TR: B20, CKTR, PLSS, SHUP PLS2 ossia TSF-VKO


Volvic

Utente Registrato
6 Ottobre 2015
146
9
Piccolo TR con ben poche foto.
Per motivi vari mi sono dovuto recare a Mosca, preferisco i voli diretti per minimizzare possibili disguidi col bagaglio in stiva ed essendo al momento vicino a Venezia ho verificato i voli dai suoi due aereoporti.
Uralair, volo settimanale il sabato, non si incastrava come data
Aeroflot, più voli al giorno ma con prezzi decisamente elevati, troppo elevati
Pobeda, un tre voli alla settimana da Treviso con prezzi abbordabili.

Non avevo mai volato con Pobeda e neppure da Treviso quindi per aggiungerli alla mia lista sceglo appunto Pobeda da Treviso.
Prima sorpresa, io pronunciavo POBEDA ma le controparti russe mi correggono, si dice POBIEDA, si la E non è una E ma una E ossia IE, ma sto correndo troppo.

Per l'acquisto ci si deve affidare al loro sito (oppure ad Ernest con cui opera in code share ma si spende di più). Sarebbe anche intuitivo ma ho dovuto provare tre diversi browser prima di riuscire ad avere una schermata che mi permettesse di scegliere qualcosa di diverso da un MOSCA - SURGUT. Ossia io sceglievo altro ma appena proseguivo riappariva SURGUT. Onestamente devo dire che si poteva tranquillamente scegliere tra un Mosca-Surgut od anche il Surgut-Mosca, sia andata e ritorno che solo andata.

L'acquisto mi ha un attimino irritato per due motivi:
a) la tariffa proposta si era resa non disponibile quando finalizzavo l'acquisto (subito dopo, non ore!) ed automaticamente incrementata. Mi aspettavo venisse bloccata per gli usuali 10 minuti dalla sua selezione al relativo acquisto.
b) Alphabank (gestore dell'acquisto tramite sito) richiede un 2% di commissioni in modalità "paga e taci" oppure per rimanere in zona linguistica veneta "paga e tasi"

Il prezzo poi mi ha sorpreso per una caratteristica, passare dalla tariffa solo "sedile" a quella con bagaglio in stiva di 20 kg e selezione posto è costato solo 10 € in più.
Non è sempre così bassa, ma per altre date non ho mai visto oltre i 22 €. Pensando ad altre low cost (FR in primis) è decisamente appetibile.

Parlando di bagaglio, si deve citare quello in cabina, in pratica un semplice zainetto. Ci sono spiegazioni sui siti/blog russi di viaggio e sembrerebbe che alcune pratiche siano state criticate e cancellate (tipo far pagare 35 € per ogni sacchetto a mano dei duty free) ma riscritte in modo molto creativo, tipo sacchetti del duty free portabili a bordo (senza supplemento) purchè di dimensioni massime 10 x 10 x 5 cm ! Oppure bagaglio a mano gratuito fino a 10 Kg purché di spessore max di 4 cm. E per semplificare le cose ci sono due possibilità di scelta, vecchia regola o nuova ... in pratica 36 x 30 x 27 cm. E si può acquistare della franchigia bagaglio a mano aggiuntiva.
La cosa positiva che ne deriva è che c'è posto per tutti nelle cappelliere con i passeggeri che preferiscono spedire il bagaglio.

