia adesso, se non sbaglio, solo il sabato e la domenica, senza alcune carrozze "storiche", come quella cinema.

Insolito e interessante! Le foto della pampa sono bellissime.
Grazie. La natura in Argentina è mozzafiato.

Le foto del museo sono fantastiche, grazie per la preziosa testimonianza!
Grazie a te.

In effetti le gondole di quel 737-85F sembrano tonde, anziché schiacciate nella parte inferiore (qui viene spiegata la ragione della loro peculiare forma): tuttavia, guardando con attenzione l'ultimo scatto (quello dello sbarco in pista) a me paiono invece del tutto normali, facendomi pensare ad una errata prospettiva delle foto.
Controprova ne abbiamo qui.
Grazie del TR!
sc
Grazie a te. Anche secondo me è solo un effetto ottico.


Bello anche il prosieguo, e incredibile la storia del pentonaval.
Purtroppo una delle vicende più cupe e dolorose della storia d'Argentina, che già di suo è un susseguirsi di guerre civili e colpi di stato. Purtroppo non sola. Altra storia che in questi anni sta riemergendo dal suo oscuro passato è quella dei figli dei desaparecidos adottati dalle famiglie della giunta militare che non riuscivano ad avere figli. Una cosa pazzesca, dove ragazzi di poco più di trent'anni, scoprono che i genitori adottivi con cui hanno vissuto fin dalla nascita sono quelli che fisicamente hanno ammazzato i loro genitori naturali.
Pochi giorni fa, sulla bacheca FB di un mio conoscente, a commento di un filmato sulle violenze in Venezuela, un tizio commentava "Grazie a Dio in altri paesi abbiamo avuto Pinochet e Videla". Senza nulla togliere all'odio che provo per Chavez e Maduro, purtroppo l'ignoranza diffusa sulla storia del Sud America produce anche mostri di questa natura, per i quali "qualche decina di migliaia di desaparecidos" sono stati un prezzo accettabile da pagare.

Belle foto del viaggio in aereo, interessanti le foto del museo, agghiacciante la storia del pentonaval.
Grazie. Le storie del Pentonaval sono direttamente connesse alla storia dell'ESMA, la famigerata Escuela Mecanica de la Armada, e tutte le altre strutture di detenzione allora presenti in Argentina. Una pagina non bella per nessuno e soprattutto per la comunità internazionale, che fece finta di non vedere, e per la locale Nunziatura apostolica, che fu in alcuni casi addirittura complice dei carnefici (Bergoglio, nonostante i suoi molti detrattori odierni, non sembra essere stato in alcun modo coinvolto).

Gran bella storia. Grazie per averla raccontata! Dovresti fare TR più spesso.
Grazie mille.

Originale e insolito di sicuro, molto ben fatto, ma soprattutto con una narrazione d'altri tempi. Grazie!
Grazie mille anche a te.

Molto bello e interessante questo TR. tra un po' chissa' da dove li farai :)
Ne ho un paio in programma il mese prossimo. Uno ai lavori in corso al cantiere di Via Cavour e uno alla Posta.

Molto interessante la parte del museo, grazie per averlo condiviso.
Ciao
Marco
Grazie a te.

Affascinante - e proporrei anche di mettere il TR su Cipro in Rilievo sulla pagina principale (lo mostrai ad un caro amico, ex-British Army con base Cipro, non nascose la commozione e non scherzo). Grazie di nuovo.
G
Grazie mille. Capisco la reazione del tuo amico. Cipro, e soprattutto la sua zona interdetta, ha lasciato anche a me delle sensazioni fortissime.
 
Grazie grazie.

Molto bello, grazie!
Notizia a margine, un EMB-190 Austral ieri ha fracassato leggermente il carrello principale destro in atterraggio ad AEP: http://www.airliners.net/forum/viewtopic.php?f=3&t=1389911
Grazie a te. Bel danno all'EMB!

L'autore scrive pochi TR (non perchè gli manchi il tempo, dal momento che non sa come impiegarlo), ma quei pochi che scrive sono sempre interessantissimi, nonostante il fatto di non sapere il nome dell'aeroporto dal quale ha attaccato il TR, e che infili sempre il sottoscritto nei suoi racconti.
EZE, AEP, LAX, PMO, che sarà mai! Vedrai che a breve anche qualcun altro non mancherà di citarti nel suo TR dal primo (e con ogni probabilità ultimo) viaggio con te.

Mi unisco anch'io ai ringraziamenti!
TR molto bello e molto interessante, grazie Nicola!

Una vera chicca questo museo :D

Nella guerra delle Malvine / Falklands, come hai detto, il vantaggio tecnologico era del Regno Unito, ma sono stati anche molto bravi a superare tutte le problematiche logistiche di un conflitto a 13.000 km da casa, "in mezzo al mare".