Quindi, avendo acquistato la tariffa con bagaglio in stiva, una volta arrivato all'aereporto di Treviso, che architettonicamente ricorda una scatola di scarpe con lo stesso utilitarismo, dopo tutto le scarpe si adattano benissimo ad una scatola da scarpe, entro, salgo al primo piano e vado a destra. Ci sono 9 banchi check in, Podeba usava gli ultimi tre e come ogni volta che volo su tratte per la Russia noto che la percentuale di passeggeri russi è decisamente più elevata di quelli italiani (tipo 90-10), che si portano appresso quasi tutti un bel valigione (dove per esperienza ci sono tanti e tanti acquisti di prodotti italiani che per ragioni di prezzo (es. vini) o di embargo (es. formaggi) li rendono molto appetibili). Quindi calma e pazienza ed arriva anche il mio turno per spedire la mia valigia. Ovviamente se non si ha già la carta d'imbarco in formato elettronico sul cellulare o stampata su un foglio si deve fare una donazione di 25€ come ben spiegato; la cosa curiosa è che avendola di già mi hanno sempre dato gratuitamente una nuova carta d'imbarco a cui hanno poi attaccato il coupon del bagaglio. Non capisco come funzioni col cellulare visto il gran numero di timbri che vengono apposti sulla carta d'imbarco alla partenza dalla Russia.
La carta d'imbarco poi ha una sfilza di codici che indicano i servizi (cfr titolo) di cui non ho capito nulla se non che B20 significa bag 20 kg (stiva). Ovviamente ho provato a vincere la timidezza e chiedere lumi, la risposta è stata illuminante "non lo so, ma non le deve interessare, basta che riconosca il numero del volo e quello del suo sedile"

L'imbarco e sbarco avverrà sempre via bus e con scalette mobili dedicate, non quelle dell'aereomobile. Salito a bordo noto una peculiarità, le file sono sfasate o disallineate; i tre sedili lato dx non sono allineati con i corrispettivi lato sx.Ha forse senso perché se Mr 8C e Mr 8D si alzano contemporaneamente non si scontrano.

Poi ci sono i posti XL ed XXL (qualcosa si capisce dalla foto dei supplementi da pagare offerti al check in). Gli ultimi, gli XXL, sono ovviamente nella prima fila ed in quella delle uscite di emergenza (a pagamento) mentre gli XL sono intorno a quelle di emergenza. La cosa curiosa è che i sedili, sfalsati all'inizio dell'aeromobile, un 737-800 NG, devono poi riallinearsi per le uscite di emergenza quindi mentre ABC procedono normalmente, alcuni DEF sono più spaziati (i famosi XL) permettendo di riallinearsi.
Gli XL sarebbero a pagamento ma con la tariffa bundle sono selezionabili gratuitamente.Ovviamente NON li ho selezionati preferendo stare più avanti (condizionato dalle esperienze pregresse a SVO dove le code all'immigrazione sono tremende ed ogni sedile conta; qui invece a VKO sbarco con bus e code minime, molto più umane)

Cosa dire dei sedili ? Nulla, del senso che le mie gambettine lunghe ci stavano (supero il metro ed ottanta), che non si reclinavano anche se alcuni hanno il bottone (sono bloccati), non hanno alcuna tasca e le istruzioni d'emergenza sono laminate nel sotto del tavolinetto. Ed i giubbetti di salvataggio sono SOPRA, nella parte inferiore delle cappelliere non sotto i sedli.

Servizio a bordo ? Nulla, nessun BoB, solo offerta gratuitamente dell'acqua a temperatura ambiente se richiesta con chiamata o se ci si reca in zona bagni.
L'inflight magazine, tutto in russo, è poi distribuito e ritirato dalle hostess.
Vnukovo poi è un aeroporto molto più moderno ed umano. Unica pecca che il servizio di treni per Mosca, Aeroexpress, abbia una cadenza oraria.

In breve esperienza molto positiva visto le mie aspettative ben modeste.
 
Ultima modifica:
Carta d'imbarco con sfliza di codici a cui non devo interessarmi
a20c65de-69d3-43c6-9c36-2db9c4999419-original.jpg


Al check in
6a54f86f-1fdb-4ca0-972b-daa2b09ed313-original.jpg


Imbarco a VKO
7396d7ca-61be-40db-9831-07e3052a2aa3-original.jpg



Interni
1e2f3962-ebd9-4fb9-937e-2def2dbca4b2-original.jpg


non fatevi ingannare, è una cucitura non una tasca sul sedile di fronte
674dd610-7fdb-485d-8bdd-6ac9c2f05650-original.jpg


68e19395-7ea7-4899-afe2-5dc2fb4752e8-original.jpg
 
Interessante il salvagente in soffitta! Grazie per la testimonianza.