Dall'altra parte, gli Argentini probabilmente non si aspettavano una risposta militare ai livelli visti, e forse non si sono preparati a dovere. Il fatto di dover operare da basi nel continente (e avere quindi un tempo di volo molto limitato sul teatro di operazione) rende ancora più onore ai risultati ottenuti dalle unità aeree Argentine.

La storia dei voli della morte è veramente triste.
Le coraggiose proteste delle "Madres de Plaza de Mayo" sono iniziate ancora nel periodo della Junta, alla ricerca di informazioni sui loro figli "desaparecidos".
Anche in Cile ci sono stati alcuni episodi simili, ma con numeri decisamente inferiori.
All'epoca, le dittature militari sudamericane hanno fatto sparire molta gente.
Brutto periodo per tutto il continente...


Grazie ancora per il racconto, e quando puoi continua a farci questi regali!
Grazie a te, e concordo con quello che hai scritto.

Veramente notevole, soprattutto la parte dedicata al museo.
Un pezzo unico da mettere tra i nostri TR più belli ed interessanti.
Effendi, lei mi fa arrossire.

Bravo Nicola. Veramente notevole ed insolito come TR.
Non ero a conoscenza di certi aneddoti e dettagli dal lato argentino sulle Malvinas/Falklands, e come potrai immaginare qui in Inghilterra certe storie non trapelano, ovviamente, visto che e' un tema comunque ancora di una certa importanza e orgoglio nostalgico britannico.
Grazie a te. L'Inghilterra ha costruito sulle Falkland una narrativa epica che serviva a coprire tutte le tranvate prese dalla IIGM in poi. Ci sono alcuni libri inglesi sul conflitto, tuttavia, che esulano da questo filone. Se ti può interessare ti consiglio i due diari di guerra del Sergente del 2 Parà Vincent Bramley (Excursion to Hell, e Two sides of Hell), in cui descrive nel primo la battaglia di Mount Longdon (e di alcune esecuzioni sommarie lì commesse, tanto che se ne aprì una commissione parlamentare) e nel secondo il suo viaggi in Argentina per incontrare i militari argenti dopo la fine della guerra. Molto belli, entrambi.

Grazie Nicolap, TR appassionante
Grazie a te.

Bellissimo TR, molto particolare!
Grazie mille.
 
Mi unisco ai complimenti per il TR spettacolare e per l'interessante digressione storico-politica.
Se mi è permesso, riguardo la dittatura 1976-1983, consiglierei la visione del film Garage Olimpo.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 
Sono stato almeno 4 volte a Bahia Blanca, sempre utilizzando lo stesso volo da Aeroparque. Sapevo che l´armada aveva una base aerea in loco (scelta ovvia visto che gran parte della flotta dovrebbe essere basata a Puerto Belgrano, nelle vicinanze), ma non sapevo che condividesse il sedime con il grazioso aeroporto civile e tantomeno che al suo interno ci fosse un museo come quello che ho potuto ammirare solo grazie alle tue foto. Molto bello.
 
Mi unisco ai complimenti per il TR spettacolare e per l'interessante digressione storico-politica.
Se mi è permesso, riguardo la dittatura 1976-1983, consiglierei la visione del film Garage Olimpo.

Grazie mille anche a te. Garage Olimpo è un gran film, ma su quel periodo della storia argentina ce ne sono molti di grande spessore: La notte delle matite spezzate, La storia ufficiale, Figli, Complici del silenzio, Immagini, e molti altri ancora.
Esiste anche una certa produzione sul conflitto delle Malvinas, quasi sconosciuta in Europa, come il recente e ottimo Illuminado por el fuego.


Sono stato almeno 4 volte a Bahia Blanca, sempre utilizzando lo stesso volo da Aeroparque. Sapevo che l´armada aveva una base aerea in loco (scelta ovvia visto che gran parte della flotta dovrebbe essere basata a Puerto Belgrano, nelle vicinanze), ma non sapevo che condividesse il sedime con il grazioso aeroporto civile e tantomeno che al suo interno ci fosse un museo come quello che ho potuto ammirare solo grazie alle tue foto. Molto bello.
Grazie.
 
grazie davvero e complimenti per questo report (ma di tutti quelli che fai, di luoghi remoti ed inusuali). Amo l'Argentina, la sua natura e la sua storia di nazione da sempre oppressa ed ogni volta illusa dalla possibilita' di avere un futuro migliore. Per i voli della morte e' ora importantissima l'inchiesta di Gian Carlo Ceraudo, fotografo romano che ha scoperto una quantita' di nuovi documenti che rendono la storia ancora piu' agghiacciante.